Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Recensione: VSampler 3.51 - Il miglior VSTi sul mercato? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Recensione: VSampler 3.51 - Il miglior VSTi sul mercato?
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 15. Settembre 2005 16:42      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono ormai tre mesi che provo e riprovo un VST poco conosciuto che si chiama VSampler 3, ora alla versione 3.51, e che può essere scaricato gratuitamente dal sito www.vsampler.com

A suo tempo avevo provato sia Halion 3 sia Kontakt 2 alla ricerca di un campionatore virtuale potente che potesse sostituire almeno in parte il mio fido Roland XV5080.

Tuttavia, ho trovato che questi campionatori (in realtà sono tutti lettori di campioni, visto che non campionano) sono piuttosto limitativi, soprattutto nelle funzioni di gestione dei suoni in memoria, che sono al massimo 128, non organizzabili in banchi né richiamabili direttamente da Cubase, nonché nelle funzioni di synth ed effetti, per non parlare delle interfacce grafiche, primitive (Halion) o confuse (Kontakt).

Preso dalla disperazione, ho cominciato a provare tutti, e ripeto TUTTI, i VSTi in commercio (freeware, demo e "demo"), da Absynth a Zeta, passando per i vari Reaktor, Wusikstation, B4, FM7, Sonik Synth, Sampletank, ecc. ecc. fino a quando, quasi per caso, ho provato VSampler, che mi sembrava proprio il più sfigato (roba fatta in casa, senza pubblicità e sconosciuta ai più).

Poi ho cominciato ad usarlo...

All'inizio noto subito la prima piacevolissima sorpresa: la pagina principale è come una matrice di Excel nella quale posso caricare in tempo reale migliaia di suoni (righe) ed organizzarli in 128 banchi rinominabili (colonne), che vengono visti direttamente in Cubase come cartelle (ad esempio “piani acustici”, “organi hammond”, ecc.), in modo che possano essere selezionati istantaneamente dalla project window senza neppure aprire la finestra del VSTi (molti di voi sanno che cercavo disperatamente questa funzione...)

Che io sappia, non esiste altro plugin che abbia questa funzione, per me utilissima, visto che si possono scegliere e confrontare in tempo reale i suoni di una traccia da Cubase. Niente più lunghe ricerche sull’harddisk, caricamenti di banchi, attese, ecc. che fanno perdere l’”ispirazione”.

Addirittura, è possibile fare il drag & drop di banchi di suoni direttamente da Esplora Risorse (o Winrar...) sulla matrice dei suoni per caricare ed organizzare giga e giga di campioni.

Un'altra piacevole sorpresa è la facilità di gestione del programma, nonostante abbia più funzioni di Halion e Kontakt messi insieme: l'interfaccia grafica è chiara e liberamente programmabile, inclusi skin, icone, finestre, ecc.

VSampler importa suoni di ogni tipo: Akai, Emu, Halion, Kontakt, Soundfont, Giga, WAV (con autoloop ed pitch detection), ecc., ed ha un'ottima qualità di suono, esattamente come Halion 3 e Kontakt 2 (ho fatto delle prove con gli stessi campioni). Tra l'altro salva in formati compressi sia lossless che lossy, per cui si salva spazio sul disco.

La cosa più bella è però che oltre a leggere ed elaborare i campioni, VSampler può essere usato benissimo come synth, visto c'è tutto quello che serve: 2 filtri (10 tipi diversi), 4 inviluppi (a 32 punti), 4 LFO, 9 effetti, 10 matrici di modulazione, step sequencer, ecc. per ogni oscillatore, con un numero infinito di oscillatori per tasto!

Caricando forme d'onda pure (saw, square, sine, ecc.) a 24 bit sono riuscito a creare facilmente suoni complessi di synth, come se non meglio dei vari Albino, Vanguard, Pro-53, ecc. con il vantaggio che pure usando 5 o 6 oscillatori a polifonia 16 la CPU non supera mai il 10% (ho un Pentium IV 2,66 MHz).

Ho cominciato a divertirmi così tanto ad usare VSampler come un synth, che ho multicampionato in digitale a 24 bit (attraverso Cubase) tutti i suoni che avevo creato sull’XV (che quindi ho rivenduto) e poi ho cominciato a ricampionare in digitale i suoni degli altri VSTi, anche demo, così che ormai uso VSampler per tutti i suoni che mi servono, dal piano ai synth.

Per questo scopo, il wave editor é completo e fa degli ottimi loop e c’é anche la possibilità di crearsi dei template per lavorare in batch su più suoni contemporaneamente. Ovviamente, tutti i parametri possono essere controllati in tempo reale da controller esterni.

Tra l’altro, ho notato che VSampler ha un bassissimo consumo di CPU per cui riesco tranquillamente a stare sotto il limite critico di CPU anche con una ventina di tracce su Cubase (bastano 2 istanze di VSampler, in quanto è multitimbrico a 16 parti).

Gli effetti non sono male (eccetto il chorus), ma la cosa più incredibile è che VSampler è anche un host VST, il che vuol dire che può impiegare e memorizzare gli effetti VST esterni (Waves, Steinberg, IK, ecc.) esattamente come gli effetti interni. In questo modo si può programmare, ad esempio, un suono di chitarra distorto con Guitar Rig, oppure applicare una patch di Gigapulse ad un campione di rullante! Oltre ad essere riprogrammabili, sia gli effetti interni che i plugin esterni possono essere freezati sul campione, così da risparmiare CPU.

Anche in questo caso, non mi ricordo un VSTi che abbia tutte queste funzioni.

Al confronto di VSampler, tutti gli altri VSTi mi sembrano giocattoli per bambini. L’unico neo di VSampler è che il manuale e l’help sono piuttosto stringati. Fortunatamente, le finestre sono grandi e chiare, ma per scoprire tutte le funzioni suggerisco di usare spesso il tasto destro del mouse.

Il prezzo infine è ottimo visto che è solo di 149 Euro (quando Halion 3 e Kontakt 2 costano il doppio od il triplo), ed ha una demo che si può scaricare gratis ed usare per un mese senza alcuna limitazione, anche di salvataggio.

Consiglio quindi a tutti di provarlo a fondo, caricandoci giga su giga di suoni per sentire l'effetto che fa. Io ci ho caricato pure un sacco di soundfont freeware di Hammersound, che opportunamente rielaborati ed effettati suonano benissimo.

Sono a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti, ma fatemi sapere cosa ne pensate: vi piace o vi sembro troppo entusiasta ?

P.S.: non ho ancora ottenuto percentuali sulle vendite di VSampler, ma dopo questa recensione solleciterò il produttore!


Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Settembre 2005 17:27      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bella recensione.. se era per apple era gia' mio
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 15. Settembre 2005 17:55      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma... MOTU Mach Five?
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 15. Settembre 2005 19:29      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by edobedo:
Ma... MOTU Mach Five?

L'avevo preso in considerazione per primo, dato che ho un sacco di CD-Rom in formato Roland. Poi ho risolto il problema comprando Halion 3 e convertendo tutti i suoni Roland in formato Halion.

Da quello che ho potuto vedere sul sito Motu, Machfive non ha quelle funzioni "eccezionali" che ho citato sopra, tipo la matrice di suoni e la gestione i plug esterni.

Il bello della matrice di suoni è che quando registri e componi con Cubase puoi anche non aprire la finestra di VSampler per cercare facilmente il suono che ti serve tra migliaia di suoni (purché tu li tenga in ordine).

L'interfaccia grafica mi sembra un po' confusa (una sola finestra ?) e poi mi ricorda il film Alien...brrr!


Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 15. Settembre 2005 19:32      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
bella recensione.. se era per apple era gia' mio

Nessuno è perfetto!


Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
kmer
Junior Member
Member # 4157

 - posted 16. Settembre 2005 08:01      Profile for kmer   Email kmer         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bel lavoro Singultus,
ti sei dimenticato di dire che è un prodotto tedesco.....e cmq io lo uso dalla versione 2, per cui non è vero che è sconoscuito.
Però in tutta onestà non l'ho mai usato come synth.....
Hai un contatto msn ???
Ciao

Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 16. Settembre 2005 09:01      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by kmer:
Hai un contatto msn ???

Ho solo l'email...


Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
yugo
Junior Member
Member # 6125

 - posted 16. Settembre 2005 11:12      Profile for yugo   Email yugo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bello , ma non è free , dura 30 giorni .
Messaggi: 173 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged
HouseBoy
Junior Member
Member # 2971

 - posted 16. Settembre 2005 11:34      Profile for HouseBoy           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Comprato nel lontsno 2000...alla modica cifra di 118 mila lire...
lo strauso...usarlo è di una facilità unica.
Complimenti per la recensione....

Messaggi: 164 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 16. Settembre 2005 14:20      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yugo:
bello , ma non è free , dura 30 giorni .

Infatti avevo scritto che costa 149 Euro. Il bello della demo e che per 30 giorni lo puoi usare senza alcuna limitazione, dopo i 30 giorni non salva più.


Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
cicomateco
Member
Member # 233

 - posted 17. Settembre 2005 19:38      Profile for cicomateco   Email cicomateco         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' anche a parere mio il miglior sampler VSTi.

C'è anche da dire che ha le uscite separate a comando... (cioè decidi tu quante ne vuoi...avrà sicuramente un limite) e salva il banco in un unico file (con tutti i sample dentro)....mi ricordo anche che carica i sample "al volo"...


Messaggi: 649 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 04. Ottobre 2005 09:27      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non l'ha provato nessun altro !?
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
giankam
Member
Member # 847

 - posted 14. Ottobre 2005 17:12      Profile for giankam   Email giankam         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusami sto provando la demo , ma come si fa ad usare il filtro normalmente per arrire e chiudere i campioni?
poi come si fanno a campionare gli effetti?

Messaggi: 638 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 14. Ottobre 2005 17:51      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Singultus:
...Tuttavia, ho trovato che questi campionatori (in realtà sono tutti lettori di campioni, visto che non campionano) sono piuttosto limitativi, soprattutto nelle funzioni di gestione dei suoni in memoria, che sono al massimo 128, non organizzabili in banchi né richiamabili direttamente da Cubase, nonché nelle funzioni di synth ed effetti, per non parlare delle interfacce grafiche, primitive (Halion) o confuse (Kontakt).

Su kontakt ti sbagli, perchè non conoscendo bene il programma non sai che è possibile organizzare in banchi senza problemi, cosi come è possibile gestire una sezione di effetti spaventosa, compreso surround multicanale, riverbero con importazione di impulse, distorsioni, compressioni, eq, flanger e tutto il resto.

L'interfaccia non è confusa, richiede un pò di conoscenza e di abitudine come tutti i programmi complessi con una struttura molto articolata.

In quanto a V-sampler non c'è che dire, ottimo plugin.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Salvo B
Junior Member
Member # 2254

 - posted 14. Ottobre 2005 18:17      Profile for Salvo B           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh.. la vittoria dei plugin poco blasonati..

E' solo un'altra dimostrazione che non sono gli staff di programmatori e i soldi a fare gli ottimi software...


Messaggi: 155 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.