Autore
|
Topic: un'altra soundtrack!
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 01. Marzo 2012 11:25
in ogni caso era per ribadire l'accordo con le cose che dicevi, è per questo che le ho quotate.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
matteo cremolini
Junior Member
Member # 11681
|
posted 01. Marzo 2012 11:34
mi fa piacere tu sia della mia stessa opinione (forse abbiamo percorsi di studio ed esperienze simili). Non userei pero' il termine "stupidata", anche in senso bonario, in un forum...
Messaggi: 252 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
LucaCubase
Member
Member # 10543
|
posted 01. Marzo 2012 12:12
quote: Originally posted by matteo cremolini: mi fa piacere tu sia della mia stessa opinione (forse abbiamo percorsi di studio ed esperienze simili). Non userei pero' il termine "stupidata", anche in senso bonario, in un forum...
Si, perché un parere diverso non è detto che debba essere per forza stupido
Messaggi: 479 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 01. Marzo 2012 13:07
quote: Originally posted by matteo cremolini: ....... Non userei pero' il termine "stupidata", anche in senso bonario, in un forum...
daccordo ! questo è vero se lo dici così tout court; io invece ho spiegato il perchè.
penso che la locuzione sia più offensiva in senso bonario, mentre in un contesto discorsivo diventa un intercalare e paradossalmente, per un permaloso, è più offensiva la sua spiegazione.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 01. Marzo 2012 13:46
mah...secondo me confondete il lavoro "commissionato" troppo spesso con la marchetta ...( lasciamo sta Michelangelo tanto sappiamo ) è che se io vado a far un lavoro meno gratificante ( la pagnotta ) non la considero marchetta ( l ho fatte eh ) poi invece c'è la giornata in cui fai un lavoro fico ! le cose creative son cosi per definizione , apro parentesi ma Morricone ecc. fanno parte di un altra generazione e scuola non ho capito cosa c'entrano con quello di cui aveTE discusso...domanda vera eh ?
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 01. Marzo 2012 14:16
Io non ho invece ben capito chessono tutte 'ste marchette...cioé tutto quel che facciamo a pagamento e non ci piace di fare sono marchette? O solo ciò che é a pagamento? O solo ciò che non ci piace fare?
Non diamo la possibilità che possa venir meglio una marchetta che un lavoro"spontaneo"? Per l'orchestra di S.Remo tutta la kermesse é probabilmente un marchettone gigantesco ma a me (musicista-banale) le loro performances spesso entusiasmano. Magari cimentandosi in cose ben più alte e più vicine alla loro preparazione sarebbero meno entusiasmanti?
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 01. Marzo 2012 14:52
mah...sai dipende uno a che cosa aspira ...per qualcuno sarà cosi ( o cosi pare ) per Sanremo quelli son professionisti ( la famosa pagnotta ) ma li purtroppo è soprattutto scenografia ...e questo mi dà fastidio . ma ripeto se ne abusa un pò troppo secondo me , ma son cose personali . pure nel mio lavoro qualche volta ho avuto l impressione della marchetta...però poi...invece può essere anche divertente...boh
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 01. Marzo 2012 15:42
quote: Originally posted by matteo cremolini: quote: Originally posted by pierpaolo carboni: quote: Originally posted by matteo cremolini: Se si parla di far eseguire la 5 di Mahler ad una libreria concordo, se si tratta di usarla come una sezione, anche portante, di una colonna sonora, credo che lo strumento sia più che indicato. E cioè non avverto necessità dei Berline Philarmoniker diretti da Karajan per eseguire una mia composizione...per giunta "applicata"...suvvia!!!!
La questione è chiara chiara tutta quì, a parer mio. Dire ..... "la musica che ho composto la potrebbe eseguire anche una vera orchestra , tuttavia, essendo il budget limitato, sono costretto a ripiegare su una libreria di campioni registrati che peraltro ha una struttura così elaborata da rendere impossibile la distinzione alla stragrande maggioranza, addetti ai lavori compresi" ...... è una grossa stupidata.
.
a chi ti riferisci per cortesia?
Pierpaolo evidentemente continui a non capire il mio discorso.
"la musica che ho composto la potrebbe eseguire anche una vera orchestra , tuttavia, essendo il budget limitato, sono costretto a ripiegare su una libreria di campioni registrati che peraltro ha una struttura così elaborata da rendere impossibile la distinzione alla stragrande maggioranza, addetti ai lavori compresi"
A parte il mio discorso non era questo e non ho detto questo.
Ho semplicemente detto che ho fatto dei test con dei brani realizzati tramite pacchetti EastWest di ultima generazione, tra le altre cose non di mia realizzazione, e ho testato il funzionamento su un prodotto filmico assistendo ad una proiezione in sala Mix.
Poi cmq qui si è degenerato, sono entrati in ballo discorsi quali l'ARTE...etc etc.
Era partito tutto analizzando un brano realizzato tramite degli strumenti che cmq sono utilizzatissisi in determinati settori.
E da dei consigli dati ad un ragazzo in un altro post , consigli mirati proprio a questo discorso, molto più pratico che "filosofico musicale" , e che non voleva andare a parare su discorsi di questo tipo, ne confronti tra vero...meno vero.
Pierpaolo noto spesso che anche in altri tuoi interventi , la polemica ti caratterizza, ti voglio solo ricordare che se tu hai un modo di vedere le cose, non è che chi vede le cose diversamente da te sia uno stupido. E CMQ da come parli e ti esprimi, ribadisco quanto detto, non hai capito molto il mio discorso.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 01. Marzo 2012 16:03
Qui sento parlare di "marchette" ....
Non so in questo forum quanti di voi "LAVORANO" nel campo musicale o dell'audio professionale. Per Lavorano intendo che è il loro unico lavoro e la loro specializzazione.
Non mi sembra dire un "ERESIA" che questi strumenti di cui si sta parlando , siano ad oggi indispensabili per chi lavora in certi campi.
Quando io faccio un discorso di low budget o altro non significa "marchette". Ci sono settori quali, il Sound Design, La Post Produzione Audio , la Musica per le immagini, Film /Cinema.. dove magari non si fa " ARTE " ma nemmeno "MARCHETTE" ...semplicemente si LAVORA professionalmente in certo campo.
In base al budget di stabiliscono gli strumenti necessari. Se una produzione prevede tot soldi si può pensare di realizzare una colonna sonora in un certo modo , se questi soldi non ci sono si optano per altre soluzioni.
Io non capisco perchè questo discorso è cosi difficile da comprendere. Ci sono Studi, Società di produzione audio, Artisti in tutto il mondo che producono Musica sfruttando ogni mezzo necessario al quale si può accedere.
Fare una sound track tramite virtual instrument non ha meno valore se viene fatta con strumenti reali e viceversa. Quelli che a mio aviso gli da valore è il come funziona sul progetto per il quale è stata pensata.
Un conto è fare " ARTE " in senso assoluto del termine..ma ripeto non è questo il concetto. Ne tantomeno il mio discorso,
un conto è "Lavorare" , e questo cmq non significa denigrare quello che si fa. Perchè ci sono tanti professionisti che realizzano lavori eccelsi musicalmente parlando , utilizzando library, utilizzando strumenti veri, e qualsiasi altra cosa serve per potare a termine le proprie idee.
Qui invece si vuole far passare il mio discorso , come un discorso da presuntuoso quale io non sono, ne ho mai detto chefare un brano con una library è uguale al farlo con una orchestra vera... sarei uno stupido veramente, ho semplicemente detto che dipende dal contesto in cui ci si trova. E dalle esigenze.
Poi se si vuole far passare un altro messaggio.
Bò ..fate voi.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 01. Marzo 2012 16:20
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: Pierpaolo evidentemente continui a non capire il mio discorso.
Stefano, io non devo capire nessun discorso. Abbandona la mania di persecuzione che ti avvolge, non ce l'ho in alcun modo ne con te ne con nessuno.
Frequento questo forum per cercare di restituire un poco del tanto che ricevo e che ho ricevuto in passato in termini di consigli e suggerimenti.
Quando si sfora in argomentazioni "filosofiche" esprimo il mio umile pensiero; dopo di che ho altro a cui pensare.......
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 01. Marzo 2012 16:23
Non è mania ..
E semplicemente che mi piace fare chiarezza sulle cose.
E non far passare cose per altre, e dare un senso diverso a quanto detto.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 01. Marzo 2012 19:06
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: Un conto è fare " ARTE " in senso assoluto del termine..
Io penso che il concetto "arte" sia talmente astratto e soggettivo da non meritare troppi discorsi. Adoro Daverio quando mi spiega un quadro o Dall'Ongaro quando mi spiega Mahler, odio invece classifiche e giurie di esperti o presunti tali. Frank Zappa disse che "parlare di musica é come danzare di architettura". Non sono pienamente d'accordo ma qualcosa di vero ce lo trovo. Fine OT Per ritornare IT, musicalmente, non mi importa tanto il mezzo ma il risultato raggiunto.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 01. Marzo 2012 19:54
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: Perchè ci sono tanti professionisti che realizzano lavori eccelsi musicalmente parlando , utilizzando library
penso che tale giudizio dipenda dal gusto personale...
quello che si puo' giudicare, seppur con cautela, oggettivamente, e' l'originalita' e l'innovativita'.. cosa che, mi sembra, nell'uso di tali "strumenti" manchi...
jimi hendrix ha trasformato uno strumento nato per suonare il piu' possibile come la chitarra acustica, ma piu' forte e senza feedback, in uno strumento nuovo...
mi sembra che, invece, i "libraryari", tutto vogliano meno che discostarsi dal tentativo esasperato di emulare l'orchestra .. pure nelle sue modalita' espressive piu' consuete...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 01. Marzo 2012 20:32
Niente...
AiUTo....è una lotta invana la mia !
jimi hendrix....
ragazziiiii ! Qui si sta sconfinando.
Il mio è un discorso molto più "easy"!
Quando parlo di Professionisti non sto parlando di " GENI " o di ARTISTI RIVOLUZIONARI.
Sto parlando di molti musicisti, compositori, sound designer, produttori, che pur non essendo dei GENI utilizzano con grande maestria determinati strumenti, per svolgere quella che è la loro professione.
Qui state facendo dei discorsi sempre molto "teorici" mi mettete in ballo ora pure " jimi hendrix " ....
Quando io sto parlando "semplicemente" di usare ...e "SAPER" usare determinati strumenti che non sono affatto semplici da usare, lo dimostra il fatto che ci sono cose fatte più o meno bene, altre fatte male...e altre fatte straordinariamente bene. E chi prende con sufficienza certi lavori , pecca un pò di presunzione, perchè evidentemente non ha mai assistito ad un lavoro di questo tipo.
Detto questo lasciamo stare per favore i vari " michelangelo", jimi hendrix , Ennio Morricone.. non era questo il concetto nel il discorso iniziale.
Si sta parlando di tutt'altro.
Si stava analizzando un brano fatto con determinati strumenti
Capire cosa questi strumenti posso permettere , applicati nell'ambito per il quale sono stati creati, che è non SOSTITUIRSI ALLE ORCHESTRE E QUESTO SIA BEN CHIARO UNA VOLTA PER TUTTE, ma semplicemente mettere nelle condizioni i compositori, sound designer, musicisti etc etc di poter realizzare determinati lavori nel miglior modo possibile per quel tipo realizzazione.
Continuare a ribadire il concetto della creazione, dell'originalità, della sperimentazione, e bla bla bla...sconfina da quello che era il discorso iniziale.
Sono strumenti ...Sono TOOLS AUDIO...sono semplicemente strumenti del mestiere ...
concetti ben più complessi li tirerei fuori da questo discorso.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 01. Marzo 2012 20:49
===Il mio è un discorso molto più "easy"!== il termine eccelso lo hai usato tu ...
====Qui state facendo dei discorsi sempre molto "teorici" ==== io penso che, qualche volta, parlare di questioni di principio sia utile.. fra l'altro lo facciamo continuamente su altri argomenti musicali, non possiamo farlo parlando di orchestrine digitali?
====E chi prende con sufficienza certi lavori=== mi sembra che nessuno si sia espresso dicendo che sono operazioni facili da fare...
===Si sta parlando di tutt'altro== poi si e' parlato di altro ancora... e il discorso e' diventato piu' interessante..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|