Autore
|
Topic: PILOTARE EFFETTO VOCI LEXICON MX200 VIA MIDI
|
cipierre
Junior Member
Member # 11081
|
posted 04. Febbraio 2010 18:56
Ciao a tutti, la mia questione è la seguente: mi piacerebbe pilotare un effetto per voci come il lexicon MX200 via midi da cubase attraverso una scheda m-audio firewire 410. In parole povere vorrei che l'effetto (collegato al mixer di sala e via midi e/o usb al mac su cui è installato cubase) cambiasse programma/effetto in automatico mano a mano che le basi musicali si susseguono e/o magari all'altezza che voglio io di una stessa base. Immagino lo si faccia con il program change, ma sinceramente non so da che parte iniziare.. Spero possiate aiutarmi e di aver spiegato bene il mio problema!!
Messaggi: 42 | Data Registrazione: Mag 2008
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 04. Febbraio 2010 19:58
se non sai da che parte iniziare, mi sa che sia un poco duro ..... comunque, creati una traccia midi, assegna la porta midi e collega un cavo al midi IN del Lexicon. nella traccia midi fai : pulsante destro, midi, editor, elenco. nel punto dove ti interessa comandare il Lexicon inserisci un program change (devi selezionare fra nota, control change e program change). ho scritto lo stesso pur sapendo che senza il programma davanti è un casino
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 04. Febbraio 2010 23:36
poi.. a meno che non ti doti di un'interfaccia a 32 ch o piu'.. bisogna che la base non superi i 15 ch e che sul lexicon si decida su quale chanale midi riceve
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 05. Febbraio 2010 07:45
quote: Originally posted by yasodanandana: poi.. a meno che non ti doti di un'interfaccia a 32 ch o piu'.. bisogna che la base non superi i 15 ch e che sul lexicon si decida su quale chanale midi riceve
bè, questo non è vero. mi pare che la cosiddetta base si tutta interna al computer, l'unica cosa attaccata via midi è l'effetto o forse non ho capito cosa intendi dire
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cipierre
Junior Member
Member # 11081
|
posted 05. Febbraio 2010 09:11
Intanto grazie a tutti per la risposta. Allora la scheda audio (Firewire 410) è collegata via firewire ad un macbook sul quale è installato Cubase dal quale lancio la sequenza di basi "tappeto". Mi chiedevo quindi se per pilotare l'MX200 fosse sufficiente collegare il Midi In del Lexicon al Midi Out della scheda e appunto come qualcuno ha suggerito creare una traccia midi nella quale inserire, nei punti in cui voglio cambiare effetto, il program change!!?? Però mi occorrerebbe un aiuto in merito!! So che sull'MX200 si può impostare il canale midi (da 1-16, Tutti)nel quale ricevere il program change.. I preset da fabbrica sono 99 + 99 programmabili... Ma quello che mi sfugge è cosa devo impostare su Cubase per comunicare con l'mx200.. (tenendo presente che ho già installato il driver) Grazie a tutti!!
Messaggi: 42 | Data Registrazione: Mag 2008
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 05. Febbraio 2010 09:49
devi usare l'interfaccia midi della 410. se hai caricato i driver, cubase vede anche le porte midi. nella traccia midi che ti crei devi impostare come out la porta midi sulla quale attacchi il cavo che va al Lexicon. nel Lexicon metti pure "tutti" per quanto tiguarda i canali midi. leggiti la documentazione midi del Lexicon per capire se ci sono dei bank da attivare, in questo caso devi dare anche dei comandi control (CC).
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 05. Febbraio 2010 12:00
quote: Originally posted by cubaser: quote: Originally posted by yasodanandana: poi.. a meno che non ti doti di un'interfaccia a 32 ch o piu'.. bisogna che la base non superi i 15 ch e che sul lexicon si decida su quale chanale midi riceve
bè, questo non è vero. mi pare che la cosiddetta base si tutta interna al computer, l'unica cosa attaccata via midi è l'effetto o forse non ho capito cosa intendi dire
mi sono sicuramente spiegato male io...
il senso e' che se uno ha una base con sedici canali utilizzati, poi glie ne manca uno in piu' per sintonizzarci l'effetto e mandargli i program change
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 05. Febbraio 2010 12:08
quote: Originally posted by cipierre:
Ma quello che mi sfugge è cosa devo impostare su Cubase per comunicare con l'mx200.. (tenendo presente che ho già installato il driver) Grazie a tutti!!
spero che risponda anche qualcun altro che si intende realmente di cubase, io lo uso in modo sporadico..
un modo potrebbe essere quello di creare delle parti, degli spezzoncini di traccia, di una o mezza battuta, con niente dentro..
poi, su cubase, e' possibile attraverso la schermatina che appare a sinistra con tutti i vari dati di dinamica, trasposizione ecc. ecc. assegnare anche un program change differente ad ognuno degli spezzoni..
io, quando usavo i vecchi cubase del secolo scorso e tanto hardware facevo in questo modo e funzionava sempre....
spero che si possa fare ancora, uso cubase una volta alla settimana circa nello studio di un collega, ma lavorando tutto in virtuale non ho avuto bisogno mai di dover mandare program changes all'esterno
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 05. Febbraio 2010 12:21
quote: Originally posted by yasodanandana:
il senso e' che se uno ha una base con sedici canali utilizzati, poi glie ne manca uno in piu' per sintonizzarci l'effetto e mandargli i program change
appunto; i sedici canali midi sono assegnati a vsti, quindi ne sono disponibili altri 16 sull'interfaccia midi per il resto, se mi dici che versione di cubase hai, vediamo qual'è il sistema migliore da sx3, mi pare, è stata implementata la play order track che sarebbe perfetta allo scopo
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cipierre
Junior Member
Member # 11081
|
posted 05. Febbraio 2010 12:28
Allora la mia versione di Cubase è la 4 ed in effetti il mio progetto è già configurato con la play order track. Al momento ho in sequenza 8 basi musicali, ma ne aggiungerò sicuramente altre. Grazie ancora
Messaggi: 42 | Data Registrazione: Mag 2008
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 05. Febbraio 2010 13:26
scusate, mi sembra di capire che si stia parlando di una sola traccia midi. io lavoro in questo modo : 16 tracce audio 3 effetti hardware messi in 3 gruppi 3 tracce midi ognuna per ogni effetto lunghe per tutta la durata dei pezzi (120 minuti) quando devo fare il prg change lo faccio nel punto esatto dove mi serve. è come un'unica song fatta delle tracce che ho descritto sopra.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 05. Febbraio 2010 16:01
come ti è già stato detto, ti conviene creare delle piccole parti, basta una battuta, con all'interno il program change desiderato, ed inserirle nei punti dove ti interessa avvenga il cambio del preset. crea una parte vuota, entra nel'editor midi elenco, nel tipo di evento da inserire scegli program change, disegnalo con la matita nel campo destro, modifica il valore 1 dell'evento inserito. se vuoi inserire il preset 12, ad es. dovrai inserire quel numero. attenzione che alcuni costruttori adottano la numerazione da 1 a 128 e altri da 0 a 127, quindi potresti avere tutto sfalsato di 1. nel caso lo desiderassi, e nel caso il tuo effetto lo consenta, mediante un'automazione potresti anche modificare i parametri durante l'esecuzione
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cipierre
Junior Member
Member # 11081
|
posted 06. Febbraio 2010 15:32
Volevo ringraziare tutti perchè sono riuscito a far cambiare effetto con il program change... .....ora mi sarebbe venuta una piccola curiosità: avendo basi in sequenza ovviamente a bpm diversi, qualora utilizzassi un effetto con del delay è possibile sincronizzare il delay con il tempo della base?? Si deve utilizzare midi sync? Grazie ancora
Messaggi: 42 | Data Registrazione: Mag 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 06. Febbraio 2010 20:30
se nel tuo effetto esiste un comando midi sync, probabilmente bisogna attivarlo via control change, e naturalmente deivi inviare il sincronismo via midi (la sezione è sempre nel menu trasporto).se invece non si può devi impostare il delay brano per brano creando preset diversi
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|