This is topic piano e microfoni in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=007016

Posted by abcsound (Member # 14512) on 23. Ottobre 2011, 14:27:
 
Salve,
ho letto un po' ovunque di diverse tecnique per microfonare un piano a coda.

Vorrei provare la tecnica dei 2 mic a 30 cm dalle corde sui due rispettivi solo sopra e sotto il do centrale.

Ora il punto è questo... Su alcuni articoli ho trovato come consiglio quello di aggiungere degli overhead e un microfono per i bassi anche. Alcuni consigliavano di integrare 2 microfoni nella stanza. Voi che ne pensate? Io ho 2 shure ksm44. Il piano è uno steinway grancoda. Può risultare utile avere questi altri microfoni? Non so fatemi sapere...
Io comunque posso far entrare 8 canali separatamente quindi in caso di risultati errati posso selezionare che tracce voglio e mixarle.

grazie.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Ottobre 2011, 14:36:
 
Almeno un "overhead" per prendere un po' di ambiente credo sia di aiuto.
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 23. Ottobre 2011, 14:46:
 
che tipo di mic può andare a questo scopo?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Ottobre 2011, 22:29:
 
A condensatore, diaframma largo, di buon livello.
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 24. Ottobre 2011, 11:44:
 
Tipo un altro sm 44? oppure anche una coppia left right di shure tipo sm 81?
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 24. Ottobre 2011, 12:00:
 
oppure uno come questo? http://www.ebay.it/itm/Joemeek-JM37-/190471873485?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item2c590223cd#ht_1201wt_1076
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 24. Ottobre 2011, 12:05:
 
oppure anche un akg c3000? scusate per i molteplici post
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Ottobre 2011, 14:25:
 
Non ti so consigliare un modello preciso. Ti segnalo però un articolo interessante:
http://translate.google.com/translate?u=http://www.soundonsound.com/sos/may99/articles/recpiano.htm
[Smile]
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 24. Ottobre 2011, 15:14:
 
Ok lo leggo volentieri grazie mille! Ma se tu dovessi scegliere joemeek o akg c3000 a parità di prezzo?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Ottobre 2011, 05:53:
 
Io pensavo a microfoni di livello superiore, per quel compito.

Comunque sia se il budget è basso è un prenderci...non conosco il joemeek e non so se è a diaframma largo.....
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 25. Ottobre 2011, 10:42:
 
ok grazie sono andato sui c3000. Poi vi faccio sapere come va la registrazione. Secondo te avendo una coppia li metto fuori tutti e due?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Ottobre 2011, 14:15:
 
E' un ulteriore possibilità, ma il risultato dipende anche dall'ambiente in cui registri. Occorre fare delle prove.
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 25. Ottobre 2011, 14:33:
 
Ok, proverò, ma la sala è molto buona e il pianoforte è eccezionale [Smile]
 
Posted by cj (Member # 236) on 25. Ottobre 2011, 17:30:
 
guarda sono 4 ore che aspetto per fare l'esame di tecniche di registrazione e devo registrare proprio un pianoforte a coda con la differenza che la stanza fa schifo.

Penso che mi butterò comunque su due microfoni a cardioide ravvicinati uno per i bassi e uno per gli alti e un ORTF in alto con l'angolo rivolto chiaramente verso il pianoforte. 2x2 canali

Come registrazione alternativa al posto dell'ORTF userò 2 microfoni distanziati per la stanza, anche qui 2x2 canali

userò 2 AT 250 e 2 schoeps
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 25. Ottobre 2011, 21:23:
 
Ma io avendo tutti microfoni a diaframma largo (2 shure ksm 44 e 2 akg c3000) gli shure li metto nel piano su bassi e alti. Ma gli akg come li posiziono? ORTF? Quanto in alto poi? (considera che il pianoforte non è a coda ma è un gran coda).
Come è andato l'esame?
 
Posted by cj (Member # 236) on 26. Ottobre 2011, 13:46:
 
guarda, io mi sto avvicinando ora in modo più serio alla cosa e a parte tutto mi sembra che il modo più intelligente sia quello di verificare con le proprie orecchie il suono che si vuole come "aria" della stanza. Io mi metterei su una sedia e verificherei ma, a parte questo, credo che poco più di 2 metri bastino (l'altezza media di un'asta per mic), puntando ovviamente verso l'insieme del piano e a una distanza media in modo da poter poi avere margine per poter miscelare con i livelli i due gruppi di canali.
L'esame? Bene, grazie! [Smile]
 
Posted by abcsound (Member # 14512) on 28. Ottobre 2011, 14:01:
 
comunque metto i ksm 44 nel piano e gli akg c3000 fuori o il contrario?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2