Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » VST Live   » Bugs and Improvements (difetti e migliorie) (Page 7)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7  8 
 
Autore Topic: Bugs and Improvements (difetti e migliorie)
frankvenice
Moderator
Member # 13824

 - posted 01. Ottobre 2024 23:39      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
2.1.6 attenzione bug songlist che fa CRASH...
c'è un crash bug se riordini le song selezinate nella songlist (dalla songlist, non dal progetto), stanno esaminando,
ho fatto immediatamente il rollback alla 2.1.5

https://forums.steinberg.net/t/v2-1-6-crash-when-re-ordering-songs/939820/3

aggiornamento in real time: ho mandato il dump. hanno trovato, sarà risolto nella prox versione... (da controllare ovvio).
Messaggi: 4203 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 02. Ottobre 2024 09:40      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
casomai dentro un layer???
ha senso perchè quel layer ha quel percorso "traccia dipendente".

Uhm....ma quel layer è nato come un normale layer ed è stato usato nel modo consueto, col suo midi IN in cui era selezionata la master keyboard.

Ad un certo punto ho deciso di registrarmi alcune frasi con quel suono per poterle mandare senza doverle suonare. Nel momento in cui ho messo la destinazione della traccia Midi verso il virtual ha smesso di suonare e infatti ho visto che poi nel Layer il Midi In viene cambiato in Track.

E vabbeh....ho capito che per ora un Layer può ricevere il segnale da un unica direzione
[Doh]

Messaggi: 23487 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 22. Ottobre 2024 22:03      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho notato che dentro una Song io posso avere un Layer differente per ogni parte, e lo stesso per gli Stack, ma non per le Track.

Mi sono chiesto quale possa essere la ratio di questa scelta software, ma non sono riuscito per ora a trovare una risposta esauriente.

A me farebbe comodo poter avere delle Track separate all'interno di una stessa Song, e associabili magari ad una specifica Part, ma ancora non ho capito se questo creerebbe delle limitazioni di altro tipo..... [Doh]

Messaggi: 23487 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Moderator
Member # 13824

 - posted 22. Ottobre 2024 23:52      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non capisco cosa dici, le track sono per tutta la song, le parti hanno una lunghezza durante la song,per cui, puoi usare tracce che partono esattamente dal punto di start della parte.

Ma forse non ho capito io...

Messaggi: 4203 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 23. Ottobre 2024 01:00      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Neanche io ho capito quello che intendi tu [Big Grin]

Io intendo dire che quando crei una Song viene creata automaticamente una Part 1, dentro la quale troverai un Layer già pronto di default (modificabile), poi potrai creare uno Stack e una o più Track.

Quando crei una Part 2, avrai a disposizione una nuova finestra Layer configurabile in modo diverso da quella della part 1, una nuova finestra Stack configurabile in modo diverso da quella di part 1, ma la finestra Tracks sarà la stessa, unica per tutte le parti e la Song.

A me farebbe comodo avere le Track configurabili in modo separato per ogni Parte.

Messaggi: 23487 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Moderator
Member # 13824

 - posted 23. Ottobre 2024 15:47      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Allora io avevo capito giusto ma tu hai un'idea/esigenza diversa del programma per come ce lo hanno sempre descritto. [Big Grin] [Confused]

Non capisco cosa intendi per configurazione di traccia, il programma è strutturato così, avere tracce diverse per parte...non lo comprendo, tanto vale avere song diverse concatenate.

Forse dei preset di configurazione, ma la traccia sappiamo che segue la linea temporale, per cui la parte 2 inizierà dopo tot battute, per cui da lì partirà la traccia che ti serve.

Fammi un esempio un po' più approfondito, di cosa vuoi fare, proprio non ci arrivo.

Poi il layer predefinito è settabile in preferenze, io l'ho tolto.

Messaggi: 4203 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 24. Ottobre 2024 10:59      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
Non capisco cosa intendi per configurazione di traccia, il programma è strutturato così, avere tracce diverse per parte...non lo comprendo, tanto vale avere song diverse concatenate.

Ah beh certo, se il livello Song del programma lo identifichiamo unicamente in una canzone da eseguire da capo a fondo allora uno crea n. song separate e via.

Ma le esigenze possono essere le più disparate, per cui io tendo a considerare i livelli Song e Part prima di tutto dei livelli operativi dentro ai quali devo poter predisporre liberamente i contenuti che mi servono e senza interpretare in modo letterale le due parole.

Un esempio lampante e non raro per quanto mi riguarda è quello di accompagnare delle performance teatrali: ho davanti due pagine di testo che può essere un capitolo o una storia su un certo argomento.

Per me quella è una Song dentro VST Live, perché è un recinto nel quale ho dei contenuti ricorrenti, per cui attraverso le Part io riesco ad avere i 2/3 suoni diversi che mi servono ed eventuali ingressi audio regolati in modo diverso.
Allo stesso tempo io in quelle due pagine ho bisogno di mandare 7/8 file audio differenti, che non sono (necessariamente) a tempo, possono essere suoni ambientali, rumori di scena, o una base sulla quale suonare.

Non posso e non avrebbe alcun senso creare 8 Song separate per poter fare questo, perché dovrei ottuplicare anche tutto il resto.

quote:
Originally posted by frankvenice:
Forse dei preset di configurazione, ma la traccia sappiamo che segue la linea temporale, per cui la parte 2 inizierà dopo tot battute, per cui da lì partirà la traccia che ti serve.
.

Ecco io questa cosa in effetti non l'ho mai provata, soprattutto perché come ho spiegato prima non esiste un unico uso possibile dei livelli.
Una Part non può essere solo una zona Slave della linea temporale, è prima di tutto una area sonora operativa che devi poter usare liberamente.

Dico questo perché vengo da una lunga esperienza con MainStage che è strutturato proprio in quel modo, ha anch'esso 3 livelli che chiama con parole che rimandano a dei termini musicali, ma tecnicamente sono sostanzialmente dei livelli di Routing/Configurazione, per cui li usi come credi.

[ 24. Ottobre 2024, 18:35: Messaggio modificato da: maurix ]

Messaggi: 23487 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Moderator
Member # 13824

 - posted 25. Ottobre 2024 11:26      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok adesso il discorso è più chiaro.

I singoli suoni potrebbero essere affidati a dei campioni da suonare, per cui le tracce non credo siano d'aiuto, quanto invece un vst che accetti campioni, da usare al bisogno.

Le basi da mandare...o le fai coincidere con le parti, o le fai mandare da altro. Temo che al momento vstlive non sia stato pensato in questo modo, il programma che usavi prima non lo conosco.

L'unica cosa che mi viene in mente, rispetto ai livelli, è che ora (da poco, non li ho ancora usati) esistono i gruppi SONG, oltre a quelli progetto, per cui una mano per le regolazioni personalizzate per song può arrivare da lì.

Un'altra cosa che avevo provato ALL'INTERNO DI UN LAYER DI VST LIVE (provato poco era una demo, ormai scaduta) era il SUPER LOOPER DI MELDA PRODUCTION.

https://www.meldaproduction.com/MSuperLooper

Che potrebbe essere un modo per mandare campioni o far suonare qualcosa...Facendolo girare come layer, magari condiviso sulle parti. E se salvi i preset te lo copi sulle altre song al bisogno.

Prova a postare l'idea/esigenza sul forum ufficiale, magari salta fuori qualcosa.

Messaggi: 4203 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 25. Ottobre 2024 13:24      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
I singoli suoni potrebbero essere affidati a dei campioni da suonare, per cui le tracce non credo siano d'aiuto, quanto invece un vst che accetti campioni, da usare al bisogno.

Per questo infatti sto sperimentando l'uso di Groove Agent, anche se questo sistema richiede un lavoro di preparazione più lungo anche perché ti devi segnare tutte le note e scriverle nel punto in cui le devi eseguire.

Per file più lunghi preferisco metterli nell'area Tracks, anche se è una sola per ogni Song, le metto una di seguito all'altra se so già che sono vicine e conseguenti, oppure le metto tutte allo stesso punto mutandole e poi le apro all'occorrenza partendo sempre dal punto 0, per ora
[Smile]

Messaggi: 23487 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Moderator
Member # 13824

 - posted 26. Ottobre 2024 22:52      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ATTENZIONE CON 2.1.14 E 2.1.15
problemi con le connessioni, con le action.
hanno rimesso le mani e siamo nei pasticci, credo.

Per cui, non funzionandomi il remote, e se tocchi le connessioni fa crash,.... RETROGRADE IMMEDIATO PER ME (stavo alla 2.1.7 azzardo alla2.1.10 ufficiale e sto a guardare...sono un po' stufo).

Siete avvisati. [Wall]

Messaggi: 4203 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 26. Ottobre 2024 23:01      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Azz rimetto la 13....ecco perché le Connessioni facevano stranezze.... [Doh]
Messaggi: 23487 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Moderator
Member # 13824

 - posted 28. Ottobre 2024 22:36      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
è USCITA LA 2.1.16 a correzione ulteriore... ma devo testarla...
Messaggi: 4203 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 01. Novembre 2024 19:02      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho finalmente capito come usare e indirizzare correttamente il segnale nelle uscite della scheda audio usando sia il mono che lo stereo.

Ero stato fuorviato dal fatto che nel Menu_Connections/Audio/Outputs non c'è scritto se un uscita è mono o stereo, e anche quando la crei non ti chiede di specificarlo.

Avevo fatto quindi un gran casino nel routing e il suono andava dove non doveva andare [Big Grin]

Messaggi: 23487 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 18. Novembre 2024 12:53      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma esiste il tasto Tap Tempo in VST Live ?

Fino ad ora non ci ho fatto caso perché non ne avvertivo l'esigenza, ma ora sto cominciando ad apprezzarne l'utilità anche in tempo reale.

Se non c'è tocca chiederlo [Big Grin]

Messaggi: 23487 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Moderator
Member # 13824

 - posted 18. Novembre 2024 17:08      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
Ma esiste il tasto Tap Tempo in VST Live ?

Fino ad ora non ci ho fatto caso perché non ne avvertivo l'esigenza, ma ora sto cominciando ad apprezzarne l'utilità anche in tempo reale.

Se non c'è tocca chiederlo [Big Grin]

No.
Messaggi: 4203 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7  8 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.