This is topic studio di registrazione semiserio in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006341
Posted by singingsister (Member # 12889) on 01. Ottobre 2009, 13:57:
Ciao a tutti! vi scrivo in preda alla disperazione dopo che il mio vecchio pc con cui registravo si è rotto e io ho dovuto comprare tutta l'apparecchiatura (compreso il pc)
Da premettere che prima registravo con la scheda audio integrata nella scheda madre e un microfono qualsiasi, lo so è vergognoso.......comunque per fare il salto di qualità sono andata in un negozio di musica dove ho comprato questi:
- Scheda audio esterna firewire Edirol FA66
- Microfono Rode NT1-A
- Preamplificatore Presonus Tubepre
- Casse Seiwin ST6 amp power 40w
- Cuffie AKG k271
Da quando li ho acquistati non sono riuscita a fare una registrazione come si deve anche perchè non capisco granchè di cubase, le istruzioni dei componenti hardware che ho comprato non sono esurienti e pur provando a registrare con audacity (un software gratuito) non concludo nulla. I problemi principali sono due:
1. Per sentirmi decentemente in cuffia devo alzare il gain (o il drive) del preamplificatore, tendendo la sensibilità del microfono nella edirol a zero e l'ouput della scheda quasi al massimo. Facendolo però mi registra la voce con dei picchi altissimi e quindi in quei picchi il software mi "sega" la voce e anche in cuffia non mi sento bene. In più la mia voce risulta in volume molto più alta della base.
2. Se alzo la sensibilità del microfono sulla edirol mi registra con scricchioli e rumorini che sembrano degli scoppietti.
Devo per forza imparare cubase per fare una registrazione decente? Qualche anima pia mi da delle indicazioni di base su come iniziare perchè ho speso una bella sommetta finora ma non cavando un ragno dal buco!
Grazie!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Ottobre 2009, 14:19:
benvenuta tra noi.
cominciamo dalle connessioni esterne:
dovresti collegare il tubepre in linea, usando un cavo a jack, dall'uscita di linea all'ingresso di linea della scheda audio. non usare cavi xlr per fare questo collegamento.
ignoro se il gain della tua scheda agisca sugli ingressi di linea, se lo fa, mettilo pure a zero
regola correttamente il volume di ingresso del microfono, il comando drive serve a "valvolare" più o meno il suono.
dopo aver caricato audacity, imposta correttamente la scheda su di esso. non conosco la pagina ma generalmente è qualcosa come preferenze-audio
potrebbe aiutarti un pò uno schermo antipop. mi coglie il sospetto che tu adoperi un microfono a condensatore come adoperassi un microfono dinamico: non ocorre stare con la bocca attaccata e nemmeno urlarci dentro, è molto più sensibile.
uno schermo antipop (csoterà al max 20 euro) è un disco che si frappone fra la bocca del cantante e il microfono. ha uno scopo duplice: in primo luogo evita il fenomeno delle P esplosive, in secondo luogo ti offre un riferimento visivo sulla distanza da tenete. piazzalo a 4/5 cm dal microfono
buon lavoro
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Ottobre 2009, 15:54:
ci sta anche che abbia bisogno di un ampli per cuffie.. c'e' un behringer a quattro uscite da venti euro.. piu' o meno..
Posted by singingsister (Member # 12889) on 01. Ottobre 2009, 15:55:
grazie per le indicazioni. Allora praticamente l'antipop ce l'ho ma la situazione non cambia molto.
La situazione cavi è questa:
Dalla edirol un cavo con un terminale cilindrico si collega al preamplificatore e poi un cavo dal microfono si collega sempre al preamplificatore (più ovviamente i fili delle casse che si collegano alla edirol).
E' giusto modificare la sensibilità dalla edirol o devo modifare il drive o il gain del preamplificatore?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Ottobre 2009, 18:01:
no, il gain della edirol lascialo a zero
Posted by notapernota (Member # 12832) on 02. Ottobre 2009, 09:03:
quote:
Originally posted by singingsister:
grazie per le indicazioni. Allora praticamente l'antipop ce l'ho ma la situazione non cambia molto.
La situazione cavi è questa:
Dalla edirol un cavo con un terminale cilindrico si collega al preamplificatore e poi un cavo dal microfono si collega sempre al preamplificatore (più ovviamente i fili delle casse che si collegano alla edirol).
E' giusto modificare la sensibilità dalla edirol o devo modifare il drive o il gain del preamplificatore?
Ciao,
la questione appare abbastanza semplice non riesci a gestire il sistema perchè non hai la praticità per usare quella attrezzatura.Prima di recarti a negozio dovevi documentarti un minimo da sola, in questo forum e chiedere cosa in realtà poteva fare al caso tuo, sicuramente andavi più preparata senza sperperare inutilmente quei denari su accrocchi inutili, ad es. quei soldi spesi sul presonus potevano servirti per un paio di "casse" più qualitatevoli. Per prima cosa, togli il presonus, per le tue esigenze è praticamente inutile anzi ti complica il sistema e ti rende la gestione del tutto più ostica quando registri. Collega il cavo del microfono direttamente al preamplificatore della fa66 e vedrai che già tutto sarà più semplice. Sinceramente qui il fatto di utilizzare cubase non c'entra con i tuoi problemi. Verifica che il computer o i componenti che lo compongono sono "adatti" e compatibili con i drivers che gestiscono la scheda audio edirol poi fai un pò di prove per la registrazione con un qualsiasi programma preferibilmente originale anche una versione molto lite tipo il sonar le che ti danno con la fa66 mi sembra, va benissimo.Quando registri prima di iniziare fai qualche prova con la voce sopra al resto, base o quant'altro mentre fai scorrere l'accompagnamento e canti regoli il potenziometro del preamplificatore della scheda audio in modo che quando arrivi nei picchi di maggiore sforzo di emissione i v-meter di ingresso o il led "peak" della edirol non vadano sul rosso, quando hai fatto questa prova, registra e vedrai che non ci saranno problemi.
ciao, se ti serviamo siamo qui.
Posted by notapernota (Member # 12832) on 02. Ottobre 2009, 09:09:
ps : mi sono scordato, tieni il potenziomentro dell'uscita cuffia della fa66 al massimo per sentirti bene e gestisci tutto dal software che usi. Se mentre registri ti accorgi che l'ingressodel mic non và sul rosso, come ti ho detto sopra ma ci và il master digitale del software abbassalo un pochettino altrimenti sentirai quei scoppiettini di cui parlavi , qual fenomeno si chiama "saturazione" o "distorsione"
Ciao
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2