maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Settembre 2013 15:44
1) crei un nuovo progetto, eventualmente scegliendo tra i modelli preimpostati uno di quelli dedicati al mastering (ma anche no)
2) importi nel progetto tutti i mix della produzione che stai realizzando
Cominci ad ascoltare i brani, uno di seguito all'altro, o anche saltando al volo da un punto ad un altro, cercando di sentire innanzitutto se c'è uniformità tra i volumi minimi e massimi dei vari pezzi.
Un primo tipo di intervento quindi può essere quello di appianare le differenze di volume (eccessive) che possono esserci tra un brano e l'altro.
Dopodiché sei tu che, in base al genere che stai facendo e al risultato che vorresti ottenere, devi arrivare a capire e decidere che tipo di intervento vuoi operare.
Gli strumenti che si usano sono a grandi linee dei compressori/limiter ed equalizzatori, che però per tutta una serie di fattori possono essere usati in modo drastico oppure molto lieve.
Se digiti la parola "mastering" nella ricerca su questo sito, troverai molti thread in cui si sviscera l'argomento.
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|