This is topic Sommatore analogico NEVE 8816 in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006612
Posted by adrian (Member # 10859) on 15. Luglio 2010, 12:23:
Ciao a tutti.
Volevo chiedere se conoscete il sommatore NEVE 8816 e se sapete darmi indicazioni di pregi e difetti di questa macchina.
Grazie.
Posted by adrian (Member # 10859) on 16. Luglio 2010, 08:20:
Nessuno che ne sa qualcosa?
Posted by houseflower (Member # 10949) on 16. Luglio 2010, 19:25:
suona incredibilmente da dio; ma ti serviranno dei convertitori coi contro****i, la differenza con i mix fatti in the box si sente, soprattutto la profondita'... i mix ti sembreranno molto piu' "ampi"... comunque ti conviene provarlo di persona, perche' non a tutti piace, ad esempio ad un mio collega non piace, ma lui ama il suono del dangerous.. anche questione di gusti!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 17. Luglio 2010, 03:00:
quote:
Originally posted by houseflower:
suona incredibilmente da dio
Ah sì? E da quando? Devono averlo revisionato di recente...
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 17. Luglio 2010, 07:11:
penso si riferisca al modello digital input output
Posted by adrian (Member # 10859) on 17. Luglio 2010, 09:33:
pareri assai contrastanti...
In realtà io sto usando un FCF audio, ma il neve ha tutta una serie di funzioni che mi agevolerebbero il lavoro (doppio monitoraggio, insert etc.).
Qualcuno che mi sappia tracciare le differenze tra i due?
Posted by hedaroh (Member # 10170) on 18. Luglio 2010, 01:15:
mi intrometto un attimo per fare due domande veloci:
premetto che ho avuto un sommatore (mediocre),ma rivenduto perche' non avevo la catena ad/da adeguata,quindi il risultato era meglio in digitale.
ragionando mi chiedevo questo: ma...la differenza tra avere un sommatore e non,la fa appunto la somma in analogico,o lo stadio di amplificazione finale?
cioe',mi spiego meglio: se io prendessi le mie singole tracce e le passo per esempio dentro un pre kazzuto (tipo api o simil),poi le mixo di nuovo in digitale pero',secondo voi il risultato non sarebbe uguale?
io sono quasi convinto di si...ma chiaramente sono ipotesi,secondo me la somma delle tracce che sia digitale o analogica non cambia un gran che...quello che fa la differenza veramente (sempre a mio parere),e' appunto lo stadio di amplificazione/convertitore finale.
vi pregherei di rispondere per fatti certi,non per sentito dire...se no e la solita "storia infinita"
grazie
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 18. Luglio 2010, 17:04:
chiaramente l'uscita dall'ambiente digitale presuppone un minimo di qualità nella conversione, anche senza andare in dimensioni stellari.
Dico come uso il sommatore :
16 canali tramite FW verso una FF800 linkata in ottico adat con un Alesis AI3.
le 16 uscite bilanciate analogiche ( 8 della FF800 e 8 dell'Alesis) le mando ad un sommatore attivo progettato da un artigiano professionista di cui non faccio il nome perchè non frega una mazza a nessuno di noi due.
dico solo che non è un sommatore passivo con pre-amp esoterico e cavi d'oro, ma ha semplicemente la possibilità di fare selezione mono/stereo di canali contigui ed in più ha un insert sul main out dove io collego in serie un compressore DBX 160SL + un EQ Drawmer 1961.
Il compressore è configurato in link stereo mentre l'equalizzatore ha i due canali con le quattro bande (125,650,3.2KHz,10KHz) a campana aperta con + 6dB di gain, passa alto a 20KHz e passa basso a 75 Hz.
Collego l'uscita al Tascam DAP1 quindi ho il file pronto per scrivere il CD.
La differenza sostanziale rispetto al mix ITB è una migliorata e più precisa immagine stereo frutto probabilmente della migliore separazione dei canali.
Tutto ciò è una convinzione non assoluta ma personalissima tenuto conto che ovviamente ho anche provato a mandare alla catena comp/Eq il mix ITB per poter fare il paragone in maniera oggettiva.
Posted by adrian (Member # 10859) on 19. Luglio 2010, 09:54:
Il motivo per il quale utilizzo il sommatore è perchè in futuro vorrei fare anche io una finalizzazione in analogico (con un Fatso o un comp tipo Smart Research, e magari una coppia eq vintage). Nel momento nel quale esco in dominio analogico mi sembrava avere senso farlo da uscite separate anche per guadagnare qualche db.
La domanda di hedaroh è però pertinente.
Non potrebbe valere la pena di utilizzare un sommatore passivo (molto più economico) e poi applicarci una coppia di pre diversi di volta in volta (che comunque uno in studio ha per forza e non rappresentano quindi una spesa aggiuntiva)?
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 19. Luglio 2010, 10:52:
Non potrebbe valere la pena di utilizzare un sommatore passivo (molto più economico) e poi applicarci una coppia di pre diversi di volta in volta (che comunque uno in studio ha per forza e non rappresentano quindi una spesa aggiuntiva)?
La somma passiva è certamente più economica però i suoi pregi finiscono li.
Per tutta una serie di motivi tecnici che qui non credo sia il caso di esporre, ci sono delle forti limitazioni a livello di numero di canali (max 8), diafonia (scarsa separazione dei canali) e forte attenuazione che richiede una amplificazione del segnale somma sempre a livello di linea dunque anche se usi una coppia di pre che hai già in studio li faresti lavorare a guadagno alto con ingressi linea, il che non è il massimo tenuto conto che avresti comunque una somma di otto canali poco separati.
A questo punto rimani ITB.
Posted by adrian (Member # 10859) on 19. Luglio 2010, 13:01:
Quindi aggiungeresti anche maggiore rumore di fondo (o diciamo peggioreresti il rapporto segnale/rumore)?
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 19. Luglio 2010, 16:39:
quote:
Originally posted by adrian:
Quindi aggiungeresti anche maggiore rumore di fondo (o diciamo peggioreresti il rapporto segnale/rumore)?
si, chiaramente.
per "colorare" il mix con qualcosa di analogico non ti serve un pre-amp, basta far uscire il segnale ITB stereo, processarlo a livello di linea con quello che ti pare e riacquisirlo con la stessa scheda audio.
la tecnica di mix OTB non è obbligatoria, farla con il sommatore passivo amplificato è il modo peggiore; a mio modestissimo parere.
Posted by adrian (Member # 10859) on 19. Luglio 2010, 16:58:
Mi sembra chiaro.
MA per il NEVE allora cerco altro?
Cosa c'è che vale la pena?
C'è chi sostiene che non è difficilissimo farsene uno artigianale (ovviamente basic) utilizzando magari schede di somma Neumann vintage (credo le 476 o qualcosa del genere).
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 19. Luglio 2010, 17:30:
penso sia un problema di graduare le priorità.
prima del sommatore ti serve un Eq. ed un Comp. entrambi a due canali e possibilmente linkabili in stereo.
Se non hai almeno questi non ha senso abbandonare l'ambiente digitale.
Una volta che hai la possibilità di dare un'impronta analogica al mix allora puoi provare con il sommatore che hai a disposizione per sentire se cambia qualcosa.
C'è chi sostiene che non è difficilissimo farsene uno artigianale (ovviamente basic) utilizzando magari schede di somma Neumann vintage (credo le 476 o qualcosa del genere).
Fossi in te lascerei stare; il mondo vintage è una bella trappola per gonzi, non cascarci !
Posted by PAPE (Member # 4470) on 19. Luglio 2010, 18:33:
quote:
Originally posted by pedreiro:
il mondo vintage è una bella trappola per gonzi, non cascarci !
In che senso?
Posted by hedaroh (Member # 10170) on 19. Luglio 2010, 19:50:
ragazzi che ne pensate di questo?:
http://www.dangerousmusic.com/dbox.html
costa poco e ha un buon sistema di monitoraggio (cuffie),poi sembra che monti convertitori DA Prism (ci crediamo poi
).
pero' mi sa che ha solo 8 canali di somma,poi non capisco perche' hanno messo i convertitori DA invece che AD,non dovrebbe essere l'incontrario
Posted by houseflower (Member # 10949) on 19. Luglio 2010, 20:04:
per me i migliori (in ordine) sono:
Thermionic Fat Bustard
SPL Mixdream
Neve 8816
Dangerous
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 19. Luglio 2010, 20:05:
quote:
Originally posted by PAPE:
quote:
Originally posted by pedreiro:
il mondo vintage è una bella trappola per gonzi, non cascarci !
In che senso?
C'è chi sostiene che non è difficilissimo farsene uno artigianale (ovviamente basic) utilizzando magari schede di somma Neumann vintage (credo le 476 o qualcosa del genere).
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 19. Luglio 2010, 20:16:
poi non capisco perche' hanno messo i convertitori DA invece che AD
è un ingresso digitale stereo per monitorare un CD o il mix ITB digitale stereo.
Gli ingressi analogici sono fatti con la frusta DB25
Posted by adrian (Member # 10859) on 19. Luglio 2010, 20:56:
Sul fatto che il vintage non valga la pena mi permetto di dissentire.
Certo, adesso è anche una moda, ma non tutto ciò che è moda è da buttare.
Come fai poi a fare di tutta l'erba un fascio (Neumann, Telefunken, Siemens, Ant, Api, Neve, Emi, Urei, etc.). Tutto da buttare?
Ovviamente poi c'è anche un sacco di cose moderne fatte molto bene...e anche molto costose...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 19. Luglio 2010, 21:52:
quote:
Originally posted by pedreiro:
quote:
Originally posted by PAPE:
quote:
Originally posted by pedreiro:
il mondo vintage è una bella trappola per gonzi, non cascarci !
In che senso?
C'è chi sostiene che non è difficilissimo farsene uno artigianale (ovviamente basic) utilizzando magari schede di somma Neumann vintage (credo le 476 o qualcosa del genere).
Ah, ok. Avevo interpretato male. Credevo dicessi che il vintage fosse una moda da "allocchi" =)
Ciao
Posted by hedaroh (Member # 10170) on 19. Luglio 2010, 23:51:
quote:
Originally posted by pedreiro:
è un ingresso digitale stereo per monitorare un CD o il mix ITB digitale stereo.
...non ho capito...
se il mix esce in digitale dalla scheda audio,che bisogno c'e' di convertire di nuovo in digitale?
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 20. Luglio 2010, 07:49:
serve per fare i confronti "al volo"
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 20. Luglio 2010, 08:03:
quote:
Originally posted by adrian:
Sul fatto che il vintage non valga la pena mi permetto di dissentire.
Certo, adesso è anche una moda, ma non tutto ciò che è moda è da buttare.
Come fai poi a fare di tutta l'erba un fascio (Neumann, Telefunken, Siemens, Ant, Api, Neve, Emi, Urei, etc.). Tutto da buttare?
Ovviamente poi c'è anche un sacco di cose moderne fatte molto bene...e anche molto costose...
è la stessa risposta che ho data a Pape e si riferiva a questa tua affermazione :
C'è chi sostiene che non è difficilissimo farsene uno artigianale (ovviamente basic) utilizzando magari schede di somma Neumann vintage (credo le 476 o qualcosa del genere).
i moduli vintage ai quali ti riferisci sono dei prodotti obsoleti della tecnologia brodcasting totalmente inadatti per l'audio.
posso capire, senza condividere, che qualcuno si faccia ammaliare dalla ricerca di un sound "vintage" e si sveni pur di portarsi a casa un residuato bellico, ma nel caso del sommatore si sta parlando di lavorare su dei segnali audio a livello di linea dove l'impiego di queste robe è assolutamente inutile, anzi dannoso secondo me.
Chiaramente chi traffica in queste cose è in completo disaccordo
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2