Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » canali fx

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: canali fx
super77
Junior Member
Member # 15786

 - posted 25. Settembre 2013 14:50      Profile for super77           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve,

io riesco a registrare, inserire i plug-in come effetti insert, uso ozone per il master tramite il canale gruppo, ma vorrei sapere cosa e' il canale fx e cosa sono le mandate, qualcuno puo' darmi una spiegazione generale che mi consenta di leggere il paragrafo relativo del manuale con un'idea ?

un'altra domanda : la quantizzazione e' possibile solo per le tracce midi e non per quelle audio ?

thanks

Messaggi: 159 | Data Registrazione: Apr 2013  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 25. Settembre 2013 18:37      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
una mandata è un bus che serve ad inviare una certa quantità di segnale da un canale del mixer ad un effetto. di solito in mandata si usano effetti come il riverbero e il delay.
la differenza fra un effetto in insert e uno in mandata è che in insert il segnale passa "attraverso" l'effetto, mentre in mandata viene sommato ad esso. per essere più terra terra, fatto 100 il totale di segnale che passa in un canale, se metti un effetto in insert, la somma effetto+segnale pulito è sempre 100, se lo metti in mandata, il totale sarà 100+effetto.
mettere un effetto in mandata consente di utilizzare un solo effetto su più canali (anche con quantità diverse, ma con le stesse impostazioni)
normalmente un effetto in insert è pre-fader, vale a dire che il punto di inserzione dell'effetto si trova prima del cursore del volume. questo fa si che il volume della traccia non influenzi l'effetto stesso. se pensi ad es. ad un compressore, se il segnale in ingresso variasse di intensità occorrerebbe variare in continuazione il parametro della soglia. nelle mandate, invece, normalmente il segnale viene prelevato dopo il cursore del volume. questo significa che, variando il volume del canale, varierà in proporzione anche la quantità di effetto. il caso tipoco è il rivebero, variando il volume del canale, si abbassa proporzionalmente anche il riverbero dalla mandata. se la mandata fosse pre-fader (cosa che comunque è possibile, ed in alcuni casi è anche utilizzata) abbassando il volume della traccia anche fino a zero resterebbe solo il riverbero
è possibile quantizzare praticamente allo stesso modo midi ed audio

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.