Autore
|
Topic: mastering: ma equalizzare a che serve?
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 27. Dicembre 2009 16:57
quote: Originally posted by marcus.79: Salve a tutti, mi pongo questa semplice domanda: ma a che serve usare l'equalizzatore nella catena del mastering se già in fase di mix ho equalizzato a dovere i singoli strumenti per amalgamarli nell'insieme??
perche' enfatizzare tutta la parte alta di un brano intero, per esempio, non e' come rendere piu' brillanti gli hi hat o alzarli...
non dimentichiamoci poi il fatto creativo..
nel senso che a parita' di intenzioni, se usiamo mezzi differenti per metterle in pratica, i risultati sono differenti..
un conto e' abbassare e asciugare cassa e basso nel mix.. un conto e' lasciarli gonfi in mix e togliere complessivamente i bassi in mastering..
non lo so spiegare benissimo.. ma ho l'impressione che ogni volta che si agisce sul brano tutto insieme, lo si amalgama ulteriormente..
per la compressione e' piu' facile..
comprimere un brano complessivo fa in modo che le dinamiche dei suoni singoli reagiscano le une con le altre aumentando l'amalgama..
oltre a questo certi livelli di volume percepito non si possono raggiungere solo in mixaggio..
concludo con:
perche' non provare?
uno compone un brano, lo mixa come viene viene, lo esporta, poi prova a renderlo piu' brillante agendo su parti singole e lo esporta di nuovo...
poi prende il primo brano esportato e lo "brillantizza" con un equalizzatore..
e poi confronta...
nel senso che mi sembra strano stare a disquisire cosi' tanto, con addirittura pareri categorici e mostra di credenziali, su qualcosa che e' facilissimo da sperimentare
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 30. Dicembre 2009 13:10
Perché equalizzare in master? Ti posto due esempi audio, che credo possano essere più esplicativi di mille parole
- Qui trovi un master senza correzioni di eq e comp/expander multibanda, fatto quindi solo aumentando il volume;
- Qui invece trovi la versione "lavorata", con eq, comp/expander multibanda, compressioni, lavoro in M/S e su stem.
Sono miei master di un mix non mio... ed io non sono certo un mastering engineer. Da qui puoi quindi immaginare quale possa essere l' importanza di tali operazioni in mastering, specialmente se fatte da specialisti realmente competenti.
Spero possa risultarti utile.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
fsuleyman
Junior Member
Member # 7331
|
posted 01. Gennaio 2010 07:45
cpusher sono perfettamente d'accordo con te, Per carità, l'eq. si può usare ovunque, anzi , per alcuni generi se non ti crei dei range precisi impasti tutto. e poi conj certi generi musicali te ne freghi di quanto possa essere "puro" il suono rispetto alla ripresa originaria. ma credo di aver interpretato la domanda del collega come "se è indispensabile". allora gli rispondo che è sì indispenasbile se ho fatto interventi nel mastering , quali proprio la compressione, vieppiù se non di tipo multibanda, che hanno modificato signifcativamente la timbrica generale e quindi lo spettro audio, rispetto a quanto è uscito dal mixing o comunque dalla registrazione, anche perchè poi l'artista non se lo ritrova affatto, oppure all'estremo opposto lo usi oer ottenere un certo preciso "sound", ma sicuramente ritengo il migliore (nel senso di controllabile) modo di ottener un sound sia da effettuarsi a monte piuttosto che su intervento generalizzato a valle, in fase di mastering. that's all. ciao
quote: Originally posted by c.pusher: quote: Originally posted by fsuleyman: [QB]meno male che ho circa 8 metri cubi di riviste e libri sulla produzione audio.
puoi aver letto e fatto tutti gli studi che vuoi ma se dici che l'equalizzazione è conseguente alla compressione mandi un messaggio sbagliato. Si equalizza anche a prescindere dalla compressione,in qualsiasi stadio della produzione audio.
Senza offesa.
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
fsuleyman
Junior Member
Member # 7331
|
posted 01. Gennaio 2010 07:46
ps buon anno nuovo a tutti.
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
martello
Junior Member
Member # 2953
|
posted 01. Gennaio 2010 22:48
quote: Originally posted by PAPE: Perché equalizzare in master? Ti posto due esempi audio, che credo possano essere più esplicativi di mille parole
- Qui trovi un master senza correzioni di eq e comp/expander multibanda, fatto quindi solo aumentando il volume;
- Qui invece trovi la versione "lavorata", con eq, comp/expander multibanda, compressioni, lavoro in M/S e su stem.
Sono miei master di un mix non mio... ed io non sono certo un mastering engineer. Da qui puoi quindi immaginare quale possa essere l' importanza di tali operazioni in mastering, specialmente se fatte da specialisti realmente competenti.
Spero possa risultarti utile.
..Pape dovresti linkare Il famoso tutorial di Davide Barbarulo sul mastering nell'home recording..
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 02. Gennaio 2010 11:39
quote: Originally posted by martello: ..Pape dovresti linkare Il famoso tutorial di Davide Barbarulo sul mastering nell'home recording..
Non ci avevo pensato. Ottima idea
Eccolo qui
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
martello
Junior Member
Member # 2953
|
posted 02. Gennaio 2010 16:31
quote: Originally posted by PAPE: quote: Originally posted by martello: ..Pape dovresti linkare Il famoso tutorial di Davide Barbarulo sul mastering nell'home recording..
Non ci avevo pensato. Ottima idea
Eccolo qui
...è uno dei tutorial a mio parere più interessanti e comprensibili sul mastering casalingo..si vede che è scritto da chi lo fa di mestiere per chi vuole avvicinarsi alla materia!! Io dopo averlo letto ho capito quanto sono distante.
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 02. Gennaio 2010 22:14
quote: Originally posted by fsuleyman: ...ma credo di aver interpretato la domanda del collega come "se è indispensabile". allora gli rispondo che è sì indispenasbile se ho fatto interventi nel mastering , quali proprio la compressione...
[/QB][/QUOTE]
Ma è proprio questo il messaggio sbagliato, a mio avviso, che stai veicolando: cioè l'eq. come medicina da stress di compressione...
è chiaro che se comprimi cosi tanto da fara la "mermellata" del mix ti cambia anche il suono, ma se comprimi con meno aggressività vedrai che il colore del tuo mix non varia in maniera cosi sensibile da dover curare con un equalizzatore.
Sempre che tu abbia fatto un buon mix...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
ALEMASS
Member
Member # 8721
|
posted 04. Gennaio 2010 00:26
+1 con pusher. Anche se tale discorso vale sempre quando,come specificato proprio da pusher, hai a disposizione del buon materiale. Faccio un esempio capitato a me la scorsa settimana.Un brano in cui nel giro di due frasi che sono poi anche il ritornello del pezzo ci sono 6 esse pronunciate con dei risultati che solo un sordo non riuscirebbe a sentire. Ovviamente dopo vari tentativi gli ho detto di portarmi gli stems ed ovviamente la compressione multibanda sia digitale che hardware e' dovuta essere massiccia per ottenere dei risultati accettabili. Ecco dopo questo un bell eq e' proprio necessario e curativo. Ma sono casi limiti in cui qualche persona magari non ha fatto bene il proprio lavoro. alessandro-roma
Messaggi: 345 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
|