Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Garage Band: incredibile (Page 3)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: Garage Band: incredibile
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 03. Gennaio 2007 11:32      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
gennaro...

non è che non credo a quello che dici tu..

non credo a quello che scrivo e che dicono.


Sai che risposta in frequenza ha un WalkMan ?

La sensibilità del MIC ?

per di più magari a cassette ?

non sarebbe stato un prodotto commercialmente vendibile, neanche se l'avvessero fatto passare per tutti i finalizzatori del pianeta.

Magari il WalkMan c'è di mezzo ,ma per altri scopi..e hanno fatto credere che è stato registrato cosi il disco.

Il primo disco commerciale io me lo ricordo e non mi sembra che si sentiva cosi da schifo..quindi... ho esiste una macchina sconosciuta che trasforma una audio registrato con un walkman con dinamica inesistente, Risposta in Frequenza limitatissima, in una disco commerciabile... bè wow ...lo VOGLIO!

Anche mettendo che abbiamo usato il WalkMan con attaccato un MIC all'ingresso MIC ..il problema di fondo rimane.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 03. Gennaio 2007 16:22      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ricordo che attraverso il walkman erano state registrate la traccia voce e la chitarra acustica altro sinceramente non mi ricordo

gennaro


Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 03. Gennaio 2007 16:49      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la definizione "di mer*a" non mi è mai piaciuta, professionale o meno che sia il software. Dire che GB è di mer*a non è molto intelligente perchè non è oggettivamente vero. Si può certo avere un parere negativo ma visto che dalle stesse voci leggo spesso che "basta Cubase SE" per fare certe cose perché definire GB di mer*a? Perché non ha OMF? Mah...
GB usa i plug AU, permette di scrivere con notazione tradizionale e/o "piano roll", gestisce parti audio, fa da master Rewire, i plug integrati non sono così malvagi ed è, MA QUESTO DOVRESTE SAPERLO, in grado di creare file che verranno letti da Logic in modo pressocchè perfetto. Non ultimo è gratis in ogni nuovo mac (e non facciamo paragoni con altri programmi freeware per favore che "si possono cmq scaricare" che il valore aggiunto c'è e basta, altro che Windows XP o Vista che sia..ditelo a un novellino di scaricare 7 o 8 GB di software).
Insomma a ciascuno il suo, mi sembra chiaro che uno studio pro non userà mai GB per i propri lavori...ma criticare GB con motivazioni "professioniste" è gioco inutile e troppo facile.

Con le stesse motivazioni allora anche Logic Express fa schifo.


Messaggi: 13295 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 03. Gennaio 2007 17:15      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
caro CJ...

non so se ti riferici alla mie definizione iniziale.." mi fa cagare..." che ovviamente era scherzosa..

cmq se cosi fosse

Ti posso dire che io non sono tra quelli che sostengono che con Cubase SE ce fai tutto..anzi faccio sempre una certa distinzione.

partendo da questo presupposto..

il tutto è nato perchè leggendo nel post dell'autore di questa discussione la frase "Se penso a quanto ho smadonnato davanti al pannello ASIO di cubase... "

mi vien da pensare che spesso si fa un pò confusione tra i vari sistemi e non si conoscono a fondo le potenzialità di un software e perchè nasce.

e credo che tu lo sai bene cosa intendevo dire nei mie commenti.

GaragaBand è un ottimo pacchetto cosi come LogicExpress , cosi come Cubase Se...cosi come tanti altri sistemi minori.

Ma ci tengo sempre a precisare che esiste una gerarchia tra i programmi, in base alla loro collocazione.

non bisogna criticare Cubase o altri sequencer maggiori... e osannare un software perchè gratuito o perchè più immediato..o perchè costa 80 euro.. e ci fai le stesse cose.. perchè non è vero.

E sembrerò insistente, ma non è cosi , stiamo parlando di contensti differenti , applicazioni differenti.

un Cubase Sx un Logic Studio un Nuendo un ProTools ( LE) lo può usare tanto il pischello che lo usa ad un 20% per fare le basi Dance a casa..per passione cosi come un musicista/produttore/fonico in un studio Holliwoodiano.

non si può dire lo stesso di prodotti come GarageBand, che possono tornare utili anche in situazioni di un certo livello, ma che di certo non possono essere messi in competizione con i sistemi maggiori.

Parliamo pure del fatto che ormai si trova tutto..tutto craccakto su..non facciamo i finti... quindi ormai il piskello si ritrova ad usare un programma come NUENDO da 2000 euro.. e poi lo mette a confronto con FruitLoop 6 e mi dice che preferisce il secondo...e se ne esce Nuendo è peggio...

..tanto per fare un esempio...

perchè dice questo ?

perchè non sa minimamente cosa si può fare e in che contesto si colloca un programma del genere..tutto fa brodo, tutto si mette sullo stesso livello perchè spesso ormai si scaricano anche i programmoni grossi, e ci si ritrova ad usare un sistema neache sapendo il vero motivo e essendo a conoscenza delle proprie esigenze.

Quindi poi magari si scopre un programma FREE o da 100 euro e si dice...cavolo è meglio....

è meglio perchè è più semplice..è più snello...è più immediato...è più utile al proprio scopo.

quindi..


sono due sistemi diversi per diverse esigenze.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
avaros
Junior Member
Member # 6324

 - posted 03. Gennaio 2007 22:30      Profile for avaros   Email avaros         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
anche io non l'ho trovato affatto bello come software
ci sono limiti in ogni dove, a partire dal volume del metronomo non regolabile ed a finire dall'eccessivo riverbero con cui sono trattati gli strumenti
poi tutta quella serie di loop è deviante.
soprattutto per chi è un neofita si finisce per mettere loop su loop per cercare di costruire qualcosa e non si suona +
comunque se a te piace, sono molto contento per te.
io ho provato nell'ordine:
logic, sarà famoso ma è complicatuccio in molti aspetti
digital performer 5.1, in molti tratti incomprensibile
pro tools di un amico , + immediato dei precedenti e + solido certamente, nonchè dotato di plug ins di qualità indubbia
cubase che reputo la giusta combinazione

Messaggi: 59 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
marcycaster
Member
Member # 3572

 - posted 04. Gennaio 2007 16:01      Profile for marcycaster   Email marcycaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi, mi scuso se dopo aver lanciato il topic mi sono di nuovo assentato, ma ho letto con attenzione l'interessante discussione che si è sviluppata.

La mia idea è vicina a quella espressa da Yaso a pagina 2 : in pratica da utente amatoriale cubase, in GarageBand ho trovato tutte le funzioni che ero abituato ad usare (che sono molte meno di quel 99% di cui si è detto). Soltanto, con i seguenti vantaggi:
- costo 0;
- usabilità superiore;
- sbattimento 0 (o più tecnicamente, compatibilità pressoché immediata con il mio hardware).

Riguardo a quest'ultimo punto, confermo a Stefano che io ho impiegato un bel po' per trovare il giusto settaggio nelle preferenze di cubase. E non sono di sicuro l'unico: provate a cercare "latenza" sul forum...

Poi è chiaro che se uno è abituato a registrare con Protools e a sfruttarlo pienamente, il discorso non vale. Ed è chiaro anche che con GarageBand non riuscirei a registrare un disco come quello degli Evanescence (solo un esempio, non che mi piacciano particolarmente, ma ascoltandoli mi sembra di percepire una produzione faraonica alle loro spalle). Però per fare quello che serve al 99% (stavolta è la percentuale giusta) dei musicisti, secondo me GarageBand è una scelta ottimale. E non parlo solo di loopmusic o elettronica in genere (da profano mi sembra che in quel settore Reason sia imbattibile): io sono abituato ad attaccare alla scheda audio la mia Stratocaster e ormai ho un palato piuttosto fine in termini di suono...


Messaggi: 453 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
marcycaster
Member
Member # 3572

 - posted 04. Gennaio 2007 16:09      Profile for marcycaster   Email marcycaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Poi si potrebbe chiedere ai professionisti che usano Cubase, Logic, DP, ecc. quanti di loro "sono abituati ad" (o per essere bastardo "sono in grado di") andare molto oltre alle normali funzioni offerte da GB... Dico solo che con un minimo di studio, un utente GB di medio livello potrebbe essere in grado quantomeno di avvicinarsi al suono di molti demo "professionali" pagati fior di quattrini.

Ma non voglio scatenare una polemica...


Messaggi: 453 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 04. Gennaio 2007 16:21      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcycaster:

Però per fare quello che serve al 99% (stavolta è la percentuale giusta) dei musicisti, secondo me GarageBand è una scelta ottimale. E non parlo solo di loopmusic o elettronica in genere (da profano mi sembra che in quel settore Reason sia imbattibile): io sono abituato ad attaccare alla scheda audio la mia Stratocaster e ormai ho un palato piuttosto fine in termini di suono...

Evidentemente abbiamo un modo di considerare le cose un pò distante.
Dire che il 99% dei musicisti trova in GarageBand tutto il necessario mi sembra molto azzardato.
Evidentemente un 99% di musicisti che non hanno troppe pretese.

Forse parlo cosi perchè sono principalemente un fonico oltre che compositore e perchè lavoro nel settore Cine/TV e so quali sono le necessità anche per scrivere musica in questo campo.

Ma per me un software di produzione audio deve avere un potente motore audio, un massiccio mixer con una forte possibilità di routing e automazione, un Midi completo giusto per citare cose semplici e banali.

Poi scusa..non vedo nel pannello ASIO cosa c'è da settare?
oltre che seleziona il driver ASIO e il Buffer.


Cmq ribadisco, il software è soggettivo ..quindi non generalizziamo parlando di statistiche poco fondate sopratutto quando si parla di programmi non propriamente Standard nel settore PRO.

GarageBand è un buon Software , ma non l'ho mai trovato in contesti PRO , mentre ho sempre trovato ProTools, Logic, DP, Cubase, e NUENDO.


evidentemente il mio 99 % di utenza è diversa.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 04. Gennaio 2007 16:22      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
stefano:

un Cubase Sx un Logic Studio un Nuendo un ProTools ( LE) lo può usare tanto il pischello che lo usa ad un 20% per fare le basi Dance a casa..per passione cosi come un musicista/produttore/fonico in un studio Holliwoodiano.
••stefano.. ti faccio ancora notare che "fare basi musicali"(e poi cantarci) e' uno scopo PRIMARIO di cubase, logic, nuendo e protools.. e quindi di garage... Non e' che se uno fa solo quello si limita piu' di tanto e relega tale software all'ambiente amatoriale..

avaros:

dall'eccessivo riverbero con cui sono trattati gli strumenti
••non l'hai esaminato proprio bene bene... nel senso che gli strumenti non sono "trattati" di riverbero, ma semplicemente, alcuni presets, se caricati, escono fuori con una mandata indirizzata al riverbero "della casa". Basta salvarli con le nostre modifiche e non lo fanno piu'..

poi tutta quella serie di loop è deviante.
••figuriamoci.. i loops sono una delle soluzioni piu' creative della musica dei nostri tempi. Mettere sulla nostra musica qualcosa che non nasce per essa puo' essere un'iniezione di creativita' pazzesca.. E, comunque, basta non usarli.. non e' che ti saltano addosso...


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 04. Gennaio 2007 16:26      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcycaster:
Poi si potrebbe chiedere ai professionisti che usano Cubase, Logic, DP, ecc. quanti di loro "sono abituati ad" (o per essere bastardo "sono in grado di") andare molto oltre alle normali funzioni offerte da GB... Dico solo che con un minimo di studio, un utente GB di medio livello potrebbe essere in grado quantomeno di avvicinarsi al suono di molti demo "professionali" pagati fior di quattrini.

Ma non voglio scatenare una polemica...


Non è solo un discorso di SUONO...

che cmq non dipende a mio avviso dal Software che si usa, ma da altre tante cose più importanti.

è un discorso di TOOLS , di possibilità che il software di permette di avere per lavorare in ogni contesto.

Ovvio che se le tue necessità sono di un certo tipo e ristrette al tuo utilizzo senza altri fronzoli.. concordo con il dire che programmi come GarageBand vanno benissimo

ma in un contesto differente hanno troppe mancanza per entrare in competizione.

e non parlo di suono..


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 04. Gennaio 2007 16:35      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QB]stefano:

••stefano.. ti faccio ancora notare che "fare basi musicali"(e poi cantarci) e' uno scopo PRIMARIO di cubase, logic, nuendo e protools.. e quindi di garage... Non e' che se uno fa solo quello si limita piu' di tanto e relega tale software all'ambiente amatoriale..
QB]


Non sono d'accordo mi spiace.

Cubase SX , LOGIC e in particolare NUENDO E PROTOOLS non nascono semplicemente per fare basi musicali...

e cantarci sopra..

c'è gente..che ci realizza colonnne sonore ...orchestrazioni...sonorizzazioni..

sul Video..

montaggio musica...

e con i secondi

doppiaggio, post produzione audio, mixing, arisonorizzione...montaggio presa diretta, registrazioni effetti, montaggio effetti.


quindi come dico sempre

Audio e Musica a 360 GRADI.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 04. Gennaio 2007 17:31      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Non sono d'accordo mi spiace.

non c'e' da dispiacersi... c'e' la cosa buffa del dire "semplicemente basi musicali e cantarci.." come se fosse facile o accessorio. E poi, in definitiva, nominare come "estensione" quasi tutte attivita' che in definitiva quello sono..

ricorda.. io non sto dicendo che logic e' meno versatile o meno pieno di opzioni di garage band, sto dicendo che nello scopo primario di questi tue "strumenti", ovvero comporre e realizzare musica, sono eugualmente professionali...

355 gradi invece che 356.. e quello del 355 e' a costo zero..


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 04. Gennaio 2007 18:22      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
certo..

sul concetto di composizione pura come creazione musicale..

sono d'accordo

perchè il "professionale" assume un aspetto molto relativo parlando appunto di crezione.

la creazione va al di la del professionale.


su questo non c'è ombra di dubbio

infatti inizialmente avevo detto che non è lo strumento che fa l'arte.

io guardo il discorso da un altro punto di vista , ovvero nel confronto diretto tra i vari sistemi e quindi reputo più o meno professionale un sistema in base anche alle possibilità che offre , rispetto alle varie figure professionali e ai vari settori nei quali i professionisti dell'audio svolgono il proprio lavoro.


Sul discorso puramente musicale come creazione garagaband non ha nulla da invidiare a nessuno in quanto è cmq uno strumento ottimo per concretizzare il proprio spirito creativo/musicale.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 04. Gennaio 2007 19:23      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
garageband for me number one

gennaro


Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
fsuleyman
Junior Member
Member # 7331

 - posted 05. Gennaio 2007 19:23      Profile for fsuleyman           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
caro Stefano desidero darti un po di man forte , credo che in questo ultimo intervento tu abbia in parte azzeccato il problema
se vedi il forum "Fruity Loops vs Reason" troverai diversi amici che qui a momenti mi mandavano al rogo perchè mi sono permesso di dire che Fruity Loops è insufficiente e se lo uso lo uso in rewire sotto cubase, in quanto a detta loro con un programma come FL avrei tutto per essere un uomo felice.
il punto è che bisognerebbe capire, prima di infervorarsi troppo, chi sono gli interlocutori: non nel senso di che persone sono o che cultura hanno, ci mancherebbe: potrei essere (e probabilmente lo sono ) diverse spanne piu scarso: ma capire che genere suonano, se cioè condividuono i tuoi stessi obbiettivi o rischi di (come dicono da me) "fare bile" inutile.
infatti l'ideale di questi forum è scambiarsi consigli tecnici, non certo condure battaglie di preferenza:
un saluto a tutti,
PS preferite Madonna look penultimo tour o confessions tour?

quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
caro CJ...

non so se ti riferici alla mie definizione iniziale.." mi fa cagare..." che ovviamente era scherzosa..

cmq se cosi fosse

Ti posso dire che io non sono tra quelli che sostengono che con Cubase SE ce fai tutto..anzi faccio sempre una certa distinzione.

partendo da questo presupposto..

il tutto è nato perchè leggendo nel post dell'autore di questa discussione la frase "Se penso a quanto ho smadonnato davanti al pannello ASIO di cubase... "

mi vien da pensare che spesso si fa un pò confusione tra i vari sistemi e non si conoscono a fondo le potenzialità di un software e perchè nasce.

e credo che tu lo sai bene cosa intendevo dire nei mie commenti.

GaragaBand è un ottimo pacchetto cosi come LogicExpress , cosi come Cubase Se...cosi come tanti altri sistemi minori.

Ma ci tengo sempre a precisare che esiste una gerarchia tra i programmi, in base alla loro collocazione.

non bisogna criticare Cubase o altri sequencer maggiori... e osannare un software perchè gratuito o perchè più immediato..o perchè costa 80 euro.. e ci fai le stesse cose.. perchè non è vero.

E sembrerò insistente, ma non è cosi , stiamo parlando di contensti differenti , applicazioni differenti.

un Cubase Sx un Logic Studio un Nuendo un ProTools ( LE) lo può usare tanto il pischello che lo usa ad un 20% per fare le basi Dance a casa..per passione cosi come un musicista/produttore/fonico in un studio Holliwoodiano.

non si può dire lo stesso di prodotti come GarageBand, che possono tornare utili anche in situazioni di un certo livello, ma che di certo non possono essere messi in competizione con i sistemi maggiori.

Parliamo pure del fatto che ormai si trova tutto..tutto craccakto su..non facciamo i finti... quindi ormai il piskello si ritrova ad usare un programma come NUENDO da 2000 euro.. e poi lo mette a confronto con FruitLoop 6 e mi dice che preferisce il secondo...e se ne esce Nuendo è peggio...

..tanto per fare un esempio...

perchè dice questo ?

perchè non sa minimamente cosa si può fare e in che contesto si colloca un programma del genere..tutto fa brodo, tutto si mette sullo stesso livello perchè spesso ormai si scaricano anche i programmoni grossi, e ci si ritrova ad usare un sistema neache sapendo il vero motivo e essendo a conoscenza delle proprie esigenze.

Quindi poi magari si scopre un programma FREE o da 100 euro e si dice...cavolo è meglio....

è meglio perchè è più semplice..è più snello...è più immediato...è più utile al proprio scopo.

quindi..


sono due sistemi diversi per diverse esigenze.



Messaggi: 161 | Data Registrazione: Mar 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.