This is topic consiglio cuffie (o casse) in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006650

Posted by asdone (Member # 13756) on 28. Agosto 2010, 13:20:
 
salve,
questo sicuramente è un argomento per voi più esperti trito e ritrito, e facendo una ricerca sul forum qualcosa ho trovato, ma penso che sia anche un argomento, essendo hardware, sempre in continua evoluzione e quindi pongo la mia domanda confidando nella vostra pazienza [Big Grin]

io ancora non ho un sistema di ascolto efficiente, e guardandomi in giro, da novellino, nonostante abbia cercato di informarmi e di leggere molta roba, mi restano le idee molto confuse tra cuffie aperte, chiuse e semiaperte, casse di tutti i tipi, alcune adatte per il "mixing" altre per il "monitoring"... insomma, sicuramente sono tutte cose che si apprendono col tempo, ma io devo pur iniziare da qualcosa quindi chiedo qui consiglio...

io lavoro praticamente al 90% con vst (di tutti i tipi, da batteria a bassi a orchestra a sinth ecc) quindi quasi mai con strumenti reali...

quale è il miglior tipo di ascolto per questo tipo di cose, cuffie o casse? o per lo meno, quale è la priorità, ovvero quale comprare per primo?

mi potete consigliare anche un buon modello per quello che devo fare io con un budget di circa 100-200 € (per le cuffie)?
grazie mille per la pazienza e le risposte
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Agosto 2010, 15:42:
 
Io partirei dai monitor.
 
Posted by asdone (Member # 13756) on 28. Agosto 2010, 17:30:
 
ok... e cosa devono avere dei buoni monitor per essere considerati tali?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2010, 01:24:
 
debbono riuscire a farti lavorare bene..

la cosa in se non vuol dire molto, vuol dire che, a mio parere, dovresti semplicemente scegliere fra i monitor che ti consiglia chi ha qualche esperienza di lavoro in studio o nello studio casalingo..

per esempio, per quello che posso dirti io, cerca di arrivare ai 300 euro e prenditi una coppia di yamaha hs50..

se non ce la fai, per cominciare a lavorare da subito, prenditi una coppia di empire 1000 a 50 euro..

le empire ti permetteranno di cominciare a lavorare decentemente e ti saranno utili anche quando, piu' avanti, avrai le yamaha.. come sistema alternativo di confronto..

a mio parere una cuffia e' necessaria (per esempio per fare un controllo traccia per traccia se sono presenti disturbi, rumori, basse indesiderate ecc. ecc.), ma ti raccomando di non spenderci piu' di 50 euro..

intorno a quella cifra, se si tratta di marche conosciute (sony, philips, akg, koss ecc. ecc.) dove caschi caschi bene...
 
Posted by asdone (Member # 13756) on 29. Agosto 2010, 15:54:
 
grazie, molto chiaro... mi comprerò le yamaha in questi giorni [Big Grin]

un ultima domanda e poi mi eclisso [Big Grin]

nei monitor esistono alcune specifiche tecniche importanti da guardare (come ad esempio nelle cuffie risposta di frequenza, impedenza ecc) oppure la qualità dipende dal modello in sè?

grazie ancora
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Agosto 2010, 16:57:
 
i monitor che vengono piu' usati dagli ingegneri del suono in tutto il mondo non sono necessariamente (io direi quasi mai) dei mostri sulla "carta", quindi, per me, si compra sempre sulla base del "passaparola"..
 
Posted by asdone (Member # 13756) on 31. Agosto 2010, 22:56:
 
grazie mille
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 31. Agosto 2010, 23:45:
 
Per le cuffie, io posso dirti che da molti anni (10 circa) uso con piacere delle Sony MD7509, sono abbastanza isolate e hanno una buona risposta, ma prima di comprarle provale e valuta tu stesso. Il costo è nella cifra che hai messo in conto, e ti dirò che prossimamente ne compro un altro paio visto che queste hanno impresse i segni del tempo sulla pelle, e non è solo un modo di dire [Big Grin] !!!
Per le casse, se prendi le NS10 affiancaci un ampli di qualità, ne abbiamo parlato proprio qualche giorno addietro in un 3d simile che immagino avrai letto; non risparmiare su questo componente.

Saluti, D.
 
Posted by arturo panetta (Member # 13879) on 02. Settembre 2010, 13:06:
 
Tempo fa ho optato per le cuffie, mi sono comprato akg271 studio. Ho fatto questa scelta perché non ho un bugdet per farmi una buona postazione di ascolto, perché oltre alle casse, incide molto l'ambiente in cui si lavora. Ho scelto queste cuffie perché sono molto lineari e pulite.
Dopo mesi mi sto un po pentendo di questa scelta, dopo lunghe sessioni ho un mal di testa (e di orecchie) terribile, anche perché sono uno di quelli che pensano che un buon missaggio si possa fare ascoltando ad un volume di circa 80db. Un altro problema sono i bassi profondi, sotto ai 55Hz, quando li ascolto su un altro impianto risultano un po più forti di come dovrebbero essere. Un altro problema è l'immagine stereo, con le cuffie si sentono i due canali separati totalmente, invece, con le casse studio non succede questo.
Sto pensando di abbandonare le cuffie per le casse studio più un kit ad es http://www.smap.it/Kit-Completo_PRIMACOUSTIC-BROADWAY-LONDON-12a-BLACK-p3702ur.aspx
mi sa che se ne vanno intorno ai 1500... [Frown]
 
Posted by ameba (Member # 7741) on 02. Settembre 2010, 13:15:
 
ho le ns10 ma non mi sono mai trovato bene , sulle basse ti ingannano , ho cominciato a far suonare bene i miei pezzi da quando prendo come secondo riferimento un sistema creative casse + sub , roba da 100 euro ... li sento bene le sub e quando mi suona bene li poi va dapertutto .
ovviamente il sub regolato al minimo , che sia regolare ascoltando pezzi di riferimento .
 
Posted by asdone (Member # 13756) on 03. Settembre 2010, 01:02:
 
grazie per le risposte!

scusate ma ora mi è tornata la confusione su alcune cose [Big Grin]

dei monitor è necessario affiancarl anche ad egli ampli?

non esistono dei "buoni" monitor che mi permettano di fare tutto diciamo, con dei buoni bassi e dei volumi reali... tipo le HS50 rispondono a questi criteri?

e tra le HS50 e NS10 quale è meglio?

e tra monitor e cuffie è appurato che i monitor permettono di lavorare meglio, giusto?

grazie per la pazienza
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Settembre 2010, 07:09:
 
i monitor sono quasi tutti amplificati (molti anche bi-amplificati)
non esistono dei "buoni" monitor che permettano di fare tutto (e nemmeno "cattivi monitors, se è per questo). è bene avere, ove le tasche e l'ambiente lo permettano, una seconda coppia di monitor diversi e anche un buon paio di cuffie. le hs 50 sono dei buoni monitors nella fascia entry level
hs50 e ns 10 sono due cose diverse, queste ultime sono adoperate tutt'ora in moltissimi studi come monitor di riferimento, affiancate ad altri
le cuffie sono complementari ai monitors
in conclusione, se il tuo budget è scarso, comprati dei monitors (fai un pensierino anche sulle KRK 8, se vuoi un pò più di bassi, costano all'incirca 500 euro la coppia)
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 03. Settembre 2010, 09:40:
 
io ti consiglio di fare tesoro di ciò che ti ha scritto yasodanandana. riassume tutto ciò che c'è da dire al riguardo in quattro righe.

premesso che un monitor da studio è buono o scarso se permette "a te" di fare un buon mix (e questa prerogativa sarà relazionata al prezzo dell'oggetto in modo relativo, comunque non direttamente proporzionale) bisogna partire da qualcosa di concreto per fare un acquisto. e se si dovesse per forza dare un giudizio oggettivo che sia più universale e non legato all'utente (un giudizio da audiofilo per intenderci) per quello che ho sentito nei negozi di recente o ti prendi dei monitor da una certa classe di prezzo in su o prendi le empire 1000 (meglio ancora ma + rare le trevi av 450 simili ma un po' + potenti)
quello che c'è in mezzo suona talmente vicino alle empire che è assurdo spendere cinque o sei volte tanto. e sono già amplificate se per caso tu l'ampli non l'avessi già. poi quando avrai soldi per la roba buona diventano un secondo ascolto.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 03. Settembre 2010, 11:30:
 
quote:
Originally posted by asdone:
e tra monitor e cuffie è appurato che i monitor permettono di lavorare meglio, giusto?

ma anche no...
andro' controcorrente ma per come la vedo io preferisco lavorare su un paio di cuffie hi end da 250 euro che su dei monitorini low end da 200 euro in un ambiente non trattato per l'aggiunta...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Settembre 2010, 12:03:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
quote:
Originally posted by asdone:
e tra monitor e cuffie è appurato che i monitor permettono di lavorare meglio, giusto?

ma anche no...
andro' controcorrente ma per come la vedo io preferisco lavorare su un paio di cuffie hi end da 250 euro che su dei monitorini low end da 200 euro in un ambiente non trattato per l'aggiunta...

no, direi di no. un missaggio interamente in cuffia non è da consigliare, a meno di emergenze.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2