Se questo sito ti è utile fai una donazione!

I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Altri Software   » Nuovo da Steinberg: VST live (Page 7)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  ...  15  16  17 
 
Autore Topic: Nuovo da Steinberg: VST live
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 25. Novembre 2022 15:44      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Da un primo esame, hanno corretto un po' di cose che lamentavo nei post precedenti, però occorre lavorare su nuovi progetti, quelli vecchi devono essersi corrotti, fanno cose strane.

Tanto erano pasticci di test.

Da questa versione forse si può tentare di farci qualcosa.

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 29. Novembre 2022 16:23      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Nuova rogna, riguarda vst amp rack.

links al forum steinberg, di fatto un larsen, in configurazione stereo, con pìù layers.

E lo stesso vst instruments, sempre con vst amp rack in insert sul canale, non da problemi con guitar rig (sempre in stereo).

Boh, cose strane.

link qui.

mio post, ENG, link forum ufficiale vst live steinberg

---- edit: Scambio di messaggi, e Grazie alla disponibilità del programmatore, ho mandato progetto e video di quel che accade, vediamo come si evolve.

---- alla fine ha controllato, è forse un problema del plugin (vstamp rack). Lo faranno controllare.

Certo che le stranezze le becco sempre io...

[ 29. Novembre 2022, 19:52: Messaggio modificato da: frankvenice ]

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 02. Dicembre 2022 22:11      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
beh se leggi quel forum sei in buona compagnia...
io ammetto che mi sono un po' scocciato

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 02. Dicembre 2022 22:48      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cj:
beh se leggi quel forum sei in buona compagnia...
io ammetto che mi sono un po' scocciato

Devo dire che ho troavato cmq disponibilità, abbiamo scambiato messaggi anche in privato per invio e analisi di quanto avevo inviato...

Certo rimane il fatto che è un aggiustare continuo,e alla lunga stanca anche me.

Spero che si possa finalmente usarlo, ho qualche idea in mente, per cui tengo duro.

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 02. Dicembre 2022 23:59      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi fido di voi, continuate così [Big Grin]

In questi giorni devo fare delle robe "sicure" e rapide per cui mi muovo col programma consueto. Successivamente mi rimetterò a provare dei setup perché l'interfaccia continua a piacermi.

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 06. Dicembre 2022 19:16      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ulteriore dialogo...sempre sul forum tedesco.
Dovreebbero fissare nella prox release anche la correttezza dell'importazione dei trigger, quando importi un progetto da cubase con tracce arranger, per impostare le parti con i valori di start corretti in vstlive....

E altre cose sto discutendo.... uff....

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 07. Dicembre 2022 00:18      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Continua così ! [Big Grin]
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 07. Dicembre 2022 07:25      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Keep up the good work, frankie! (visto che il forum loro è in inglese...)
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 07. Dicembre 2022 11:42      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Yes, ma non vi defilate, stay with us... [Big Grin]
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 07. Dicembre 2022 11:47      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
Yes, ma non vi defilate, stay with us... [Big Grin]

ah ah ah

ho letto "defileit" [Big Grin]

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 07. Dicembre 2022 12:50      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
My english is uno poco scassatich...
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 07. Dicembre 2022 12:56      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Chiedo, per un amico:

Il fatto che ci sia un preload fra le parti e fra le song,mi sta bene, ma mi domando nel caso di un progetto con centinaia di songs, o comunque più di una decina, ognuno con differenti strumenti ed effetti (quindi non shared), come funzionerà?

Anche avendo una ram da 64giga, sarà agile?
Un preload carica tutto? O va a blocchi?

Ve lo chiedo se sui programmi simili a questo esiste.

Il motivo: supponiamo che io voglia semplicemente avere tutto il mio repertorio di .... 500 canzoni e debba fare la scaletta al volo.
E' verosimile avere tutta sta roba in un progetto, e richiamare la song dal mega elenco così.... con pochi istanti?

Scenario: Stream o pubblico da richiesta (quello che succede su twitch, se avete presente. c'è una stream list, la gente richiede, e l'artista segue e accoda le richieste, suonando live con le proprie basi ed effetti a supporto.

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 07. Dicembre 2022 15:57      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non lo vedo come uno strumento in grado di fare quello che dici. Oggi ma nemmeno domani. Almeno in una situazione come quella che dici. Avere 50 Setlist da 10 pezzi l'una forse.
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 07. Dicembre 2022 16:52      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sarà per questo che gli streamer che vedo io hanno una pausa lunga tra un brano e l'altro ( a parte il dialogo con la chat dei loro supporter).

Caricamento una song alla volta.

----

Molti anni fa' ,1989 cominciai a suonare in giro. Poco dopo ho cominciato con un programma di sequenze midi, PRO16 BOH,... qualcosa del genere.
Era di Steinberg.

Ed eravamo sul COMMODORE 64, con una interfaccia midi in out su rack esterni, tramite i thrue, un campionatore, un sintetizzatore e una batteria elettronica.

Ti programmavi da solo tutto. Tempo di caricamento per pochi kb di midifile di circa un minuto e oltre, e nel frattempo settavi i suoni sui rack, a mano.

CI fu l'upgrade con lo SPEEDOS, cioè una modifica al Commodore 64, con cavo supplementare, al drive del disco (di quelli mosci da 5 e rotti pollici), per cui diventò parallelo anzichè seriale.

I tempi di caricamento per ogni song erano passati da un minuto e mezzo a 7-10 secondi. Un sogno.

Perchè fare Pianobar o feste da ballo con buchi enormi.... non era il caso.

-------------

Ora mi chiedo, dopo tutti questi secoli se la situazione sia migliorata... [Wall] [Naughty] [Confused] [Eek!]

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 07. Dicembre 2022 18:06      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vabbè mica vorrai deviare questo post sull'amarcord. [Big Grin] [Big Grin]
È chiaro che senza audio e strumenti è tutto più facile, no?
All'epoca o poco dopo l'alternativa era un nastro in sync, per avere audio vero.
Se uno si tenesse, senza caricare tutto il caricabile con campioni da 4 GB per un basso elettrico (esempio a caso) e la pretesa di averne uno diverso per ogni brano tutto sarebbe più gestibile.

Comunque per fare quello che dici, basi audio e solo gli strumenti che serve suonare dal vivo, mi sovviene come possibilità.

[ 07. Dicembre 2022, 18:07: Messaggio modificato da: cj ]

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  ...  15  16  17 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!