Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » X LUCA programmazione ritmica midi (Page 2)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: X LUCA programmazione ritmica midi
GrOOve
Member
Member # 75

 - posted 18. Dicembre 2001 10:13      Profile for GrOOve   Email GrOOve         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusate se entro nel vostro discorso , ma
Lorbi , non è vero che in studio il batterista o il chitarrista devono dare tutti i colpi con la stessa dinamica ... tanto dipende anche dal genere ... forse nel metal capita spesso che la batteria sia lineare nella dinamica ma prendi il jazz , la fusion ma anche lo stesso rock è pieno di dinamiche sia nella batteria che nella chitarra. E , secondo me , sono proprio queste dinamiche che fanno la differenza.

Ciao ciao


Messaggi: 495 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
twalker
Member
Member # 599

 - posted 18. Dicembre 2001 10:13      Profile for twalker   Email twalker         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[QUOTE]Originally posted by lorbi:
per registrare un'acustica corposa, la registri due volte, e poi la apri in stereo......

non credo proprio che registrare due volte la chitarra sia la tecnica comunemente usata per dare corpo ad una chitarra, chi hai visto lavorare così?

"se due charleston stanno male in una song, è questione di talento, non di frequenze."

questa invece non riesco proprio a capirla.

Non riesco neanche a capire quale chitarrista, in quale studio e in quale song, suona le pennate tutte uguali.

Mi sorge un dubbio legittimo, sei un musicista? Suoni qualche strumento musicale?

Ciao



Messaggi: 401 | Data Registrazione: Apr 2001  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 19. Dicembre 2001 12:03      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
AHOOOO, ma c'è qualcuno in casa?????

registrare due volte la chitarra acustica, darle un EQ un po' differente ed aprirla in stereo, è tecnica comune......a me poco importa di stare qui a dire con chi ho lavorato, o quali sono i miei dischi, o i miei diplomi ( e qui i "dubbi legittimi" sulle mie referenze salgono!!!)...però ragazzi, non dico che si DEBBA fare così (io ad esmpio preferisco una traccia sola con un po' di delay stereo)...ma si utilizza spessissimo, e cmq, basta ascoltare i dischi,

per la storia dello studio, e delle pennate, e dei colpi di rullante, parlavo del POP....e anche qui, non che io sia d'accordo con queste tecniche, ma così si fa (non nel jazz, chiaramente,, che equivarrebbe ad ammazzarlo, ma lì è proprio tutto un altro discorso, a proposito John Coltrane, ha registrato bellissime session con due contrabbassi!!!! e se io schiaffo due bassi in una mia song?? non si puo??).....

cmq racconto solo un piccolo aneddoto:

un giorno il batterista di Peter Gabriel, suonò in un disco di Franco Battiato, dopo che ebbe finito di registrare un traccia di batteria, il fonico gli disse che doveva rifarla perchè c'erano colpi di rullante a volumi differenti, "io non li sento" disse lui, "neanch'io" rispose il fonico, ma se guardi il VU meter..si vede eccome...il batterista se ne andò.

buona musica a tutti

lorbi


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
bretella
Member
Member # 218

 - posted 19. Dicembre 2001 12:37      Profile for bretella   Email bretella         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
... grande aneddoto Lorbi.!

A tal proposito Vinnie Colaiuta disse che un batterista bravo lo si riconosce da quanto non suona....

il bretella

:-)


Messaggi: 491 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 20. Dicembre 2001 19:01      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
suonare le pause, questo si che è un argomentone!!!!!

ciaociao

lorbi


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.