This is topic Mixer per live in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=007235

Posted by GianniS (Member # 15217) on 27. Febbraio 2013, 14:28:
 
Forse non centrerà nulla con la sezione... però volevo porvi la domanda. Allora ho una casa da 80W con due input, a me ne servono 4. Ho trovato il Behringer MX400, un piccolo mixer a 4 entrate ed un uscita che costa 20 euro, può fare al caso mio?
http://www.behringer.com/EN/Products/MX400.aspx
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Febbraio 2013, 15:02:
 
Più o meno dovrebbe andar bene, se gli mandi dentro dei segnali di linea a buon livello. Se non sbaglio la sua uscita però è mono.....
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 27. Febbraio 2013, 15:04:
 
Io avevo pensato in input due microfoni, l'output di un amplificatore da 10W dove è attaccata una chitarra e il piano digitale.. che dici?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2013, 15:26:
 
per i microfoni non è adatto..
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 27. Febbraio 2013, 15:28:
 
L'output dei microfoni è troppo basso pensi? o per cosa? i microfoni terminano con il jack 6,3
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2013, 15:32:
 
quote:
Originally posted by GianniS:
L'output dei microfoni è troppo basso

..per pilotare quegli ingressi
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 27. Febbraio 2013, 15:45:
 
Dovrei comprare un mixer piu costoso tipo questo? http://www.thomann.de/it/behringer_xenyx_802.htm non ci capisco molto..
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2013, 16:29:
 
questo farebbe quello che vuoi tu...
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 01. Marzo 2013, 15:46:
 
Ma se io attaccassi 2 chitarre al mixer e poi il mixer all'amplificatore, funzionerebbe?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2013, 16:37:
 
uscirebbe del suono, pero' brutto...
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 01. Marzo 2013, 18:04:
 
In che senso brutto?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2013, 20:01:
 
l'impedenza degli ingressi del mixer non e' adatta per accogliere le chitarre..
l'uscita del mixer non e' adatta per entrare in un ampli da chitarra..
un ampli da chitarra e' adatto per ricevere un solo strumento per volta…

risultato.. distorsione, fruscii, ronzii ecc. ecc.

se fai cose "sperimentali" ok , se vuoi raccogliere dei campioni strani… va benissimo… Per un uso normale decisamente no..
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 01. Marzo 2013, 23:07:
 
Quindi il metodo migliore sarebbe attaccare una chitarra ad un amplificatore, attaccare l'amplificatore al mixer che dovrebbe uscire in una cassa, vero..?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2013, 23:43:
 
il metodo migliore sarebbe mettere un mic di fronte all'ampli da chitarra, il mic nel mixer ecc. ecc.

pero' e' corretta anche la tua soluzione...
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 01. Marzo 2013, 23:46:
 
Grazie di tutto! [Smile]
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 05. Marzo 2013, 19:23:
 
Allora, ritorno a rompervi le scatole [Smile] In pratica ho scoperto che avendo una Di-box si può collegare la chitarra diretta al mixer perchè diminuisce l'impendenza.. se ho capito bene! Ecco il punto:
http://www.behringer.com/EN/Products/DI20.aspx
trasmette al mixer tutte e due gli output contemporaneamente o uno per volta?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Marzo 2013, 21:35:
 
puoi anche farlo (in realta' la chitarra la puoi collegare al mixer anche senza d.i.).. ma non ti esce il suono "giusto" della chitarra elettrica

[Smile]
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 05. Marzo 2013, 23:10:
 
Eh appunto.. con il d.i. correggendo l'impendenza il suono dovrebbe essere quello "giusto"? così ho capito da certi forum...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Marzo 2013, 23:38:
 
no.. la D.I. serve solamente per un migliore accoppiamento elettrico fra chitarra e mixer.. una miglioria, in termini di assenza di fruscio o ronzio, che sentiresti solo se fra chitarra e mixer ci fossero, che so, 15 metri di cavo...
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 06. Marzo 2013, 18:46:
 
Quindi questo che ho trovato su un altro forum è completamente sbagliato??

" Ti dico solo che per entrare direttamente con uno strumento come chitarra o basso elettrico in un mixer occorre che il segnale (molto basso) dello strumento sia trattato (nel senso di una spinta di livello e del passaggio da sbilanciato a bilanciato).

Per fare questo il mezzo più comune è il "di box" (direct input box o direct injection box), uno scatolotto che tratta il segnale solo nel senso che ho descritto, cercando il più possibile di non alterarlo per altri aspetti (dipende dalla qualità dell'apparecchio, ovviamente). "
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Marzo 2013, 16:31:
 
stanno dicendo la stessa cosa che dico io...
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 08. Marzo 2013, 21:15:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QB]no.. la D.I. serve solamente per un migliore accoppiamento elettrico fra chitarra e mixer.. una miglioria, in termini di assenza di fruscio o ronzio,
che sentiresti solo se fra chitarra e mixer ci fossero, che so, 15 metri di cavo...

Beh sono due cose differenti, uno dice che per entrare con lo strumento nel mixer è necessario il DI invece tu dici che la differenza si sentirebbe solo se ci fossero 15 metri di cavo, sembra che sono scemo io [Wall]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Marzo 2013, 23:50:
 
==Beh sono due cose differenti,==

copio e incollo: io "la D.I. serve solamente per un migliore accoppiamento elettrico fra chitarra e mixer"

forum : "per entrare direttamente con uno strumento come chitarra o basso elettrico in un mixer occorre che il segnale (molto basso) dello strumento sia trattato"

[Smile] per prima cosa non e' che quello che dico io deve essere legge.. se non ti va bene, non c'e' bisogno di fare confronti di pareri, tu fai come ti pare e va bene cosi', d'altra parte quando ho cominciato io ad occuparmi di audio, mica c'era internet, uno faceva al 90% da solo e evolveva a forza di errori e casini.

Secondariamente, appunto, si parlava del suono:

il suono della chitarra elettrica non e' dato dalla sola chitarra elettrica, ma anche dall'amplificatore che distorce e modifica o da un qualche apparecchio che simuli la presenza dell'amplificatore messo fra chitarra e mixer.

Quindi, se tu prendi una D.I., ottieni un accoppiamento elettrico perfetto fra chitarra e mixer, ma non ottieni il suono tipico della chitarra elettrica, ottieni un suono magro, freddo e asettico che generalmente non piace a nessuno...

Per cui il tuo "problema" non e' risolvibile con la D.I. dato che se colleghi la chitarra direttamente al mixer ottieni un suono che al 99% non piace sia che tu ci metta in mezzo la D.I. sia che tu non ce la metta.....
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 09. Marzo 2013, 16:20:
 
Ah.. adesso ho capito tutto! scusa per il malinteso, non avevo compreso io [Smile]
 
Posted by GianniS (Member # 15217) on 10. Marzo 2013, 19:55:
 
Ultima domanda promesso, meglio un BEHRINGER EURORACK UB1002 o un PHONIC MM1002A a parita di prezzo?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Marzo 2013, 21:18:
 
la qualita' non la conosco.. come caratteristiche il behringer ne ha un po' di piu...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2