This is topic Yamaha HS50 Ws. Empire R1000 in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006824
Posted by Dany_guitarist (Member # 11732) on 06. Febbraio 2011, 11:19:
Come da titolo posseggo 2 monitor empire r1000 da 8w e ho cominciato a sentire il bisogno di qualcosa di superiore. In negozio hanno le suddette yamaha a circa 150€, volevo sapere se ne vale la pena acquistarle o puntare a qualcosa di superiore o equivalente di un'altra marca
Grazie in anticipo
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2011, 12:08:
per quanto le empire siano molto efficaci, le hs50 sono un altro mondo...
le yamaha sono veri nearfield
le empire hanno senso per controllare come la nostra musica risultera' sui classici ascolti fetenti che usa oggi la maggior parte delle persone
Posted by Dany_guitarist (Member # 11732) on 06. Febbraio 2011, 17:37:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
le empire hanno senso per controllare come la nostra musica risultera' sui classici ascolti fetenti che usa oggi la maggior parte delle persone
Grazie per aver ovato le mie fantastiche r1000
Allora è un buon acquisto l'hs50? dicono che siano anche troppo "flat"..insomma a me piace pure ascoltare la musica come se avessi un normale impianto hifi, sentirei delle schifezze con queste? oppure che so, ci sono altre concorrenti riguardo la fascia di prezzo?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2011, 21:30:
le yamaha sono molto belle per un uso monitor e, ovviamente, ci si sente bene pure la musica..
i monitor, in genere, tendono ad essere crudi ed evidenziare i difetti, ma suonano bene.. sono gradevoli...
Posted by Dany_guitarist (Member # 11732) on 06. Febbraio 2011, 21:52:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
le yamaha sono molto belle per un uso monitor e, ovviamente, ci si sente bene pure la musica..
i monitor, in genere, tendono ad essere crudi ed evidenziare i difetti, ma suonano bene.. sono gradevoli...
Grazie per le risposte
e considerato che sono abituato co delle casse da 8w luna, figuriamoci con 70
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 07. Febbraio 2011, 10:41:
Io ho le HS50 e mi trovo molto bene, certo non sono le casse di un impianto stereo, cioè non hanno i bassi pompati, come ti diceva yaso sono crudi. Quindi non ti aspettare dei bassi profondi, ma aspettati un suono equilabrato e rispetto alle tue un bel po' di colume in più!
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 07. Febbraio 2011, 10:42:
.... non sono più neanche capace a scrivere. Scusate
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2011, 10:51:
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Quindi non ti aspettare dei bassi profondi
un conto sono i bassi profondi... un conto sono i bassi pompati...
per le loro dimensioni le hs 50 vanno abbastanza "giu'", sicuramente quanto basta per essere buoni monitor e per riprodurre la risposta in frequenza della stragrande maggioranza della musica oggi sul mercato...
la "pompatura" e' un'altra questione... nel senso che oggi tutti gli impiantini, impiantelli e impiantoni che possiamo comprare al supermercato hanno qualche equalizzazione preset che incrementa innaturalmente i bassi (un po' come il loudness degli ampli hi-fi), ma li incrementa enfatizzando ad 80/100 hz.. non, necessariamente, raggiungendo frequenze particolarmente basse....
le hs 50 arrivano, mi sembra, a 55 hertz.. che non e' poco..
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 07. Febbraio 2011, 11:24:
come accennavo nel mio post, io mi trovo molto bene con le HS50. Però specialmente appena prese, tendevo ad enfatizzare un po' troppo i bassi. Ascoltando il mio lavoro con le HS50 mi sembrava un bel suono pieno, robusto, corposo, mentre andandolo poi a riprodurre in un impianto Hi-Fi o in macchina, mi accorgevo di aver decisamente esagerato con i bassi!! Tutto qui
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 07. Febbraio 2011, 13:46:
io concordo con yaso per il discorso dei bassi, le hs50 mi pompano alla grande, soprattutto se tenute a debita distanza dal muro e quindi senza attenuazione dei medio\bassi... inoltre sto scoprendo solo ora come un taglio sotto i 40hz dei miei vari progettini.. sorattutto quelli dance.. mi impasta meno il suono e mi da bassi con transienti più netti.. probabilmente è una mia impressione.. ma mi sembra che sotto una certa frequenza i bassi servono solo per sentirli nello stomaco...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2011, 14:28:
si i bassi che veramente udiamo con le orecchie sono meno di quelli che percepiamo...
si puo' pure aggiungere che lasciare in un brano che ci sia un'eccessiva estensione in basso, in realta' indebolisce la spinta in basso del brano...
per farla semplice, se le casse, oltre a dover far sentire i bassi "giusti", sono impegnate anche a far vibrare bassi inudibili o semplicemente del rimbombo, e' ovvio che sprecano energia sforzandosi, vibrando in modo incontrollato ed eccessivo e rovinando quindi il segnale musicale importante...
Posted by Dany_guitarist (Member # 11732) on 07. Febbraio 2011, 16:53:
Ragazzi io faccio prevalentemente rock ed utilizzo moltissimo gli emulatori come guitar rig, quindi credo che lavorerò maggiormente sui medio\alti, i bassi ci devono ovviamente essere ma non mi servono come potrebbero servire a chi fa musica house
e ditemi una cosa quanto le avete prese? in negozio le hanno a 150€ ma temo che 150€ sia il prezzo singolo per ogni cassa e non la coppia
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2011, 17:20:
quote:
Originally posted by Dany_guitarist:
come potrebbero servire a chi fa musica house
io ci faccio musica elettronica ed etnica che ha spesso piu' bassi della house tipica..
ricordiamo anche che il monitor nearfield piu' usato di tutti i tempi e in tutti i generi, anche dance, e' la yamaha ns che sembra ancora meno dotata di bassi delle hs50...
in ogni caso 150 sembra anche a me il prezzo della cassa singola...
Posted by Dany_guitarist (Member # 11732) on 07. Febbraio 2011, 17:47:
Si scusami non essendo del vostro "campo" ho generalizzando dicendo house e forse ho generalizzato troppo
quegli st*onzi di venditori mettono due casse accanto e una sola targhettina con scritto yamaha hs50 159€..mò gli telefono..
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 09. Febbraio 2011, 10:18:
Io le comprai a 270 euro la coppia.
Sono casse monitor veramente belle, rapporto qualità/prezzo ottimo.
E' vero, si sentono tutti gli errori e le imperfezioni nell'equilibrio delle frequenze, ma a questo servono dei monitor no?
Sono nearfield ovviamente, e segui il consigli che ti hanno dato gli altri utenti del forum: tienile lontane da una parete.
La relazione monitor - sala regia è molto più importante della potenza del monitor.
Un amico ha delle KRK con cono da 8, quelle grandi, molto belle, messe in una sala regia piccolina, ai lati del banco di lavoro, praticamente attaccate alle pareti e negli angoli.
Lui non fa questo per professione, ma per passione, e solo per i suoi progetti, non aveva alternative con lo spazio, ma per me ha fatto una ****ata a prendere delle casse così grandi e potenti in uno spazio così piccolo, l'ascolto è sicuramente molto falsato.
Quindi, a meno che non ci sia una sala grande e progettata ad hoc (o ottimizzata in modo serio per l'ascolto), le HS50 (cono da 5) sono delle ottime casse
Posted by Dany_guitarist (Member # 11732) on 09. Febbraio 2011, 13:56:
quote:
Originally posted by Spaventapasseri:
Io le comprai a 270 euro la coppia.
Sono casse monitor veramente belle, rapporto qualità/prezzo ottimo.
E' vero, si sentono tutti gli errori e le imperfezioni nell'equilibrio delle frequenze, ma a questo servono dei monitor no?
Sono nearfield ovviamente, e segui il consigli che ti hanno dato gli altri utenti del forum: tienile lontane da una parete.
La relazione monitor - sala regia è molto più importante della potenza del monitor.
Un amico ha delle KRK con cono da 8, quelle grandi, molto belle, messe in una sala regia piccolina, ai lati del banco di lavoro, praticamente attaccate alle pareti e negli angoli.
Lui non fa questo per professione, ma per passione, e solo per i suoi progetti, non aveva alternative con lo spazio, ma per me ha fatto una ****ata a prendere delle casse così grandi e potenti in uno spazio così piccolo, l'ascolto è sicuramente molto falsato.
Quindi, a meno che non ci sia una sala grande e progettata ad hoc (o ottimizzata in modo serio per l'ascolto), le HS50 (cono da 5) sono delle ottime casse
La mia come già detto è una normale stanza di 16mq e purtroppo per quanto possa separare le casse dalle pareti, sono comunque molto vicine..in ogni caso in negozio come temevo le hanno a 140€ l'una..pazienza si fa sto sacrificio!
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 09. Febbraio 2011, 14:25:
Be' dai 16 m2 significa che se è un quadrato è 4x4, piccolina ma non minuscola.
Quella di cui parlavo sarà forse 2x3 ... un cubicolo
Guarda, è stato un piccolo salasso anche per me (che di mestiere faccio il musicista, che in Italia significa stare senza soldi e sempre in nero), però ti assicuro che ne vale davvero la pena, sono ottime!
Posted by Dany_guitarist (Member # 11732) on 09. Febbraio 2011, 14:43:
quote:
Originally posted by Spaventapasseri:
Be' dai 16 m2 significa che se è un quadrato è 4x4, piccolina ma non minuscola.
Quella di cui parlavo sarà forse 2x3 ... un cubicolo
Guarda, è stato un piccolo salasso anche per me (che di mestiere faccio il musicista, che in Italia significa stare senza soldi e sempre in nero), però ti assicuro che ne vale davvero la pena, sono ottime!
Tu di mestiere fai il musicista, io lo studente, quindi ti capisco benissimo
Si, la stanza non è piccolissima ma è ben "trattata acusticamente" grazie a tende, letto, armadi pieni di vestiti
Metto da parte i soldi e le prendo
(ultima osservazione: durante l'utilizzo monitor mi sembra che sia il minimo che si debbano sentire bene i difetti, mentre invece per l'utilizzo per ascoltare musica, il problema non dovrebbe sussistere perchè i brani già in partenza dovrebbero essere registrati a regola d'arte no?
)
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 12. Febbraio 2011, 12:34:
Sì certo, in realtà ti renderei conto ascoltando i dischi delle differenze tra le produzioni, i missaggi ecc. perché sono molto più lineari rispetto anche a delle casse ottime di concezione hi-fi.
Quindi doppiamente utili
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Febbraio 2011, 14:07:
concordo con spaventapasseri..
fra l'altro, se uno non comincia ad ascoltare assiduamente musica con i monitor, come fa poi a farsi l'orecchio per mixarci i pezzi?
io ho girato un po' di sale di registrazione "vip", anche fuori d'italia, non e' raro trovare le yamaha ns10 anche nei salotti o negli uffici...
uno che fa quel lavoro, puo' anche essere che non gli vada di inquinarsi le orecchie con prolungati ascolti squilibrati e "infedeli"..
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 12. Febbraio 2011, 15:41:
Giusto
PErò devo dire che quando voglio rilassarmi e ascoltare musica per ascoltare musica (e non per studiare i mix), prendo un cd (o un vinile) e lo metto nel mio hi-fi: lettore technics, amplificatore Nad e casse a 3 coni Nad belle grandi e profonde (non quelle strette e lunghe, ma quelle classiche anni '70).
Il suono è pauroso, ma è appunto un hi-fi, non un impianto monitor
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 12. Febbraio 2011, 15:46:
Pardon, le casse non sono ovviamente Nad, sono delle vecchie A&R di almeno venticinque anni fa
(grazie papà!!)
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 18. Febbraio 2011, 10:45:
quote:
le casse non sono ovviamente Nad, sono delle vecchie A&R di almeno venticinque anni fa [Headbang] (grazie papà!!)
Grandi Ar... casse così non se ne fanno davvero più! Avevano un rapporto qualità prezzo fantastico, mai più eguagliato
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2