Autore
|
Topic: Nuovo da Steinberg: VST live
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 19. Febbraio 2023 13:36
Ecco:
As WITH previous versione THERE'S still...
metterei "steps ti reproduce" oppure "repro" che è gergale
1 CREATE a...
2 CREATE a song AND PUT in the mixer two or three send to my groups (fx)
4 solo saved virgola inutile (ma vabbè)
5 the song forgetS, (3a persona)... but remainS
6 appears, meglio "is", oppure "it appears to be ok"... "come" non va bene in questa accezione meglio "go". "The" manca una N ma sarà un refuso per Then
It’s important to import THE song saved with the same (manca l'articolo che deve essere specifico quindi THE e non A)
Saving the project, it rememberS (3a persona)
speaking, meglio talking about
![[Wink]](wink.gif) [ 19. Febbraio 2023, 22:41: Messaggio modificato da: cj ]
Messaggi: 12930 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 19. Febbraio 2023 14:55
a disaster...
Scritto di getto, ( e pensato in italiano, malamente) e manco passato al google translator, che talvolta mi salva un po'.
Grazie, scherzi a parte, è proprio la costruzione delle frasi, e le terze persone che mi perdo.
--- Per il mio nuovo progetto, sto oramai passando le giornate sulle canzoni in inglese, cercando di beccare accenti e pronunce, chissà che memorizzi anche le frasi, e impari qualcosa. ----
E' per questo che mi affanno con vstlive... prossimamente international songs...
Ma mi resta il problema del parlare inglese, e non si risolve con comp ed eq...
Prima o poi lo apriamo sto topic english for dummies...
![[Roll Eyes]](rolleyes.gif) [ 19. Febbraio 2023, 14:58: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Messaggi: 3648 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 20. Febbraio 2023 22:35
Leggiti/leggetevi la ulteriore risposta...
Giustamente è un problema perchè i send memorizzati sulla song, non funzionerebbero su progetti diversi (perchè non riconoscerebbero le uscite/gruppi con cui sono state create).
E allora dico io: a che servirebbero i send in questo tipo di software? te li assegni a progetto completato di songs, una ad una?
Certo devi usare un criterio standard per il progetto, però altrimenti come si fa?
che dite voi?
Messaggi: 3648 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Febbraio 2023 00:04
Forse non ho capito il problema....ma a che servirebbe un mixer che memorizza i send indipendentemente dal tipo di progetto aperto ?
Messaggi: 22832 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 21. Febbraio 2023 00:28
Se rileggi un po' sopra, forse ti è chiaro.
Ma forse sono io che non ho capito il senso dei send in un programma come questo.
Cioè ti rigiro la domanda: a che servono i send se non hanno un target di riferimento??
---
Quello che dico io parte da un uso semplice:
Un progetto con dei gruppi che ospitano effetti, poniamo un riverbero per es., che userò in tutte o in molte song.
Le song però le aggiungo al volo, perchè non lavoro su una scaletta, ma la costruisco durante il live, a gentile richiesta.
Per cui le mie songs sono predisposte per usare (in send e quindi con un criterio prestabilito) alcuni gruppi effetti.
Tutto qua.
Messaggi: 3648 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Febbraio 2023 10:28
Uhm....diversi temi secondo me.
Innanzitutto non ho capito se per "song" intendi una traccia audio o la Song della gerarchia di VST Live.
Nel secondo caso mi sembra strano o poco pratico mettersi a configurare una Song mentre si è davanti al pubblico. Ritoccare un parametro qualsiasi di una song già presente è un conto ed è una cosa rapida, ma non vedo la ragione per cui uno dovrebbe mettersi a creare/configurare un livello Song nel programma mentre sta facendo la performance.
VST Live e in generale i programmi di questo tipo nascono proprio per evitare un interazione del genere in quel dato momento.
Messaggi: 22832 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Febbraio 2023 10:40
quote: Originally posted by frankvenice: Cioè ti rigiro la domanda: a che servono i send se non hanno un target di riferimento??
Non so cosa intendi per "target di riferimento", ma se intuisco giusto posso dire che il target di riferimento lo stabilisci tu in base al modo in cui utilizzi quei send.
A che servono i send ?
Allo stesso scopo di un AUX di un mixer hardware, con il vantaggio che nel dominio digitale puoi contare su un routing molto più personalizzabile ed anche inusuale.
Se uno ha l'abitudine di preparare ogni song già completa da un punto di vista degli effetti, di EQ e volumi, probabilmente userà poco quei Send "a valle", ma in quanto tali hanno comunque un possibile utilizzo, e dovrebbero essere di aiuto anch'essi nel risparmiare il numero di istanze aperte di un plug in.
Messaggi: 22832 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 21. Febbraio 2023 15:29
allora:
Song intendo la Song di vst live, cioè quel contenitore di tutti gli elementi di vst live (layers, stacks, moduli, tracce, testo/lyrics ecc). che puoi salvare con un nome.
cioè la tua canzone. Ergo intendo solo e soltanto richiamarla trascinandola agevolmente dal mediabay a lato, che puoi organizzare anche in cartelle, durante la performance.
Significa avere programmato a monte tutto appunto a livello song, su un progetto che fa da foglio in bianco, predisposto con un po' di cose standard (gli effetti, le uscite).
--------
Ma mi chiedo, viene tanto difficile capire che esistono attività musicali da sempre chiamate "pianobar", "orchestra da ballo", artisti suonatori di strada", e oggi gli "streamers" che suonano a gentile richiesta?
O esistono solo i grandi concerti con scaletta predeterminata di 20 canzoni, bis compresi, che nessuno scombini il programma (nel senso di programma musicale)??
Tutti concertisti con 30 brani in croce?
No, Santo Cielo, esistono suonatori anche oggi, soprattutto oggi, che suonano una canzone, non sapendo ancora fra 3 minuti quale sarà la prossima presa da un repertorio di 500 canzoni.
QUesto è, e questo sto per fare, in streaming fra poco. ( Twitch, mai sentito nominare? )
E per questo mi sto dannando l'anima per avere un sistema del genere.
Ora è più chiaro? [ 21. Febbraio 2023, 15:51: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Messaggi: 3648 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 22. Febbraio 2023 02:25
Ma certo, e credo che le esigenze che descrivi non siano necessarie e richieste solo dal mondo del piano_bar/orchestre etc..., ma anche da altri tipi di performer.
Ma 500 brani sono tanti, e credo che al momento i programmatori di VST Live abbiano priorità più urgenti che rendere il programma "capiente" come fosse un player
Questo però non significa che la cosa non sia possibile, occorre indagare sui modi più adatti a raggiungere il risultato.
Messaggi: 22832 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 22. Febbraio 2023 11:21
Si ma non ci siamo capiti su un punto: puoi avere 500 canzoni, ma non significa CARICATE. Ma DA CARICARE AL MOMENTO.
Non 500, ma le 30-50 canzoni che si avvicenderanno durante la performance, semplicemente TRASCINANDOLE, come si può già fare, da quelle che ti sei salvato in precedenza nel media bay, cioè le tue cartelle ben organizzate.
Estrai al volo man mano, il tempo di caricamento è di qualche secondo di pre loading, ed ecco il prossimo brano signori....
Basta solo che siano compatibili con il progetto base. Uno solo.
Ci si sta perdendo in un bicchiere d'acqua, concettualmente. Tecnicamente è affar loro.
Che poi quel che ho chiesto e già ottenuto era il PURGE della memoria history, proprio per rilasciare RAM, per le canzoni già suonate, in caso di uso intensivo.
Ribadisco, hai 500 canzoni archiviate, ne carichi man mano solo quelle che vengono ESTRATTE al momento.
E si fa già, basta solo che conservino i send del progetto per cui sono state create.
Tanto ci vuole? [ 22. Febbraio 2023, 11:23: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Messaggi: 3648 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 22. Febbraio 2023 11:50
quote: Originally posted by frankvenice: Si ma non ci siamo capiti su un punto: puoi avere 500 canzoni, ma non significa CARICATE. Ma DA CARICARE AL MOMENTO.
Sì il concetto è chiaro. Quello che non hai specificato è quali sono i contenuti, gli elementi che utilizzi mediamente in una singola canzone.
Fai uso di tracce MIDI ? Tracce audio ?
Su 500 canzoni quanti preset microfonici differenti arrivi ad utilizzare ? Lo stesso si potrebbe chiedere per i preset delle tastiere.
Giusto così per capire, a grandi linee, qual'è la media dei "servizi" che utilizzi in una singola canzone.
Io non ho fatto al momento le prove che stai facendo tu sulla gestione di un alto numero di brani, ma come accade di sovente coi programmi Steinberg talvolta ci sono più modi per arrivare ad uno stesso risultato, soprattutto quando si parla di un programma giovane e in fase di sviluppo.
Messaggi: 22832 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 22. Febbraio 2023 13:15
Nello sproloquio mio in millemila post, su questo infinito thread, forse l'ho detto, e forse no.
In sostanza vorrei prima capire le potenzialità del mezzo per spremerlo come possibile.
A me basta: una traccia che suoni la mia base (fatta in cubase), e mi va bene il fatto che posso richiamare le parti, laddove voglia partire da un punto preciso, anzichè dall'inizio.
Uno stack voce, adeguato a qualche combinazione di effetti (tipicamente quei due o tre riverberi, un delay, e un eq grammofono/telefono....solite cose)
Uno stack voce di ritorno per il voicelive (hardware voci tc-helicon)
uno stack per il pianoforte/altre tastiere
ev. layer per virtual, poca cosa.
il testo (e anche qui, lotta tra il pdf sui moduli viewer, e il formato "note" con timing) (no lyrics).
Niente di trascendentale.
Ah ovviamente in insert degli stack devo riempire di eq comp saturation ecc... per fare il suono dal microfono, i due bus per gli effetti presenti nello stack sono un po' strettini, per cui usando insert e send sul mixer c'era un po' di spazio di manovra. [ 22. Febbraio 2023, 13:17: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Messaggi: 3648 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 22. Febbraio 2023 16:24
Magari ci sei già passato, ma ti lascio uno spunto di riflessione che mi hai fatto venire in mente scrivendo questo:
quote: Originally posted by frankvenice: Song intendo la Song di vst live, cioè quel contenitore di tutti gli elementi di vst live (layers, stacks, moduli, tracce, testo/lyrics ecc). che puoi salvare con un nome. cioè la tua canzone.
Tu scrivi: la Song = la tua canzone
Ecco, per i tentativi che ho fatto io sinora, ho provato a non guardare la Song solo come tu l'hai espressa, ma prima di tutto come un livello tecnico dentro il software.
Quindi non deve essere necessariamente una (sola) canzone, ma pensando alle tue necessità potrebbe essere anche un....album, o un artista.
E le Part sarebbero i diversi setup sonori che servono a fare ogni brano.
Se dell'album Strada Facendo tu fai che so...4 brani, potresti avere una Song chiamata "Strada Facendo", avere dentro le 4 basi, presumo non non dovrai avere differenze di settaggi voce e tastiere radicalmente diversi tra un pezzo e l'altro ma con le Part potrai anche differenziare tutti e 4 i brani.
Se di un dato artista fai solo 4/5 brani, potresti avere una Song chiamata "Nome Artista".
Che ne pensi ?
Messaggi: 22832 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 22. Febbraio 2023 17:03
Ho capito cosa dici, in termini di risparmio.
Carico una song multi-song. Però non è pratico e utile secondo me, se l'idea è: una qua, una là.
GLi autori/tipologie possono essere diverse, per cui non ha senso inerpicarsi.
anche perchè dal punto di vista della ricerca, io cerco la canzone, non l'autore, l'album...
per lo stesso motivo, anche le parti si archiviano allo stesso modo, e allora... che facciamo?
E' la song l'unità base completa, il progetto è il contenitore su cui suona.
Le parti sono suddivisioni della song, non sotto-song.
Messaggi: 3648 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
|