Autore
|
Topic: Problemi audio
|
pakito1959
Junior Member
Member # 17506
|
posted 11. Maggio 2023 07:39
Buongiorno Ho iniziato da qualche giorno a mettere giù tracce vst e quindi ad utilizzare il mio set laptop i7 8 processori 2400 ram 16gb e scheda audio e 2 hd separati per vst e registrare. Ad un certo punto ...lo ha poi fatto di frequente...l audio ha iniziato a singhiozzare e saltare in avanti a scatti. CPU e ram erano basse (ho solo 8 tracce), ho provato a ridurre buffer da 128 a 512 ma uguale. Secondo voi potrebbe essere la scheda audio Focusrite scarlett 2i2?
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Mar 2023
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Maggio 2023 09:26
Secondo me no, però puoi fare una verifica in modo molto rapido: scollega la scheda audio e prova ad aprire i progetti incriminati usando la scheda interna.
Messaggi: 23145 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
pakito1959
Junior Member
Member # 17506
|
posted 11. Maggio 2023 11:22
Ok grazie. La scheda scarlett arriva a 24 bit...se inserisco in progetto 32 bit floating può dare problemi?
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Mar 2023
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Maggio 2023 18:42
COntrolla con F12 la barra, non la cpu del pc.
Usa il constrain delay compensation (che esclude i vst pesanti, ne basta uno per far saltare tutto), e verifica che succede.
(e le solite cose: risparmi energia delle porte usb disattivate, usa magari il power di steinberg)
E cmq i bit di progetto non influiscono, la scheda se va a 24, imposta 24, tanto comunque i file se li scrivi a 32fl sprechi solo harddisk). CUbase processa cmq a 32fl, al suo interno.
--- dimenticavo, do per scontato l'uso di asioguard, puoi spostarlo anche ad alto, ma ci sono vst che non lo supportano, ne bastano pochi ma se sono un po' esosi, fai presto a far saltare il buffer asio--- [ 11. Maggio 2023, 18:45: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Messaggi: 3896 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 11. Maggio 2023 19:30
Ciao Frankvenice ...Ma dove si cerca il ...Constrain Delay Compensation ? Anche a me si sbrodola sempre tutto il progetto ,quando uso troppi VST .
Mantengo adesso il CPU a 251 ,pero` la qualita` del suono a volte si sente la differenza, che e`di minore qualita`! Ma se` non lo faccio, ascoltando si creano molti fruscii e disturbi
Tranne il fatto che uso un MAC di 12 anni , ancora con sistema Sierra Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Maggio 2023 22:13
link al manuale del pro12, ma esiste da molte versioni...
FORZA Compensazione del ritardo constrain delay compensation
manuale cub 12 pro compensazione del ritardo
L'uso normale è quello che se devi registrare con monitor tramite cubase, e devi tenere il buffer al minimo, attivando questo pulsante vengono TEMPORANEMENTE SPENTI i plugin vst con maggiore peso (latenza), (o posti in mod. live se presente).
Questo ovviamente cambia tutto il suono e i livelli, ma consente di lavorare.
Terminato il rec, disattivi e riporti il buffer a livelli accettabili, anche a 1024 o 2048 se il caso...
Ricordo che sul mixer di cubase è presente un riquadro in ogni canale, dove è specificata la latenza in ms/campioni di ogni plugin impiegato, (basta cliccare, sul totale, escono i parziali).
Interessante per capire quali sono i più impegnativi per la cpu, anche rispetto alla loro modalità.
Es: un Eq in modalità lineare come frequency, pesa molto per ogni banda attivata, rispetto all'uso non lineare (quello di default).
-------
Il suono non cambia alzando il buffer, la qualità rimane la stessa, cambia solo che non "scrocchia"... ------- [ 11. Maggio 2023, 22:14: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Messaggi: 3896 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
pakito1959
Junior Member
Member # 17506
|
posted 12. Maggio 2023 01:59
Ok grazie per le info preziose!
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Mar 2023
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 12. Maggio 2023 11:39
Grazie Frankvinice
Molto interessante ,vado subito a fare indagini e impostazioni .
Segue il risultato
Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 12. Maggio 2023 18:20
Confesso che ci ho capinto poco! ...ma a quanto sembra vada meglio ! Specialmente ,registrare a basso CPU ,poi ascoltare in alto CPU.
Approfodero` piu` specifico le impostazioni ! Ma dovro` decidermi di comprare un nuovo Mac ,e aggiornarmi un poco con tutti i software
Grazie per adesso
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
|