This is topic microfono basso in ingresso in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=007032
Posted by musikology (Member # 15013) on 13. Novembre 2011, 16:58:
Salve,avrei bisogno di una dritta,ho un microfono rode nt2-a ,e scheda audio rme fireface 400,ma in ingresso diretto in scheda (ingresso mic con preamp) sento molto basso il microfono,tanto da non poter registrare cosi',il mic e'settato a 0 db ,tutto da manuale,ma non c'e' volume,l'unica cosa che posso fare e' alzare l'ingresso di linea che di default e' a 0 portarlo a 40/50,ma con elevato fruscio ,come quando lo si fa' sul mixer ,se si esagera con il guadagno c'e' molto fruscio,qualche idea??
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Novembre 2011, 06:01:
quote:
Originally posted by musikology:
ho un microfono rode nt2-a ,e scheda audio rme fireface 400,ma in ingresso diretto in scheda sento molto basso il microfono
Il fatto che lo senti molto basso non significa necessariamente che il segnale in ingresso sia basso, potrebbe semplicemente essere basso il suo volume sul TotalMix.
In ogni caso, per alzare sensibilmente il livello puoi agire sul pannello di gestione della scheda (non il mixer), nel quale troverai la possibilità di regolare un gain digitale sia dell'ingresso che dell'uscita.
Posted by musikology (Member # 15013) on 14. Novembre 2011, 13:22:
non uso mixer,entro diretto in scheda,mi aspettavo con una scheda cosi' di non avere questi impicci...hofatto una prova comparativa con microfno a condens. marca sconosciuta(MY) e devo dire che ha un'ingresso di livello piu' alto rispetto al rode,a parita' di prezzo...che fare?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Novembre 2011, 13:40:
ovviamente hai acceso l'alimentazione a 48v...
Posted by musikology (Member # 15013) on 14. Novembre 2011, 14:33:
ovviamente...questa mattina ho fatto delle prove nello studio di un collega,con scheda motu,con sia il mio che il suo microfono,ma anche lui non e' riuscito a tirare fuori gran che' di volume,anche lui deve agire sul gain della scheda,portarlo a minimo 30db...
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 14. Novembre 2011, 16:07:
Io uso il tuo stesso microfono, prima utilizzavo un Beheringer B2, in entrambi i casi sono sempre entrato diretto nella mia interfaccia audio: con l'NT2-a rispetto al beheringer mi è sembrato di cambiare mondo, ho trovato molto più volume in ingresso a parità di settaggi. Quindi da quello che scrivi posso pensare che il tuo microfono sia difettoso.
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Novembre 2011, 19:27:
Ti è caduto per caso ?
Posted by musikology (Member # 15013) on 14. Novembre 2011, 19:44:
no,il microfono l'ho provato comparandolo con un microfono della stessa categoria,prima entrando in scheda sembrava che l'altro era piu' alto,poi li ho inseriti nel mixer con parametri uguali,il rode e' decisamente piu' pulito e brillante,il volume e' uguale,non ci capisco piu' niente...la scheda ha due regolazioni:volume d'ingresso e guadagno,stop..
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Novembre 2011, 22:29:
Quindi cosa hai dedotto dai vari test ?
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 16. Novembre 2011, 11:14:
Mi è venuta in mente una cosa banale, ma perché non verificare? Il microfono ha 3 selettori, quello posto più in basso ha 3 posizioni -5 / 0 / -10 controlla che sia su zero. Se lo avevi già fatto scusami per l'ovvietà.
Posted by musikology (Member # 15013) on 16. Novembre 2011, 19:40:
situazione finale: ho trovato un set-up soddisfacente in questo modo: ingresso linea scheda audio a 23-25 db , volume su pannello scheda a +3 db,le cuffie non le uso salla scheda ma entro nel mixer con la scheda e faccio monitoring dal mixer tenedo alto il volume della scheda e basso il volume master...e' l'unica che ho trovato,il risultato e' buono,anche se mi dicono che non e' normale tenere cosi' alto,ma non so' che fare..
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Novembre 2011, 15:29:
Se la registrazione viene normalmente, con una forma d'onda ricca e che riempie il rettangolo, il problema non è il microfono o il livello di preamplificazione ma il sistema di ascolto che utilizzi.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2