Autore
|
Topic: Fruity Loops vs Reason
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 03. Gennaio 2007 15:01
quote: Originally posted by mark one: p.s. mamabil mi dici qualcosa di + di quella skin che hai postato? 
Tra utilizzatori ci si capisce meglio!  Per quanto riguarda la schermata non si tratta di una skin bensì di un anteprima della release candidate 7 ovvero la versione prima del rilascio della nuovissima versione 7!!! Notare la playlist aggiornata ora visualizza anche le note del piano roll e migliora la gestione delle tracce audio. Quello sotto è invece il parametric bello rinnovato nell'aspetto e credo anche nel suono! Non resta che aspettare il primo febbraio data in cui è prevista la versione finale, speriamo bene!
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
Salvatore De Rosa
Junior Member
Member # 5353
|
posted 03. Gennaio 2007 23:01
io mi unisco al coro...uso fruity dalle prime versioni da quando ero un fanciullo ed effettivamente era molto limitato... Da FL Studio 5 non c'è più ragione di considerarlo un giocattolo visto che ha ad un prezzo contenuto tutto quello che occorre e supporta tutti i plug-ins in tutti i formati... Io sono un sostenitore del frutto.... non capisco perchè viene considerato inferiore a reason...
Messaggi: 85 | Data Registrazione: Mar 2005
| IP: Logged
|
|
Magneto
Junior Member
Member # 3282
|
posted 04. Gennaio 2007 00:33
... Io vi invidio e vi ammiro davvero ... ... E lo affermo senza alcuna punta di ironia/sarcasmo ... da un paio di anni mi sono convertito all'utilizzo del computer ed in particolare utilizzo Ableton Live...possiedo anche Reason e vorrei iniziare a provare il fuity loops MA al di là dell'esito, sempre opinabile, ddi un'eventuale "competizione" fra i software continuo a chiedermi : MA COME FATE AD ASSERIRE CHE CON SEQUENCER AUDIO/MIDI e PLUGIN "SI FA PRIMA" ??? e che produrre musica così è + semplice ??? Trovo che l'utilizzo del PC sia semplicemente + economico rispetto all'impego di strumenti hw ma NON PASSA GIORNO senza che io rimpianga drum machines, sequencers synths & samplers con tante belle manopole e sliders da toccare !!!!! Avessi milioni a disposizione non vorrei nemmeno sentir parlare di computer in ambito musicale ... e sottolineo il fatto che, in attesa di diventare ricco e noto come musicista , lavoro come sistemista presso una grossa azienda di informatica quindi non sono proprio a "digiuno" ... Insomma mi sfugge qualcosa o appartengo irrimediabilmente ad un'altra generazione ??? (eppure anche i Kraftwerk, ormai sessantenni, si sono convertiti al laptop ... MAH !!!) Che ne dite ??? Riuscirò mai a ricredermi ?
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 04. Gennaio 2007 06:27
quote: Originally posted by Magneto: Riuscirò mai a ricredermi ?
Tu hai tirato in ballo un ulteriore questione che c'entra solo marginalmente nel discorso fatto finora. La passione per le belle sensazioni tattile/visive e l'utilizzo di manopole, pulsanti e slider, è pinamente condivisibile, ma programmi come quelli oggi disponibili non eliminano questa possibilità, che rimane tale sia tramite l'uso di controller, che hanno il vantaggio di praticità di utilizzo, sia integrando i plugin software con hardware vero, nessuno esclude tali possibilità. Ciò non toglie che all'atto pratico la versatilità di un software è certamente superiore a quella di macchine fisiche, tanto per fare un esempio reale, se dovessi fare automazioni sul cutoff di una macchina hardware, non sarebbe cosi semplice ed immediato come caricare il plugin dentro fl studio, assegnare il controller e disegnare l'inviluppo... Sempre in termini di praticità ed immediatezza, bisogna poi ricordare che con una piattaforma del genere si ha tuttto sotto controllo da un unica postazione e si può affolare virtualmente il nostro studio senza problemi di spazio (se non per limiti della propria cpu). Questo credo sia stato per lungo tempo il sogno di tanti tecnici/musicisti, avere tutto sotto controllo e a portata di mano, raccolto in un unico strumento, gestibile in maniera semplice.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
fsuleyman
Junior Member
Member # 7331
|
posted 04. Gennaio 2007 11:29
concordo appieno: ho diverso hardware, ma da quando esiste la tecnologia VST non ho cercato più macchine usate (certo se mi regalano un Hammond o un Arp Odissey sono sempre a disposizione eh eh...) quote: Originally posted by mamabil: Tu hai tirato in ballo un ulteriore questione che c'entra solo marginalmente nel discorso fatto finora.La passione per le belle sensazioni tattile/visive e l'utilizzo di manopole, pulsanti e slider, è pinamente condivisibile, ma programmi come quelli oggi disponibili non eliminano questa possibilità, che rimane tale sia tramite l'uso di controller, che hanno il vantaggio di praticità di utilizzo, sia integrando i plugin software con hardware vero, nessuno esclude tali possibilità. Ciò non toglie che all'atto pratico la versatilità di un software è certamente superiore a quella di macchine fisiche, tanto per fare un esempio reale, se dovessi fare automazioni sul cutoff di una macchina hardware, non sarebbe cosi semplice ed immediato come caricare il plugin dentro fl studio, assegnare il controller e disegnare l'inviluppo... Sempre in termini di praticità ed immediatezza, bisogna poi ricordare che con una piattaforma del genere si ha tuttto sotto controllo da un unica postazione e si può affolare virtualmente il nostro studio senza problemi di spazio (se non per limiti della propria cpu). Questo credo sia stato per lungo tempo il sogno di tanti tecnici/musicisti, avere tutto sotto controllo e a portata di mano, raccolto in un unico strumento, gestibile in maniera semplice.
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 04. Gennaio 2007 11:43
quote: Originally posted by Magneto:
Che ne dite ???
a me piace tutto.. software e hardware.. non trovo motivi per differenziare le due "categorie" in termini di qualita'..e' bello lo "spippolo".. ma e' bello anche il delirio di onnipotenza dello stare in poltrona con solo un ibook da 12' e due genelec 1029 sullo scaffale e fare musica che spacca.. nel mio passato di compratore assiduo di hardware ho comperato un sacco di roba piu' per le sue prestazioni che per il suono. Ovvero.. se avevo bisogno di fare dieci parti, dovevo comperare un synth hardware che faceva dieci parti e lasciavo li' quello che faceva una parte sola ma mi piaceva di piu'...
e il "multitimbrico" ovviamente doveva essere midi... e allora ho mollato il poly 800 per l'fb01, il korg mono poly per il roland d10, la yamaha dx7 per il proteus ecc. ecc. ecc. ora.. col cavolo.. semplicemente col freeware posso coprire tutte le mie esigenze.. per cui se compro qualcosa, la compro perche' mi piace e non piu' perche' mi serve...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Magneto
Junior Member
Member # 3282
|
posted 04. Gennaio 2007 13:29
Beh Vi ringrazio per non avermi mandato a quel paese Probabilmente devo ancora "entrare nella logica" (sì ma ormai sono passati 2 anni! Credo dunque di avere in ogni caso poco feeling con il "virtuale" !) ... Quanto scrivete a proposito del fuity loops mi incuriosisce assai ... di Ableton Live sono piuttosto soddisfatto(a parte il fatto che il mio notebbok si pianta di continuo !), con Reason, invece, che vi devo dire, proprio "non mi trovo", anche se è un gran bel programma (però il fatto che i suoi moduli non accettino "Program Change" MIDI lo trovo assai grave !!!), ... FL a questo punto stuzzica molto la mia curiosità ma ... le continue disavventure in cui incappo con il notebook mi hanno in pratica convinto a passare dalla parte di Apple ... E da quando leggo NON esiste una versione di FL per Mac OS, (nè mai esisterà. dio bene ? ) ...
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|