This is topic MICROFONO A CONDENSATORE PRO.. in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006484
Posted by Magneto (Member # 3282) on 05. Febbraio 2010, 14:57:
UN grosso saluto a tutti ... sono in procinto di acquistare un microfono da studio professionale ... il target è quello di raggiungere un livello "da disco (o meglio CD)" insomma disporre di un device in grado di garantire la qualità necessaria per una produzione "definitiva" e "da MASTER" (non demo insomma!). Dimenticavo di dire che la finte sonora prevista è ESCLUSIVAMENTE la voce (niente chitarre acustiche o strumenti in genere). Sono stato indirizzato verso questi modelli : SE ELECTRONICS Z5600A (mkII), RODE K2 e M-AUDIO SPUTNIK(di quest'ultimo ho letto recensioni dai toni davvero entusiastici ...) QUalcuno di Voi conosce questi modelli e può fornirmi una propria opinione e/o indicarmi eventuali valide alternative ?
Come sempre Grazie a TUTTI
CIAO
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Febbraio 2010, 15:40:
quote:
Originally posted by Magneto:
UN grosso saluto a tutti ... sono in procinto di acquistare un microfono da studio professionale ... il target è quello di raggiungere un livello "da disco (o meglio CD)"
neumann u87..
nel senso che al di la' della valutazione sulla bonta'(=eccelsa) di tale microfono, questo e' il suono standard "da studio professionale ... col target di raggiungere un livello "da disco (o meglio CD)"
con altri microfoni puoi sicuramente fare suoni buoni, ma "fuori standard", "particolari", "underground", "di nicchia"..
se ti interessa quindi solo ottenere una voce correttamente registrata, allora puoi prendere in considerazione anche i "microfonetti"(in confronto) che hai nominato sopra
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 07. Febbraio 2010, 14:42:
-neumann U87
-rode NT2
entrambe possibilmente senza lettere aggiuntive sulla sigla
Poi
-AKG solid tube
-AKG C414
-Neumann TLM 103
-Neumann TLM 49
-Brauner Phantom Classic
Questi sono gli standard che non superano i mille euro(ad eccezione dell'u87 nuovo) che vengono utilizzati in tutti gli studioli sparsi nel mondo. Li ho messi in ordine di "importanza" standard.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 07. Febbraio 2010, 15:07:
io aggiungerei
Neumann M147 per me superiore all' U87 come qualità timbrica, ma dottato di una sola polarità ( cardiode) ma per la voce va benissimo.
stiamo sui 2000 euro
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Febbraio 2010, 15:21:
Il rode NT2 è così blasonato da stare in mezzo a tutti gli altri citati ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2010, 15:31:
quote:
Originally posted by maurix:
Il rode NT2 è così blasonato da stare in mezzo a tutti gli altri citati ?
io, dal basso della mia ignoranza, direi di no..
ovviamente sui gusti sonori non discuto.. uno puo' piacergli piu' di tutto pure il mic del cantatu..
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 07. Febbraio 2010, 15:33:
nemmeno a me fa impazzire, ma gli va dato atto di essere uno standard.
Posted by Soundbuilder (Member # 12648) on 07. Febbraio 2010, 17:01:
U87. Straquoto. Poi se ti serve un tocco di brio U47. Un altro stupendo è l'AKG C12 valvolare, ma visto che è un mic che lavora benissimo su alcune voci e in determinati contesti e visto il prezzo proibitivo non te lo consiglio. Che pre vorresti accoppiarci ?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Febbraio 2010, 14:34:
quote:
Originally posted by Soundbuilder:
Un altro stupendo è l'AKG C12 valvolare
Se parli del VR, è uno dei microfoni più odiati della storia
Perché è una finta riedizione del famosissimo (e fantastico) C12... e dell' Elam. Microfoni stratosferici, di cui attualmente si trovano in giro bellissimi cloni a prezzi tutto sommato "bassi".
Mentre l' AKG C12vr non ha molto a che fare con questa tipologia (e qualità) di microfono... tanto che monta la capsula del c414...
Ocio.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2010, 14:37:
quote:
Originally posted by PAPE:
quote:
Originally posted by Soundbuilder:
Un altro stupendo è l'AKG C12 valvolare
Perché è una finta riedizione del famosissimo (e fantastico) C12... e dell' Elam. Microfoni stratosferici, di cui attualmente si trovano in giro bellissimi cloni a prezzi tutto sommato "bassi".
ovvero (modelli e preZZi)?
(grazie...)
Posted by Soundbuilder (Member # 12648) on 08. Febbraio 2010, 15:18:
E' per questo che ho scritto C12 e non C12 VR
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Febbraio 2010, 15:23:
quote:
Originally posted by Soundbuilder:
E' per questo che ho scritto C12 e non C12 VR
Ecco! Perché in giro si sentono (e leggono) persone che sbavano dietro al VR, credendo sia quello "storico"
@ yaso:
i due migliori che conosco (parliamo di cloni del c12), sono il Ribera R12 ed il Peluso P12.
Entrambi dei microfoni davvero fantastici (un u87 sfigura miseramente in confronto) e come prezzi siamo poco sopra i 1000€.
Poi ci sarebbe anche l' Apex 460 con modifiche di trfo, valvola e capsula... ma anche se diventa un bel microfono stiamo molto lontani dalla qualità di un Ribera.
Ciao!
Posted by Soundbuilder (Member # 12648) on 08. Febbraio 2010, 15:36:
Il Ribera non lo conosco, del Peluso ne ho sentito parlare un gran bene.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 08. Febbraio 2010, 15:54:
Ecco! Perché in giro si sentono (e leggono) persone che sbavano dietro al VR, credendo sia quello "storico"
si, però in giro ci sono anche persone che ci sbavano cantando con davanti una retina anti-pop trovando molta soddisfazione mentre le volpi si fanno le seghe guardando l'uva acerba.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Febbraio 2010, 16:15:
quote:
Originally posted by pedreiro:
si, però in giro ci sono anche persone che ci sbavano cantando con davanti una retina anti-pop trovando molta soddisfazione mentre le volpi si fanno le seghe guardando l'uva acerba.
Volpi ed uva acerba...?
Ovvero?
Hai un VR, per caso?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Febbraio 2010, 16:33:
Ci tengo a precisare che se mi permetto di scrivere certi commenti e certe critiche è perché conosco bene i mic di cui parlo.
Per esempio le voci che mi è capitato di riprendere nell' ultimo anno (però specifico che non sono un tecnico di ripresa, ma di missaggio) sono state fatte con U87, U67, Brauner VM-1, Sony C800g, Neumann M147, Neumann M149, Ribera R12 e, guarda caso, AKG C12vr.
Quindi, Pedreiro, credimi se ti dico che parlo con cognizione di causa, e non perché sono "una volpe che non arriva all' uva".
Che poi ognuno abbia i suoi gusti e che a qualcuno il c12vr possa piacere non ci piove.
Così come però non piove sul fatto che sia oggettivamente inferiore a molti "suoi compagni", e decisamente sovraprezzato.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 08. Febbraio 2010, 16:48:
più che sui "gusti", lapalissianamente intoccabili, mi riferivo al fatto che molta gente sbava pure sull'onda modale vintage, originale e/o clonata.
PS : si, ho anche un C12 VR e non credo assolutamente che strumentazione costruita 60 anni fa possa funzionare al meglio mentre credo che tutti i cloni, il modding ed il mondo che ruota loro intorno sia una gigantesca bolla di sapone.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Febbraio 2010, 18:24:
Opinioni personali, chiaramente.
Andrebbe anche considerato che, se ci facciamo uno giro nei siti dei grandi studi di tutto il mondo, troviamo o l' elam o il c12 originale, insieme all' u47 tube.
Microfoni "di 60 anni fa", appunto. Mentre le reissue moderne (vedi il VR) non vengono proprio prese in considerazione.
Così come in studio troviamo outboard Urei, Teletronix, Gates, EMT, Calrec, Altec, Neve ecc. Tutta roba che ha i suoi bei decenni sulle spalle e continua ad essere "prima scelta" in quei contesti in cui ci si può permettere di investire molto sulla qualità.
Poi ovviamente ognuno è libero di dissentire e prendere per il proprio studio o per se stesso quello che reputa più opportuno.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 08. Febbraio 2010, 19:41:
quote:
Originally posted by PAPE:
Opinioni personali, chiaramente..
appunto !
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2010, 23:10:
quote:
Originally posted by PAPE:
@ yaso:
i due migliori che conosco (parliamo di cloni del c12), sono il Ribera R12 ed il Peluso P12.
Entrambi dei microfoni davvero fantastici (un u87 sfigura miseramente in confronto) e come prezzi siamo poco sopra i 1000€.
grazie caro..
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Febbraio 2010, 23:38:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by PAPE:
@ yaso:
i due migliori che conosco (parliamo di cloni del c12), sono il Ribera R12 ed il Peluso P12.
Entrambi dei microfoni davvero fantastici (un u87 sfigura miseramente in confronto) e come prezzi siamo poco sopra i 1000€.
grazie caro..
E' un piacere.
Tra l'altro Silvano (Ribera) è un vero appassionato, ex "dipendente" della Telefunken audio ora in pensione (se non ricordo male), che costruisce cloni (e versioni modificate su specifiche personali e di terzi) per pura passione. Di ricavato ha poco e nulla.
Davvero lodevole, secondo me.
Ma poi, soprattutto, la prima volta che ho sentito un R12... sono rimasto così
Ero in studio e stavamo facendo, per passare il tempo, un blind test tra C12, C12vr ed R12, su pre Neve, Millennia, GML e Seven Circle (anche questi sono dei cloni a "basso" prezzo). L' accoppiata R12 come mic e J99 come pre era davvero impressionante!
A mio parere, per il loro prezzo, vale davvero la pena dargli una bella ascoltata
Posted by Magneto (Member # 3282) on 09. Febbraio 2010, 09:27:
RINGRAZIO SENTITAMENTE tutti
per i numerosi interventi che risultano davvero istruttivi per me! Ovviamente non dispongo certo di un budget da imprenditore (magari !), sono un musicista come molto qui (suppongo) che si mantiene con un lavoro dipendente in attesa di taggiungere fama e gloria con la propria musica ...
! Però mi sono cmq messo in testa di arrivare ad una certa qualità nella produzione, visto che se no sono costretto a regalare denaro agli studi con l'incubo del "tempo contato" ... Sono consapevole del fatto che anche il tema "pre-amp" è scottante (qualcuno chiedeva qualcosa anche in merito a ciò in un precedenete post, se non erro) ... ed anche qui le note si fanno dolenti! Mi sono dunque messo nell'ordine di idee di sostituire la scheda audio MOTU 828 MK3 (che per carità, ha i propri pre-amp ma insomma ...) con una Apogee Ensemble che a quanto leggo in giro hail pregio di NON far ripiangere l'assenza di un bel pre esterno...Credo anche di risparmiare in questo modo, giacchè se provo ad "avvicinarmi" ad un AVALON (tanto per citare una marca) arriva subito una mazzata da stipendio mensile maggiorato ...! Grazie cmq di nuovo a tutti
... mi sto man mano facendo un'idea
Posted by cubase5 (Member # 13096) on 22. Marzo 2010, 20:37:
direi che per rispettare un giusto rapporto qualità/prezzo il Rode NT/2 è FANTASTICO! Provato/testato/acquistato dal sottoscritto. I risultati sono davvero soddisfacenti.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2