Autore
|
Topic: compressione parallela su drum
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 17. Luglio 2010 09:36
Ciao a tutti! Domanda veloce. Quando utilizzate la compressione parallela su un bus di batteria, cosa comprimete, solo i suoni diretti o anche le riverberazioni aggiunte (per poche che siano utilizzo un reverb gate sul rullante e una hall sugli overhead)?. Gli effetti che si ottengono sono assai diversi, ma volevo sapere cosa si fa di solito. Personalmente preferisco lasciare i riverberi non compressi però...
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 19. Luglio 2010 20:57
nessuno che possa dirmi qualcosa?
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 22. Luglio 2010 09:43
davvero nessuno che utilizza la compressione parallela sulla batteria?
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
harpel
Junior Member
Member # 8332
|
posted 22. Luglio 2010 09:53
la sto usando anche io la compressione parallela sulla batteria, sto comprimendo tutto o almeno credo... se metto il reverbero sul rullo e poi lo assegno al bus della batteria che a sua volta invio al bus compresso credo di aver compresso tutto....come fai a non comprimere il reverbero?
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 22. Luglio 2010 10:16
crei un gruppo per gli effetti ed assegni la traccia fx al gruppo fx, che ovviamente è fuori dalla compressione parallela
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|