This is topic Mixer analogico da acquistare per studio di registrazione in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=007143

Posted by Djribas (Member # 15346) on 26. Giugno 2012, 22:53:
 
Salve a tutti...volevo chiedervi un favore! Sono già diversi anni che registro con una scheda audio Lexicon Lambda e con il mio Soundcraft Efx 12 ma ora ho deciso di fare un passo da gigante. Pensavo di istituire uno studio professionale, ma nn fraindete la parola professionale, diciamo uno studio con apparecchiature adatte a fare registrazioni di buona qualità. Pensavo di registrare con cubase tramite il mio computer. Vorrei acquistare un mixer analogico xk sinceramente il digitale costa troppo e ha pochi canali. Avevo pensato all Allen e Heath Zed 436 che ha anche la porta USB. Credete che sia adatto per uno studio, considerate che voglio registrare più tracce simultaneamente quindi ogni canale del mixer dovrà corrispondere a quello sul computer. Che attrezzature dovrei usare in modo che tutto questo avvenga. Avete consiglio su altri mixer da comprare ? Comunque scrivetemi come potrei organizzare un impianto, mantenedosi sempre su una cifra intorno ai 2000€, spiegando bene la funzione degli oggetti.
Grazie in anticipo a chi risponde! Vi prego è urgente!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Giugno 2012, 23:44:
 
non saprei... anche se decidessi di registrare gruppi interi multimicrofonati sarebbe molto piu' funzionale ed utile un'interfaccia multicanale tosta e solida connessa ad un bell'apple ...

Certo.. uno puo' prendere un mixer per fare scena, ma mi sembra che quel mixer grande scena non ne faccia...

personalmente, in uno studiolo di moderna concezione, non mi aspetto di trovare un mixerone.. pero', se ti sembra opportuno, potresti penso trovare a prezzi molto favorevoli qualche "vecchio" mackie 24 su 8 (che fa abbastanza "figo") ... in realta', a prezzi ancora piu' bassi (suo 400) si trovano i behringer eurodesk, con le stesse caratteristiche , pero', forse il nome "behringer" non e' cosi' "promozionale"

[Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Giugno 2012, 00:51:
 
quote:
Originally posted by Djribas:
Avevo pensato all Allen e Heath Zed 436 che ha anche la porta USB.

Sì ma ti fa registrare solo un segnale stereo, quello è un mixer per il live, non per lo studio.

Se vuoi registrare più canali contemporaneamente devi orientarti verso una scheda audio più tipica, oppure se vuoi mantenere il rapporto fisico con un mixer devi orientarti su prodotti tipo questo
http://www.mackie.com/products/onyx1640i/index.html
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 10:15:
 
Ragazzi l'unico problema è che ho bisogno di canali...non voglio prendere quel mixer per fare scena ma perché è molto grande...Se volessi comprare l'Allen e Heath Zed 436come dovrei fare poi per registrare in multitraccia, cioè dovrei usare dei convertitori, o anche schede audio molto grandi? Vi prego spiegatemi bene!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Giugno 2012, 11:44:
 
tutte le soluzioni che ti sono state prospettate sono adatte per il lavoro che vuoi fare tu...

io ho parlato di mixer con 24 uscite dirette o 8 bus da indirizzare ad interfacce multicanale, maurix ti ha parlato di un "qualcosa" che e' mixer e interfaccia multicanale...

il "concetto" mio e' che forse puoi risparmiare prendendo qualcosa di meglio di quel mixer.. (che comunque, usato come "nalogico" e accoppiato ad una interfaccia multicanale, puo' fare il lavoro che vuoi fare tu)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Giugno 2012, 11:45:
 
"nalogico" = "analogico" [Big Grin]
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 12:19:
 
Tu dici che con il mackie che hai citato prima mi potrei trovare bene? Intanto avevo pensato all Allen R 16, secondo te potrebbe andare bene? Comunque grazie per il tempo che mi stai dedicando!! [Smile]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Giugno 2012, 12:21:
 
utilizzando le uscite dirette e i 4 gruppi puoi registrare tranquillamente anche tutti i canali separatamente, a condizione di comprare una scheda audio e/o convertitori sufficienti
per 24 ingressi ti ci vogliono almeno altri 1500 euro.
vantaggi dell'accoppiata mixer/scheda multiingresso:
colorazione del suono: i pre e la sezione eq del mixer in qualche modo possono modificare il timbro del segnale, in modo gradevole o no
monitoring: sicuramente molto più immediato da gestire che non utilizzando il mixer dsp delle schede. gestire un gruppo intero usando solo il mixer dsp e un mouse è meno intuitivo che non usare i classici aux di un mixer analogico
immagine: c'ho-il-mixerone-analogico-con-un-sacco-di-bottoni-e-di-lucette [Big Grin]
svantaggi dell' accoppiata: il costo senza dubbio
il suono potrebbe essere più pulito entrando diretto nella scheda che non passando per uno stadio in più
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 12:31:
 
Quindi alla fine mi sconsigliate il mixer analogico...neanche r16 potrebbe andare bene?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Giugno 2012, 12:31:
 
quote:
Originally posted by Djribas:
Tu dici che con il mackie che hai citato prima mi potrei trovare bene?

piu' che altro perche' penso costi un bel po' meno di 2000 euro... e, in ogni caso, si tratta di una macchina gloriosa con la quale sono stati fatti bei dischi..

se poi non ti fa paura il nome "behringer".. cerca se qualcuno vende un MX8000
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 27. Giugno 2012, 12:35:
 
....... spiegando bene la funzione degli oggetti.

Djribas, ti stanno spiegando che se vuoi fare una registrazione multicanale contemporanea hai bisogno in ogni caso di una scheda audio (chiamiamola comunque così) con un numero di canali almeno uguale a quelli che ti servono.

che tu li faccia transitare su di un mixer o meno per poter essere registrati sul disco del computer i segnali devono entrare sulla scheda audio.

se sono segnali microfonici hanno bisogno di un ingresso pre-amp,
se sono di linea di un normale ingresso linea,
se sono strumenti diretti HiZ di un ingresso apposito ad alta impedenza normalmente chiamato "instruments".

il mixer può avere tutte queste cose compresa l'interfaccia per portare TUTTI i canali che ti servono al computer.
se non ha tutti questi requisiti rischi di avere dei doppioni inutili.
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 12:42:
 
Quindi per poter registrare 32 canali separati dovrei spendere una bella cifra...voi che avete più esperienza di me che fareste al mio posto, andreste sulla scelta del digitale ?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Giugno 2012, 12:48:
 
il conquibus e' se questi 32 canali li vuoi registrare simultaneamente.. nel senso di "premo rec e il computer mi fa partire la registrazione simultanea di 32 tracce"

(io ti consiglierei di "accontentarti" di 8...)
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 27. Giugno 2012, 12:49:
 
no !
mi chiederei prima se mi serva veramente registrare 32 segnali contemporaneamente.
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 12:53:
 
Nel senso che, facciamo il caso voglia registrare una batteria. Utilizzo otto canali con ingressi microfonici e sul computer dovrei avere gli stessi canali separati dove il suono arrivi per poter essere registrato...cioè non mi serve a niente registrare il tutto sul computer su un semplice canale stereo....comprando una scheda audio molto grande potrei risolvere il problema ?
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 12:54:
 
Microfonoci* [Smile]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Giugno 2012, 13:49:
 
mi pare che l'equivoco sia legato all'idea fisica del mixer/cavi.

gli stessi otto ingressi della scheda li assegni a tutti i canali che vuoi nella daw....
i canali in contemporanea, ti è stato chiesto, quanti te ne servono? (mic, instrument o line che siano...).

32 canali in contemporanea, ci registri una piccola orchestra live.
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 13:57:
 
Il problema è che io suono in un orchestra e quando sarà, cercherò di registrare diversi pezzi, anche perché l idea è venuta al mio maestro. Considera che siamo circa 20 persone quindi mi servirebbero almeno 24 canali, d altro canto comunque penso di acquistare un 32 canali anche per il live...tu cosa mi consigli ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Giugno 2012, 14:32:
 
Se usi un computer desktop dotato di slot PCI Express, puoi prendere questa http://www.motu.com/products/pciaudio/24IO e poi usi il mixer che ti piace di più.

L'importante è che abbia i Direct Out.
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 14:38:
 
Qualcosa di meno costoso ?
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 27. Giugno 2012, 15:56:
 
Ma stai dicendo che intendi microfonare uno per uno tutti gli strumentisti? Spendi una fortuna solo in microfoni e cavi! [Big Grin]

Secondo me ti converrebbe riprendere con 4/5 microfoni tutta l'orchestra, risparmi in schede audio, mixer, microfoni.

Chiaramente la mia è un'opinione personale.
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 27. Giugno 2012, 22:37:
 
Ragazzi alla fine ho scelto il Presonus 16.4.2, ho fatto bene a scegliere questo tipo di mixer ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Giugno 2012, 23:38:
 
Carino, facci sapere come va ! [Smile]
 
Posted by Djribas (Member # 15346) on 28. Giugno 2012, 00:01:
 
Certo ragazzi! Grazie a tutti per avermi aiutato!! [Clap] [Smile] [okkei]
 
Posted by trichet (Member # 4939) on 29. Giugno 2012, 10:46:
 
ti stap proprio per consigliare il presonus 16.4.2! [Headbang]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2