Autore
|
Topic: Il futuro di cubase si divide tra Mac e Win...?
|
|
|
|
|
|
Red-one
Member
Member # 4637
|
posted 11. Maggio 2005 13:35
quote: Originally posted by XsNik: Che purtroppo Hen , alcuni, vedendo che il dm2000 costa 20.000 euro , penseranno finalmente di avere un sistema professionale fra le mani.. :-)Prima quando ne avevano solo 4000 di euro invece erano robette da patatina pai molti ragionano cosi'
Io credo ( visto che ci lavoro in mezzo ) che per far suonare i dischi a livelli pro si debba avere sotto le mani della strumentazione degna di tale qualità. Mi va bene pure il discorso home recordinf = prestazioni al giusto prezzo ( dove non si è obbligati a spendere 20000 euro ) e difatti io non mai detto che l'HD recording serve a nulla e tutti quelli che non hanno protools sono deficenti. Dico solo che se siamo persone competenti non facciamo nemmeno paragoni tra cubase, logic e tanto meno protools. Perchè se siamo dei tecnici di studio sappiamo tutti bene le differenze che passano e che ogni software ha il suo "motore" ed il suo suono. Poi se mi dite che per sostenere una situazione Home recording basta un software un mixer behringer e un C01 sono perfettamente d'accordo con voi. ma non abbiate pretese sul suono finale. Ciao Red-one
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
XsNik
Member
Member # 1446
|
posted 11. Maggio 2005 14:17
Forse non siamo allineati.. NON sto paragonando Cubase a Pro Tools.Su PT hai tutto, Cubase lo devi "completare" con HW tosto se vuoi registrare in termini seri quanto quelli di pro tools. Ma ne faccio un discorso anche pratico. Ai fini LAVORATIVI e QUALITATIVY non esiste solo PT. Perche' si possono fare acquisizioni eccezionali con Nuendo e pre professionali e mandarli in studio. Per curiosita' .. hai mai ascoltato Cuttin'Bridges di Giacomo Castellano? Dai un occhio alle chitarre se ti capita.. anzi un orecchio... Un wav te lo carica PT anche se e' stato registrato con Nuendo o Cubase o Logic o Illogic... ma questo lo sai meglio di me.. e solo per finire il topic.. Spero che tu abbia capito quello che sto dicendo, compresa l'ottica del professionista.
Messaggi: 1198 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 11. Maggio 2005 15:08
quote: Originally posted by midijunkie: scusate ma io no ho capito una cosa A parità di configurazione hardware e di manico del tecnico un suono qualsiasi registrato su protools suona meglio rispetto a cubase?
Il suono singolo no... ma quando si effettua un mixaggio tra + tracce e si insersicono plug-in (dunque la somma di più segnali audio) ogni software si avvale del proprio motore per compiere l'operazione di mix. Vi sono tre fattori a mio parere chew contano per un ottima qualità del mix: - I preamplificatori del segnale che devono essere di ottimo livello - I convertitori della scheda audio che trasformano in dati digitali il segnale entrante - Il motore del software che elabora e mixa il segnali audio registrati tra Cubase e logic però non mi sembra vi siano grosse differenze. Questo l'ho nontato con le mie orecchie ed ho sempre sentito altri dire la stessa cosa. Magari vado errando. Un quarto fattore soggettivo è il saper lavorare. Ho visto persone avvalersi di studi da migliardi di vecchie lire, far uscire dischi vomitevoli (... uno di un ragazzo proprio recentemente).... mantre persone con una strumentazione valida (non da 20.000 euro dunque) far suonare dischi a livelli davvero buoni
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
|