Autore
|
Topic: Quanti riverberi?
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 08. Luglio 2021 17:56
Secondo voi, quanti riverberi andrebbero usati in un mix? Meglio usarne diversi o uno solo a cui inviare diverse quantità di suono dai vari canali send?
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 08. Luglio 2021 20:56
puoi usarne quanto vuoi, di solito in send, anche tagliare con eq parte del segnale, al bisogno.
puoi averne diversi in parallelo di modo da avere uno "corto" e uno "lungo" da miscelare a piacere.
E averne poi uno che leghi tutto e faccia suonare tutti nel medesimo ambiente. Oppure no.
Puoi anche avere un piccolo riverbero che simula uno studio, in insert, con una percentuale di 12-15 % di intervento, e poi mandare ai tuoi riverberi hall o plate o quel che vuoi.
Insomma non c'è una regola fissa. E dipende da ciò che richiede il brano.
Messaggi: 3758 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 09. Luglio 2021 10:23
So che non esistono regole fisse. E' quello che mi piace del mixing. La mia idea era di dare la sensazione che tutti gli strumenti suonassero nello stesso ambiente, per questo avevo pensato ad un unico riverbero a cui mandare tutte le tracce. I riverberi in parallelo mi mancavano, come cosa. Conoscevo la compressione parallela. Come andrebbero messi i riverberi in parallelo? Poi, giusto per curiosità, io mando tutti gli strumenti ad una traccia gruppo "strumenti". A questa stessa traccia mando anche l'output (che immagino sia il ritorno) del riverbero. Questo gruppo poi lo mando all'output. Faccio bene a mandare così il riverbero?
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 09. Luglio 2021 16:00
quote: Originally posted by marcowolf75: La mia idea era di dare la sensazione che tutti gli strumenti suonassero nello stesso ambiente, per questo avevo pensato ad un unico riverbero a cui mandare tutte le tracce.
In realtà questa procedura produce un risultato più simile ad una base riprodotta all'interno di un dato ambiente, come nel caso di un impianto di amplificazione.
Il fatto che 5 strumenti suonino in uno stesso ambiente non significa che saranno soggetti alla stessa riflessione sonora e quindi produzione di riverbero/eco. Ecco perché le quantità di riverbero, anche qualora si scegliesse uno stesso preset, potranno/dovranno essere comunque differenti.
Messaggi: 22988 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 09. Luglio 2021 16:10
quote: Originally posted by marcowolf75: io mando tutti gli strumenti ad una traccia gruppo "strumenti". A questa stessa traccia mando anche l'output (che immagino sia il ritorno) del riverbero.
Questa procedura é opzionale, a mio parere superflua e in qualche caso potrebbe pure creare dei problemi, perché se durante il mix ti ritrovi a dover cambiare il volume complessivo degli "strumenti", andresti anche a modificare il livello dell'effetto.
Messaggi: 22988 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 10. Luglio 2021 09:55
parto dalla considerazione sul gruppo: non è una scelta sbagliata anzi. ma io farei in questo modo: tutti gli strumenti al gruppo, e poi il/i riverberi generali dal gruppo , in un Nuovo GRUPPO SUBMASTER, che riceve sia il gruppo dry degli strumenti che i ritorni. (cioè l'uscita tracce fx).
Laddove ci siano tracce vocali/strum solisti, in altrettanto gruppo a parte. e poi il tutto all'uscita master out.
Così puoi bilanciare/effettare il tutto, prima del master out.
I riverberi paralleli, altro non sono che più tracce effetto, usate insieme. in base alla combinazione di quanto in mandata, e del livello generale, li dosi. Puoi anche usarli per dare una schiarita nelle alte, per esempio, usando un riverbero corto, me inserendo sulla traccia fx, prima del riverbero un eq con filtro passa basso molto deciso , che ti esclude tutto tranne le altissime freq.
stesso proc, per saturazione e quant ' altro.
in generale direi che il riverbero unico, per legare l'ambiente ci sta, ma con una misura di intervento minima, posto che prima tu abbia appunto usato riverberi diversi sui vari strumenti.
Messaggi: 3758 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 10. Luglio 2021 10:10
sullle parallele: aggiungo anche che: avendo un subgruppi strumenti puoi mandare sia effetti di riverbero, sia saturazione, sia una compressione, tagliata a dovere su tracce effetti diverse, e quindi gonfiare il suono, (es. il REAR BUSS, una comoressione NY senza drums, da aggiungere dosandola e nelle parti della song che lo richiedono uno di forza)
e puoi anche equalizzare e comprimere il tuo riverbero/delay dopo la riverberazione.
Naturalmente tutto dosato, e con attenzione a non creare problemi di fase (controlla in mono). E di eq generale.
Però agendo un po' alla volta ottieni di più che con un riverbero unico.
Messaggi: 3758 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 23. Luglio 2021 12:56
Grazie delle risposte. Lavorandoci, ho ottenuto un suono che mi piace. Il dubbio ora ce l'ho con le voci: ho tre tracce di voce ottenute da una sola traccia ma con effetti diversi sopra. Le voci sono raggruppate in un gruppo "VOCE". Questo gruppo va direttamente allo stereo out. Il dubbio riguarda sempre i riverberi: li indirizzo al gruppo voce o allo stereo out?
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 23. Luglio 2021 15:41
Io manderei tutte le voci DRY al gruppo VOCE, poi userei il SEND del gruppo VOCE per andare all'effetto e l'effetto lo manderei sullo stero out.
Messaggi: 2581 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 24. Luglio 2021 07:56
Premesso che quello che conta alla fine è sempre il risultato,
quote: Originally posted by marcowolf75: Il dubbio riguarda sempre i riverberi: li indirizzo al gruppo voce o allo stereo out?
Dipende sempre da come sono assegnati in mandata.
Occhio che se i riverberi sono regolati attraverso il Send della traccia Gruppo, assegnando il loro ritorno sempre alla traccia Gruppo crei un Loop di suono che può far clippare tutto.
Messaggi: 22988 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 24. Luglio 2021 11:40
Allora, nel routing delle voci mando le voci al gruppo VOCE e questo allo stereo out. Dai sends delle voci mando ai riverberi. Il routing (che presumo sia il ritorno dei riverberi...o devo usare i send dei canali? Questa è una cosa che non ho mai capito) di questi è indirizzato al gruppo VOCE. Sbaglio?
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 24. Luglio 2021 19:39
allora: è come un imbuto. Mandi le voci come uscita ad un gruppo. In questo gruppo puoi regolare tutte le voci, quindi puoi usare effetti in insert e in send. Nel caso dei riverberi, mandi dai SEND DEL GRUPPO, alle tracce Fx dove metterai i tuoi riverberi.
Ora avrai due uscite da assegnare: il gruppo voce dry, e la/le tracce effetto : le assegnerai allo stereo out e sei a posto.
Potresti anche creare un NUOVO GRUPPO SUB VOCE, che diventa il volume generale delle voci, assegnando a questo gruppo le uscite di cui sopra, e questo ovv. al master out.
E' un po' come un sistema idraulico di tubi.
Vedi i send come uscite secondarie puoi indirizzare a tr. gruppi o effetti (che sono solo un concetto di ordine, sono di fatto funzionalmente identiche).
Vedi l'uscita come il tubo principale.
è chiaro che devi creare un percorso.
------
un appunto sul loop che rischi di creare, che diceva Maurix: Cubase è intelligente, non te lo lascia creare, dalla lista delle possibili connessioni toglie sempre quelle che manderebbero "in loop" in corto circuito, per così dire, le tue tracce.
Messaggi: 3758 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 28. Luglio 2021 11:57
Grazie, sei stato chiarissimo. Ora, ho un altro dubbio: è possibile sovrapporre ed ascoltare più tracce audio su una sola traccia. So che se metto più audio sovrapposti ne posso sentire uno solo. Ma c'è un modo per sentirli tutti, senza creare tante tracce? Vorrei creare un effetto di voci che si sovrappongono una all'altra ma senza che le altre scompaiano
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 28. Luglio 2021 12:21
no, una traccia può avere solo un evento audio attivo. Devi creare più tracce, le indirizzi a un gruppo e su questo parti con effetti e mandate.
Messaggi: 3758 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 28. Luglio 2021 13:43
Altri software lo fanno, non so se sia un bene o un male, su cubase hanno deciso così, si sente solo quello che si vede
Messaggi: 2581 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
|