Autore
|
Topic: in preghiera per Cubase 2.0 !
|
|
MasterTracks
Member
Member # 697
|
posted 26. Agosto 2003 17:25
be yaso....secondo me SX è maturato parecchio.... Undo illimitati, History, Process Off line dei plug in... Automazioni su tutti i canali di quasi tutti i parametri... Mixer a 32 bit... Gestione del surround... Migliore supporto di traccie video Mixer configurabile.... be queste sono solo una manciata dei cambiamenti tra VST e SX....
secondo me è sono funzioni molto importanti.. almeno per il mio modo di lavorare... quindi non è cosa sbagliata affermare che con SX cubase abbia fatto un passo in avanti..
che poi sia stato un salto "traumatico" questo succede spesso quando un qualche cosa migliora profondamente.
Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 26. Agosto 2003 19:05
differenza rispetto a che cosa ?
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 26. Agosto 2003 22:53
quote: Originally posted by MasterTracks: be yaso.... quindi non è cosa sbagliata affermare che con SX cubase abbia fatto un passo in avanti..
se sono andati in una direzione che migliora il tuo lavoro ... per te sono migliorati se sono andati in una direzione che peggiorano il mio lavoro, o lorendono piu' difficoltoso .... per me sono peggiorati il fatto di dover fare tagli, spostamenti, copie e incollamenti di eventi audio nell'arrangement (o come cavolo si chiama ora) e non nell'audio editor, per me e' come se avessero deciso che d'ora in poi le chitarre si suonano soffiandoci poi non riesco a capire come indirizzare piu traccie ad uno stesso canale del mixer per esempio la traccia uno, due e tre al canale 1 del mixer (non per sommarle,, per esempio per avere una performance di voce divisa visivamente in traccia rit, traccia inciso e traccia strofa.. anche se poi tutto va nello stesso ch audio... se non si fa.. altro scandalo..)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
3fatesrecstudio
Member
Member # 1
|
posted 27. Agosto 2003 00:50
quote: Originally posted by yasodanandana: il fatto di dover fare tagli, spostamenti, copie e incollamenti di eventi audio nell'arrangement (o come cavolo si chiama ora) e non nell'audio editor, per me e' come se avessero deciso che d'ora in poi le chitarre si suonano soffiandoci -Ma nel VST non lo facevi nell'audio editor, ed esattamente come nel VST questo lo puoi fare nell'audio part editor; l'unica differenza è che la parte la devi creare unendo due o più o tutti gli eventi della traccia, dato che appena dopo la registrazione nella finestra appaiono eventi e non parti: la flessibilità è decisamente maggiore, anche se devo ammettere che è necessario fare un parziale reset mentale per assimilare il nuovo concetto.- poi non riesco a capire come indirizzare piu traccie ad uno stesso canale del mixer
per esempio la traccia uno, due e tre al canale 1 del mixer (non per sommarle,, per esempio per avere una performance di voce divisa visivamente in traccia rit, traccia inciso e traccia strofa.. anche se poi tutto va nello stesso ch audio... se non si fa.. altro scandalo..) Anche qui l'errore è in partenza: la numerazione dei canali audio non esiste più, per cui 2 tracce= 2canali; per avere l'ordine di cui parli c'è la marker track, presente anche in VST, e per me ormai indispensabile perchè praticissima con i richiami da tastiera
Riguardo alla famigerata questione dei pan, ho provato ad usare lo stereo Expander con valori negativi, e sembra che funzioni senza quei problemi che ti avevo accennato; sento ancora un po' di differenza timbrica, ma penso sia una questione di fase, non ho provato con il correlatore....
Anche a me non vanno proprio giù certe scelte di SX, però devo ammettere che è veloce e divertente.
3FRS
Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 27. Agosto 2003 01:08
A parere mio mi trovo sia bene con SX, sia nella gestione grafica (l'avere una finestra madre che contiene mixer, progetti e tutte le altre finestre), sia come semplicità d'utilizzo, sia come estetica gradevole, sia come risultati ottenuti fino ad adesso
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
techno_fabius
Member
Member # 2601
|
posted 27. Agosto 2003 17:06
mmhhh dagli screenshot sembra che un richiamo a vst ci sia!!!!!
Messaggi: 1239 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
kernel panic
Member
Member # 1851
|
posted 28. Agosto 2003 01:24
forse è una mia impressione ma il vechio cubase non era un po piu macchinoso???comunque SX mi va alla grande per un semplice motivo... io lo uso con un iMac 400 su osX, ed è vero che è meno performante ma almeno se cresha non si porta dietro il sistema...alla peggio lo uccido e lo riapro!!! poi... i sub grup fino a 64....cubase 5 ne aveva solo 8 .....e gli undo illimitati!!! e ancora.... sull' os 9 cubase 5 con in rewire reason...sopravviveva solo una oretta ....poi BOOM non so se il merito vada a osX o a SX...ma per me la stabilita è la prima cosa, soprattutto per me che ho una macchina piccola come l'IMac.....meno male ho 512 mega di ram!!!
Messaggi: 554 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 28. Agosto 2003 03:32
Originally posted by kernel panic: "forse è una mia impressione ma il vechio cubase non era un po piu macchinoso???" (forse si, ma l'hanno demacchinosizzato togliendo roba... cosi' ero capace pure io)------------------------------ Originally posted by kernel panic: "comunque SX mi va alla grande per un semplice motivo... io lo uso con un iMac 400 su osX, ed è vero che è meno performante ma almeno se cresha non si porta dietro il sistema...alla peggio lo uccido e lo riapro!!! poi... i sub grup fino a 64....cubase 5 ne aveva solo 8 .....e gli undo illimitati!!! e ancora.... sull' os 9 cubase 5 con in rewire reason...sopravviveva solo una oretta ....poi BOOM non so se il merito vada a osX o a SX...ma per me la stabilita è la prima cosa, soprattutto per me che ho una macchina piccola come l'IMac.....meno male ho 512 mega di ram!!!" (queste affermazioni sono molto intelligenti.. anche se le tue esperienze con VST erano a mio parere "particolari"... ma ripeto che hai detto delle cose apprezzabili facendomi capire che la RAM potrebbe voler significare piu' di quanto io pensi)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
MasterTracks
Member
Member # 697
|
posted 28. Agosto 2003 09:27
avete letto la lista delle nuove features di cubase SX 2 ?vi sembrano cose stupide...? cavolo ragazzi non può essere meglio il VST ancora dai.... la steinberg si sta muovendo veramente bene secondo me, con le nuove aggiunte in CUBASE SX 2 ha migliorato un software di per se già avanzato.... addirittura hanno ripreso anche la funzione freeze di logic 6...
import omf.. compensazione della latenza su tutti i canali return fx.... FINALMENTE !!!!! questa cosa è fantastica... automazioni che si spostano insieme alle clip pan sui canali stereo be già queste cose mi rendonon felice...
Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
3fatesrecstudio
Member
Member # 1
|
posted 28. Agosto 2003 10:38
quote: Originally posted by MasterTracks: avete letto la lista delle nuove features di cubase SX 2 ?vi sembrano cose stupide...? cavolo ragazzi non può essere meglio il VST ancora dai.... la steinberg si sta muovendo veramente bene secondo me, con le nuove aggiunte in CUBASE SX 2 ha migliorato un software di per se già avanzato.... addirittura hanno ripreso anche la funzione freeze di logic 6...
import omf.. compensazione della latenza su tutti i canali return fx.... FINALMENTE !!!!! questa cosa è fantastica... automazioni che si spostano insieme alle clip pan sui canali stereo be già queste cose mi rendonon felice...
Al di là del discorso VST vs. SX, che a mio avviso non esiste proprio, nonostante mi abbiano privato di funzioni importantissime, la cosa che mi lascia un po' perplesso è il fatto che non mi sembra sia necessaria una nuova versione, o meglio tutte le funzioni citate da Mastertracks, avrebbero potuto anche essere incluse i una serie di aggiornamenti, così come successe con VST: prendiamo ad esempio la storia del pan (non se ne può più co 'sto pan!!!!), mi sembra che anzichè aggiornare il pan nella versione 1.10 di SX, abbiano preso la palla al balzo per la 2.0. Dico questo perchè essendo utente Steinberg dal Cubase Standard 2.8, mi ero abituato a tutt'altro trattamento.
3FRS
Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|