Se questo sito ti è utile fai una donazione!

I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Altri Software   » Nuovo da Steinberg: VST live (Page 4)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7  ...  15  16  17 
 
Autore Topic: Nuovo da Steinberg: VST live
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 22. Ottobre 2022 11:28      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cj:

sull'EQ sono dell'idea che lo carichi se serve

In realtà per quella che è la mia esperienza serve quasi sempre, per una semplice ragione:
quando ti prepari il setup a casa lavori prevalentemente in cuffia o con i monitor da studio, lavori a volume medio, sei abituato a quegli equilibri e sembra che vada tutto bene.

Quando poi vai a fare la performance fuori non trovi mai una situazione di amplificazione uguale o che possa essere di riferimento, per cui un ritocco ai volumi e alle EQ delle varie componenti lo devi sempre fare, non di rado anche in tempo reale.

Con così tanti punti interni di produzione di suono che poi in uscita dovranno essere ben amalgamati non avere un EQ pronto all'uso a nessun livello è IMO senza senso, è come avere un sommatore quando ti serve un mixer.

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 22. Ottobre 2022 11:52      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Anzi, rincaro la dose [Big Grin]

Anche a livello di uso della potenza di calcolo, e questo vale penso anche per Cubase, se tu apri 10 istanze di un plug in invece che muovere un pallino nell'EQ di traccia è ragionevole credere che usi più risorse e più RAM.

Nella DAW paradossalmente te ne puoi fregare perché non hai bisogno di tenere il buffer da 128 in giù.

In un programma che per tipologia deve tenere molto sotto controllo l'uso della potenza di calcolo, evitando sprechi, portare l'utente ad aprire n. istanze di un plug in solo per piccoli ritocchi di EQ non sono sicuro che renda il programma più leggero.

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 22. Ottobre 2022 22:28      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sembrava che avessi convenuto con me, Cj, dicendo "vergogna toontrack" sul lamento su ez2.

Ma sull eq, sono d'accordo con Maurix.
Se sto programma deve essere leggero per latenza, e aggiustabile al volo in contesto "on stage" (che è il suo obbiettivo) allora dovrebbe per me avere [come cubase] una Channel Strip.

Questo per non pesare, essere immediato, e tutto ciò che Maurix ha appena detto.

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 23. Ottobre 2022 13:18      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Siamo d'accordo allora [Smile]
alla fine sull'EQ pure, se insistete... scherzo [Big Grin]
se solo non ci fossero gli altri problemi punterei su quello probabilmente. [Wall]

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 23. Ottobre 2022 15:34      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ieri ho fatto svariate prove.

L'interfaccia continua a piacermi, poiché consente effettivamente di comporre una finestra in cui tieni in primo piano le cose che ti servono in quel dato brano mettendo in background quello che non hai bisogno di avere sott'occhio.

Questo ovviamente diventa un problema rispetto alla questione dell'EQ, perché se decidi di aprirlo su un virtual instrument mentre sei sul palco, hai bisogno di svariati secondi per farlo con vari click e aperture di finestre che non sono disponibili nella schermata principale.

Dopodiché c'è un idea nuova rispetto alle Stack, ovvero che puoi assegnare un effetto in Send senza bisogno di creare una traccia effetto. Per altro non compare neanche nel mixer.
L'idea è buona, ma senza una miglioria c'è un rovescio della medaglia: 1) se vuoi equalizzare o comunque processare quell'effetto non puoi farlo
2) punto forse più importante, quell'effetto non diventa "Shared", mi pare, per cui se trovi un bel riverbero che può servirti in più momenti ti tocca aprire una nuova istanza

Per ora mi fermo perché devo andare ma avrei altre cose da dire [Big Grin]

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Christian Lista
Member
Member # 11305

 - posted 23. Ottobre 2022 19:32      Profile for Christian Lista   Email Christian Lista         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vi dovrebbero pagare [Big Grin]
Messaggi: 2555 | Data Registrazione: Lug 2008  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 24. Ottobre 2022 15:00      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi aggiungo ai beta-tester....sto scaricando la trial. Vediamo cosa riesco a pasticciare.
Così partecipo meglio a questa discussione.

Ah CJ, non si evince molto se, come per Cub12, il nuovo sistema preveda 3 macchine attivabili per licenza, anche per tutti i prodotti col nuovo lic.manager.

Vale anche per vst live?

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 24. Ottobre 2022 15:23      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non ho provato fisicamente perché una basta [Big Grin] ma per Nuendo la risposta è sì, e anche per wavelab e spectralayer, quindi deduco che valga per tutto.

In bocca al lupo, magari su PC va molto meglio, [Wink]

[ 24. Ottobre 2022, 15:24: Messaggio modificato da: cj ]

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 24. Ottobre 2022 20:05      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi correggo, in realtà tutto lo scibile sul tema sta nella pagina steinberg dedicata al nuovo sistema Steinberg Licensing e nelle faq relative. Non si fa menzione di programmi in particolare, quindi vale per tutti quelli che adottano il nuovo sistema.
Usare un traduttore se vi serve, le faq sono in fondo:
https://www.steinberg.net/licensing/

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 24. Ottobre 2022 22:06      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho passato il pomeriggio, dal post di prima, a smanettare, e poi a scorrere il manuale su uno schermo e il programmma sull'altro.

Intanto grazie, ho letto si, a quanto si legge il sistema licenze dovrebbe essere universale...

Un po' di crash, e forse ho capito il punto debole.

E' il MIXER. Smanettando, passando da una parte all'altra, non sempre si aggiorna, ma si pasticcia, raddoppia, e quindi non disattiva le tracce conseguenti ai layer e stack disattivi.

Inoltre, cambiare il buffer, o peggio la frequenza, fa impazzire e bloccare l'audio della la zona stacks, mentre i layers midi vanno comunque.

Manca un reset dell'audio, il panic botton è solo midi.

Devo inoltre fare delle prove coi midi file in importazione, per vedere se importa le variazioni di tempo, e esattamente il formato lyrics e chords.

Scrivere tutto con i loro editor non mi sembra molto comodo.

Piuttosto utile credo la pagina notes, visto che lì posso importare il testo formato pagina, o strofe, (vedo che accetta campi di tempo mm:ss) e quindi blocchi di testo, senza bisogno di fare le righe dei lyrics.
Tra l'altro è formato odt, libre office.

Un po' di altre cosette le devo sperimentare, il programma sarebbe anche interessante, e sembra tenga bene come latenza, ( a vuoto) rispetto a cubase.

NON ha un direct monitoring, per cui resta attivo ur mixer della ur44. Ma l'ho mutato per piano e voce, e Vst live risponde bene, anche con buffer 128 a 44.100. (5ms), ma pure meno, fino a 32, (2,x ms).

Poi devo fare delle prove di carico serie.

Intanto ho capito un po' il senso del programma.

-----

rispetto ai plugin di serie Steinberg, CJ, nell'elenco non c'è nè REVELEATION, REVERENCE,FREQUENCY.... e altro.
Segno che lui installa ciò che ritiene low latency, secondo me. (anche se frequency non fa latenza, se usato NON lineare).

Anche in sede di installazione, notavo che saltava ciò che c'è già installato in macchina.
Trovo invece i vari vst, compresi quelli delle scheda ur44 (quelli replica del vst) che vanno con la chiavetta elicenser, e altro.

non ho settato ancora i vst2, si fa in preferenza, lo farò, volevo testare i crash senza prima.

-- E così in ordine sparso. Ancora per 29 gg poi vedremo....

[Wink]

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 25. Ottobre 2022 09:44      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Edit:ur44, intendevo i vostri replica dei Dsp interni.

--- provato vst2. C'è un problema di grafica da sistemare, su uno schermo va, non sull' altro. Fatto varie prove.
E crash spostando da schermo 1 a 2 o con vst2 instrument visualizzato.
devono sistemare la grafica. CON Cubase questi problemi sono stati risolti anni fa, perché non riescono a dar girare sto programmino?

....

Attivato anche modulo pdf , può essere utile.

...
Insomma....(continua...)

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 25. Ottobre 2022 09:56      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Interessanti le parti del programma che hai provato, io ancora non le avevo guardate. [Smile]

--------------

Io attualmente ho un problema causato da un plug in Waves, che non è necessariamente responsabilità di Steinberg, ma che produce un risultato sgradevole e inaccettabile sul flusso audio, una specie di lag.

Ho da tempo il plug Electric 88 Piano (tuttora in offerta), che secondo me ha dei bellissimi piani elettrici, ma ha il difetto di essere pesante, almeno al caricamento, causando un picco di performance preoccupante. Poi quando lo suoni tutto bene.
Lo stesso succede quando cambi preset.

Io lo carico in un Layer, scelgo già il preset, ma all'apertura successiva del progetto la prima volta che clicco sulla Part che lo contiene è come se dovesse richiamare il preset e proprio in quel momento se c'è dell'audio che sta andando c'è un salto, un interruzione. [Doh]

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 25. Ottobre 2022 09:58      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
Manca un reset dell'audio, il panic botton è solo midi.

Se non sbaglio nelle Preferences/Audio c'è un bottone da selezionare che estende il Panic anche all'audio.
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 25. Ottobre 2022 10:34      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Maurix non so quale versione del motore Waves stai usando e su quale sistema operativo sei di preciso con VST Live. Fai attenzione che la compatibilità e il supporto dei vari motori W9, W10, Wx e W14 con le varie versioni degli SO è strana e il risultato sono problemi grafici o lag come dici.
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 25. Ottobre 2022 10:46      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Fino a ieri la versione del plug Waves era la 13 su Catalina, ho aggiornato oggi alla 14 vedremo come va.

Preciso che comunque il problema è chiaramente visibile anche in MainStage (nonché in Cubase anche su Mojave) , con la differenza però che quando c'è il picco di performance se c'è un flusso audio in riproduzione non si interrompe.

Sicuramente quindi il plug in Waves può e deve essere migliorato, però evidentemente la gioventù di VST Live fa sì che non sia in grado di dare delle priorità e proteggerle mentre tu stai facendo altro.

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7  ...  15  16  17 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!