This is topic Insonorizzare sala prove in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006502

Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 05. Marzo 2010, 16:10:
 
Salve a tutti! [Smile]

Stiamo per fare i lavori nella sala prove, e vorremmo dai più esperti qualche consiglio.

Trattasi di sala prove realizzata in un garage che alle spalle è interrato (si tratta di palazzi a ridosso di una collina), in città.

La sala è grande 25 mq.

La ditta di un amico ci ha fatto un preventivo con questi materiali:

- pannelli di lana roccia autoportanti con densità di 40kg/m3 e resistività al flusso d'aria r=14,9 KPa/sm2 e conducibilità termica l=0,035 W/m°K, tipo SILENTRock di spessore s=...cm
- Il tamponamento della controparete sarà realizzato: con una prima lastra in gesso rivestito preaccoppiata ad una lamina fonoimpedente ad alta densità ed elevatissima frequenza critica di spessore s=16,5mm e massa areica di 15Kg/m2 tipo TOPSILENTGips seguita dalla posa della seconda lastra in gesso rivestito di spessore >12mm entrambe avvitate sui montanti metallici verticali distanziati 60 cm

Considerando che una delle 4 pareti va costruita da zero con la porta (taglierà l'ambiente del garage), il preventivo è di 4000 euro (esclusa la porta).

Che ne pensate del prezzo e dei materiali usati?

Premetto che ci suoniamo già da anni senza alcun tipo di insonorizzazione, e non abbiamo mai avuto problemi con gli inquilini del palazzo (sopra al garage c'è un negozio), però non si sa mai, volendo fare una sala attiva molte ore al giorno e luogo di studio (batteria) è meglio fare le cose per bene.

Per il pavimento (che è in mattonelle, ma costerebbe troppo metterci mano) pensavamo di usare un rivestimento completo di Isofonr (pannelli di granuli di gomma vulcanizzata legata a caldo per l'isolamento acustico sotto pavimento), e sopra il linoleoum.

Ovviamente la batteria starà sopra una pedana che già esiste.

Consigli, commenti help! [Headbang]
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 05. Marzo 2010, 22:17:
 
in generale: il problema dlla coibentazione non è tanto, e solo, un fatto di quanto e quale materiale viene utilizzato, bensi come viene applicato e "congiunto". Puoi anche mettere un metro di spessore di materiali assorbenti ma se non li disaccoppi adeguatamente dalle strutture portanti oppure lasci dei punti di discontinità(porte,finestre,giunture...) non ottieni il risultato cercato.

Per quanto riguarda il "vostro" problema: ad occhio e croce l'intervento che hai descritto non risolve, se non parzialmente, il problema delle basse frequenze. Quindi io direi di risparmiare i soldi ed intoppare il piu possibile con materiali accattati qua e la( scarti di spugna,tende,materassi,mobilio...)

a meno che non abbiate la voglia di fare per forza una cosina simpatica dal punto di vista estetico.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 10. Marzo 2010, 09:52:
 
Ciao C.pusher, grazie per la risposta.

Cosa intendi nello specifico per "il nostro problema"? Ti riferisci a qualcosa nel dettaglio, o all'insonorizzazione generale?

Premetto che attualmente da fuori al garage chiuso si sente come uno stereo a volume medio, senza alcun tipo di insonorizzazione.

Il lavoro di cartongesso + lanaroccia verrà fatto sulle 4 pareti della sala prove (3 esistenti, 1 da costruire, compresa la porta). Il soffitto della sala prove è un soppalco di un'altra piccola sala nella parte superiore del garage, quindi tra il soffitto della sala e quello del garage c'è una stanzetta alta 2m scarsi che funge da camera d'aria.
Sopra al garage c'è un negozio, e solo sopra al negozio cominciano gli appartamenti.
Abbiamo suonato per tanti anni nella sala di sopra (quindi direttamente sotto al negozio) senza che nessun condomino ci dicesse nulla, supponiamo (speriamo) che facendo questi lavori potremmo migliorare la situazione.

I lavori verranno realizzati da questa ditta con operai, che suppongo faranno un lavoro professionale (è il loro mestiere).

Che suggerimenti hai/avete?
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 10. Marzo 2010, 10:47:
 
quote:
Originally posted by Spaventapasseri:

Cosa intendi nello specifico per "il nostro problema"?

intendo dire che ho visto e fatto tanti interventi a "4000 euro di cartongesso+lana di roccia+mano d'opera d'occasione" e ti garantisco che non risolvono il problema, ANZI: il fatto che questo tipo di intervento assorba le alte e medio alte (queste si) avviene che le basse si percepiscano ancora meglio...pensa un po...sono gli "scherzetti" della psicoacustica...

quindi a meno che, ripeto, non vogliate fare una cosa esteticamente carina e musicalmente piu accogliente rispetto alle pareti nude e crude di un box, il che sarebbe già un buon motivo per farlo, risparmiate i soldi ed utilizzate materiali rimediati quà e la.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 11. Marzo 2010, 13:41:
 
Chiarissmo c.pusher.

Cosa intendi per un lavoro semi-professionale? nel senso che non dobbiamo costruire un Abbey Road, ma una sala prove, dove suonare, fare lezioni di musica ecc.

Che materiali dovremmo usare? e in che modo?
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 11. Marzo 2010, 13:49:
 
Per le basse frequenze cosa suggerisci?

Per l'acustica interna useremo delle bass traps negli angoli, puoi suggerire qualcosa: quali comprare, o costruire, ecc.?

Grazie
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 15. Marzo 2010, 11:22:
 
toc toc [Smile]
 
Posted by magher (Member # 4995) on 15. Marzo 2010, 12:06:
 
Isolamento acustico e correzione ambientale sono due problemi differenti che si trattano in maniera differente.
Nel primo caso devi utilizzare materiali con grande massa (lamina di piombo, per esempio) e, come giustamente suggerisce c-pusher, fare in modo che siano "diasaccoppiati" dalle strutture; cioè, non fissati rigidamente ma attraverso supporti "cedibili" (che è quasi un sinonimo di elastici).
Per la correzione acustica ci sono tanti sistemi e puoi trovare qualcosa in libreria.
Dipende dal tipo di frequenze che vuoi controllare.
Per le basse possono andare bene dei "risonatori di Helmotz" (cioè delle "scatole" con dei fori adeguatamente dimensionati).
Per le medie dei "diffusori" (anche in questo caso le "irregolarità" della superficie dei diffusori devono essere dimensionate in base alla lunghezza d'onda delle frequenze che vuoi controllare)o delle "trappole acustiche".
Per le alte, infine, spesso è sufficiente utilizzare materiali fono assorbenti come tende tappeti ecc.
Ma questi sono solo degli esempi.
La casistica è molto varia.
Comunque, prima di spendere denaro, sarebbe il caso di fare (o far fare) un'analisi strumentale per vedere quali sono le frequenze che devi controllare, se no rischi di investire male i tuoi soldi.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2