This is topic Consiglio esperti di MIC e COMP in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006587

Posted by mi# (Member # 4828) on 02. Giugno 2010, 09:29:
 
Buongiorno a tutti, scrivo per ricevere se possibile
un' informazione, devo comprare alcune attrezzature
che mi serviranno per un nuovo progetto musicale.

Attualmente ho un channel-strip dbx 286A che utilizzo da diversi anni:

http://www.dbxpro.com/286A/index.php

Sono indeciso se sostituirlo con un dbx 376:

http://www.dbxpro.com/376/index.php

Da utilizzare sia in live che in alcune registrazioni.

Il relativo microfono che vorrei acquistare
è un Rode NT1-A, se a parità di prezzo conoscete
altri microfoni qualitativamente validi e secondo
voi superiori potreste consigliarmi?
Io ho oprato per rode perchè per il budget che
ho disponibile so che non è male come microfono...

Dal 286A al 376, poi, volevo passare perchè,
avendo una voce un pò clean, pop, e non in potenza, avevo intenzione magari di sporcarla un
pò. Quindi al di là del fatto che con il 286A
in questi anni mi sono trovato benissimo,
ha un compressore e la sezione EQ che cambiano
poi sostanzialmente la resa mic/voce, con
il 376 pensavo di aggiungere un pò di enfasi
tramite l' utilizzo della valvola, sporcando
e saturando un pò la voce. Premetto non ho avuto
modo di sentire il modulo. Sapreste consigliarmi, (soprattutto per chi li ha provati entrambi) se vale la pena fare questo passaggio, meglio 286A o 376?

- In rec dicevo volevo prendere quindi un RODE NT1-A, nel live già utilizzo un opus.

- Infine, ultima cosa dovrò prendere anche un mic per una Darbuka che utilizzerò, però trattandosi di parti sporadiche, volevo prendere un microfono a clip magari che non costi molto, anche se per ora l' unica soluzione che avevo trovato è il Bayerdynamic OPUS 87, qualcosa che costi meno?
Avevo visto gli APEX, ma come sono?
Mai utilizzati. Sapreste consigliarmi qualche modello o comuqnue mic anche di altre marche economiche compatibili con l 'utilizzo che dovrò farne?

Scusate il Topic prolisso, vi ringrazio per ogni eventuale prezioso consiglio. Buona giornata a tutti. Marco
 
Posted by mi# (Member # 4828) on 03. Giugno 2010, 15:22:
 
Ho controllato il link ma non ho trovato niente che facesse al caso mio, anche perchè le informazioni contenute nella pagina sono messe un pò in modo confusionario.

Ad ogni modo non c'è nessuno che conosce abbastanza
bene i due moduli su citati?

Qualcuno che potrebbe metterli a confronto?

In modo da lasciare un alinea guida su questo
forum sull' eventuali scelta di acquisto?

Grazie comunque per ora, evidentemente
può anche darsi che sono due prodotti non molto
utilizzati e quindi non molto conosciuti.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Giugno 2010, 16:47:
 
vorrei semplicemente dirti che prima di tutto il fatto che in un pre ci sia la valvola, non vuol dire che renda, di per se, bene, in saturazione

secondariamente se la tua voce e' in un certo modo, saturarne il suono non la rendera' piu' spinta o aggressiva
 
Posted by mi# (Member # 4828) on 05. Giugno 2010, 14:11:
 
In effetti non è mio interesse aumentarne diciamo in potenza e aggressività, se non cambiarne la modalità di preamplificazione. Cioè i due moduli penso siano sostanzialmente diversi come parte elettronica, penso una cosa sia preamplificare a transisotr e una cosa sia preamplificare a valvola.

Nel secondo caso grazie alla generazione di armoniche penso si possa ottenere un suono più caldo e probabilmente meno pulito del clean dei sistemi a transistor a basso S/N (rapporto segnale rumore).

Anche per questo poi i due moduli penso abbiano anche un prezzo che differisce abbastanza.

La mia paura è quindi solo quella di passare dal 286a al 376 e magari poi perdere il bel presence che da il 286A per il quale chiaramente lavorando totalmente in digitale è più facile lavorare in accordo con comp e eq.

Il 376 so che è semianalogico ossia ha la parte pre analogica e la parte comp + eq digitale, penso abbia un senso la valvola posta in pre.

Che ne pensate?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2