This is topic Aftertouch (mancante) in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006539
Posted by magher (Member # 4995) on 15. Aprile 2010, 18:49:
La mia tastiera MIDI non ha l'aftertouch che invece mi sarebbe piuttosto utile.
C'è modo di superare il problema senza dovere cambiare la tastiera?
Mi spiego: qualcuno sa quale controllo MIDI cc# è associato all'aftertouch (sempre che esista) o se sono in vendita dispositivi hardware esterni che consentono di rimpiazzare l'aftertouch assente?
Grazie in anticipo.
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Aprile 2010, 11:58:
Dovrebbe essere il controller 11, l'Expression.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Aprile 2010, 17:50:
no, non credo. l'expression è il cosiddetto "pedale del volume". inoltre l'aftertouch deve essere polifonico (nel senso che lo applichi solo alle note che effettivamente schiacci, se tieni anche un accordo con la sinistra e schiacci una nota con la destra non deve farti il vibrato anche sull'accompagnamento). l'after touch non è un control change, come del resto non lo sono la velocity, il program change e il pitch bend.
puoi usare un input transformer per convertire qualcos'altro in aftertouch (però poi il vsti che adoperi deve essere in grado di gestirlo).
se mi dici che versione di cubase adoperi ti spiego la procedura
Posted by magher (Member # 4995) on 19. Aprile 2010, 12:51:
Ti ringrazio cubaser, sei sempre disponibile.
E' esattamente come dici tu: l'aftertouch non è un control change.
In effetti, ho visto che secondo Garritan potrei usare il cc#131 che dovrebbe sostituire l'after touch.
Solo che il mio controller MIDI arriva fino al cc#127 e non va oltre!
Potrei intervenire graficamente dalla finestra MIDI della traccia ma la cosa è piuttosto lunga e non è chiaramente utilizzabile in tempo reale (o in modalità live).
La versione di Cubase che posseggo è la LE 4.1 (se non sbaglio).
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Aprile 2010, 16:31:
E' perchè avevo letto qui http://tweakheadz.com/midi_controllers.htm
quote:
11 Expression (MSB) Roland synths use it. Some synths use it for LFOs, some for crescendo/ decrescendo (loudness). Sometimes routed to keyboard aftertouch.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 19. Aprile 2010, 18:50:
non ho LE4, su LE la funzione proprio non c'è, su Essential 4 non è in tempo reale. sei sicuro che non si possa rimappare sul vsti?
Posted by magher (Member # 4995) on 21. Aprile 2010, 10:08:
Ciao cubaser, scusa se ti rispondo solo ora ma sono stato fuori per lavoro.
Purtroppo sui vst (che poi sono Garritan Personal Orchestra e Garritan Jazz and Big Band) i cc# non sono rimappabili.
Speravo che la cosa fosse possibile su cubase (ma non saprei proprio come).
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Aprile 2010, 11:19:
su cubase studio 5 e su cubase 5, sì. altre versioni al momento non mi pare. puoi sempre fare l'upgrade, anche se ti costa meno comprare una versione EDU
Posted by magher (Member # 4995) on 21. Aprile 2010, 14:52:
Ho sempre avuto qualche timore a fare l'upgrade perché da qualche parte ho letto che alcuni VST un po' vecchiotti (in particolare effetti) su cubase 5 non vanno bene. Non ho mai approfondito l'argomento perché in fondo il mio piccolo cubase va più che bene per quello che ci faccio. Puoi dirmi qualcosa al riguardo?
Poi vorrei sapere come si fa a prendere una versione EDU (che immagino sia l'abbreviativo di EDUcational) visto che non sono né studente né professore. E' possibile per un comune mortale? Bisogna esibire qualche documento o attestato?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Aprile 2010, 18:13:
in effetti plugins troppo vecchi potrebbero avere dei problemi. di che si tratta?
per avere una licenza edu bisogna essere in qualche modo studenti di musica, il che vuol dire anche iscriversi ad un corso di hd recording nella tua città.
peraltro, alcuni siti (americani credo) vendono licenze edu senza chiedere troppo. mi ricordo di un caso del genere
Posted by magher (Member # 4995) on 22. Aprile 2010, 17:03:
Si tratta del riverbero che veniva dato in bundle con Garritan Personal Orchestra, Ambience, che non mi sembra male (anche se assorbe parecchie risorse di calcolo). E' praticamente l'unico effetto che uso assiduamente.
Per quanto riguarda il problema dell'after touch, ho trovato un programma in questo sito
http://www.northernsounds.com/forum/archive/index.php/t-46428.html
che si chiama MIDI-OX il quale dovrebbe essere in grado di intercettare i messaggi MIDI e modificarli in messaggi con differente codice.
Non l'ho ancora provato ma mi sembra piuttosto complicato.
Peraltro non viene fornito il manuale ma solo un help.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2