This is topic consiglio monitor da studio in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=007115

Posted by linodime (Member # 15076) on 18. Aprile 2012, 17:55:
 
salve vorrei un consiglio su questi due monitor da studio... il mio badjet e di circa 200 € e ho trovato entrambi a € 150..
cosa mi consigliate tra :

- M-AUDIO BX5A
- ESI NEAR 05 EXPERIENCE

avete qualche altra proposta migliore?

grazie!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Aprile 2012, 01:47:
 
mi ricordo delle m-audio come molto difficoltose da usare per lavorare..

ti consiglio queste:

http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=142&tit=R1000:%20amplified%20studio%20monitor&lingua

50 euro circa.. nuove..
 
Posted by linodime (Member # 15076) on 21. Aprile 2012, 10:39:
 
grazie mille .....
mi metto alla ricerca di questi monitor......
[Headbang]
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 22. Aprile 2012, 19:53:
 
se le devi prendere sbrigati perchè sono fuori produzione [Wink]
 
Posted by linodime (Member # 15076) on 23. Aprile 2012, 03:03:
 
houseflower : tu quali dici le R1000,oppure quelle che ho scritto io.....
grazie [Smile]
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 23. Aprile 2012, 21:36:
 
sotto i 300 eur trovi ben poco, tutto ciò che trovi fra i 50 e i 200 suona pressochè uguale, tanto vale prendere le r1000 che per quello che fanno valgono almeno il triplo e risparmi i soldi per prendere tipo delle hs50 in futuro, questo è il mio pensiero.

[okkei]
 
Posted by linodime (Member # 15076) on 24. Aprile 2012, 17:26:
 
woooooowwwwww........
thank's
grazie mille.....
[Headbang]
[okkei]
 
Posted by REX (Member # 10398) on 25. Aprile 2012, 14:50:
 
Ciao
con pochi soldi in più le casse le puoi prendere nuove
http://www.mamasmusicstore.it/monitor-da-studio/1570-m-audio-bx5-d2-coppia-monitor-da-studio.html
 
Posted by linodime (Member # 15076) on 25. Aprile 2012, 17:24:
 
Ciao: REX
io le m-audio BX 5A le ho trovate a 150€....
tu mi consigli queste......

dato che io sono un chitarrista e dell'home recording ne so poco dato che ora mi sto avvicinando, volevo un vostro consiglio su dei monitor da studio dato che ora mi voglio divertire cn le mie demo che farò
il genere che suono è metal.....
fatemi capire quali prendere.....
grazie mille
 
Posted by REX (Member # 10398) on 25. Aprile 2012, 21:00:
 
cia
a quel prezzo assicrati
1) che siano nuone
2)che siano il modello mkII e nan la prima versine
io ti consiglio questa cassa perchè è molto lineare non ha le bassissime però ha un tweeter molto chiaro ed ha una potenza discreta.
per il genere che dovresti fare tu è perfetta;non facendo musica che ha bisogno di ultrabasse sei a cavallo
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 27. Aprile 2012, 17:30:
 
eggià
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Aprile 2012, 17:49:
 
quote:
Originally posted by REX:

io ti consiglio questa cassa perchè è molto lineare

beh...
 
Posted by REX (Member # 10398) on 29. Aprile 2012, 09:35:
 
credo che su questa fascia di prezzo sia l'unica alternativa,altrimenti se si parla di altri marchi e budget il discorso cambia.

houseflower e yasodanandana avete un consiglio migliore?

[Confused]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Aprile 2012, 16:25:
 
quote:
Originally posted by REX:
credo che su questa fascia di prezzo sia l'unica alternativa,altrimenti se si parla di altri marchi e budget il discorso cambia.

houseflower e yasodanandana avete un consiglio migliore?

[Confused]

io, personalmente, le ritengo casse terrificanti (ci ho pure lavorato sopra una settimana nello studietto personale di un cliente)... preferisco nettamente le empire ad un terzo del costo, con le quali mi e' capitato di mixare piu' di una volta, e poi di ritrovare, in studio, un suono buono da aggiustare solo marginalmente...

Pero' si tratta di gusti ed esperienza personali...

In ogni caso non mi sembra si possa dire che sono lineari (per quanto un monitor buono non deve necessariamente esserlo.. anzi..)

...
 
Posted by linodime (Member # 15076) on 29. Aprile 2012, 17:38:
 
grazie mille:
yasodanandana
houseflower
REX

dopo il consiglio di:yasodanandana sulle Empire R1000 che ho trovato ben poco,dato che ho trovato solo le Empire s500,
la fortuna mi ha baciato e ho trovato le KRK ROKIT 5
ad un buon prezzo.....
grazie mille ragazzi
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Aprile 2012, 16:05:
 
ottimo.. non sono fra le mie preferite, ma sono ascolti usati professionalmente come nearfield.. benissimo!!!
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 01. Maggio 2012, 18:51:
 
Per quel prezzo non c'è nulla che non ti darà problemi in fase d'ascolto su impianti standard, ovvero quando il progetto ha ormai superato la dirittura d'arrivo. Tenedo presente poi che non credo saranno inserite su un ambiente acusticamente trattato.
Lavorando a volumi non troppo alti e tenendo in considerazione l'uso di analizzatori di spettro (anche plug-in in insert sul master) e avendo sempre sotto mano qualche hit internazionali di riferimento, potrebbe essere una soluzione l'acquisto di Yamaha HS-50, le quali, pur essendo carenti nelle basse, assicurano un buon controllo sulle medie e sulle alte ed iniziano ad avvicinarsi come concetto a quello che può essere un monitor con risposte rivolte al mercato pro
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 05. Maggio 2012, 16:28:
 
quote:
Originally posted by kekko:
Per quel prezzo non c'è nulla che non ti darà problemi in fase d'ascolto su impianti standard

mah, dipende..se uno è bravo può ottenere un ottimo mix anche con l'attrezzatura più economica
[Smile]
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 06. Maggio 2012, 00:18:
 
...mah [Smile] non sono poi molto d'accordo.... [Smile]
Cioè, pian piano abitui logicamente l'orecchio alla tua cassa e prima o poi la confidenza arriva. Però.... C'è da dire che alcune particolarità come la dinamica, le distrosioni, la loundness ad esempio, sono comunque fattori che si possono controllare solo se si è in possesso di monitor adeguati. Non dico che è obbligatorio per forza spendere 2000 euro (sarebbe stupido se fai un investimento del genere e magari mixi in camera da letto) ma monitor di fascia molto economica sono comunque strumenti incompleti.
E' come dire che con un pre economico si ottiene lo stesso suono che con un pre di fascia alta. Potrò dire che se sono bravo, ho buon gusto, conosco bene le tecniche di ripresa etc. otterrò comunque un risultato di livello superiore alle aspettative che tale pre può presupporre, però non raggiungerò mai i livelli di un pre di fascia alta. Lo stesso esempio vale per un monitor d'ascolto...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Maggio 2012, 11:08:
 
quote:
Originally posted by kekko:
Yamaha HS-50, le quali, pur essendo carenti nelle basse

errato... sono gli utenti che pensano che per mixare sia necessario un suono da discoteca che le sentono carenti sulle basse...
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 07. Maggio 2012, 12:51:
 
Carenti Yaso per un controllo della loundness per la fase di finalizzazione, non di mix...
Per la fase di mix concordo pienamente con te...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Maggio 2012, 15:47:
 
quote:
Originally posted by kekko:
per la fase di finalizzazione

in uno studio di mastering non lavorano con le nearfield...
.. in uno studio casalingo, dove invece il "mastering" lo fai con le nearfield (o, almeno, ci provi), piu' bassi non solo non ti servono, ma sono anche controproducenti.. il perche' non e' difficile da capire...
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 07. Maggio 2012, 16:24:
 
Non mi trovi d'accordo.
E non ho nemmeno detto che può usare casse nearfield in uno studio di mastering. Ho detto che nella fase di finalizzazione di un progetto avere sotto controllo delle frequenze basse è utile, nella situazione sua. Che è differente come discorso...

Sinceramente l'esaltazione delle basse frequenze è un rischio se presenti alle stremo su casse "colorate". Ma non si può nemmeno pensare di tentare di fare un master con casse prive o scarseggianti di bassi.
Appunto perchè, agli standard attuali, la compressione sulle sub è dir poco fondamentale. E oltre agli analizzatori di frequenza, di percezione e agli altri strumenti visivi, trovo che la cosa indispensabile in primis sia l'orecchio. E moltissime volte queste frequenze per regolarle in modo tale che, se anche il prodotto esce da una casa, esca bene, è isolarle e averne il pieno controllo nell'ascolto per poterle eleaborare.
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 07. Maggio 2012, 16:25:
 
*
se presenti alle stremo su casse "colorate"
se presenti all' estremo su casse "colorate"
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Maggio 2012, 18:02:
 
kekko

non ho nemmeno detto che può usare casse nearfield in uno studio di mastering
tu hai parlato di finalizzazione...
la puoi fare in uno studio di mastering... e allora non usi casse nearfield..
la puoi fare a casa.. e allora usi casse nearfield piazzate molto vicine, perche' devi fare in modo che l'ambiente "casalingo" influisca sul tuo ascolto il meno possibile. Se, in condizioni del genere, scendi in basso piu' di tanto e vuoi sentire una quantita' di bassi maggiore di quella che puo' darti una cassa di piccole dimensioni, devi coinvolgere l'ambiente e ascoltare, quindi, non i bassi veri presenti nel brano, ma i rimbombi che ti spedisce indietro la stanza...

non si può nemmeno pensare di tentare di fare un master con casse prive o scarseggianti di bassi
avvertendoti che comunque stiamo parlando di casse che scendono a 55 hz

ma il problema principale e' questo:

averne il pieno controllo nell'ascolto

in un ambiente casalingo non puoi avere il controllo pieno e completo di frequenze molto basse e in grande quantita' nemmeno se hai casse che riproducono 1 hz (si fa per dire)..

Secondariamente le casse delle quali stiamo parlando sembrano carenti di bassi a coloro per i quali i bassi giusti sono quelli che sentono nelle discoteche o al luna park..

Per cui, anche se tu trovassi i bassi delle suddette casse insufficienti per il tuo modo di lavorare e facessi cose eccelse con ascolti piu' "bassosi", il "problema" sarebbe tuo..

nel senso che a te andrebbe bene cosi', ma non che tu possa dire, in generale, e in assoluto, che le hs50 hanno carenze nelle basse...
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 08. Maggio 2012, 02:21:
 
Ho parlato di "finalizzazione in casa"...
In ogni caso è corretto il consiglio che dai tu, ovvero quello di avvicinarsi molto ai monitor per non essere "danneggiati" da un rimbalzare errato del suono dovuto ad una locazione d'ascolto non propriamente idonea...
Mi trovi comunque sempre in disaccordo sul fatto che io considero le HS-50 carenti di bassi per lavorare tranquillamente. Mi spiego....:
E' vero che carte alla mano, il modello in questione scende sino ai 55hz, la quale sarebbe una soglia accettabile, ma è anche vero che, vuoi per le dimensioni della cassa, sarà la costruzione sua interna o non so cosa, le frequenze basse risultano difficili da controllare. E ti parlo da possessore (anche) di una coppia di HS-80. La dinamica delle basse (non parlo nemmeno di definizione...) non la si riesce a controllare. Anche se arriva a 55hz, può voler dire tutto o nulla. Questo te lo dico perchè tu mi hai detto che questo mio discorso presurrebbe un ascolto "da discoteca" che invece non affatto è così, oltre a non essere il caso mio.
E proprio perchè oggi c'è una spinta dei master sulle basse che ha raggiunto livelli a mio avviso esagerati che, io ritengo una cassa con dei bassi più che presenti, sia utilissima a prevenire un effetto di gonfiore sproporzionato tipico di finalizzazioni errate. Appunto perchè con l'esperienza e la confidenza con il monitor si avrà un controllo con il tempo dettagliato e ovviamente assieme ad accorgimenti tecnici precisi (esperienza che chiunque pian piano possiederà con il tempo), ma se si mixa in casa o altro, casse con basse abbastanza presenti serviranno comunque da "campanello d'allarme" dove si "osa troppo".
In ogni caso uso anche le Ns-10 io, e seppur carentissime di bassi, non mi separerei mai da quelle casse. Però controllo altri fattori con quelle. Controllo più l'aspetto generale, che ovviamente comprende anche le basse, ma di mio, sono abbastanza convinto che non si possono prevenire quei classici e spiacevoli episodi di "rimombo" (concedimi il termine... per farti capire) che poi si avvertono quando il master errato va in un comune impianto hi-fi di medio livello oppure in un autoradio.
Io la vedo da questo punto di vista. Ovviamente le ns-10 sono un esempio un po estremo, ma ripeto, anche le Hs-50 le ritengo abbastanza difficili per tali operazioni...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Maggio 2012, 04:29:
 
le frequenze basse risultano difficili da controllare
la frase giusta dovrebbe essere "le frequenze basse mi risultano difficili da controllare"

E proprio perchè oggi c'è una spinta dei master sulle basse
si.. ma ti ripeto per la terza volta che stiamo parlando di ascolto in uno studio non trattato... ovvero in un ambiente dove una grande estensione sulle basse e una grande potenza sulle stesse ti fa monitorare non il suono ma i rimbombi...

quindi, per quanto la tua valutazione sui bassi delle hs50 sia, appunto, tua personale, cio' e' irrilevante dato che in ogni caso non puoi lavorare meglio su ascolti che scendano di piu' o esprimano una quantita' maggiore di basse perche' non ascolti in una regia trattata acusticamente ...

ripeto (poi basta [Smile] ) : ...

anche se tu ritenessi necessario lavorare su ascolti che scendono di piu' o pompano di piu' delle hs50 .. di fatto non ti e' conveniente farlo perche' il tuo ambiente risponderebbe a quei bassi in piu' in modo incontrollato rendendo il tuo monitoraggio del tutto casuale...

In ogni caso uso anche le Ns-10 io, e seppur carentissime di bassi
appunto... da questa affermazione capisco ulteriormente che tu consideri bassi "giusti" quelli che troveresti in discoteca o alle giostre... [Smile] ...

e va bene...

ma, se vuoi essere corretto, non parlare in termini assolutisti, parla per te .. dato che io e tutti coloro che usano hs50, che forse non conosci dato che usi le hs80 (casse che io ritengo difficilmente utilizzabili in ambito casalingo, mentre per me le hs50 stanno al top), e fanno uscire prodotti con i bassi corretti, non e' detto che siamo necessariamente dei pazzi che hanno comprato le casse sbagliate...

tutto qui'... [Wink]

ribadendo che in ambito casalingo non si puo' parlare di mastering, ma di tentare una parvenza di mastering... quindi, a mio parere, ragionare di ascolti corretti per finalizzare in casa e' una specie di controsenso... per mancanza di fondi si fa questo e altro, ma si tratta comunque di qualcosa di arrangiato....
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 08. Maggio 2012, 16:45:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

la frase giusta dovrebbe essere "le frequenze basse mi risultano difficili da controllare"

Scusami tanto Yaso... Senza nulla togliere alla tue esperienze o quant'altro in ambito musicale, non credo sia corretto tu possa giudicare in base ad un consiglio che do, cosa secondo te mi sia difficile o meno.
Se la mettiamo in questi termini ci sono fior fior di ingegneri del suono che conosco, che hanno curriculm musicali sicuramente più "ricchi" e lunghi del mio e magari anche del tuo che affermano il contrario di quello che sostieni tu.
Ci sono discussioni sulla difficoltà di gestire le basse, di rendere la loundenss non invasiva me sempre costane e abbondantemente percettibile che vanno dal forum più amatoriale al libro di tecnica di mastering più complesso.
Ho parlato con tante di quelle persone in relazione a questo problema che sinceramente trovo un po fori luogo l'affermare che dovrei dire che questo è un problema solo mio... oltre che non trovo sia un affermazione proprio carina se devo essere sincero.
Se tu hai trovato una soluzione sono felice per te. Ma permettimi di dire che questo, rimane un problema tra gli ingegneri del suono che tutt'oggi è in discussione sotto tutti gli aspetti che lo riguardano. Con ciò, per non inceppare in fraintendimenti, non vuol dire che se una cosa è problematica non la si possa (ed io non la possa) risolvere.

quote:
Originally posted by yasodanandana:
si.. ma ti ripeto per la terza volta che stiamo parlando di ascolto in uno studio non trattato... ovvero in un ambiente dove una grande estensione sulle basse e una grande potenza sulle stesse ti fa monitorare non il suono ma i rimbombi...

quindi, per quanto la tua valutazione sui bassi delle hs50 sia, appunto, tua personale, cio' e' irrilevante dato che in ogni caso non puoi lavorare meglio su ascolti che scendano di piu' o esprimano una quantita' maggiore di basse perche' non ascolti in una regia trattata acusticamente ...

Ma vedi... anche quì. Questo può essere vero come no.
A parte il fatto che mi sembra tu la stia prendendo come un fatto personale cioè "io che ho attaccato le tue casse", cosa che spero di aver capito male perchè non sarebbe costruttivo vedere le cose così in un dialogo.
Il discorso che fai tu è corretto come no. Come ovviamente il mio, trattandosi di stanza non trattata (che oltretutto, non serve che mi ripeti che è la terza volta che me lo dici... lo so bene... è sin dalla prima risposta che baso le mie affermazioni su questo problema).
Io, semplicemente, in una situazione come questa, preferisco l'abbondare delle basse (se poi nel tuo immaginario per "abbondare le basse" t'immagini la discoteca questo è un problema della tua fantasia... io ho altre concezioni.... [Smile] )
Di mio, non è detto che una camera da letto favorisca il rimbombi... anzi.... io sono convinto del contrario e che la persona che poi dovrà lavorare in quell'ambiente, tendenzialmente tirerà su quelle frequenze più del dovuto, specie se magari non ha nozioni chiare di come lavorare in faase di master (ovviamente casalingo.... io credevo che per te fosse sottointeso Yaso...).
Per me ci sarà carenza invece che eccesso. Bassi uccisi da angolazioni irregolari. Per non parlare poi se nella stanza sono presenti oggetti comunemente presenti in una camera da letto oppure di un salotto.

quote:
Originally posted by yasodanandana:

In ogni caso uso anche le Ns-10 io, e seppur carentissime di bassi
appunto... da questa affermazione capisco ulteriormente che tu consideri bassi "giusti" quelli che troveresti in discoteca o alle giostre... [Smile] ...

e va bene...

ma, se vuoi essere corretto, non parlare in termini assolutisti, parla per te .. dato che io e tutti coloro che usano hs50, che forse non conosci dato che usi le hs80 (casse che io ritengo difficilmente utilizzabili in ambito casalingo, mentre per me le hs50 stanno al top), e fanno uscire prodotti con i bassi corretti, non e' detto che siamo necessariamente dei pazzi che hanno comprato le casse sbagliate...

tutto qui'... [Wink] .

A parte che il termine "ascolto da giostre" è brutto.... quasi polemico... [Wink]
Fatto sta' che con "l'ascolto da giostre" come lo chiami te ho fatto uscire un numero consistente di dischi Jazz... e nessuno è mai tornato indietro per problemi su basse pompate. Le produzioni pop sono tutte regolari. Quindi, permettimi di dare i miei consigli perchè non è sempre detto che cio che ritieni sbagliato te, lo sia in assoluto.
In ogni caso, da quello che leggo non ci siamo capiti. Le Hs-80 le uso in studio, come pure l Ns-10, come pure una volta le Genelec e come ancora oggi uso le Esi che seppur irregolari (a mio avviso) permettono il controllo di alcuni errori che sfuggono invece con altri monitor.
E ho lavorato pure con le Hs-50.
Io più di qualche volta ti ho sentito dire "ho lavorato con tale prodotto e non mi piace"... e non per questo ho visto gente che ha polemizzato sul tuo modo di lavorare, come invece tu stai facendo verso il mio modo di "ascoltare.
Non ho detto che sono brutte casse. Il problema che vedo nell'ascolto con questi monitor, per una situazione casalinga, rimane quello che ho citato. Che poi il tuo metodo di lavoro si sposi benissimo con quel tipo di cassa, è un altro discorso. Ma ne io ne te possediamo la verità. Se scorri bene i miei post, le due parole "secondo me" sono sempre presenti nei miei interventi. Chiamasi umiltà. Con ciò però, non posso nemmeno non controbattere che mi si dica che solo io lavoro in questa maniere. Poichè sono ben cosciente del fatto che ci saranno persone che la pensano come te, ne sono certo.... ma ce ne sono tantissime altre che sostengono il contrario.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 08. Maggio 2012, 17:42:
 
che hanno curriculum musicali sicuramente più "ricchi" e lunghi .......

il plurale di curriculum è curricula [Wink]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Maggio 2012, 17:44:
 
Scusami tanto Yaso... Senza nulla togliere alla tue esperienze o quant'altro in ambito musicale, non credo sia corretto tu possa giudicare in base ad un consiglio che do, cosa secondo te mi sia difficile o meno
sei stato tu a dichiarare una tua difficolta' affermando che in certi ascolti le freq basse sono difficili da controllare.. Se a te risultava, invece, facile, non lo dicevi..
Io ho quindi criticato il tuo assolutismo... cio' che risulta difficile a te non risulta difficile a tutti, anche perche' stai parlando di ascolti vendutissimi, non di una cassa che usiamo in tre o quattro.. per cui in quella frase andava aggiunto, doverosamente, un "mi" ...

Il discorso che fai tu è corretto come no
il mio e' corretto e difficilmente discutibile, infatti nemmeno tu lo discuti, dici solo che, giustamente, in una ambiente casalingo oltre a rimbombi possono esserci cancellazioni ... e lo ripeto di nuovo: se tu parlassi di monitorizzare in un ambiente acusticamente neutro, allora si potrebbe discutere della doverosita' o meno di dotarsi di ascolti piu' generosi verso il basso. Ma siccome non e' cosi', non si puo' considerare ottimale o migliore avere ascolti che questi fantomatici bassi in piu' li spargono per la stanza e generano, ovviamente, rimbombi.

Fatto sta' che con "l'ascolto da giostre" come lo chiami te ho fatto uscire un numero consistente di dischi Jazz..
mai... in cio' che ho affermato sopra, si capisce che non ti ritengo in grado di far uscire lavori corretti.... semplicemente ho discusso il tuo assolutismo... ovvero affermazioni per le quali cio' che risulta a te deve risultare a tutti...

non posso nemmeno non controbattere che mi si dica che solo io lavoro in questa maniere
direi proprio che sia oggettivamente scorretto considerare i rimbombi di una stanza non trattata un incremento dell'estensione in basso del monitoraggio .. questo e' il punto.. Infatti e' l'affermarsi del "nearfield" che ha permesso di ottenere una certa qualita' anche dall'home studio. Perche'? perche' l'uso normale del nearfield, che e' una cassa con relativamente pochi bassi rispetto ai mid field e alle casse grandi dello studio, e' a basso volume e molto da vicino.. proprio per minimizzare l'influenza dell'ambiente circostante... Quindi, se uno, invece, vuole, in casa, dai suoi ascolti, tanti bassi e' chiaro che si incasina la vita da solo e va contro cio' che ha permesso all'home recording di assumere una sua dignita'...

Per come la penso io, e penso anche che non sia difficile sostenerlo "scientificamente", in una "cameretta" e' pericoloso scendere anche sotto gli 80hz...

Certo, tu mi dirai che si rischia di gonfiare le basse perche' dal monitor non ci arrivano... ma, in questo caso mi chiedo di nuovo se chi lavora e' abituato ad ascoltare i bassi delle giostre piuttosto che quelli dei suoi monitor... E, in ogni caso, se in un certo ambiente i bassi non possono essere riprodotti in modo affidabile, uno si deve rassegnare.. uno non puo' pretendere di lavorare in casa con lo stesso agio di quelli che lavorano in studi veri e propri...

per cui meglio, molto meglio, lavorare su ascolti che nell'ambiente diffondono il meno possibile ... e cio' non e' possibile se questi ascolti sono generosi sui bassi...

ricordando che stiamo parlando di casse che i bassi, comunque, li hanno....

ricordando anche che sto parlando in questo modo perche' reagisco ad alcune tue affermazioni che con un "per me", "per la mia sensibilita'", "per la mia abitudine" ecc. ecc. in mezzo sarebbero state del tutto indiscutibili....

e chiudo ringraziandoti del bel dialogo... [ [Wink] ]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Maggio 2012, 18:31:
 
"direi proprio che sia oggettivamente scorretto considerare i rimbombi di una stanza non trattata un incremento dell'estensione in basso del monitoraggio"

meglio "... un incremento UTILE dell' (ecc. ecc.)..."
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 10. Maggio 2012, 23:34:
 
Incremento utile............ se le frequenze di rimbombo invadono e "deformano" DB di frequenze invece corrette, non lo trovo mica tanto utile..... [Smile]

In ogni caso scusa se ti rispondo solo oggi.... prima non potevo.
Le considerazioni che facciamo secondo me, derivano proprio da un impostazione d'ascolto differente.
Io sono sempre solito a mettere un "a parer mio" o simile, prima o dopo una considerazione... anche perchè la realtà è che queste affermazioni o negazioni sono sempre soggettive, anche tra i fonici più famosi e quotati... e non vedo quindi perchè dovrei pensare io di avere in mano la verità.
Quello che dici te, seppur con le mie divergenze di pensiero, è comunque utile per affrontare e provare a sperimentare cose nuove. Quindi, in ogni caso, anche se mi trovi a parere contrariato, tutto ciò che sento lo assimilo poichè ritengo le tue considerazioni intelligenti....
Magari tra un anno saremo ancora discordi sull'argomento ma do per certo che questa discussione a qualcosa mi servirà di sicuro. Come ogni discussione costruttiva.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Maggio 2012, 00:58:
 
===se le frequenze di rimbombo invadono e "deformano" DB di frequenze invece corrette, non lo trovo mica tanto utile....==
attenzione sei tu che affermi una cosa del genere.. non io... Tu hai affermato di poter effettuare un monitoraggio corretto di frequenze molto basse e abbondanti in cameretta La frase da me corretta col messaggio precedente afferma il contrario e risulta in questo modo:

""direi proprio che sia oggettivamente scorretto considerare i rimbombi di una stanza non trattata un incremento utile dell'estensione in basso del monitoraggio""
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 11. Maggio 2012, 01:47:
 
No Yaso... Non ho mai detto non sia un errore non considerare il rimbombo di una stanza utile.
Ho fatto confusione con il tuo ultimo intervento.... quello si.
Io trovo che l'unica cosa utile in una stanza non trattata, sia l'essere vicini alla cassa Nearfield... come mi sembra lo ritieni te.... solo che per me i bassi devono essere presenti a sino a tot frequenze etc. etc. etc. etc. (e lì la discussione... [Smile] )
Non ho mai detto che la presenza di bassi debba essere "amplificata" o ascoltata per mezzo dalla stanza irregolare...
Ho parlato di "ascolto SU una stanza irregolare" non di "ascolto PER MEZZO di una stanza irregolare".
E' sotto inteso che per me, chi fa una sorta di master casalingo, di mix casalingo o di registrazione casalinga, debba ben "isolarsi" dalla contaminazione della stanza sul suono delle casse.
Cosa difficile da fare. Infatti, come dicevi te, la soluzione migliore è stare vicino alle casse sino a che la "contaminazione della stanza" che in ogni caso influirà, sarà ridotta al minimo possibile...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Maggio 2012, 02:21:
 
quote:
Originally posted by kekko:

Non ho mai detto che la presenza di bassi debba essere "amplificata" o ascoltata per mezzo dalla stanza irregolare...

il fatto e' che cio', nell'approccio che mostri di avere, e' inevitabile...

piu' scendi con la frequenza e piu' questa diventa omnidirezionale, per cui se la stanza non e' trattata, tu pensi di ascoltare i bassi delle casse, ma, in realta' ascolti i bassi risultanti dai rimbombi della stanza...

e' per questa ragione che esistono le regie degli studi di registrazione. Trattasi di stanze nelle quali puoi collocare ascolti con ampia risposta in frequenza senza che queste interagiscano negativamente con l'ambiente...

cosa impossibile nelle camerette, nei salotti e nei garages..
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Maggio 2012, 02:26:
 
se usi le tue casse come nearfield, ovvero tenendole molto vicine, da una certa frequenza in su, se ascolti a volume molto basso, ce la fai abbastanza bene ad ascoltare solo le casse anche se monitorizzi dentro San Pietro...

Non funziona in questo modo da una certa frequenza in giu'...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2