Autore
|
Topic: Cubo 12+Ozone 10
|
biagianni
Member
Member # 14339
|
posted 14. Novembre 2024 17:53
Ok. Grazie Frank. Giustamente, quel che fai tu, come dici, è per i tuoi gusti, e, comunque lo fai con approccio professionale, io, per fare il mastering, creo un progetto vuoto, e, importo la traccia di mixdown di un progetto, e non aggiungo altro. Solamente, nel master out, del progetto vuoto, in insert, premaster, metto Ozone, basta. Ho visto che, se, il fader della traccia mixdown è a 0db, il master a 0db,e, Ozone con gli I/O a 0db, il volume risultante è molto elevato. Esportato in file wav a 44100 16bit.... quando lo masterizzo su cd e lo riascolto sull'impianto hifi, che ho, con un volume ore 9, è molto alto, rispetto a cd originali di qualsiasi band famosa. tutto qui. Il mixdown originale del progetto, lo esporto, con il suo master out a -6. Forse sono le singole tracce a volume troppo alto? Come dicevi, dovrei rimettere mano al mix? Grazie ancora
Messaggi: 459 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 14. Novembre 2024 22:22
dipende da quali cd usi per paragone di che epoca; se fai caso ogni tanto "rimasterizzano" vecchi dischi, cioè li schiacciano come bestie, per farli suonare "più forte".
loudness war, più forte è più bello. (ma è solo una percezione immediata, è solo più schiacciato).
La dinamica fa' parte della musica, se ti sembra troppo alto, allora schiaccia meno, torna sulle tracce, comprimi meno.
La loudness (LUFS) viene calcolata particolarmente sulle alte, intorno alla voce e alle chitarre, per capirci, più che sul resto.
Ma mi fermo qui, ripeto non sono un tecnico del mastering, ti posso solo dare questo:
https://www.loudnesspenalty.com/
uno strumento gratis in rete da cui partire, per ragionarci su.
Usa però sempre le orecchie e non i numeri, così ho sempre sentito ripetere anche qua, negli anni.
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
biagianni
Member
Member # 14339
|
posted 15. Novembre 2024 09:53
Ok...In effetti, forse, ho preso un brutto vizio, di solito, qualsiasi traccia ha un compressore. Comunque, hai ragione, la cosa migliore rimangono sempre le proprie orecchie.
Grazie
Messaggi: 459 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
biagianni
Member
Member # 14339
|
posted 15. Novembre 2024 20:25
Ho provato quel link in rete. Inserendo alcuni pezzi, e, guardando i risultati, fra "you tube" e "spotify" su alcuni brani mi dà fra +1.2 a 1.6 (solo spotify), su altri +2.0-2.3 (solo spotify),solo su due, sia you tube,che spotify mi dà - 0.4. Cioè, quando indica -, vuol dire che me li abbassa in quanto alti? E, se indica +, vuol dire che erano ad un volume più basso....Giusto? Grazie
Messaggi: 459 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 15. Novembre 2024 22:04
si, prendilo indicativamente, anche perchè si riferiscono alle impostazioni delle piattaforme, quando è inserito dall'ascoltatore il sistema che alza/abbassa.
nel sito ci sono da qualche parte migliori spiegazioni.
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
|