Autore
|
Topic: L'indie italiano? MAH....
|
|
moose
Member
Member # 2228
|
posted 20. Gennaio 2007 12:18
questo è uno dei post più interessanti del 2007!
Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
fatman
Member
Member # 5117
|
posted 20. Gennaio 2007 12:27
Non c'è software che tenga o compressore davanti ad un piatto di pasta Vero Cub ?
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 20. Gennaio 2007 13:56
ti confesso che non sapevo dell'esistenza del pesto di pistacchio, però vorrei svelarti un piccolo segreto: sia pure bastardo, ho sangue si**** nelle vene, mio papà era di S.Cataldo (e mia mamma di Caserta, per uno dei casi delle guerra si sono conosciuti e sposati qui al nord). in sicilia ci sono stato una volta in vita mia, al seguito di una mia amica con dei parenti, ci hanno ospitato in un paesucolo sopra Taormina fermo a 400 anni fa, ricordo ancora le vecchiette fuori dalle porte che schiacciavano i pistacchi. tutta la mia famiglia è abituata a cibi untissimi frittissimi e grassissimi, soprattutto da parte di mia mamma. personalmente, a aprte i kilozzi dovuti alle risposte sul fourm e al cibo, sto benone così e non cambierei una buona mangiata con nulla al mondo (tranne forse una cosa ) adesso recupero la ricetta del pasticcio di lasagne come lo faceva una mia prozia (saltuariamente lo facciamo ancora, ma ci vogliono 2 giorni per prepararlo) e poi lo posto.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 20. Gennaio 2007 13:57
mi hanno censurato il sangue si_c_ulo! INCREDIBBILE!
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 21. Gennaio 2007 12:55
aggiornamento. prendete una casseruola mettete sul fondo un pò di olio di oliva (il mio viene dalla Puglia) e una cipolla tagliata a pezzi abbastanza grossi, non tritata, e fate rosolare un po', poi mettete alcune costicine di maiale e vino rosso, togliete i pezzi di cipolla e fate andare a fuoco lento finchè il vino non si è assorbito. a questo punto si può aggiungere la passata di pomodoro, fare cuocere a fuoco lento per circa 4 ore. questo è il ragù. A parte, bisogna preparare alcune uova sode, e poi: prendere circa 5-600 g di macinato (2 volte, molto fine), pane bagnato, uova,parmigiano grattugiato, pepe e sale quanto basta, fare un impasto e quindi formare 5-600 polpettine di circa 1 cm di diametro che vanno poi fritte in olio. A questo punto, dopo aver preparato gli ingredienti si possono confezionare le lasagne. Scottare la pasta e disporla a strati pasta-sugo-polpettine-parmigiano grattugiato-uova sode a fette-mozzarella tagliata a fette (purtroppo al nord la mozzarella è una fetecchia) e ricominciare con un altro strato. cuocere una ventina di minuti e lasciare là: si mangia il giorno dopo, in modo che la pasta assorba tutti i sapori. provare per credere. certo, non è molto dietetica...
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|