Autore
|
Topic: Problema con VST plug-ins
|
MercurY
Member
Member # 108
|
posted 15. Gennaio 2002 22:03
Ciao a tutti!Non riesco a capire cosa devo fare per fare entrare ad un punto stabilito di una track, nel brano che sto facendo, un determinato effetto che sia VST o DX ! Ho provato con write e poi read(nel mixer del Cubase) ma mi funziona solo con il volume! Qualcuno sa suggerirmi qualcosa? Grazie cari!
Messaggi: 575 | Data Registrazione: Ago 2001
| IP: Logged
|
|
krakengore
Junior Member
Member # 718
|
posted 16. Gennaio 2002 02:33
quando automatizzi il volume facendo write e mettendo in registrazione una traccia midi, controlla che tivenga creata un nuovo canale sotto i canali midi chiamato Automation ( non di tipo midi ma di tipo controller ). a quel punto puoi creare una parte anche su di esso, editarla, e quando fai cio non ti visualizza piu' la classica notazione keyedit, bensi' un controller editor per tutti ( o quasi ) i routing e i controlli del mixer... li' troverai dall'editor "Master Out" sul quale disegnare nel tempo ( qui cubase e' un po' una pena nel farlo ! ) il livello del volume, all'effetto messo in insert sul canale audio 1 e via cosi'... in teoria se apri un effetto nel mixer e questo e' automatizzabile dovresti vedere i suoi controlli in questa pagina... altrimenti se l'effetto e' automatizzabile anche via midi ( questo lo vedi se quando apri l'effetto ti aggiunge la sua voce a quella delle uscite midi assieme a quelle dei vsti o della tua scheda audio ), allora edita una parte indirizzala verso quell'effetto, e se conosci il CC, control change, delle manopoline o degli switch dell'effetto allora bastera' disegnare l'andamento del CC rispettivo... poi prova.  poi un topic per tutti... mi chiedevo come mai alla steinberg non hanno ancora pensato di riscrivere la pessima gestione degli eventi ( sia midi che audio anche se in realta' ci sono gia' ma pessimi lo stesso! ), ed hanno gia' nuendo con una tecnologia nettamente superiore... quanto mi piacerebbe vedere una automazione alla Protools con lfo disegnabili a varie forme d'onda, eppoi la gestione a punti e' moolto piu' flessibile. anche la nuova automazione che sara' su logic5 e' nettamente superiore in questo... nonn vedo l'ora !!!! forse potrei pensare anche di passare definitivamente... ma non credo il tempo dira'  lou
Messaggi: 116 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|
MasterTracks
Member
Member # 697
|
posted 16. Gennaio 2002 16:59
be...hai ragione....infatti io sono passato da diverso tempo a nuendo proprio per questo motivo.....per lavoro utilizzo Pro Tools TDM é sono stato viziato dalla sua SPETTACOLARE implementazione dell'automazione di tutti i parametri....in nuendo fortunatamente ho ritrovato QUASI quello che ho su ProTools.....per quanto riguarda Cubase....be la steinberg ci dovrebbe proprio pensare ma la mia paura é che sia una precisa scelta commerciale, e cioé quella di rendere Cubase e Nuendo due prodotti complementari...anche se un miglioramento sulla gestione delle automazioni in Cubase non credo creerebbe troppi sconvolgimenti al mercato.....Steinberg pensaci....perché la concorrenza é agguerrita !!!! e credo che l'automazione dorante un Mix, oggi giorno sia diventata una qualità importante sia di un Software che di un eventuale banco esterno. Ciaoooooooooooo
Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|