Autore
|
Topic: PC per Cubase Budget limitato
|
xugox
Junior Member
Member # 17484
|
posted 20. Novembre 2022 19:43
Ciao a tutti i "CUBISTI" Se andrò fuori tema domando scusa anticipatamente , non sono pratico di Forum .Sono Ugo un chitarraio di oltre 50 anni e dopo moooolto tempo vorrei tornare ad arrangiarmi un home recording studio senza troppe pretese , ora considerate che quando ho lasciato per dedicarmi alla musica suonata più che prodotta il massimo era il cubase sx ed io da "poverello" non ce lo avevo bensi un cubasis 4 vst ed un buon pentium 3 etc etc... Ora vorrei acquistare un Cubase elements 12 ed un pc i5 8500 Ram 16 GB DDR 4 e 2 SSD da 256 GB ...forse 3 SSD poi vedrò e una Focusrite 18i8 .La mia domanda arriverà tra poco, presumendo che registrerò al massimo 10\12 tracce midi con VST e 3\5 tracce audio per poi editare e mixare nella Master Track ...Secondo voi il pc che vorrei acquistare sarebbe sufficiente a far girare il Cubase sopracitato senza intoppi click vari etc??? Grazie spero che rispondiate con cognizione di causa e dovizia un abraccio a tutti i musicanti ! [ 17. Dicembre 2022, 20:20: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2022
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 20. Novembre 2022 21:14
A mio avviso dipende dal tuo budget di spesa. Se parli di I5 8500 non so se parli di un usato, visto che un processore uscito qualche anno fa.
Dipende tutto dal budget, io farei un'occhiata al Mac mini con chip M1, l'unico problema non potrai aggiungere dischi, se non esterni
Messaggi: 2601 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Novembre 2022 10:52
"2 SSD da 256 GB" mi sembrano un po' troppo piccoli, e oltre ad essere ormai un taglio sempre più desueto tendono ad essere più costosi nel rapporto costo/capacità rispetto a quelli più capienti.
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
xugox
Junior Member
Member # 17484
|
posted 21. Novembre 2022 16:18
Prima di tutto grazie per aver risposto in così breve tempo Si il mio budget è limitato quindi usato ricondizionato , per quanto riguarda Apple sono nato con il PC e morirò con il PC ahahah!!! Il mio problema è capire se con quello che ho elencato cioè una CPU tipo i5 8500 o i7 6700 16 GB di RAM DDR4 storage da decidere , avrò problemi di click crash etc o se posso lavorarci tranquillamente visto che comunque starò sempre tra le 10\12 tracce midi con vst 4\5 plug in e 4\5 tracce audio , comunque grazie per il consiglio.
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2022
| IP: Logged
|
|
xugox
Junior Member
Member # 17484
|
posted 21. Novembre 2022 16:22
quote: Originally posted by maurix: quote: "2 SSD da 256 GB" mi sembrano un po' troppo piccoli, e oltre ad essere ormai un taglio sempre più desueto tendono ad essere più costosi nel rapporto costo/capacità rispetto a quelli più capienti.
Ciao grazie per aver risposto , ah ok bè io pensavo il primo per installare Sistema Operativo e Cubase con i vari vst e plug in e il secondo per le tracce audio ma posso aggiungerne uno esterno da 1T Ma il mio problema è capire se con una configurazione come elencata CPU RAM etc andrò incontro a grossi problemi di crash click etc Grazie comunque per il consiglio [ 21. Novembre 2022, 20:58: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2022
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Novembre 2022 21:12
quote: Originally posted by xugox: Ma il mio problema è capire se con una configurazione come elencata CPU RAM etc andrò incontro a grossi problemi di crash click etc
Non è possibile dare una risposta rassicurante e definitiva su questo tema perché le varianti sono tante sia a livello software che a livello di uso delle risorse da parte dell'utente.
Dal momento che compri il meglio che puoi avere con il budget che ti sei prefissato sicuramente riuscirai a lavorare; dove sarà il punto di crisi dipenderà - dalla pesantezza dei plug in che andrai ad utilizzare - dall'uso che ne farai all'interno di ogni progetto - dalla tua capacità di "risparmiare" le risorse di calcolo quando necessario
Messaggi: 23470 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 22. Novembre 2022 12:42
Secondo me ci puoi lavorare. Tu parli di 10/12 tracce midi con VST, non sono poche, dipende principalmente dal tipo di strumento virtuale che usi. Ce ne sono di molto avidi in termini di risorse, ce ne sono altri molti leggeri.
Comunque puoi sempre utilizzare il FREEZE quando le risorse cominciano a scarseggiare.
Messaggi: 2601 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
xugox
Junior Member
Member # 17484
|
posted 22. Novembre 2022 19:24
quote: Originally posted by maurix: quote: Originally posted by xugox: Ma il mio problema è capire se con una configurazione come elencata CPU RAM etc andrò incontro a grossi problemi di crash click etc
Non è possibile dare una risposta rassicurante e definitiva su questo tema perché le varianti sono tante sia a livello software che a livello di uso delle risorse da parte dell'utente.
Dal momento che compri il meglio che puoi avere con il budget che ti sei prefissato sicuramente riuscirai a lavorare; dove sarà il punto di crisi dipenderà - dalla pesantezza dei plug in che andrai ad utilizzare - dall'uso che ne farai all'interno di ogni progetto - dalla tua capacità di "risparmiare" le risorse di calcolo quando necessario
Grazie ancora Maurix mi rendo conto , sarà dura anche ricominciare dopo 20 anni , sono come un neofita , immaggino che vi romperò le scatole ancora e ancora e ancora....ahahah!! grazie buona serata
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2022
| IP: Logged
|
|
xugox
Junior Member
Member # 17484
|
posted 22. Novembre 2022 19:34
quote: Originally posted by Christian Lista: Secondo me ci puoi lavorare. Tu parli di 10/12 tracce midi con VST, non sono poche, dipende principalmente dal tipo di strumento virtuale che usi. Ce ne sono di molto avidi in termini di risorse, ce ne sono altri molti leggeri.
Comunque puoi sempre utilizzare il FREEZE quando le risorse cominciano a scarseggiare.
Ciao Christian che ti chiami come mio nipote No ma io parlo di 10\12 tracce midi come massimo sono un cantautore un pò più raffinato sulla chitarra un pò come i bluesman internazionali con le dovute proporzioni quindi cose semplici , cioè nelle eventuali 12 tracce midi ci può essere un suono di una tubolar bell in un dato momento o un Lick di fisarmonica in due tre momenti del brano , di base Batteria vst , basso e chitarra (AUDIO) piano elettrico o pianoforte o organo con vst, un paio di plug per miscelare tutto il sound e basta ,troppo? ahahah!Comunque grazie per il suggerimento come dicevo anche a Maurix dopo 20 anni ricominciare...vi darò parecchio noia in futuro se avrete la bontà di rispondere grazie e buona serata
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2022
| IP: Logged
|
|