Autore
|
Topic: Nuovo da Steinberg: VST live
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 15. Settembre 2022 16:58
Comunque mi pare che il Default Layer sia modificabile, nel senso di poter scegliere un alternativa ad HALion Sonic SE.
Sto facendo delle prove, il programma sembra molto snello e su Catalina gira per ora senza intoppi.
Per capirne la filosofia generale e l'interfaccia ci vorrà un po'
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 20. Settembre 2022 07:53
Di default vorrei avere la possibilità di "nessun layer" ma non c'è, si parte da "almeno un layer deve esserci", poi uno lo mette su nessuno e vabbè. Dovevi provare la 1.0 maurix...
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Settembre 2022 11:23
Perché dovevo provare la 1.0 ? Era diversa ?
L'avrò sicuramente aperta, ma senza capirci molto....ora sto provando un setup, appena mi schiarisco le idee posto un po' di impressioni.
Devo dire che il manuale in alcuni punti lo trovo sibillino, ancora nella mia mente non sono riuscito a semplificare il concetto di Stack
quote: Stacks Stacks are the audio equivalent of Layers. Each Stack contains a Stack of up to four VST plugins, along with two FX sends. The audio to Stacks is from live inputs, such as vocal microphones or guitars.
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 20. Settembre 2022 13:39
Gli stack sono layer audio, fine. Invece di denominare layer anche quelli, hanno deciso di chiamarli così. Dato che possono contenere “pile” (stack) di fino a 4 plug-in un po’ di senso ce l’ha, io li avrei chiamati instrument e audio layer ma evidentemente non l’hanno vista allo stesso modo.
Volevo dire “dovevi provare la 1.0 come era instabile.”
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Settembre 2022 14:02
Quindi un microfono esterno collegato alla scheda audio è una Stack o una Track (audio) ?
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 21. Settembre 2022 06:28
Sapevo avresti parlato delle tracce. Quelle sono per registrare (o importare) e avere delle "basi". Mettiamo voglia una ritmica audio o instrument su cui suonare. La metti li. Quindi nello specifico il microfono può essere entrambe le cose, se canti e basta io lo metterei come stack, se lo colleghi per registrare un coro che parte dal punto x, userei una traccia.
Io avrei strutturato tutto in altro modo, una cosa che ho capito leggendo il loro forum è che molti, me compreso, si aspettavano un comportamento basato su Cubase, mentre è tutt'altro. La GUI è quella di una delle altre loro "app" per sistemi mobili ma questo dipende dal sistema che hanno usato per programmarlo, sicuramente non lo stesso ambiente usato per programmare Cubase, potrei sbagliarmi ma a me sembra così. Non mi stupirei che le somiglianze con Cubasis per iOS sfociassero in un programma simile per lo stesso sistema.
Alcune cose che non mi piacciono sono basate proprio su differenze con Cubase (desktop), per esempio non puoi scrivere subito il nome quando carichi un plugin ma devi cliccare dentro il campo di ricerca, piccole sottigliezze insomma. [ 21. Settembre 2022, 06:34: Messaggio modificato da: cj ]
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 21. Settembre 2022 06:45
Scaricati il progetto demo, purtroppo per ora non mi pare ci sia una demo vera e propria del programma.
Frank leggo adesso il tuo post dell'altra pagina, spero che alcune delle nostre considerazioni ti siano utili, aggiungo che se uno fa live è da provare. Io faccio live "in casa" e ho preparato un setup per quando mi passano a trovare e si suona, niente che non si possa fare con Cubase.
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 21. Settembre 2022 09:53
quote: Originally posted by cj: Io faccio live "in casa" e ho preparato un setup per quando mi passano a trovare e si suona, niente che non si possa fare con Cubase.
At the moment, anch'io me la canto e me la suono in casa...
Però può essere utile, anche per uno streaming live per esempio, o per sviluppi futuri, cioè quando sarò sotto un ponte...
SCherzi a parte ma non troppo, da quel che capisco dovrebbero aver creato un supporto all'uso live di più brani, di scalette, cosa che con Cubase diventa macchinoso, soprattuto per suonare brani a random, senza scalette previste, con ampio repertorio.
Attendo demo e vs. impressioni, a beneficio di tutti, thanks
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Settembre 2022 14:47
Io fortunatamente non mi aspettavo che dovesse assomigliare a Cubase, anche se al momento per quanto mi riguarda non assomiglia a nulla che io conosca
Avevo già provato a fare qualcosa con Cubase in passato, ma aldilà di mandare delle basi (anche multitraccia) che andrebbe benissimo, non è pratico per niente invece se tra un brano e l'altro hai bisogno di avere dei setup diversi in quanto a suoni, effetti, livelli.....
In sostanza per me questi programmi devono principalmente emulare le funzioni di un mixer automatizzato, che ti salva una scena per ogni brano e ogni scena deve essere personalizzabile da ogni punto di vista.
Il difficile è fare questa cosa in modo che 1) l'interfaccia utente sia rivolta alla mentalità e approccio da musicista e 2) trovando il modo di risparmiare il più possibile sulle risorse del computer
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 24. Settembre 2022 10:13
Non aspetto nemmeno io che sia simile a Cubase (come MainStage vs Logic Pro), trovo solo che la GUI sia troppo diversa in molti dettagli, anche minori, per esempio per scegliere un plugin devi cliccare nel campo di ricerca mentre in Cubase la ricerca è impostata di base (esempio, clicca per scegliere un insert e digita, no secondo clic per selezionare il campo)
Riguardo alle scene puoi farlo, basta creare una nuova "Song" o "Part", non devono necessariamente seguire un timecode, possono essere messe a 1.1.1.. Ovvio che devi avere il progetto in Stop e cliccare sulla song o part che vuoi suonare in quel momento. Un po' come selezionare le tracce di Cubase ma senza attivare monitoring o rec (per gli strumenti. [ 24. Settembre 2022, 12:04: Messaggio modificato da: cj ]
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 27. Settembre 2022 15:19
Maurix ma tu riesci a eliminare proprio non il layer, ma il plugin instrument che c'è dentro? Io no, alla chiusura e riavvio del programma sta sempre lì. Una cosa per me abbastanza fastidiosa, visto che vorrei avere in un progetto specifico solo ed esclusivamente stack, canali audio insomma.
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 28. Settembre 2022 00:09
quote: Originally posted by cj: Maurix ma tu riesci a eliminare proprio non il layer, ma il plugin instrument che c'è dentro?
Riesco a cambiare la destinazione, ma non a mettere il "niente".
Esiste un opzione <nc> che si può scegliere dal menu, e la prende, ma alla successiva riapertura del progetto ritorna quello che c'era prima.
Non ne capisco il senso, così come non capisco perché quando chiudi un progetto si debba chiudere anche il programma.... [ 28. Settembre 2022, 00:13: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 28. Settembre 2022 08:05
il senso è che probabilmente è un errore, il comportamento alla windows invece (dove chiudere un programma alla chiusura di un file è "normale", vedi suite office), è anche questa una delle cose che intendevo con "stranezze della UI"
tra l'altro non so se hai provato a mettere uno strumento di default diverso da HS SE 3, anche li non mi funziona, sembra che non salvi una specie di template "interno" perché, se apri un nuovo progetto dopo averlo impostato oppure chiudi la finestra tipo "HUB" oppure ancora chiudi il programma, ti chiede di salvare qualcosa, l'ipotetico template di cui sopra.
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 28. Settembre 2022 14:52
Aggio capito, siamo dei beta tester
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
|