This is topic SOMMATORE VS CONVERTITORE in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006360
Posted by Joyns (Member # 12656) on 01. Novembre 2009, 16:37:
Ho esigenza di acquistare un convertitore 192khz (per riportare i miei vintage synth e il mio outboard,all interno del virtual sequencer)..e per che' no'...anche uscire dal virtual sequencer e ritornare nell outboard esterno.
...amo sperimentare
Oggi,mentre ci pensavo e dando un occhiata alle varie macchine che offre il mercato (Apogee,Lynx,Tlaudio,SSL,Audient,Dangerous,ecc..).
Ho pensato...e perche' invece di un convertitore non un SOMMATORE ??
Con il sommatore potrei riportare tutti i canali (8-16) su 2 uscite del sommatore da indirizzare a 2 ingressi bilanciati della mia scheda e con questo avere anche un po' di piu' profondita' sui suoni (che non guasta mai)
Il problema...penso sia nel ritorno (dalla scheda al sommatore)
-------------------------
Secondo voi è fattibile ?
Peace
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Novembre 2009, 21:48:
sommatore? outboard? non mi è chiaro quello che vuoi fare...
Posted by Joyns (Member # 12656) on 01. Novembre 2009, 22:04:
Ciao *c.pusher *
Lo so'...sembra un po' strano...ma di solito collego al convertitore tramite IN & OUT analogici (come ho sempre fatto,tutti i synth e outboard vari (effetti,compressori,ecc..) cosi' creo un routing di segnale tramite ADAT e lo gestisco all interno della DAW con il matrix software della scheda audio.
Adesso pensavo di acquistare un sommatore valvolare per dare anche una timbrica diversa agli strumenti esterni...ma pensandoci bene...con il sommatore riesco solo a mandare i segnali alla scheda...ma non a ritornare dalla scheda audio verso il sommatore.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Novembre 2009, 02:16:
senza giudicare l'utilita' dell'operazione.. i due "oggetti" non si escludono a vicenda..
Posted by Joyns (Member # 12656) on 02. Novembre 2009, 07:26:
Ciao *Yaso*
Grazie del tuo intervento...quindi in pratica : dovrei acquistarli tutti e 2 ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Novembre 2009, 11:29:
se hai una scheda audio sei gia' in possesso di un convertitore.. devi decidere se la sua qualita' ti soddisfa o meno, prima di pensare di cambiare..
se poi, cambiando, ti doti di un'interfaccia audio/convertitore multi-uscite, allora puoi prendere in considerazione il "sommatore(che poi e' un mixer analogico con dotazioni ridotte all'osso)" per fare mix e/o mix parziali
Posted by Joyns (Member # 12656) on 02. Novembre 2009, 12:00:
Ciao *Yaso*
Ho acquistato da poco un RME HDSPE...mi piace moltissimo (e sinceramente non volevo una firewire ma una pci express).
Con breakout analogico bilanciato,pochi IN & OUT (2 in XLR)
Quindi volevo prendere un convertitore "ADAT" per avere piu' IN & OUT. (dove collegare direttamente a questo synth,processori,ecc..
Oppure saltare il convertitore...per acquistare un sommatore ad 8/16.
Cosi',uscendo da questo su 2 XLR arrivo direttamente alla scheda.
-------------------
Pero' il problema...rimane nel ritorno.
Dalla scheda all' outbord esterno(compressori,processori,ecc..)
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Novembre 2009, 13:07:
Se hai degli slot PCI liberi il problema si risolve facilmente
Posted by Joyns (Member # 12656) on 02. Novembre 2009, 14:13:
Ciao *Maurix*
Si...Sono liberi...almeno 1 ...l altro è occupato dalla uad.
hai qualche idea ?
Posted by Joyns (Member # 12656) on 02. Novembre 2009, 19:31:
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Novembre 2009, 22:09:
Il catalogo RME offre varie possibilità di espandere il numero di ingressi e uscite, visto che sei già su quella marca.
Cambiando marca invece Motu ti offre la possibilità di avere 12/24/36/48/60/72 uscite separate senza grandi difficoltà.
Posted by Joyns (Member # 12656) on 02. Novembre 2009, 22:32:
Ciao Maurix
Si...lo so'...purtroppo o acquisto un convertitore (Lavry,Lynx,Mytek,Fred Forssell's,ecc..) o un sommatore (Api,Neve,Audient,ecc..)...non mi garba tanto il fato di mettere Slot con jack audio all interno del computer e portare i cavi audio dietro questo.
Sinceramente ci avevo pensato...ma una sola scheda della rme costa piu' o meno 175€ per 4 canali.
Se calcoli almeno 2 slot IN & 2 slot out (in analogico bilanciato)...ti costano quasi 700€...per quanto è un problema di ingombro pci tower.
Grazie ugualmente....spero di trovare una soluzione al piu' presto
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 03. Novembre 2009, 06:22:
Ciao Joyns
Non ho seguito benissimo la discussione ma se devi prendere
un convertitre esterno da collegare adat ricorda che il formato adat non supporta 192khz se non con particolari protocolli.
Infatti se dai uno sguardo ai convertitori piu' quotati
quelli che menzionavi sopra tutti hanno spdif coassiali e
aes ebu
ma non tutti hanno le connessioni digitali/adat.
Fai una piccola ricerca prima di spendere.
Sempre se il tuo intento e' lavorare a 192khz.
ciao
alessandro
Posted by Stexus (Member # 11066) on 03. Novembre 2009, 09:20:
Ciao a tutti, mi collego al post in quanto questo periodo mi trovo nella stessa situazione di Joyns.
Visto che ha risposto anche il grande guru Maurix, spero in un suo autorevole parere (e non solo da parte sua) sulla soluzione che credo adotterò.
Anche io lavoro in daw (mac pro 8 core e cubase 5) e volevo fare un salto di qualità acquistando un buon convertitore e un buon sommatore. La mia scelta è caduta nel convertitore Lynx Aurora 16 e nel sommatore valvolare TL Ebony (sempre da 16 ch). Nel prossimo futuro per, diciamo, chiudere il cerchio opterò per un buss comp API 2500. Cosa ne pensate?
Grazie
Posted by Joyns (Member # 12656) on 03. Novembre 2009, 10:18:
Ciao *ALEMASS*
Grazie mille per il tuo intervento.
; )
quote:
un convertitre esterno da collegare adat ricorda che il formato adat non supporta 192khz se non con particolari protocolli
Sinceramente...non sapevo che l ADAT non arrivasse a 192khz.
Hai qualche idea per arrivare a 192 khz non utilizzando il protocollo ADAT ? (purtroppo sulla scheda audio non ho AES/EBU)
--------------------------------------
Ciao *Stexus*
Grazie anche a te' di esserti aggiunto al post.
quote:
La mia scelta è caduta nel convertitore Lynx Aurora 16 e nel sommatore valvolare TL Ebony (sempre da 16 ch). Nel prossimo futuro per, diciamo, chiudere il cerchio opterò per un buss comp API 2500. Cosa ne pensate?
Penso sia un ottima configurazione.
Anch io girando On_Web,avevo pensato al sommatore Ebony della TlAudio....sembra molto versatile ed interessante...anche per il prezzo...(ma per esperienza personale,Tlaudio "non mi ha mai esaltato in qualita' sonora"...quindi sto' aspettando qualche test o prove su questo,prima di pensare ad un acquisto. (anche perche' dall uscita su mercato,ancora non sono state pubblicate le specifiche).
Quindi penso di rivolgermi ad altro (Api,Neve,ecc..)
Lynx Aurora è un buon convertitore "Qualita'/Prezzo"...poi sicuramente,come tanto hardware,dovresti ascoltarlo (anche se difficile) prima di acquistare.
...penso che alla fine con tutte le nostre domande,cerchiamo di trovare sempre la soluzione migliore al nostro lavoro per acquistare "Qualita'" e spendere il giusto.
Ma l "Alta-Qualita'"...è un altra cosa :
Pensa al LYNX AURORA che offre "16ch. in A/D - D/A" al prezzo di 3.382,00 € e ad un PRISM SOUND AD2 con "2 ch n AD" che costa piu' o meno 6.252,00 €.
Posted by Stexus (Member # 11066) on 03. Novembre 2009, 11:02:
Partiamo dal presupposto che per avere la pasta sonora di serie A servono decine di mila euro da investire... e sappiamo che tutta la catena deve essere di serie A dai pre, ai comp, canali etc etc fra i quali i convertitori per l'appunto. La domanda è questa, per fare uno studio di serie a servono (considerando macchine usate) almeno 100.000 Euro (e mi sono tenuto stretto). Per una DAW qualitativa investo più o meno 10/15/20 euro. Nel risultato finale, ci sono 70/80/90 mila euro di differenza??? A mio parere no!!! Anche perchè una buona Daw ti consente di portare la tua produzione in uno studio che ha investito quei fatidici euro e mixarlo come si deve (che comunque non giustifica tutta quella differenza economica).. per l'appunto con un sound di serie A spendendo poche centinaia di euro. Purtroppo non sempre c'e' la poissibilità di "provare" le macchine prima di comprarle ed è per questo che spesso ci si affida al parere di chi magari conosce suddetta macchina.
Personalmente non ho mai avuto a che fare con la linx però a lume di naso si sembra un buon compromesso come hai detto qualità/prezzo. Vanno fuori dal mio budget gli apogee... figuriamoci i prism (con i quali ci lavoro in uno studio e posso solo dire... fantastici!!!!). L'obiettivo è quello di avere la possibilità di avere un lavoro qualitativo quando lavoro in daw e faccio i mix in daw, e di avere un lavoro di egregia fattura quando porto il mio lavoro in uno studio di serie A.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2