Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » effetti in send. quando usarli

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: effetti in send. quando usarli
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 20. Settembre 2010 22:45      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve a tutti [Smile]

scusate la domanda sciocca.
io nella mia ignoranza ho sempre utilizzato gli effetti in insert e ultimamente anche delle tracce di canale gruppo per mettere un effetto comune su piu tracce. Proprio ultimamente ho scoperto che si possono mettere gli effetti in send tramite le tracce fx. Vi volevo chiedere che tipo di utilizzo va fatto degli effetti in send e in che circostanza è consigliabile usarli al posto di quelli in insert.

grazie in anticipo [Headbang]

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 21. Settembre 2010 00:35      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Manuel-Dj
Member # 10022 - posted 21. Settembre 2010 00:13 hemm.. Dipende!
di solito nel piu comune dei casi: un riverbero corto, uno lungo e un compressore per il punch della batteria..
ma poi libero sfogo alla fantasia e creativita!

grazie per la risposta!

ma intendi dire che manderesti tutte le tracce della batteria(kick,rullo,oh,toms etc) ad una traccia fx con riverbero e compressore?
se è cosi io questa cosa la facevo con la traccia canale di gruppo...assegnavo tutti gli out delle tracce di batteria al "gruppo batteria" e sulla traccia di gruppo mettevo che ne so un compressore o un riverbero(lo facevo cosi risparmiavo risorse sulla cpu che se no moriva vergognosamente! .-.). Cosa cambia farlo con gli effetti in send?

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Settembre 2010 01:58      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dal punto di vista del risultato non cambia niente..

il send serve fondamentalmente per avere la possibilita' di mandare facilmente piu' tracce allo stesso effetto..

nel senso che magari accendo il riverbero "x" e lo regolo appositamente per la voce, ma poi puo' andarmi di farci confluire anche un po' di pianoforte o di chitarra solista..

il send aveva un uso obbligatorio quando si faceva tutto in hardware o agli inizi del virtuale, con computer di potenza infima rispetto a quelli che abbiamo oggi sottomano, ovvero quando era grassa se si potevano usare complessivamente due riverberi e un delay..

personalmente metto il 99% di echi e riverberi in send.. e anche qualche modulazione...

sicuramente in ogni brano ho una hall di un paio di secondi e un delay di 3/16 in send di default..

avere un effetto di ambienza in send puo' servire anche a creare l'idea di una vera orchestra che suona (tutta) in un ambiente... gli strumenti che avranno piu' send verso il riverbero sembreranno piu' lontani e viceversa..

la stessa cosa, assegnando i riverberi in insert, non e' impossibile da riprodurre, ma e' infinitamente piu' laboriosa da realizzare.. e, in ogni caso, anche se oggi usiamo computers potentissimi, aprire un solo bel riverbero e' differente da aprirne quindici...

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 21. Settembre 2010 12:55      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
dal punto di vista del risultato non cambia niente..

il send serve fondamentalmente per avere la possibilita' di mandare facilmente piu' tracce allo stesso effetto..

nel senso che magari accendo il riverbero "x" e lo regolo appositamente per la voce, ma poi puo' andarmi di farci confluire anche un po' di pianoforte o di chitarra solista..

il send aveva un uso obbligatorio quando si faceva tutto in hardware o agli inizi del virtuale, con computer di potenza infima rispetto a quelli che abbiamo oggi sottomano, ovvero quando era grassa se si potevano usare complessivamente due riverberi e un delay..

personalmente metto il 99% di echi e riverberi in send.. e anche qualche modulazione...

sicuramente in ogni brano ho una hall di un paio di secondi e un delay di 3/16 in send di default..

avere un effetto di ambienza in send puo' servire anche a creare l'idea di una vera orchestra che suona (tutta) in un ambiente... gli strumenti che avranno piu' send verso il riverbero sembreranno piu' lontani e viceversa..

la stessa cosa, assegnando i riverberi in insert, non e' impossibile da riprodurre, ma e' infinitamente piu' laboriosa da realizzare.. e, in ogni caso, anche se oggi usiamo computers potentissimi, aprire un solo bel riverbero e' differente da aprirne quindici...

grazie mille per la spiegazione yaso, adesso mi è tutto più chiaro [Headbang] .
Cmq in effetti c'è una sostanziale differenza che ho appena scoperto: nel modo in cui procedevo io ogni traccia mandata al canale di gruppo usufruiva degli effetti in insert nello stesso modo di tutte le altre, mentre invece con gli effetti in send puoi regolarne per ciascuna il livello di mandata..che nn è poco!

per mia curiosità: il delay da 3/16 per cosa lo utilizzi?

grazie mille in ogni caso

[Smile]

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 21. Settembre 2010 13:05      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Appunto!

Da un punto di vista concettuale mi sento di aggiungere che il send è la somma separata e separabile dei due segnali mentre l'insert no, è il risultato del flusso di un unico segnale.

Ecco perché in send ci vanno gli effetti d'ambiente mentre in insert quelli di dinamica.

Quindi se devo pompare un basso non ha senso mettere in send un compressore, come se devo dare aria a un rullante non ha senso mettere in insert un riverbero (che sicuramente ha anche un controllo dry/wet ma cmq non conta in questo ragionamento)

Tutto questo in send [Big Grin] con le cose dette da yaso.

Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Settembre 2010 14:45      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lud:
[QUOTE]
per mia curiosità: il delay da 3/16 per cosa lo utilizzi?

lo utilizzo per un po' di tutto.. voci.. chitarre... "sequencer".. qualche percussione.. a volte il basso...

uso echi anche con scansioni temporali differenti, ma 3/16 o 1/8. lo metterei ovunque e sempre ...

ovviamente non sempre su tutto o tutto insieme...

quoto il mitico cj

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Settembre 2010 23:36      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il send preleva il suono in pre o in post a seconda di come vuoi tu
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Settembre 2010 11:37      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma dai... sicuramente sai un sacco di cose in altri campi... [Smile] [Smile]
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 22. Settembre 2010 16:35      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie mille per gli interventi [Headbang]

esattamente cosa cambia tra il pre il post fader negli effetti in send?

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 22. Settembre 2010 16:48      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
pre fader -> il segnale viene mandato al send prima del controllo di volume (fader). in questo modo la quantità di segnale inviata all'effetto sarà sempre la stessa ed indipendente dal movimento del fader del canale

post fader -> il segnale viene mandato al send dopo del controllo di volume (fader). in questo modo la quantità di segnale inviata all'effetto sarà sempre dipendente dal movimento del fader del canale (fader + alto = maggior segnale inviato all'effetto)

a grosse linee è così (spero [Smile] ) altrimenti qualcuno più istruito mi smentirà

[Headbang]

Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.