Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Equalizzare Cassa e Basso??? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Equalizzare Cassa e Basso???
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 16. Dicembre 2009 13:09      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi sto accorgento con raccapriccio che i miei mix finali suonano un po' troppo diversi da quelli cosiddetti commerciali in particolare per le frequenze basse che pur utilizzando ottimi campionamenti sia per la cassa che per il basso (Kontakt, Battery, Ez-Drummer ecc) fanno: "puummm" mentre nei dischi di Ramazzotti - per es. - fanno "pum". Insomma i bassi non sono affatto frenati... Che fare? Grazie a chi mi risponde.
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
thecliffhanger
Member
Member # 11764

 - posted 16. Dicembre 2009 14:09      Profile for thecliffhanger   Email thecliffhanger         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a prescindere dal fatto che non ho capito tanto bene come suona a te la cassa... [Razz]
comunque se il suono è così slabbrato da fare "puummm" prova ad andarci di compressore ed equalizzatore. fai vari tentativi fin quando non raggiungi un suono che ti aggrada, così fai anche esperienza per altre volte [Wink]

per quanto un campione di batteria possa essere ottimo, almeno personalmente io non lo userei mai così come te lo danno. ci smanetto sempre vicino per renderlo sicuramente più personale, e poi per adattarlo al genere in cui serve.

per dire... una volta m'hanno commissionato un lavoro su una canzone pop. e certo non ho potuto usare il kick che uso per fare metal! [Big Grin] infatti oltre a cambiare la cassa ho cambiato anche il rullante, proprio perchè non s'adattavano al genere. così come ho messo da parte compressione ed equalizzazione che solitamente mi caratterizzano la batteria

Messaggi: 540 | Data Registrazione: Nov 2008  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 16. Dicembre 2009 14:58      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by thecliffhanger:

per quanto un campione di batteria possa essere ottimo, almeno personalmente io non lo userei mai così come te lo danno.

anche perche', a mio parere e per la mia esperienza, mi sembra che i campioni commerciali, perche' il cliente a prima botta sia soddisfatto, tendono tutti ad essere "grossi" se non "grossissimi".. e uno non puo' fare un mix tutto di suoni giganteschi..

o no??

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 16. Dicembre 2009 21:17      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Daniel71:
mi sto accorgento con raccapriccio che i miei mix finali suonano un po' troppo diversi da quelli cosiddetti commerciali ...

amara consapevolezza: ed ora che viene il bello. cioè il brutto!


[Big Grin]

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
thecliffhanger
Member
Member # 11764

 - posted 17. Dicembre 2009 06:36      Profile for thecliffhanger   Email thecliffhanger         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
tendono tutti ad essere "grossi" se non "grossissimi"
d'accordissimo [Wink] e secondo me suonano anche molto cupi

quote:
amara consapevolezza: ed ora che viene il bello. cioè il brutto!
ahahahahahahah [Big Grin]
comunque penso che in linea di massima la differenza tra i nostri mix e quelli "commerciali" sia la differenza nella spazialità complessiva del pezzo e nella "spinta" che non rende il mix piatto

Messaggi: 540 | Data Registrazione: Nov 2008  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 17. Dicembre 2009 11:02      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vero, ma io noto soprattutto, a parte i bassi che non sono frenati, un generale "offuscamento" come una foto che non è proprio a fuoco, mentre i mix commerciali sono cristallini; ed è un effetto che non si raggiunge mai neanche con exciter e sparando gli acuti, finisci per "forare" i tweeters e quella freschezza che cerchi non la trovi mai. eppure anche i loro sono a 44.1/16.... allora??? [Confused]
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 17. Dicembre 2009 15:22      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora.. ci vuole tempo, dedizione, collaborazione con qualcuno che ne sa e iniziare piano piano, da progetti molto semplici con poche sorgenti
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
alex noise
Junior Member
Member # 13158

 - posted 19. Dicembre 2009 03:47      Profile for alex noise   Email alex noise         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora ci vuole il mastering "A VALVOLEEEEE"! [Smile]
Messaggi: 10 | Data Registrazione: Dic 2009  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 19. Dicembre 2009 09:28      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by alex noise:
allora ci vuole il mastering "A VALVOLEEEEE"! [Smile]

ragazzi non riempitevi la bocca di fregnacce! I pezzi devono suonare bene in mix: abbiamo parlato di "spazialità,"bassi potenti ma controllati","presenza generale del suono", vi pare poco?!?
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
virgifenderstrat79
Junior Member
Member # 12205

 - posted 19. Dicembre 2009 21:50      Profile for virgifenderstrat79   Email virgifenderstrat79         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io penso che al di la di tutto se uno studio professionale ha attrezzatura per milioni di euro dentro... la differenza ci dovrà pur essere in termini di qualità, fermo restando che ho sentito lavori di gente del forum veramente stupefacenti e il sapere come fare e dove fare fa una grande differenza...a me piace dare la colpa al microfono scrauso o al pc di 250 euro, ma so che non è cosi, ci vogliono le orecchie e le conoscenze..
Messaggi: 228 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 20. Dicembre 2009 11:47      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' tutto vero, ma... quando spendi centinaia di euro per avere library superprofessionali create in "grandi studi, con grandi batterie, da grandi professionisti" magari speri di aver fatto un passo in avanti da quando piazzavi un SM57 con un compressore e un noise gate davanti ad una cassa di chissà che marca, magari scordata, invece ti accorgi che i problemi sono sempre gli stessi. Allora mi domando: ma "loro" cosa cavolo usano???? [Mad3]
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
Soundbuilder
Junior Member
Member # 12648

 - posted 20. Dicembre 2009 13:43      Profile for Soundbuilder           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quoto Yaso [Smile]
Comunque il mixing non è qualcosa che si impara solo con la pratica. I grandi mix escono dalle mani di persone che, certamente avranno a disposizione apparecchiature fantastiche, ma che hanno anche una cognizione di causa non indifferente quando si tratta di sapere in dettaglio cosa usare, come usarlo e perché usarlo. E' un discorso veramente complesso a mio avviso. E'tutto un equilibrio sopr... aehm, tra intelletto e istinto. Del resto per molti, compreso il sottoscritto, il mixing è un'arte. [Big Grin]

Messaggi: 127 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
fsuleyman
Junior Member
Member # 7331

 - posted 26. Dicembre 2009 16:14      Profile for fsuleyman           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
daniel, alcuni che scrivono qui non l o sannmo e altri anche se lo sanno come fare, probablmente non te lo diranno mai. scusa la franchezza [Headbang]

quote:
Originally posted by Daniel71:
mi sto accorgento con raccapriccio che i miei mix finali suonano un po' troppo diversi da quelli cosiddetti commerciali in particolare per le frequenze basse che pur utilizzando ottimi campionamenti sia per la cassa che per il basso (Kontakt, Battery, Ez-Drummer ecc) fanno: "puummm" mentre nei dischi di Ramazzotti - per es. - fanno "pum". Insomma i bassi non sono affatto frenati... Che fare? Grazie a chi mi risponde.


Messaggi: 161 | Data Registrazione: Mar 2006  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 26. Dicembre 2009 16:18      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...sì, un piccolo dubbio mi era nato, ma pensavo però che tra colleghi "cubasisti" ci fosse un po' più di collaborazione... o no? [Confused]
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Dicembre 2009 17:16      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Daniel71:
E' tutto vero, ma... quando spendi centinaia di euro per avere library superprofessionali create in "grandi studi, con grandi batterie, da grandi professionisti" magari speri di aver fatto un passo in avanti da quando piazzavi un SM57 con un compressore e un noise gate davanti ad una cassa di chissà che marca, magari scordata, invece ti accorgi che i problemi sono sempre gli stessi. Allora mi domando: ma "loro" cosa cavolo usano???? [Mad3]

a parer mio non usano necessariamente le librerie super professionali.. o magari le usano.. ma non e' molto importante...

nel senso che anche in presenza di suoni singoli che, da soli, sono soddisfacenti, l'elaborazione dei suoni e il giusto mixaggio sono imprescindibili..

per esempio, come ho detto sopra, i suoni delle librerie super pro, per essere considerati appetibili dal prospettivo utente, debbono di solito essere molto grossi e compressi..

invece se vai ad ascoltare le tracce singole di un mix ben fatto, trovi, di regola, che praticamente, ogni suono, ascoltato da solo fa pressoche' schifo perche' ritagliato in modo da coprire non troppe frequenze...

se registro la cassa della mia 909 ottengo un suono abbastanza d'attacco e non troppo profondo che magari, in un pezzo abbastanza affollato, e' quello che mi serve..

ma non lo metterei mai in una libreria da vendere perche' il cliente prospettivo, inesperto, gradirebbe di piu' la libreria del concorrente dove la cassa chiamata "909", a forza di compressione, equalizzazione e distorsioni, sarebbe diventata un muro sonoro che da sola basterebbe per fare un pezzo..

il ascolto (usandole quasi mai) librerie professionali dalla fine degli anni 80.. e la mia sensazione e' sempre questa.. i suoni sono sempre "troppo..." e tocca fare un grande lavoro di sfoltimento e asciugatura per cavarne qualcosa di utilizzabile..

infatti da quello che ho visto e che mi sembra, i vip, in un brano, usano, da una libreria, un loop, una percussione, un suono di pad.. insomma una cosa sola, non tutti i suoni del brano..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.