uhm... mondiali di calcio a parte... • Appartenenza alla Loggia P2 (falsa testimonianza). condannato aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2.
• Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione) condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate.
• All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti) condannato a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi.
• All Iberian 2 (falso in bilancio) processo sospeso
• Medusa Cinema (falso in bilancio) condannato a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri accantonati su una serie di miei libretti al portatore).
• Caso Lentini (falso in bilancio) 10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini. Il reato è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio approvata dal Governo.
• Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio) 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati 12 dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest). Reato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio.
• Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria) concessione delle attenuanti generiche e condanna di Cesare Previti.
• Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria) A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la sua posizione è stata stralciata dal processo principale. Ed è stato creato un processo parallelo, che però è stato sospeso fino al termine del suo incarico facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.
• Diritti televisivi (falso in bilancio e frode fiscale) Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano a carico di numerosi manager del mio gruppo, del presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e del titolare. Un falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.
• Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna). Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta.
• Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco) Le indagini sono state archiviate per scadenza dei termini massimi concessi per indagare…
• Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage) Le inchieste sui presunti "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze e Roma) sono state archiviate per scadenza dei termini d'indagine. Anche se in realtà è emerso che Berlusconi e Dell'Utri hanno "intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato". Cioè con il clan dei corleonesi e che esiste "una obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione [Forza Italia] "l'ipotesi iniziale [di un coinvolgimento di Berlusconi e dell'Utri nelle stragi] ha mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità".