This is topic Genelec 1030 monitor studio in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006644

Posted by D@nMusic160686 (Member # 10206) on 25. Agosto 2010, 14:07:
 
Salve a tutti...volevo chiedervi un consiglio...
non ho possibilità di provare nulla.
stavo visionando una coppia di monitor studio da affiancare le mie NS 10

le mie ricerche si sono orientate a due modelli
- ho trovato una coppia di Genelec 1030 usate;
- oppure le Yamaha msp7

Chi conosce questo modello di genelec sa dirmi qualcosa a riguardo???
e le yamaha come sono???? finirebbero per essere una copia amplificata delle NS 10???

scusate ma dove abito io non cè veramente nulla!
grazie a tutti
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2010, 15:09:
 
io ho avuto genelec per tanti anni (affiancate alle ns10), mi sembrava che mi servissero per accenderle ogni tanto e scoprire, con la loro definizione, qualche magagna che sfuggiva alle yamaha..

vendute..

e i miei mix sono migliorati..

ti capisco per quanto riguarda le msp..

anche io mi sono preso delle yamahaHS50 e non ho ancora capito perche' tenerle simultaneamente alla NS10..

pero' tengo piu' accese le HS50
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 16:56:
 
Ciao,
personalmente vorrei riportare una esperienza totalmente diversa da quella dell'ottimo Yaso che colgo l'occasione per salutare, e al quale rinnovo rispetto e stima.
Nel tempo ho acquistato ben due paia di NS10 Yamaha, e visto che dopo un po andarono fuori produzione, volli assicurarmi in tutti i modi di non restarne senza, comprando dei doppioni usati a buon mercarto, che tutt'ora possiedo.
Questo fino a quando non acquistai le Genelec 8250a con le quali ho scoperto cosa fossero le basse frequenze [Big Grin] un piccolo dettaglio (tra i tanti) sconosciuto alle altre!
Senza voler imbastire alcuna sterile polemica, visto che i monitor in genere, devono andar bene prima di tutto all'orecchio di chi li usa, orecchio che nel tempo se particolarmente predisposto e dotato, opera da se una sorta di correzione sia dell'ambiente in cui si lavora che dei diffusori stessi, credo che basti osservare il grafico della risposta in frequenza delle NS10 e degli altri monitor citati, per rendersi conto di quanto esse siano sorde a certe frequenze, dato non trascurabile per chiunque decida di usarle in ambito professionale, o comunque in contesti nei quali una riproduzione fedele è necessaria.
Resto dell'avviso che pur rappresentando un ottimo soprammobile ed elemento onniscente negli studi di tutto il mondo, non possono certe essere le uniche messaggere in una fase delicata come quella del mix.
Nel dire questo so che molti stanno storcendo il naso, [Smile] ma chiaramente questo resta il mio personalissimo parere, che scaturisce da un riscontro altrettanto soggettivo, quindi preferisco riportare anche i dati oggettivi dei quali mi faccio umile ambasciatore [Big Grin] , ognuno potrà trarre le sue conclusioni:

Risposta in frequenza delle NS10 Yamaha:
http://www.soundonsound.com/sos/sep08/images/yamahans10fig4_l.jpg
Da notare il brusco calo a partire dai 100hz ai 20hz di 35db, quasi fosse impostato un passa alto!

Risposta in frequenza delle Yamaha MSP7:
http://www.smap.it/files/audioproject_Files/Foto/3189_34693.JPG
Decisamente (almeno su carta) molto più lineari dei suoi genitori! [Clap]

Risposta in frequenza delle Genelec 1031a
http://img828.imageshack.us/img828/361/genelec1031afrequencyre.jpg
A mio avviso una delle migliori casse mai prodotte.

Risposta in frequenza delle Genelec 8250a:
http://img842.imageshack.us/img842/5559/genelec8250adspfrequenc.jpg
Le trovo fantastiche soprattutto per le loro possibilità di integrazione, questa versione DSP infatti, affiancata dal kit autocal è in grado di adattarsi alle caratteristiche dell'ambiente in cui esse sono collocate.
Attualmente, le sto usando in digitale sfruttando l'ingresso a 24bit AES/EBU che accetta segnali fino a 192khz, e posso assicurarvi che le prestazioni sono a dir poco eccezionali!

Saluti e buon divertimento a tutti, D.
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 16:58:
 
Risposta in frequenza delle Yamaha HS50:

http://www.gearslutz.com/board/attachments/low-end-theory/137383d1253773286-if-you-had-choose-yamaha-hs80m-msp7-hs50m-vs-hs80m.jpg
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 17:09:
 
Risposta in frequenza delle Genelec 1030a:
http://img137.imageshack.us/img137/3401/genelec1030afrequencyre.jpg
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Agosto 2010, 17:37:
 
Anch' io trovo le Genelec nearfield del tutto inadatti al mixing audio. Troppo ben suonanti... hanno una capacità impressionante di nascondere i difetti di un mix.
Come secondo ascolto, giusto per il controllo degli estremi di banda invece possono avere una loro validità.

Anzi, a dirla tutta, mi è capitato diverse volte di ascoltare missaggi con determinate caratteristiche (medio-basse fuori controllo, pochi estremi di banda ed una generale tenendenza all' ingolfamento) per poi chiedere alla band o al tecnico "per caso è stato realizzato su delle Genelec?"... la risposta in genere era "sì" [Smile]

Opinioni personali, ovviamente... anche se va detto che sono davvero in tantissimi a riscontrare questo "difetto" nei sistemi di ascolto Genelec.
Ma poi, chiaramente, gusto ed orecchio sono del tutto soggettivi, quindi quello che può non piacere a 100 persone potrebbe anche essere assolutamente perfetto per un' altra persona.

Visto il tuo budget, se fossi in te tenderei ad orientarmi verso le KRK serie V oppure le passive 6000 e 9000, tutte serie purtroppo fuori produzione, quindi da cercare nell' usato.
Sono monitor che hanno il pregio di evidenziare facilmente i difetti di un mix, uniti ad una buona estensione e risposta in frequenza. Il suono non è "bello e piacevole" come quello delle varie Genelec e Dynaudio, ma forse è proprio questo il loro punto di forza.
 
Posted by adrian (Member # 10859) on 25. Agosto 2010, 18:16:
 
Ciao a tutti.
Possiedo le HS50 e anche una coppia di KRK V8 made in USA (non l'ultimo modello, per intendersi), quindi mi riallaccio al post di PAPE.

Ho comprato le HS50 successivamente e da quando ce le ho non riesco a farne a meno, anzi, a dir la verità non riesco più ad accendere le KRK. Lo faccio per controllare un po' le frequenze da 100hz in giù, ma sinceramente mi sforzo, tanto per utilizzarle.

Le HS suonano troppo più naturali, mentre trovo il suono delle KRK troppo scavato e 'pompato' (non so come spiegarlo meglio).

La cosa curiosa è che un mix fatto con le HS50 suona uguale anche su altri ascolti (macchina, hi-fi di varia qualità, I-pod, My space etc.) cioè molto naturale e verosimile. Il mix fatto con le KRK pure, ovvero mantiene su altri ascolti quel che di innaturale sento quando mixo.

La cosa strana è che se ad esempio le KRK spingono di più sui bassi io ritrovi questi bassi un po' pompati anche riascoltando il mix su altri impianti. Mi aspetterei che, poichè le KRK enfatizzano i bassi, la mia reazione quando equalizzo durante il mix sia quella di dare meno bassi per ritrovare un equilibrio sull'equalizzazione generale. Dovrei pertanto ritrovarmi con dei mix che su altri ascolti sono poveri di basse frequenze.
Invece accade proprio il contrario.

Qualcuno può spiegarmelo?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2010, 18:17:
 
quote:
Originally posted by damiafix:
credo che basti osservare il grafico della risposta in frequenza delle NS10 e degli altri monitor citati, per.

quote:
Originally posted by damiafix:

Senza voler imbastire alcuna sterile polemica

ti saluto e ti abbraccio ..

ma non e' questione di polemica, e' questione che l'efficacia dei monitor non si risolve nella linearita', sarebbe pure facile e bello, ma la cosa e' piu complicata..

i monitor debbono semplicemente essere fatti in modo da farti lavorare a lungo, a basso volume, senza stancarti e qundi farti uscire con prodotti migliori..

io non sono un vero e proprio "tecnico", quindi non so dirti il perche' funzionano bene, come monitor, un sacco di casse che dal punto di vista hi-fi sono una fetecchia..

eppure e' cosi', d'altra parte se si stabilisse che monitor=massima linearita' possibile.. perche' i costruttori fanno uscire, e vendono, casse con miriadi di suoni e tutti differenti?

non sarebbe piu' facile copiare il monitor che sulla carta e' il piu' "performante"?
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 19:01:
 
Salve a tutti,
insomma è chiaro che De gustibus et coloribus non est disputandum, ognuno poi sceglie le casse che ritiene più consone al proprio modo di lavorare.
In questi anni, come ho già detto ne ho provate diverse, e non posso concordare totalmente con Giampiero rispetto alla resa dei sistemi Genelec almeno per il modello in mio possesso (non che sia sponsorizzato da Genelec [Big Grin] magari!) io le trovo abbastanza trasparenti e non facilmente accondiscendenti ai difetti dei mix, almeno dalle prove incrociate che ho fatto. Come tutti gli strumenti, la loro resa è il risultato dell'orecchio e delle mani di chi le usa, gli ingolfamenti e le enfatizzazioni io le adduco sempre all'incapacità/difficoltà di chi ha operato il mix, oltre che dall'arrangiamento/materiale audio, che si va a missare che non sempre può essere funzionale a un buon mix e che se mal lavorato, suonerà male dovunque; lo stesso vale chiaramente per il contrario.
La stanza poi, fa la sua differenza, un buon impianto, in una room non trattata, selvaggia [Big Grin] non restituirà un buon ascolto, neppure il migliore di questo mondo.
Per le KRK, quoto in pieno, rapporto qualità/prezzo competitivo, ottima resa!
Giampiero, tu che usi di preciso?

Saluti, D.

P.S. Ad ogni modo, le mie vecchie NS10 non le venderei per niente al mondo!
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Agosto 2010, 19:12:
 
Concordo con Yaso.
Spesso c'è una corsa folle verso la linearità ma... vi risulta che l' orecchio sia lineare? [Wink]

Per assurdo è un po' come cercare le scarpe più dritte possibili... quando poi il piede che dovremo infilarci è tutt' altro che dritto.

Va poi considerato che una semplice risposta in frequenza, ottenuta magari con un semplice rumore bianco/rosa o uno sweep, non per forza mostra la realtà dei fatti. Principalmente perché non viene espressa quella che è la risposta dinamica alle varie frequenze.
Prendiamo le NS10, ad esempio: a giudicare dal grafico non dovrebbero essere nemmeno prese in considerazione come "ascolti di riferimento", eppure il fatto di essere così scariche in basso e di utilizzare un woofer in carta le rende estremamente veloci e dettagliate in tutta la zona medio bassa (indicativamente da 150 a 700).
Poi, "la cresta" su 1.5k (che in quel grafico è oggettivamente esasperata rispetto al normale ascolto di ns10 in buone condizioni, probabilmente a causa dei condensatori usurati nella coppia utilizzata per il test) aiuta l' orecchio a concentrarsi nella zona più importante per un mix, ovvero la gamma media. Quella zona (1 - 3k), in effetti, è la zona in cui l' orecchio umano risulta più sensibile. In questo modo missando su una coppia di NS10 si è naturalmente portati a fare più attenzione alla zona che risulterà "più importante" per l' ascoltatore, e si avrà un grosso dettaglio (sia dinamico che frequenziale) in quella zona che porta ad impastamenti, ingolfamenti ed un generale senso di "sporcizia" e "non professionalità" (200 - 500hz circa).
Tutto ciò con dei monitor lineari (dove magari l' unico woofer deve occuparsi dell' intera gamma 30 - 2khz) semplicemente non accade.

Per rispondere ad Adrian:
il fatto che tu preferisca le Yamaha alle KRK mi sembra del tutto probabile... anzi, non ci trovo nulla di strano. Ognuno ha le sue preferenze, che dipendo da un' infinità di fattori, tra cui il gusto personale, l' orecchio, l' esperienza, il tipo di lavoro che ci si dovrà svolgere e l' ambiente di lavoro.
Credo che siano in molti a preferire le KRK V alle Yamaha HS, come ce ne saranno molti altri che preferiranno queste ultime [Smile]
Io purtroppo le HS50 le ho sentite solo un paio di volte, e non ci ho mai lavorato personalmente, quindi non saprei fare un paragone diretto.
Ho però posseduto ed ho lavorato su tantissimi altri monitor, anche "di livello", vedi grossi sistemi Quested, vedi PMC, Vedi Adam serie S, vedi mid Dynaudio ecc, ed in tutti i casi ho sempre preferito la risposta delle KRK V, sembrandomi sempre "più bastarde", perché tendenti a suonare più brutte, sbattendoti in faccia i difetti e facendoti sudare per arrivare a trovare i giusti incastri... che però una volta trovati risultavano sempre notevoli quando ascoltati su altri impianti.
Se le HS50/80 hanno lo stesso tipo di risposta... beh, ottimo, ben venga [Smile]

PS: parlo bene delle V8, devo però dire per correttezza che io le ho vendute, non perché non mi ci trovassi bene, ma perché preferisco lavorare su ns10 e tenere altro come secondo ascolto... ma siamo su altri prezzi (purtroppo).
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Agosto 2010, 19:27:
 
quote:
Originally posted by damiafix:
Giampiero, tu che usi di preciso?

Scusa, non avevo visto la domanda [Smile]

NS10m e B&W 805 Nautilus, pilotate con un Bryston 3b.

Ora sto allestendo una seconda sala e lì contavo di mettere NS10m e B&W 804n o, se le trovo, 802m... perché la sala è grande (45mq) e dovrei finalmente potermi permettere un ascolto "con le sub ingombranti" [Smile]

Cmq già le 805 scendono benissimo in basso. Analizzando la risposta che ho qui sto a circa +/-2dB in tutta la zona bassa, da 30hz!
Abbastanza impressionante per delle casse con un woofer da 6" [Wink]
Ma andando ad aggiungere un woofer dedicato alle basse e lasciando che centrale in kevlar si occupi delle medio basse la resa e la precisione possono guadagnarne davvero molto.

Se ti può interessare posso prendermi 10 minuti e vedere di farti un' analisi della risposta delle 805. Chiunque è venuto a sentirle è rimasto incredulo... ed alla fine le ha comprate eheheh
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 20:37:
 
Ciao ancora,
...ah ecco, non mi era molto chiaro come tu riuscissi, visti gli ottimi risultati, a monitorare una certa gamma di frequenze in cui le NS10 sono notoriamente mute, è chiaro che le hai sapientemente affiancate a dei monitor decisamente più estesi.
La mia critica alle NS10 è proprio rivolta a quel range, e avere solo queste casse in studio vuol dire o fidarsi ciecamente lavorando a "memoria" [Big Grin] o tagliare al di sotto di una certa frequenza per non ritrovarsi con brutte sorprese, ma anche questo è chiaramente inaccettabile.
Rispetto al concetto di linearità è risaputo (da manuale), che la percezione delle frequenze per l'orecchio umano non è lineare, tanto è vero che la CEI (commissione elettrotecnica internazionale) ha introdotto diverse tabelle di compensazione, o pesatura, da adottarsi durante le operazioni di misurazione, ad esempio la A weighting, si adatta alla risposta dell'orecchio al rumore, invece la C weighting, ai picchi (per i particolari vi rimando ai tanti trattati di acustica cartacei o elettronici) e questo la dice lunga su questo punto.
Partire da un impianto coerente, cioè lineare, vuol dire anche muoversi in maniera meno invasiva nella fase successiva di correzione dell'ambiente in cui verranno collocate le casse; altrimenti per quale motivo si andrebbero a introdurre artifizi fono assorbenti, riflettenti o quant'altro per rendere un ambiente idoneo ad un uso specifico di ascolto?
La risposta in frequenza di quei grafici proposti (che tra le altre cose sono provenienti dalle aziende che hanno fabbricato i monitor) sono da prendersi in considerazione rispetto a questo tipo di ragionamento e c'è anche da dire, che i near field di una certa levatura, sono concepiti in maniera tale da tenere in considerazione l'orecchio umano, quindi non solo secondo canoni teorici, ma anche psico acustici, di questo mondo [Big Grin] .
Rispetto alle B&W 805 Nautilus, complimenti, qualche mese fa ho avuto modo di ascoltarle da un amico, e l'impressione che mi hanno dato è stata più che positiva, anche se non avevo con me i soliti cd di riferimento, per rapportarle a qualcosa di conosciuto, ma visti i tuoi risultati, non posso che continuare a vederle di buon occhio, fino a quando non ho avrò modo di averle sotto mano in maniera più approfondita....se non sbaglio però non scendono molto in basso?!?

Saluti, D.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2010, 21:18:
 
Partire da un impianto coerente, cioè lineare, vuol dire anche muoversi in maniera meno invasiva nella fase successiva di correzione dell'ambiente in cui verranno collocate le casse

il fatto e' che un monitor da studio non deve permetterci di ascoltare per un'oretta un CD nel modo piu' fedele possibile.. ma deve permetterci di individuare con facilita' le problematiche dei punti critici dello spettro, il tutto a basso volume e per sei, otto, dieci ore di lavoro..

per cui ritornerei alla descrizione di PAPE delle caratteristiche salienti delle NS10, caratteristiche di non linearita' ma che ci permettono di fare un lavoro ottimale..

per assurdo, so benissimo che le ns10 non mi fanno sentire il mio mix com'e' esattamente, ma di fatto mi permettono di fare un buon mix, mio malgrado [ [Smile] ]..

o anche.. un conto e' l'ascolto ludico della musica, un conto e' fare lavoro di studio... anche casalingo..

e nel lavoro in studio e' normale che gli ascolti vengano usati non per sentire come stanno le cose veramente, ma per plagiare l'orecchio inducendoci a lavorare meglio...

e' per questo principio che, per esempio, le NS10 aiutano a fare mix con i bassi giusti anche se i bassi non ce li hanno..
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 22:01:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Partire da un impianto coerente, cioè lineare, vuol dire anche muoversi in maniera meno invasiva nella fase successiva di correzione dell'ambiente in cui verranno collocate le casse

il fatto e' che un monitor da studio non deve permetterci di ascoltare per un'oretta un CD nel modo piu' fedele possibile.. ma deve permetterci di individuare con facilita' le problematiche dei punti critici dello spettro, il tutto a basso volume e per sei, otto, dieci ore di lavoro..

per cui ritornerei alla descrizione di PAPE delle caratteristiche salienti delle NS10, caratteristiche di non linearita' ma che ci permettono di fare un lavoro ottimale..

per assurdo, so benissimo che le ns10 non mi fanno sentire il mio mix com'e' esattamente, ma di fatto mi permettono di fare un buon mix, mio malgrado [ [Smile] ]..

o anche.. un conto e' l'ascolto ludico della musica, un conto e' fare lavoro di studio... anche casalingo..

e nel lavoro in studio e' normale che gli ascolti vengano usati non per sentire come stanno le cose veramente, ma per plagiare l'orecchio inducendoci a lavorare meglio...

e' per questo principio che, per esempio, le NS10 aiutano a fare mix con i bassi giusti anche se i bassi non ce li hanno..

Yaso, [Smile] non sono d'accordo, credo che esista un motivo ben preciso per il quale tecnici come Bob Katz o George Massenburg usano un impianto al posto di un altro, questo sempre essendo fedeli alla premessa che ognuno sceglie le casse che più ritiene idonee ai propri scopi...e comunque, se non senti le basse frequenze, il risultato che ottieni in quel range non può essere frutto di una scelta consapevole, ma di una botta di sedere o interventi preventivi per minimizzare i danni, basati su un adattamento conoscendo i limiti della cassa.
Io resto convinto del fatto che sia necessario affiancare a quel tipo di casse, con un gap ben preciso e conosciuto, un altro impianto che copra il range in questione, un po come si fa, quando si introduce un sub, per le basse frequenze.
Tutto ciò che attiene alla correzione dell'ambiente è un discorso parallelo ma non direttamente collegato alla scelta della cassa, che per me, resta personalissima, anche se entro certi limiti; per questo, sul fatto che le NS10 siano migliori o peggiori di un'altra cassa, potremmo stare a parlarne all'infinito, ognuno si muove come crede, e sui gusti, per fortuna non si discute.
Ribadisco che ho ben due paia di NS10, ancora in studio e funzionanti, sulle quali di tanto in tanto indirizzo l'ascolto, ma ben affiancate alle Genelec, dalle quali, in tutta sincerità non potrei separarmi per tante ragioni, e non certo perchè sono più piacevoli da ascoltare rispetto alle NS10, ma soprattutto perchè riesco a monitorare certe frequenze che altrimenti resterebbero un mistero in fase di mix, e una brutta sorpresa fuori.

Buona serata, D.

P.S. Comunque vi assicuro che le genelec non sono per niente stancanti, o non certo più stancanti delle NS10....con tutto rispetto, questo ragionamento mi sembra abbastanza soggettivo e relativo anche alle differenze individuali di ogni persona.
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 25. Agosto 2010, 22:05:
 
io dopo molte prove e svariati acquisti ho trovato il mio setup ovvero KRK vxt6 e NS10. Con le genelec non mi sono mai trovato, in particolare con la serie 8000, meglio sicuramente le vecchie 1031, in quanto suona sempre tutto bene.

per le NS10 la cosa fondamentale è il finale che le pilota [Wink] , una cosa è ascoltarle con un bryston, un'altra è ascoltarle col t-amp, anche se il t-amp per quello che costa è un grande ampli

[Smile]
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 22:34:
 
Qualche tempo fa una discussione a tratti simile, fu affrontata in questo 3d:

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003005

del 3d mi piacerebbe riportare la citazione di Roberto Gatti (BK) [Big Grin] sulle Genelec: (Giampiè immagino tu abbia afferrato la citazione nella citazione della citazione [Big Grin] )

"I just spent 6 hours in my room auditioning the new Genelec 8040's and 8050's with subwoofer, just to keep me informed as to what's happening out there in the mixing field. I found them to be exceeeeeeeeeeeeeedingly better than the previous series of Genelecs. Much better bass articulation, lower distortion, less diffraction, much better headroom and power handling than the previous 10XX series. The only thing remaining with these speakers is a tetch of a peak in the presence range, circa 2-4 kHz, which can be alleviated enough in my opinion by using them far field (say, 9 feet equilateral triangle), and properly aligning the subwoofer so that the low bass extension increases the sense of "weight" to offset the peak. This remnant presence peak generally only manifests itself at high levels.

So, I'd love to hear a "shootout" between these new and respectable Genelecs and one of my other favs, the Dynaudio BM15A with its sub, so I'm glad you mentioned it. The Dyn won't have that presence peak, but I think its bass articulation may not be as clear as the 8050, so it's not a win-win situation. I think a mix engineer can now get a much better mix than ever before if he can use the 8050's in far field. Perhaps by using the HF -2 dB shelf they might work nearfield, but my inclination is to suggest the 8040's in that case instead. As long as you don't play them very loud, the 8040's sound very smooth.

BK"

Arisaluti, D.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2010, 23:23:
 
quote:
Originally posted by damiafix:
non sono d'accordo

i monitors suonano, da un modello all'altro, in modo anche molto differente, anche opposto, talvolta..

significa che non vengono costruiti con criteri di linearita'..

significa che la linearita' non e' considerata desiderabile dalla clientela..

o no?

ciao!!
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 23:43:
 
Yaso, credo veramente di essermi spiegato male, e l'aver postato quei grafici non ha certo contribuito a rendere il senso di ciò che penso.
Quando si parla di linearità di una cassa, si intende la caratteristica che essa ha, di riprodurre in maniera eterogenea tutte le frequenze in un dato spettro di frequenza, senza enfatizzazioni o buchi, ma questo fattore è chiaro che non è il solo elemento che ne decreta la qualità, proprio per il fatto che il nostro sistema uditivo, ha una percezione che non è lineare lungo tutto lo spettro e varia anche in funzione del tipo di vibrazioni a cui è sollecitato, a tal proposito ho fatto la premessa relativa alle pesature.
Una buona cassa invece, si può dire tale, quando ci mostra, come un microscopio o un telescopio riescono a fare nelle loro sfere di utilizzo, il segnale che lo attraversa per quello che è realmente, al fine di capire quali siano gli interventi realmente funzionali alla realizzazione di un buon mix.
Le NS10 evidenziano certi aspetti, ma hanno dei limiti, quindi vanno necessariamente affiancate ad un altro sistema, e forse ad un altro ancora; è pratica comune, ascoltare i mix su diversi impianti, anche hifi, per evidenziare la risposta fuori dallo studio, non certo per ragioni ludiche, ma per avere un ulteriore riscontro con altri sistemi di riferimento, e non è raro che un impianto hifi casalingo, televisivo, o il nostro ascolto in automobile, a volte possa rimettere in gioco qualcosa nel missaggio.
Tutto quì.

Un abbraccio, D. [Wink]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2010, 00:13:
 
non sto promuovendo l'uso esclusivo delle NS10..

[ [Smile] ]

sto dicendo che non e' possibile assumere come unica valida una tipologia di cassa, qualsiasi siano i parametri che si prendano in considerazione, per il fatto stesso che di monitor ne esistono di molto differenti a parita' di successo di vendita o di frequenza d'utilizzo da parte dei professionisti..

tu affermi:

quando ci mostra, come un microscopio o un telescopio riescono a fare nelle loro sfere di utilizzo, il segnale che lo attraversa per quello che è realmente

io affermo che sembrerebbe non essere cosi', dato che, appunto, i monitor suonano differente..

se Genelec e Tannoy, per esempio, costruiscono entrambe monitor di successo, non si puo' dire certo che il parametro da tenere di conto sia la linearita', data la diversita' abissale e voluta (dal progettista) dei due tipi di ascolto...

per cui.. le Genelec "sbagliano" per un verso, le Tannoy per un altro, le Yamaha, le KRK e le Dynaudio o le JBL per un'altro ancora..

ognuno di noi sceglie di convivere con la risposta in frequenza errata che lo fa lavorare meglio..

a me sembra logico spiegarla in questo modo...
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Agosto 2010, 00:50:
 
Scusa l'ot, ma mi viene in mente l'espressione coniata nel XII secolo da un geografo arabo che alla corte di Federico II di Svevia in Sicilia, lamentò l'inadeguatezza di una lingua che riuscisse a rendere propriamente il suo "sentire", disse allora che aveva l'impressione di essere come un cammello su una grondaia!
La prendo in prestito per questa occasione, visto che la prospettiva reale delle cose (se mai una ve ne fosse a questo punto) è impantanata in un compromesso crocevia semantico, fatto soprattutto di opinioni e sensazioni soggettive; ognuno ha espresso ciò che sente, in maniera più che palese. Inutile quindi proseguire, le sabbie mobili per loro natura, inghiottono tutto ciò che vi si agita dentro! [Smile]

Un saluto e alla prossima, D. [Wink]

P.S. qualche post fa, ho usato erroneamente la parola "eterogenee" ma intendevo il contrario, cioè "omogenee" riferendomi alle frequenze.
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 26. Agosto 2010, 00:52:
 
quote:
Originally posted by Prophet:
io dopo molte prove e svariati acquisti ho trovato il mio setup ovvero KRK vxt6 e NS10. Con le genelec non mi sono mai trovato, in particolare con la serie 8000, meglio sicuramente le vecchie 1031, in quanto suona sempre tutto bene.

per le NS10 la cosa fondamentale è il finale che le pilota [Wink] , una cosa è ascoltarle con un bryston, un'altra è ascoltarle col t-amp, anche se il t-amp per quello che costa è un grande ampli

[Smile]

io le ho usate alternativamente con un t-amp e di recente ho preso un revac dc 260(finale di grosse dimensioni di buona qualità) ... il t-amp è molto più analitico.
ovviamente il volume è quello che è ma come giustamente dice yaso non si mixa con il volume alto
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 26. Agosto 2010, 00:58:
 
adesso prima che PAPE si ribbelli mi date una risposta sulle rogers che siamo abbastanza in tema ? [Smile]

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006643
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 26. Agosto 2010, 01:04:
 
se la potenza fosse necessaria (come nel caso di PAPE che non ne era soddisfatto da quel punto di vista) esistono anche t-amp costosi come questo

http://cgi.ebay.it/TOPPING-TP60-TP-60-TA2022-T-Amp-2X80W-STEREO-AMP-/110571117300?pt=Amplificatori

che erogano 50w con l'efficenza della classe-t ( il vecchio sonic impact aveva 5 w rms tanto per dare una idea)
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Agosto 2010, 02:06:
 
Cavoli ragazzi! Mi sono assentato solo qualche ora ed avete scritto tantissimo!
Non avendo ora la possibilità di leggere tutto quanto scritto, spero che nel rispondere ora non ripeterò concetti espressi nel frattempo, né "darò noia" a nessuno.

Visto che sto rispondendo quasi esclusivamente a Damiafix, non vorrei che risultasse che abbia qualcosa contro di lui. Assolutamente!
Anzi... damia... spero che sia chiara la simpatia e la stima che nutro nei tuoi confronti [Wink]

Cmq...

quote:
Originally posted by damiafix:
non mi era molto chiaro come tu riuscissi, visti gli ottimi risultati, a monitorare una certa gamma di frequenze in cui le NS10 sono notoriamente mute

Beh... intanto ti ringrazio per il bel complimento. Poi... va detto che, in realtà, le NS10 non sono "mute" alle basse frequenze, ma sono semmai attenuate.
Con un buon ampli queste basse e la loro dinamica viene molto valorizzata... e, in una buona stanza, a volumi corretti, queste frequenze possono anche essere controllate. Magari aiutadosi un po' con un buon analizzatore.

Di certo l' utilizzo di un secondo ascolto che sviluppa di più sulle basse può essere una mano santa, ma posso assicurarti che se ho 2dB in eccessi a 60Hz sulla cassa lo capisco già sulle ns10 [Wink]

Parte della loro bellezza sta anche nel fatto di non avere alcun cut-off, ma di riprodurre tutto lo spettro audio... a differenza di quasi tutti gli altri monitor. Quindi vediamo i loro woofer muoversi anche a 2hz, a differenza di sistemi "più blasonati". Tutto ciò che cambia, invece, è nell' amplificazione.

Quando alle ns10 monti un bryston... beh... il discorso inizia a cambiare. La discrepanza tra basse e medie chiaramente resta, perché quella è la caratteristica principale di questi monitor, però le basse iniziano a diventare ben più vive e presenti... assolutamente comprensibili. Soprattutto in gamma 80 - 250hz, range in cui cassa e basso "dialogano" molto... lì il controllo, una volta tirato "un po'" il volume d' ascolto, diventa davvero impressionante.

Certo, avere un secondo ascolto con maggiore estensione, definizione e tridimensionalità aiuta, ed anche molto... ma attualmente, se dovessi scegliere di tenere una sola coppia di monitor tra tutte quelle che ho avuto o provato, la decisione andrebbe immediatamente sulle NS [Smile]

quote:
Originally posted by damiafix:
Rispetto alle B&W 805 Nautilus [cut... sorry!] fino a quando non ho avrò modo di averle sotto mano in maniera più approfondita....se non sbaglio però non scendono molto in basso?!?

Scendono lineari a 30Hz.
Io, qui, ho tanta energia a 30Hz quanta a 50, 100 e 200Hz... ovvero i software di analisi rilevano che la pressione sonora da 30 a 200hz è praticamente costante, tutta a 75dB, utilizzando un segnale di riferimento di 75dB... che corrisponde a dire che a 1khz avremo 75dB.
Quindi, in parole povere, una linea retta che va da 30 (in realtà, viste le dimensioni della mia regia, da 32) a 200, con giusto qualche intervello di un paio di dB dovuto all' intervento dell' ambiente d' ascolto... che non è una situazione di ascolto "da poco", specialmente considerato il fatto che ho le 805 a quasi 2 metri dal punto d' ascolto... e che quindi l' influenza dell' ambiente diventa davvero molta, e non siamo più con un nearfield vero e proprio ma praticamente con un midfield.

Quindi... no, non è vero che non scendono in basso, anzi, scendono molto più in basso di qualsiasi nearfield io conosca.
Non solo... lo fanno anche in modo lineare (senza la finzione del"la nota" del bass reflex... cosa totalmente inutile ai fini di una produzione audio).

Però... costano parecchio (mi pare che sul listino attuale la coppia sia sui 2500€), e sono passive (se non ricordo male un bryston 3b, in listino, è attualmente sui 3000€)... quindi direi che purtroppo risultano un po' fuori dalla discussione.

Edit:
scusatemi, dimenticavo di dire una cosa fondamentale:
nessun monitor, assolutamente nessun monitor, "va bene" da solo. Per fare un lavoro che sia quanto meno "decente" c'è sempre bisogno di una coppia di ascolti diversi, e credibili.
Quindi quando, come in questo thread, si parla di e si esaltano le caratteristiche di un monitor non lo si fa con l' intento di dire "questo è perfetto e tutto il resto è inutile".
Gli ascolti, i monitor, sono solo dei tramiti, un po' come i telegiornali. E' chiaro che se ne abbiamo solo uno... come dire... siamo fot***i a prescindere! [Smile]
C'è sempre bisogno di una certa pluralità di informazioni, da cui saper ricavare la giusta sintesi, per poi prendere le decisioni opportune.
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Agosto 2010, 02:37:
 
Grazie Giampiero, grazie per i tuoi ulteriori chiarimenti!
Il mio "mute" ovviamente non era da intendersi come un taglio netto, gli stessi grafici di risposta in frequenza, mostrano una attenuazione progressiva ma non estrema che ha come fulcro i 100hz a scendere anche se nella realtà ho potuto constatare che le cose non stanno realmente così, e come è stato appena detto, sono tanti i fattori che influenzano una resa da un'altra, ampli, stanza ecc.
Purtroppo resta il rammarico di non aver avuto ancora l'occasione di testare le NS10m con un ampli degno di nota, quindi la mia esperienza, è ancora circoscritta a quanto scritto.
Da quello che ho capito usi il bryston 3b, per pilotare entrambe i monitor, quindi tutto sommato è una spesa che può essere affrontata nell'ottica di un sistema aperto e di qualità, magari rovistando, con un po di fortuna, in qualche mercatino dell'usato! [Big Grin]
Per le B&W che dire, mi auguro di ascoltarle in maniera più accurata, e magari di affiancarle un giorno al mio parco macchine, e in una regia che sappia accoglierle nel modo migliore possibile. [Wink]
In fondo, come in un mix, bisogna sempre saper riconoscere quando è il momento di mettere da parte qualcosa, o di ricollocarla in uno spazio più adeguato e consono al momento.

Stammi bene, D.
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Agosto 2010, 02:42:
 
Giampiè anche se sono OT in questo, faccio una richiesta ufficiale, quella di abilitare l'editing dei post, perchè spesso ci si ritrova con la necessità di ritoccare qualcosa scritta male per velocità o disattenzione, e invece resta li, come una beffa che ti osserva e ti ripete "COGXXXE, la prossima volta stai più attento". [Big Grin]

Vabbè...buona notte, D.
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Agosto 2010, 03:14:
 
Eheheh Damia... purtroppo questa richiesta non devi farla a me, che sono un "misero (ma felice) servitore del forum", ma all' amministratore.
Ma... credo che se non ha già implementato la funzione è semplicemente perché non è possibile.
Mi spiace.

Nel frattempo, in mancanza di altro, ti faccio i complimenti per questa bella osservazione:

"In fondo, come in un mix, bisogna sempre saper riconoscere quando è il momento di mettere da parte qualcosa, o di ricollocarla in uno spazio più adeguato e consono al momento."

[Smile]

Ciao!
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 26. Agosto 2010, 12:12:
 
i monitor debbono semplicemente essere fatti in modo da farti lavorare a lungo, a basso volume, senza stancarti e qundi farti uscire con prodotti migliori..

questo è il fondamento fondamentale [Wink]
tutto il resto è chi c'è l'ha più duro [Wall]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Agosto 2010, 12:36:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
questo è il fondamento fondamentale [Wink]
tutto il resto è chi c'è l'ha più duro [Wall]

Direi piuttosto ch tutto il resto è un approfondimento e un modo per vedere l' argomento anche sotto ottiche differenti, prendendo in considerazione altri fattori.

Concordo anch' io che "il fattore stress" di un monitor sia importante, ma non credo affatto che sia l' unico fattore determinante nella scelta di un monitor.
Perché, se così fosse, le PMC non avrebbero senso di esistere, per via della loro "famosa" tendenza all' affaticamento... e probabilmente, seguendo solo questa ottica, i monitor migliori sarebbero le radioline "da mare" mono-woofer, che non affaticherebbero nemmeno un pipistrello.

Se dialogare tranquillamente su un forum, luogo inventato appunto per il dialogo, cercando di sviscerare un argomento anche tecnicamente e riportando le proprie esperienze, fosse "vedere chi ce l' ha più duro", mi chiedo cosa ci si verrebbe a fare.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 26. Agosto 2010, 13:28:
 
Si può parlare di approfondimento di qualcosa, però !, quando esiste una base dalla quale partire.

Lo snocciolare curve di risposta, linearità e quant'altro sempre sottintendendo l'equazione Xperformance(Ycosto), non mi pare si possa chiamare approfondimento.

Tenendo conto che questo è un forum amatoriale frequantato anche da professionisti, dire, in risposta ad un concetto ritenuto banale, che i monitor migliori sarebbero le radioline "da mare" mono-woofer, che non affaticherebbero nemmeno un pipistrello non è più solo una grossa corbelleria ma un'affermazione subdola.

I monitor per un professionista sono strumenti di lavoro, in quanto tali la prima distinzione da fare è fra near field e grande sala regia.
Mischiare gli uni con gli altri non ha molto senso.

Conosco moltissimi professionisti che lavorano da vent'anni con le NS10 e continuano a farlo perchè con i tempi che corrono non c'è trippa per gatti.
Conosco pure molti amatori figli di papy che fanno a gara per comprare tutte le novità che scovano nei vari consigli per gli acquisti camuffati da recensioni.

Questo era ed è il senso del celodurismo.
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Agosto 2010, 13:31:
 
Pedreiro, sinceramente, credo che i tuoi due post siano solo provocazioni e per questo non meritano risposta.

Ti ringrazio per il tuo intervento, mi hai ricordato la motivazione per cui mi ero allontanato dai forum.

Ciao
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 26. Agosto 2010, 13:42:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:

Conosco moltissimi professionisti che lavorano da vent'anni con le NS10 e continuano a farlo perchè con i tempi che corrono non c'è trippa per gatti

----cioè?

Conosco pure molti amatori figli di papy che fanno a gara per comprare tutte le novità che scovano nei vari consigli per gli acquisti camuffati da recensioni.

----e quindi?


[Smile]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2010, 14:14:
 
quote:
Originally posted by PAPE:

Concordo anch' io che "il fattore stress" di un monitor sia importante, ma non credo affatto che sia l' unico fattore determinante nella scelta di un monitor.

chiarisco che... nemmeno io.. [ [Smile] ]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Agosto 2010, 14:27:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by PAPE:

Concordo anch' io che "il fattore stress" di un monitor sia importante, ma non credo affatto che sia l' unico fattore determinante nella scelta di un monitor.

chiarisco che... nemmeno io.. [ [Smile] ]
Ne ero certo [Wink]
 
Posted by D@nMusic160686 (Member # 10206) on 26. Agosto 2010, 14:33:
 
Cavolo ragazzi....avete scritto tantissimo....
ho finito solo ora di leggere tutto....
Sono contento di avervi stimolato a confrontarvi.. [Smile]

ma non ho ancora capito bene cosa mi consigliate di affiancare alle NS 10....
vorrei avere due sistemi monitor che mi permettano di lavorare in maniera completa e quindi avere estenzione tridimensionalità e linearità...

io faccio principalmente POP e ROCK
Faccio bene ad affiancare le NS 10 alle Genelec 1030 ????
O sarebbe meglio un altro tipo di monitor???

Grazie ancora!
 
Posted by D@nMusic160686 (Member # 10206) on 26. Agosto 2010, 14:34:
 
Altra domanda....meglio la vecchia serie di genelec o la nuova serie 8000 ????
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Agosto 2010, 14:44:
 
Dato che usi le ns10 sarai sicuramente in possesso di un ampli. A questo punto, se l' ampli è buono, puoi pensare di prendere una coppia di ascolti passivi, più un banalissimo switch passivo per passare da ns10 al secondo ascolto.

Vista la tua necessità ed il genere, personalmente più che genelec ti consiglierei di andare su PMC. Potresti ad esempio trovare delle TB2 intorno ai 1200€, sull' usato... e siamo su monitor "top", davvero molto performanti e complementari rispetto alle ns10.

Chiaramente, però, noi qui non possiamo fare altro che una "lista della spesa", specificando le nostre preferenze ed il perché di queste. La decisione poi non può che spettare a te.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2010, 14:45:
 
un consiglio te l'ho dato, anche se (purtroppo) solo distruttivo... ovvero di evitare le Genelec..

mi vengono in mente, per differenziare dalle ns10, yamaha hs 80 (pero' per me hanno bisogno di essere piu' distanti di un comune nearfield..)
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Agosto 2010, 15:42:
 
Io ti do un altro consiglio, prima di acquistare qualsiasi cassa, provala; se ne hai la possibilità vai nello studio di qualche collega, amico con dei cd di riferimento, e fatti un'idea di prima mano, tornaci più volte fino a quando non sarai del tutto convinto della tua scelta.
Sono più interessanti le bionde o le brune...!?!?! [Big Grin]
Come al solito....de gustibus.

Ciao, D.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 26. Agosto 2010, 17:02:
 
quote:
Originally posted by Prophet:
quote:
Originally posted by pedreiro:

Conosco moltissimi professionisti che lavorano da vent'anni con le NS10 e continuano a farlo perchè con i tempi che corrono non c'è trippa per gatti

----cioè?

Conosco pure molti amatori figli di papy che fanno a gara per comprare tutte le novità che scovano nei vari consigli per gli acquisti camuffati da recensioni.

----e quindi?


[Smile]
cioè, se ci devi lavorare ti compri un attrezzo con piena cognizione di causa valutando cosa per te sia la soluzione migliore in rapporto anche a quanto reddito produce la tua attività.

e quindi se non hai problemi di soldi ascolti i consigli di quelli che vanno subito al top [Smile]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2