Autore
|
Topic: Sei la mia vita
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 30. Luglio 2015 23:41
Senza entrare nel merito della composizione, è questione di ambizioni. Se hai ambizioni pro non c'è scampo: o sei un genio tipo Errol Garner o Irving Berlin, che sicuramente conosci, o te tocca studià. E comunque i tempi sono cambiati, essere geniali forse non basta più, figuriamoci col piffero delle medie . Se invece vuoi divertirti come hobbista, "tuto xe bon", ma devi anche accettare che qualcuno non gradisca la tua maniera di esprimerti, soprattutto chi una cultura musicale se l'é fatta a suon di ore di studio e possiede una certa quadratura. Originale non è sempre bello per tutti.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
ofstephen
Member
Member # 15726
|
posted 30. Luglio 2015 23:59
quote: Originally posted by Christian Lista: quote: Dire Straits / Riccardo Cocciante
Non dimentichiamoci che questi signori sono MUSICISTI, sanno suonare e conoscono le regole, decidono a volte di infrangerle .... a volte.
Un conto è poter decidere, un conto è essere costretti a fare cose strane perché non si conosce la musica.
concordo, infatti ho scritto nel mio post che se io provassi a realizzare una composizione di quel genere, verrebbe fuori un pasticcio.
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Feb 2013
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 31. Luglio 2015 05:29
Ciao di nuovo.stasera volevo provare a modificare il pezzo.ho fatto le 4 di mattina.purtroppo cubase mi fa dannare.non riesce a caricare molti strumenti di halion sonic.se provo si blocca tutto.ha cominciato da ieri a darmi questo problema.poi quando ero riuscito a dare qualcosa sono andato a salvare e si è bloccato il pc ugualmente proverò a sistemare appena posso.comunque volevo dire.quali sono i miei errori di cui parlate tutti?cioè sbaglio veramente qualcosa o solo semplicemente faccio roba schifosa che non può piacere e non si può neanche correggere?a me pare che nel mio pezzo ci sia una introduzione poi una strofa,ritornello,musica,strofa,ritornello,perte finale.se poi si parla della voce sinceramente posso fare meglio ma mi interessava sapere della musica.certo anche la musica ha dei suoni brutti quello mi rendo conto.ma voi mi parlate di errori che un musicista che ha studiato non farebbe mai.posso sapere quali sono?purtroppo non riesco a capire cercate di avere pazienza ormai vi siete messi in questo guaio
Messaggi: 1187 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
maninblack
Junior Member
Member # 15660
|
posted 31. Luglio 2015 09:51
quote: Non dimentichiamoci che questi signori sono MUSICISTI, sanno suonare e conoscono le regole, decidono a volte di infrangerle .... a volte.
Un conto è poter decidere, un conto è essere costretti a fare cose strane perché non si conosce la musica.
Beh non sempre è vero, ci sono diversi casi in cui i "musicisti" non conoscevano neanche gli accordi che suonavano ma hanno realizzato capolavori storici, specialmente nel passato. Quindi secondo me il binomio studio e regola non è sempre valido, anzi, è ovvio che avere una conoscenza maggiore probabilmente facilita l'esecuzione di una melodia che si ha in mente, ma siamo sempre al solito punto se non ci sono idee ci può essere tutta la tecnica del mondo ma non compenserà mai la mancanza.
Messaggi: 100 | Data Registrazione: Gen 2013
| IP: Logged
|
|
maninblack
Junior Member
Member # 15660
|
posted 31. Luglio 2015 09:54
hidrogenio: il problema è che rischi di fossilizzarti sulle regole (rit, strofa, bridge, refrain) e tralasciare quello che è il cuore di un brano, l'IDEA. Da quanto leggo mi sembra di capire che tu abbia anche problemi con l'utilizzo di cubase o chi per lui, quindi concentrati sul brano, registralo solo voce/chitarra o voce e piano e vedi se sta in piedi come ti ha suggerito qualcuno nei post precedenti. Dopodichè ti imbarchi in arrangiamenti, esecuzioni, pulizie etc. mio consiglio.
Messaggi: 100 | Data Registrazione: Gen 2013
| IP: Logged
|
|
ofstephen
Member
Member # 15726
|
posted 31. Luglio 2015 10:44
quote: Originally posted by maninblack: quote: Non dimentichiamoci che questi signori sono MUSICISTI, sanno suonare e conoscono le regole, decidono a volte di infrangerle .... a volte.
Un conto è poter decidere, un conto è essere costretti a fare cose strane perché non si conosce la musica.
Beh non sempre è vero, ci sono diversi casi in cui i "musicisti" non conoscevano neanche gli accordi che suonavano ma hanno realizzato capolavori storici, specialmente nel passato. Quindi secondo me il binomio studio e regola non è sempre valido, anzi, è ovvio che avere una conoscenza maggiore probabilmente facilita l'esecuzione di una melodia che si ha in mente, ma siamo sempre al solito punto se non ci sono idee ci può essere tutta la tecnica del mondo ma non compenserà mai la mancanza.
è sacrosanto anche quello che dici tu man.. però quelle sono persone nate con le stigmate del musicista, un orecchio eccezionale e sono convinto che il non aver studiato, le abbia in qualche modo aiutate a partorire espressioni artistiche non vincolate ad alcun tipo di paletto, ma frutto esclusivo di istinto e puro talento naturale. credo però anche che ne nasca uno ogni 100 anni. per noi "comuni mortali", è difficile ottenere risultati anche solo accettabili sovvertendo le regole, anche se chi come me, alla musica "non chiede da mangiare", ma solo "felicità interiore", è lecito sperimentare, senza poi però aspettarsi la "comprensione" da parte degli altri, dei propri esperimenti.
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Feb 2013
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 31. Luglio 2015 11:01
quote: Originally posted by maninblack: Beh non sempre è vero, ci sono diversi casi in cui i "musicisti" non conoscevano neanche gli accordi che suonavano ma hanno realizzato capolavori storici, specialmente nel passato.
Sono eccezioni, mosche bianche, talenti limpidi che sarebbero emersi comunque, anche suonando padelle. Se avessero studiato sarebbero emersi lo stesso, chissà magari avrebbero fatto anche meglio.
Messaggi: 2581 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maninblack
Junior Member
Member # 15660
|
posted 31. Luglio 2015 11:05
quote: Sono eccezioni, mosche bianche, talenti limpidi che sarebbero emersi comunque, anche suonando padelle. Se avessero studiato sarebbero emersi lo stesso, chissà magari avrebbero fatto anche meglio.
vero, però neanche cosi pochi, di artisti che apprezzo la maggior parte non ha studi o conoscenza approfondita dello strumento.. ma sono stati in grado di sviluppare un proprio stile e di realizzare importanti tessere da inserire nel mosaico della storia della musica.
Messaggi: 100 | Data Registrazione: Gen 2013
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 31. Luglio 2015 11:15
Opinioni personali, ognuno di noi ne ha una. Pensa però ai milioni di musicisti che ci sono nel mondo e a quanti sono riusciti ad emergere, magari nemmeno i più bravi, sono troppe le variabili e lo studio sicuramente non è un handicap, ma un qualcosa che ti può permettere di partire da una base solida, da lì in poi nessuno ti impedisce di fare quello che ti pare.
Comunque io non sto consigliando ad hidrogenio di iscriversi al conservatorio, credo però che per qualcuno che ha l'ambizione di comporre musica, saper suonare uno strumento sia il requisito minimo necessario.
Messaggi: 2581 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 01. Agosto 2015 00:54
quote: Originally posted by hidrogenio: per quanto riguarda lo swing eccetera tu come modificheresti?
Prima di modificare credo che vada deciso come tu vuoi il pezzo.
Se lo vuoi un po' swing alla Sergio Caputo allora le varie parti di accompagnamento, a partire dalla batteria, devono rispecchiare questo intento in modo più uniforme.
Poi all'interno del brano possono esserci anche delle parti basate su un ritmo differente, però per essere apprezzate devono essere zone distinte.
---------------
Riguardo al basso mi pare tu abbia scelto un suono di synth, che è un po' più da musica elettronica, mentre la parte che gli fai fare mi sembra più adatta per un basso tradizionale a corde.
La nota può essere anche lunga, ma ha comunque un decadimento naturale.
Probabilmente un suono di basso elettrico lega anche di più con gli altri suoni che hai scelto, visto che sembrano essere l'emulazione di strumenti veri.
Messaggi: 23002 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 01. Agosto 2015 19:47
Purtroppo i problemi che avevo a cubase erano più seri di quello che credevo cioè quella mattina non mi ha salvato niente e è andato in tilt il pc.poi hi spento e non si è più riacceso.se provo a accendere si accende e spegne in continuazione.mi sa che c'è qualcosa che fa corto circuito.vi ringrazio che mi state insegnando un mare di cose.anche che il basso deve avere un suono relativo al resto degli strumenti cioè fino ad adesso mettevo quello che mi ci suonava meglio.ma ascoltandone un po'.cioè il primo che mi piaceva lo mettevo.adesso ho un altro criterio.per quando riguarda saper suonare uno strumento lo so anche io che mi aiuterebbe.in realtà il pianoforte un po' lo so suonare.non da fare un concertone da solo ma se studio un po' i pezzi li faccio.anche perche' sono tornato a lezione 2 anni fa per rinfrescarmi.cioe' un anno intero non una lezione.certamente non basta è ovvio.adesso devo sistemare il pc per riprovare a mettere in pratica i vostri consigli.
Messaggi: 1187 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 02. Agosto 2015 18:20
quote: Originally posted by hidrogenio: fino ad adesso mettevo quello che mi ci suonava meglio.ma ascoltandone un po'.cioè il primo che mi piaceva lo mettevo.
Indicativamente è un metodo che va bene, non esiste una regola che definisce quale debba essere il suono di basso in un determinato contesto.
Se ti piace quello, usa quello, magari cambierai qualcosa d'altro intorno ad esso.
Il punto di partenza è sempre quello di te che scrivi quote: ho bisogno di consigli e capire come veramente si fa a fare un pezzo ascoltabile con cubase.
per cui si intende che tu non sia soddisfatto del risultato complessivo, pur essendo il frutto di singole scelte nelle quali ti riconosci.
Le idee e consigli che arrivano ti devono servire solo per riflettere su eventuali punti di criticità, poi magari potresti essere tu a fare domande più specifiche sugli aspetti sui quali vorresti intervenire ma non sai di preciso cosa e come fare.
Messaggi: 23002 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hidrogenio
Member
Member # 14590
|
posted 03. Agosto 2015 11:18
Ciao purtroppo conosco solo le regole fondamentali per comporre.quindi faccio molto a orecchio.io chiedo più che altro consigli tecnici.se ci sono cose sbagliate.gli sbagli li vorrei sistemare.poi altri consigli per abbellire il brano sono bene accetti anche se ovviamente posso anche decidere di non seguirli.per esempio questa canzone come idea mi piace e anche la disposizione . però sento che il suono complessivo non è bello.cioe' quando ascolto i brani vostri sento subito la differenza di qualità. Parlo proprio di suono non di brano.pulizia, strumenti, voce, volumi .per quanto riguarda il basso è stato un bellissimo consiglio di scegliere uno strumento adeguato. Purtroppo sono fermo con il pc
Messaggi: 1187 | Data Registrazione: Apr 2011
| IP: Logged
|
|
|