This is topic Microfono + scheda audio solo per registrazione voce in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006877
Posted by Dott.Mercurio (Member # 14536) on 29. Marzo 2011, 22:39:
Ciao a tutti, intanto chiedo scusa per aver aperto l'ennesimo argomento sulla scelta del microfono ma spero di trovare un aiuto più personale.
Allora, per parecchio tempo ho registrato, mi vergogno a dirlo, con uno shure sm58. Il mio obbiettivo era di fare esperienza, ecco ora che ho avviato un nuovo progetto è arrivato il momento di prendere tutt'altra attrezzatura.
Il mio grande dubbio è se passare direttamente ad un microfono di un livello importante oppure qualcosa di economico ma abbastanza prestante.
Mi serve per registrare solo la voce (voce anche di tono basso).
Quel che mi han consigliato è questo:
Economico ma prestante: akg perception 120 usb
Medio: akg 214 + scheda audio
Ottimo: akg 414 + scheda audio
Il mio utilizzo è farmi un homestudio per registrare la voce, per creare delle "bozze" di canzoni ma di qualità ascoltabile prima di passare in uno studio professionale. Queste bozze potrei ascoltarle anche per mesi prima di decidere di registrarle in uno studio.
Spero di essermi spiegato. E grazie per la cortesia
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Marzo 2011, 23:59:
dipende dalla grana che hai deciso di investire. il 414 è un classico che ti permette di fare parecchie cose, il 212 è un 414 con qualcosa di meno, ma sempre un microfono valido
nessuno dei tre è un microfono dedicato alla voce
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 30. Marzo 2011, 00:27:
Ti dico in sintesi ciò che penso.Innanzitutto cosa intendi per nuovo progetto? Che fai tutto da te?Ti programmi i vst? Se si, sei sulla giusta strada per perdere tempo.Per fare dei provini personali ti può bastare un mic da 7 euro ed eviti di stripparti su come suona perdendo così di vista la materia prima che è la musica.
Forse sono antico ma ai miei tempi le canzoni si provavano in sala prove....per mesi.Non metto la faccina sorridente ma ti assicuro che non sono poolemico.
p.s: con mic da sei euro e novanta (6.90) ci ho registrato la fisa del mio papi.Certo il risultato non è granche però ci siamo divertiti
Posted by Dott.Mercurio (Member # 14536) on 30. Marzo 2011, 06:42:
Per qualcosa di professionale arrivo a spendere 700€ euro piu euro meno (scheda audio inclusa).
Per qualcosa che registri una voce non professionale ma decente 150€ piu o meno.
Come hai detto gli akg sono microfoni generici, a me servirebbe solo per registrare la voce quindi cerco qualcosa dedicato alla voce principalmente.
Mi hanno parlato anche di un rode k2 come microfono professionale.
@orzo
con il microfono da poco so cosa vuol dire, solo che questi non sono "provini" che poi ascolto solo io, ma delle canzoni che ascoltano molta gente e quando la qualità è imbarazzante non fai una gran bella figura. E' come presentare un documento importante che parla di te, senza una cartellina sotto la pioggia.
Posted by Black Thing (Member # 11627) on 30. Marzo 2011, 12:26:
Io ho un akg perception 220 + una focusrite saffire usb.
Il micro l'ho pagato 170€, la scheda 160...
La qualità è veramente buona, non me l'aspettavo con così pochi soldi. Soprattutto se penso che con un edirol da 330 € non avevo nemmeno la metà in qualità sonora.
Se sai anche lavorare abbastanza bene in fase di mix, ne tiri fuori cose buone x te e x il pubblico.
Per ascoltare come suona l'akg 220, fai qualche ricerca su youtube...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Marzo 2011, 13:45:
quote:
Originally posted by Dott.Mercurio:
Come hai detto gli akg sono microfoni generici
soprattutto nel caso del 414 questa "genericita'" e' da intendersi in senso positivo, nel senso che si tratta di un mic che fa molto bene tutto quanto..
fra l'altro, in ambito professionale, tutti i microfoni buoni fanno bene tutto.. uniche eccezioni sono la cassa della batteria, i tom e l'ampli da chitarra che vengono quasi sempre ripresi con microfoni che fanno quasi sempre solo quello..
vorrei pero' anche osservare che l'SM58, per quanto non sia un mic "tipico" da voce in studio, e' comunque qualcosa che, in registrazione, permette di ottenere una voce che puo' stare al mondo.. se a te e' uscita fuori, invece, una qualita' imbarazzante, qualcosa di impresentabile, c'e' da riflettere su altro, non solo sull'acquisto di un nuovo microfono...
Posted by Dott.Mercurio (Member # 14536) on 30. Marzo 2011, 14:37:
Per imbarazzante mi riferivo a un microfono da 6.90. L'SM58 mi ha dato dei risultati ascoltabili fino in molti casi. Ma i problemi grossi vengono fuori sulle voci basse, e ciò non è dovuto solo al microfono ma anche alla scheda audio.
Grazie mille del consiglio Black, terrò presente il perception nel caso decido di per una qualità decente ma provvisoria.
Il dubbio è se registrare in casa con una qualità provvisoria oppure andare direttamente su una qualità professionale cosi da passare direttamente alla stampa su disco.
Appunto volevo capire la differenza di prezzo. Con 300€ mi pare ci capire che si riesca a registrare qualcosa di decente.
Invece per qualcosa di professionale, ad esempio un rode k2 con quale scheda audio lo si sfrutta pienamente? per capire la differenza di prezzo appunto.
Posted by Black Thing (Member # 11627) on 30. Marzo 2011, 21:52:
Il problema di fare musica è, come molti altri sicuramente + esperti di me hanno già detto in vari modi, che l'attrezzatura "migliore" non sempre da "migliori" risultati.
Mi spiego...
Se acquisti il microfono + figo del mondo, significa che è il microfono che fa il suo lavoro meglio di tutti, ovviamente.
Conseguenza è il fatto che catturi in modo superlativo i suoni che gli piombano addosso, quindi ha una definizione perfetta.
Però bisogna vedere dove viene utilizzato questo microfono, cioè l'ambiente dove vengono effettuate le registrazioni.
Se lo utilizzi in uno studio, dove l'ambiente è trattato e il suono è asciutto, sfrutterai in modo corretto le potenzialità del tuo strumento.
Se lo utilizzi in casa (premesso che casa tua non sia acusticamente trattata), il microfono + figo del mondo suonerà peggio di uno da 100€.
So di aver trattato l'argomento in modo estremo, senza tener conto delle vie di mezzo che esistono, ma in sostanza il mio parere è che se vuoi avere una resa sonora "professionale", o spendi tanti tanti tanti soldi x ottimizzare l'ambiente dove vuoi registrare e x acquistare strumenti veramente professionali, oppure vai direttamente a registrare in studio.
Al tuo posto penserei a comprare un buon microfono, un filtro anti-pop, un ulteriore filtro microfonico(la Vicoustic ne fa di economici), un una buona scheda audio con dei sani preamp e ad avere ottimi compressori, equalizzatori e limiter vst.
Per questi io utilizzo T-Racks 3, costa ma vale veramente la pena se si sa usare.
L'unica cosa su cui è intelligente "osare" se si registra in casa, è la qualità della scheda audio.
Ma bisogna sottolineare che tra una scheda da 150 e una da 300 euro, non c'è differenza se non nel numero di entrate/uscite audio, per sentire miglioramenti bisogna andare su col prezzo, e qui non saprei consigliarti perchè non ho mai avuto schede a cifre superiori, considerando che con un microfono di bassa fascia sarebbero soldi sprecati (E il discorso torna a monte!)
X la scheda evita semplicemente il collegamento firewire e in particolare la edirol 66fa, che ha dei preamp orrendi.
Questa è la mia visione, considera però che non ho grandissima esperienza...
Posted by Dott.Mercurio (Member # 14536) on 30. Marzo 2011, 22:12:
Grazie ancora Black, condivido il tuo ragionamento.
Il problema è anche un altro, ovvero che dipende molto dalla propria voce, dallo stile di canto ecc. Con dei microfoni di un certo livello si avranno sempre risultati professionali ma risultati diversi quindi poi dipende dai gusti, e il problema è che non avendone provati è fatica a decidere.
Oggi due ex collaboratori mi hanno proposto di registrare nel loro studio, il primo ha un akg 414 e l'altro ha un rode k2, è un occasione per provarli e farmi due calcoli.
La cosa ideale sarebbe avere un sistema medio a casa come quello che mi hai consigliato e poi andare in studio a registrare per bene.
Vorrei sapere se le voci parlate (quindi toni bassi) vengono registrati con una buona qualità. ripeto io ho un sm58 e una scheda audio creative che fa pena. Il risultato quando le voci sono basse è un onda sonora ricoperta dal fruscio del rumore. quando la si va a ripulire dal fruscio la qualità fa ancora più pena.
Grazie ancora
Posted by Black Thing (Member # 11627) on 31. Marzo 2011, 09:14:
Se hai quei problemi di "sporcizia sonora" è sicuramente colpa della scheda, non del mic...
Anche io ho uno shure sm58 insieme all'akg, di certo l'akg ha un suono molto + pulito e ampio, sono 2 mics incomparabili xkè destinati ad utilizzi diversi, ma sicuramente nessuno dei due presenta problemi del genere...
Cmq che genere musicali fai? Cosa intendi per voce bassa, di tono o di volume?
Posted by Black Thing (Member # 11627) on 31. Marzo 2011, 09:23:
Scusa ti ho fatto una domanda a cui hai già specificato nel post precedente...
Cmq si la qualità per il parlato in particolare è ottima..
Secondo me quando cambierai scheda già potrebbe andarti bene anche con l'sm 58, non comprare subito anche il mic, se vuoi di + allora passa ad un mic da studio, tipo l'akg 220 di cui abbiamo discusso...o anke rode nt1...
Posted by Dott.Mercurio (Member # 14536) on 31. Marzo 2011, 14:56:
Voci basse perchè inserisco dei dialoghi quasi cinematografici nella canzone. Ecco il punto, le voci di questi dialoghi volevo registrarle a casa, non mi va di andare nello studio dei miei amici a registrare questi dialoghi.
Per l'acquisto volevo iniziare a comprare una scheda audio che eventualmente vada bene anche per un microfono professionale.
e te black che genere fai?
Posted by Black Thing (Member # 11627) on 31. Marzo 2011, 18:13:
Io faccio hip hop...o meglio, sto "studiando" per poterlo fare
, per ora sto lavorando a un ep strumentale, proprio per affinare le tecniche di mixing/mastering visto che voglio fare tutto da me.
Cmq x fare il lavoro che devi fare, secondo me con pochi soldi riesci ad avere un risultato adeguato se li spendi bene.
Evita di registrare xò con mic diversi le parti cantate e quelle parlate, non credo sia semplice annullare le differenze tra un mic e l'altro, possibile si ma difficile.
Posted by Dott.Mercurio (Member # 14536) on 31. Marzo 2011, 20:29:
Hip Hop? interessante, ho qualcosa del mio vecchio repertorio da farti ascoltare
Posted by Bad Horsie (Member # 2058) on 04. Aprile 2011, 17:42:
Il suono è una "catena".
Sintetizzo: acustica dell'ambiente, voce, microfono, cavo, pre, convertitore
Se registri in una stanza acusticamente controllata, hai una bella voce che sai controllare e sai stare davanti ad un microfono, se il microfono che usi è di alta qualità o quantomeno è adatto alle tue caratteristiche timbriche, se hai un cavo di qualità, se il pre che usi è davvero hi-end o comunque ha una "pasta" che ti soddisfa, se il tutto va a finire in un convertirore di qualità (apogee, rme, lucid etc etc) allora avrai fatto un buon lavoro degno di entrare in un disco professionale.
Questa "catena" ha due contro: il prezzo e la "bravura".
Mi capita spesso di lavorare con cantanti che mi dicono "fammi uscire una bella voce" ma non si preoccupano di farla uscire loro stessi, dalla propria boccuccia.
Insomma...se la tua catena è di qualità, ogni singolo "anello" è saldo allora stai facendo un lavoro professionale.
Se devi fare solo dei provini e non sei ancora "bravo" (sto parlando ipoteticamente...è un discorso generale che vale per tutti, me compreso!!) nel cantare/parlare/lavorare "tecnicamente" per ottenere un buon suono...beh...prendi una scheda box (tipo presonus o focusrite) un 212 va + che bene e concentrati sul lato "artistico".
Gli studi professionali hanno (o dovrebbero avere), oltre alla qualità delle macchine, l'esperienza.
Posted by Dott.Mercurio (Member # 14536) on 05. Aprile 2011, 16:29:
Discorso giusto. Personalmente sono molto metodico e pignolo su me stesso molto più di quanto lo sono per i materiali. Penso che un talento lo si noti anche registrando con un voicenotes.
Vi faccio ascoltare una timelist, frammenti delle mie sperimentazioni da quando avevo 16 anni fino a un anno fa. Ho sperimentato con l'hiphop le metriche nei testi.
www.mercurysten.altervista.org/Songs.htm
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 11. Aprile 2011, 23:54:
Tutto molto bello.Peccato che,a mio parere, ti trascuri come cantante.In un certo senso hai lo stesso modo di cantare di quando hai iniziato.Non è una cattiveria la mia,e se pensi che sì....come non detto.
Ciao.
Posted by Dott.Mercurio (Member # 14536) on 17. Aprile 2011, 23:06:
Ho capito cosa hai voluto dire
Diciamo che qui ho selezionato dei frammenti che si differenziano tra di loro per una crescita metrica.
Tuttavia forse non è semplicissimo notare le differenze di qualità in un singolo frammento di canzone, anche perché ho selezionato le parti che ho trovato più interessanti nel momento preciso che ho composto questa timeline, per questo appaiono tutti simili.
Questa è la visione chirurgica nel genere. Se vogliamo valutarla in un altro modo posso dire di aver sperimentato più o meno sempre sullo stesso tipo di musica, non mi sono buttato sul rock insomma
Si è trattato di una pagina artistica che ormai è andata. Ora sto sperimentando cose nuove e ho molta fiducia in questo progetto
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2