This is topic compressore outboard in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006287

Posted by vakkadj (Member # 6422) on 31. Luglio 2009, 08:42:
 
ho deciso di aggiungere al mio set up un bel compressorino.
consigli?
pensavo al neve 2254/R che è pure limiter. è mono.

altre idee?

grazie mille per eventuali indicazioni

ciao
vak
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 31. Luglio 2009, 08:59:
 
Bisogna sapere a cosa ti serve se vuoi dei consigli
alessandro
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 31. Luglio 2009, 11:00:
 
quote:
Originally posted by ALEMASS:
Bisogna sapere a cosa ti serve se vuoi dei consigli
alessandro

suono house, techno, elettronica in genere. utilizzo un set up misto (soft e hard). desidero aggiungere un compressore serio per aiutarmi sia nella fase di missaggio andando a intervenire su percussioni e bassi (in particolare) sia nella fase di mastering per lavorare sulla dinamica complessiva e rendere il prodotto finitò più ascoltabile.... [Smile]

grazie per l'interesse
ciao
vak
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 31. Luglio 2009, 13:12:
 
Non conosco il neve in questione ma se e' mono che ci fai in mastering?
Ti posso consigliare per esperianza personale api 2500.
Alessandro
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 31. Luglio 2009, 13:20:
 
quote:
Originally posted by ALEMASS:
Non conosco il neve in questione ma se e' mono che ci fai in mastering?
Ti posso consigliare per esperianza personale api 2500.
Alessandro

vero

ora cerco
graz
vak
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 31. Luglio 2009, 13:42:
 
quote:
Originally posted by ALEMASS:
Ti posso consigliare per esperianza personale api 2500.

Quoto. E' indubbiamente la celta migliore che puoi fare in una situazione simile.
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 31. Luglio 2009, 13:44:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
quote:
Originally posted by ALEMASS:
Ti posso consigliare per esperianza personale api 2500.

Quoto. E' indubbiamente la celta migliore che puoi fare in una situazione simile.
il phoenix? ma ahimè costa....
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 31. Luglio 2009, 14:14:
 
Ti consiglio l'api a costo di sembrare ripetitivo soprattutto
se hai un solo compressore nel tuo set up.
Il thermionic Phoenix non e' cosi' duttile come l'api e se hai
un solo compressore...........
Ci sono 3 versioni quindi se dovessi acquistarlo scegli il piu'
giusto per quello che devi fare e soprattutto ultimi
modelli perche' i primi modelli sono un po piu'
lenti.Parlo del thermionic.
Alessandro
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 31. Luglio 2009, 16:59:
 
Il Phoenix è bellissimo, ma non è assolutamente versatile.
L' api2500 è altrettanto molto molto bello (anche se totalmente diverso dal Phoenix) ma in più è di una versatilità spaventosa.
Come primo (e quindi unico) compressore è la scelta migliore, praticamente sempre.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 31. Luglio 2009, 17:11:
 
e se proponessi ssl xlogic g series?

[Smile]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 31. Luglio 2009, 18:14:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
e se proponessi ssl xlogic g series?

[Smile]

Per me sarebbe una scelta insensata. Non è un compressore versatile, assolutamente, è un compressore che sul master va usato con tanta ma tanta parsimonia, e di certo non può essere un compressore unico in un parco macchine. Poi è anche altamente sovraprezzato.
Io non lo consiglierei mai in una situazione simile.
Molto meglio un neve 33609 a questo punto, se vogliamo stare su compressori NON versatili. Per lo meno il 33609 ha un suo suono "cremoso" che ti darebbe quel qualcosa in più. Come il Phoenix citato prima, del resto.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 31. Luglio 2009, 18:46:
 
io avevo quel compressore (xlogic), poi l'ho venduto e mi son pentito... pur essendo poco versatile lo usavo anche sul master con discreti risultati, anche se devo ammettere che era un po "pericoloso" usarlo cosi'...

cmq ho letto che alcuni pro ci fanno i master, ma naturalmente non lo useranno come unico comp.

buona [Wink]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 31. Luglio 2009, 19:36:
 
Vedi house, dipende da quanti compressori conosci e quanti ne hai. Se hai solo l'ssl ed hai usato quasi esclusivamente lui, non puoi che reputarlo un ottimo compressore per molte situazioni. Se lo vendi e da lui passi ad un API + un Phoenix però, difficilmente te ne penti.
Così come se conosci ed hai a disposizione diversi compressori difficilmente l'ssl sarà la tua prima scelta per alcune applicazioni, vedi il master, ma magari potrebbe essere la prima scelta per altre cose.

E' una questione di saper scegliere coscientemente, e per saperlo fare bisogna conoscere.

Io avrò lavorato almeno con una 30ina di compressori diversi, quindi mi viene spontaneo e naturale classificare ogni comp per le sue caratteristiche e le sue applicazioni principali... e dovendo pensare ad un comp da master, per quanto a me l'ssl usato sul master (occhio, dico SUL master, non in mastering, sono due approcci differenti che portano a modalità operative differenti e quindi risultati diversi) piaccia molto (in contesti rock e metal), non considererei tanto lui quanto altri. E tra questi altri il più versatile in assoluto, ma con un gran suono, è l' API.

Ma il 2500 è il consiglio che ti darà chiunque abbia una conoscenza abbastanza varia dei comp... vai tranquillo [Wink]
 
Posted by Marcuz (Member # 12245) on 01. Agosto 2009, 03:37:
 
Esprimo una mia considerazione: se non ha necessità professionali di un certo livello non ha senso usare nessun tipo di compressore esterno: per farci che? per processare suoni generati da vsti? lavora meglio con la dinamica a priori. [Smile] se vuoi ottenere un reale miglioramento dovresti spendere una cifra che non ne vale la pena.
Ma questa rimane una mia opinione, considerando che si parla di un genere che non conosco approfonditamente.
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Agosto 2009, 04:07:
 
quote:
Originally posted by Marcuz:
per farci che? per processare suoni generati da vsti? lavora meglio con la dinamica a priori. [Smile]

Un compressore non serve "solo" per regolare la dinamica, ma anche per dare certe caratteristiche timbriche ed "intenzionali" ad un suono.
Certe caratteristiche, ad oggi, si possono dare solo con determinati strumenti... e purtroppo i plug-in non sono ancora arrivari a dare quel tipo di carattere e risposta.
Quindi, se si vuole fare QUEL passo, è indispensabile prendere un outboard di un certo tipo.
Che poi fare QUEL determinato passo non sia indispensabile per migliorare i propri lavori, ma che i miglioramenti si possano avere in mille altri modi... sono d' accordissimo. Ma, ad esempio, la pienezza sulle 200 senza però attufare che ti da un Phoenix non te lo da nessun altro compressore... né tanto meno alcun plug-in. E' chiaro, quindi, che se si vuole quell' effetto o ci si rivolge a quella macchina o... semplicemente non lo si ottiene [Smile]

Cmq sì, il discorso degli acquisti volti al miglioramento della catena è sempre molto delicato. Tutto dipende da tutto, e non sempre a fronte di un certo investimento corrisponde un certo miglioramento nel risultato, purtroppo.
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 01. Agosto 2009, 15:15:
 
quote:
Originally posted by Marcuz:
Esprimo una mia considerazione: se non ha necessità professionali di un certo livello non ha senso usare nessun tipo di compressore esterno: per farci che? per processare suoni generati da vsti? lavora meglio con la dinamica a priori. [Smile] se vuoi ottenere un reale miglioramento dovresti spendere una cifra che non ne vale la pena.
Ma questa rimane una mia opinione, considerando che si parla di un genere che non conosco approfonditamente.

nel mio set up c'è fra le altre cose:
juno 106
tb 303
mc 202
nord rack 2
monomachine
machinedrum uw mkII
mpc 2500
.........
ma uso pure i vst classici

vado in vacanza....
ciao a tutti ci si risente tra 3 settimane
[Headbang]

vak
 
Posted by adrian (Member # 10859) on 25. Agosto 2009, 13:43:
 
Anche io avevo ideas di acquistare un compressore outboard da usare sul master (non in mastering)all'uscita del sommatore. Mi stavo orientando o sul 2500 API o sullo Alan Smart Research C2 di cui si dice un gran bene.
Visto che qui se ne sta discutendo, qualcuno sa darmi un consiglio, o meglio, una descrizione delle differenze tra queste due macchine in modo che me ne possa fare un'idea per capire quale fa meglio al mio caso?
Come prezzo mi sembrano assai vicine.

Grazie.
 
Posted by adrian (Member # 10859) on 27. Agosto 2009, 17:35:
 
Allora, nessuno che conosca l'alan Smart research C2?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 27. Agosto 2009, 17:50:
 
E' una sorta di clone del SSL G-comp.
Se quello è il suono ed il tipo di macchina che cerchi allora può essere un ottimo compressore. Se invece cerchi altro, no.
 
Posted by adrian (Member # 10859) on 29. Agosto 2009, 20:56:
 
avevo sentito dire (in alcune recensioni) che non era esattamente un clone dell'SSL, ma, sinteticamente, che fosse più preciso, moderno, e con più punch. Diciamo con un suono suo molto rock. Ovviamente leggere delle recensioni non è come ascoltarlo, per questo vorrei sentire ulteriori pareri di chi magari lo ha provato e confrontato con altre macchine. Tipo, differenze con il 2500 API?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 29. Agosto 2009, 21:42:
 
quote:
Originally posted by adrian:
Tipo, differenze con il 2500 API?

Moltissime... e sono quelle già dette: versatilità, suono, possibilità di impostazioni ecc.
Mentre le differenze con l'SSL sono minime. L' AS ha forse più estensione in banda del G-comp... ma il carattere e la risposta dinamica sono quelle.

Cmq mi pare che in questo discorso ci sia dietro il mito della macchina.
Occhio... nessuna macchina "fa il suono". Ogni machcina va bene in un contesto e male in u altro. Ed ogni macchina può portare dei benefici se ben usata e portare svantaggi se non usata bene. Ed ogni macchina non porta grandissime differenze da un plug-in, spesso anche free, se tutto ciò che viene prima e dopo non è di livello, e se la capacità di utilizzo della data macchina non è davvero alta.

Insomma... cercare un compressore che migliori i mix è una ca**ata. Va invece cercato un semplice strumento di lavoro che ti possa permette di fare quel piccolo (PICCOLO) passo in più che ti possa permettere di avvicinarti maggiormente al tuo risultato.
E' così che va vista la questione. Vederla in altri modi, aspettarsi troppo da un solo comp messo sul 2bus, è vedere in modo del tutto sballato la questione.

Se cerchi un compressore che ti faccia un minimo da collante, con un paio di dB di compressione, e che ti smussi un po' gli estremi di banda... allora SSL ed Smart sono perfetti.
Se cerchi un compressore che ti permetta di comprimere un po' di più, di dare un minimo di carattere e di movimento dinamico al mix... allora il 2500 è perfetto.
Se cerchi un compressore che ti migliori un mix a prescindere, allora sbagli proprio approccio.

Spero di essere stato un minimo più chiaro [Smile]

Ciao
 
Posted by adrian (Member # 10859) on 03. Settembre 2009, 08:29:
 
Chiarissimo come al solito e oltretutto condivido i concetti che esprimi.
Sono d'accordo che prima viene l'uomo e la sua capacità di gestire la macchina e poi la macchina e che non esistono macchine che di per sè risolvano i problemi. Ovviamente per far crescere l'uomo ci vuole una macchina che gli dia qualche possibilità di imparare...
E io sto solo cercando di capire qual'è la macchina più adatta al risultato che ho in mente.
Spendere 2500€ per poi dire 'c...o, questo non è quello che cercavo!' non è il massimo della vita...
 
Posted by fabios (Member # 5548) on 12. Settembre 2009, 10:52:
 
ciao a tutti ,,
visto che siamo in tema volevo chiedere qualche parere sul compressore tl audio c1,,
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2