Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Consiglio acquisto basso... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Consiglio acquisto basso...
@ntartide
Member
Member # 14265

 - posted 22. Febbraio 2011 23:06      Profile for @ntartide   Email @ntartide         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Devo comprare un 4 corde, devo spendere dalle 500 alle 600 e rotti euro... I generi che devo fare sono pop rock funky, mi serve per lo studio... Avete qualche consiglio da darmi ? Magari dandomi qualche specifica tecnica piu precisa ? ..Grazie...
Messaggi: 657 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
Gel
Junior Member
Member # 11585

 - posted 22. Febbraio 2011 23:33      Profile for Gel   Email Gel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io per quei generi e su quella cifra prenderei un fender jazz standard, ne ho avuto uno ed era uno spasso.
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Febbraio 2011 23:40      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by @ntartide:
Devo comprare un 4 corde, devo spendere dalle 500 alle 600 e rotti euro... I generi che devo fare sono pop rock funky, mi serve per lo studio... Avete qualche consiglio da darmi ? Magari dandomi qualche specifica tecnica piu precisa ? ..Grazie...

il miglior rapporto qualita'/prezzo a mio parere lo trovi su Yamaha e Cort...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Gel
Junior Member
Member # 11585

 - posted 23. Febbraio 2011 01:14      Profile for Gel   Email Gel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Yaso ha ragione e mi corregge in quanto con il jazz standard siamo oltre la cifra [Wall] però esiste anche il jazz mexico che più o meno [okkei]
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008  |  IP: Logged
profano
Member
Member # 983

 - posted 23. Febbraio 2011 01:30      Profile for profano   Email profano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Olp Stingray Licensed by Ernie Ball,
con 300 euro ti porti a casa un bel basso.

Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
@ntartide
Member
Member # 14265

 - posted 23. Febbraio 2011 11:12      Profile for @ntartide   Email @ntartide         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'olp stingray licensed by ernie ball non saprei, a parte che dovrei comunque vedere se mi piace il suono etc etc, però il fatto che costa 300 euro psicologicamente mi condiziona in modo da lasciar perdere questa ipotesi, almeno fin quando non lo provo...
Per quanto riguarda Yamaha ho letto alcune recensioni sugli ultimi modelli che fanno per il mio budget, mi hanno spiazzato negativamente...
Il cort lo dovrei provare e vedere...
Il fender jazz mexico me l'hanno consigliato più persone e il mio orientamento va in questa direzione per ora, ammesso che mi piace quando lo provo.
Mi date una mano a capire alcune differenze di prezzo fra i vari bassi che ora posto ? Vorrei andare in negozio meglio preparato e vorrei risparmiare il piu possibile...

http://www.loveri.com/dettProdotto.asp?IdProdotto=17360

Dunque, vorrei sapere la differenza tra il (fender precision bass standard mexico euro 450)
poi (fender jazz bass standard mexico new model 2009 euro 620) e (fender standard jazz bass mexico car euro 640)

http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=4&pv=NA&kw=fender&rp=3&ct=29&st=1&__IDRegProv=4-NA&ob=prezzo

Altra cosa, mi consigliate un paio di bassi tra quelli che vanno dalle 500 alle 650 sul link di mercatino che ho postato ? Quali di questi scegliereste ?
Che cavolo di differenze ci sono fra tutte queste sigle ? FENDER MEXICO STANDARD PRECISION BLACK MAPLE NECK, FENDER MEXICO STANDARD PRECISION ARTIC WHITE MAPLE NECK, FENDER MEXICO STANDARD JAZZ BASS - ARCTIC WHITE - ROSEWOOD, FENDER JAZZ BASS STANDARD OLYMPIC WHITE, FENDER MEXICO STANDARD JAZZ BASS THREE COLOR SUNBURST ROSEWOOD, FENDER MEXICO CLASSIC SERIES 50 PRECISION BASS FIESTA RED
,FENDER STANDARD JAZZ BASS MN AWT.

Ragazzi si chiaro, le differenze ma non addentrandosi nei particolari, una cosa veloce giusto per illuminarmi un po di piu.
Ultima cosa, secondo voi tra questi negozi chi ha i prezzi piu vantaggiosi ?

Ragazzi capisco che ho fatto un macello, sono abbastanza confuso, credo che sia palese, non mandatemi allo sbaraglioooo... P.S. se mi dovete mandare a fan cul fatelo piano piano perchè ho un po di emorroidi ... Grazie per la pazienza...

Messaggi: 657 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 23. Febbraio 2011 12:06      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ti consiglio di andare in negozio e di provarli!
il jazz ed il precision sono 2 modelli di basso differenti, senza provarli non puoi giudicare le differenze.
maple - rosewood etc etc sono finiture del basso (legni) e black - white etc etc [Smile] sono i colori

ripeto, l'unica è provarli in negozio e prendere quello con cui ci si trova meglio

Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2011 12:38      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
suggerimenti ulteriori..

http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=33188&lang=it
(per me... occasionissima..)

http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=33102&lang=it
http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=33071&lang=it
http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=32577&lang=it
(da non trascurare.. facili da suonare, rivendibilita' vintage e suono devastante)

http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=33100&lang=it

http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=32857&lang=it

http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=32661&lang=it
improbabilmente vintage.. gran suono..

http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=32341&lang=it
bello...

(ti consiglio di prenderli in considerazione perche' li ho provati.. o lo strumento che viene messo in vendita, o lo stesso modello)

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
@ntartide
Member
Member # 14265

 - posted 23. Febbraio 2011 13:21      Profile for @ntartide   Email @ntartide         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Devo dire che a occhio i bassi che ha postato yaso mi piacciono ma senza provarli per me è un grosso problema... Non riuscirei a fare un passo del genere... Non c'è la faccio, è più forte di me... Magari qualcuno me lo segno e lo provo in negozio..

Cavolo faber, con 3 parole mi hai fatto capire tutto, spero di non aver capito fischi per fiaschi... Dunque, quindi fra tutti i bassi che ho citato, alla fine si tratta di solo 2 modelli, il jazz e il precision, il resto cambia solo il colore e il legno. Giusto ?
Mannaggia la mia testa, le parole arctic, olympic, fiesta etc etc mi mandavano in confusione...
E ditemi una cosa, qualitativamente è meglio il palissandro o il collo di acero ? Altra cosa, c'è un modo per verificare se il corpo del basso è un unico pezzo di legno oppure legni attaccati ? Solo con un colore sunburst si può evincere questo ? Dai ragazzi che ci siamo quasi... Grazie per l'aiuto fondamentale che mi state dando...

Messaggi: 657 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2011 13:27      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
==E ditemi una cosa, qualitativamente è meglio il palissandro o il collo di acero ?==

gusti

===Altra cosa, c'è un modo per verificare se il corpo del basso è un unico pezzo di legno oppure legni attaccati ? ===
per il suono non conta niente.. quando oggi aggiuntano i legni lo fanno con delle colle che rendono il "pezzo" piu' solido che se si trattasse di pezzo unico.
In ogni caso la fascia di prezzo nella quale ti muovi non ti permette di fare lo schizzinoso sulla liuteria... [Smile]

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
luca74
Junior Member
Member # 13804

 - posted 23. Febbraio 2011 13:47      Profile for luca74   Email luca74         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora il fender jazz standard, sono i fender jazz messicani, quando vedi indicato "maple" o "mn" si intende il legno della tastiera, in questo caso acero e quindi tastiera di colore chiaro, mentre per "rosewood" o "rw" si intende palissandro quindi tastiera legno scuro non trattata.
suono piu' brillante su medio alte anche per slap l' acero e più caldo il palissandro.
olympic white. arctic white, three color sunburst sono solamente le colorazioni.
Per il genere che devi fare il fender jazz va benissimo, se lo trovi usato ti consiglio il fender jazz marcus miller dovresti spendere 800 euro da un privato, ma è molto meglio del fender messicano nonchè più versatile e meglio costruito.
sulla stessa fascia di prezzo, se vuoi rimanere in casa fender dovresti cercare, sempre usato il fender reissue 75 japan, che suona molto bene ed è costruito altrettanto bene
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Fender-Jazz-Bass-Re-75-JB75-Made-in-Japan-1993-94_id1980402.html

Poi se proprio vuoi uno strumento veramente dal rapporto qualità prezzo eccezionale, personalmente dalla miriade di bassi che ho avuto il migliore sotto questo profilo, tra l' altro ce ne ho uno fretless ancora adesso, è l'ibanez musician mc 924 1980/1984 seconda serie con magnete precision + jazz:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Ibanez-musician-fretless-VENDO-SCAMBIO-PERMUTO-AMPEG_id1649993.html (questo è defrettato cioè reso fretless dall' utente ma è proprio questo)
questo suona da paura, è versatile (attivo passivo ci fai qualsiasi suono) è suona fender style addirittura è neckthru body attenzione alle serie successiva con il corpo più piccolo perchè è molto peggio.
Sinceramente se devi spendere 600 euro per un messicano nuovo, trovati con pazienza un musician
che ne vale la pena oppure il fender marcus miller.
Per quanto riguarda i warwick anch' essi suonano bene io ho avuto uno streamer lx 5corde e suonava bene.

Riguardo ai bassi che ti ha segnalato yaso...
attenzione perchè quei fender japan sono del periodo peggiore della fender e suonano cosi' cosi' ed è anche bruttino secondo me, gli altri escluso l' ibanez sdgr e yamaha rbx(che ti sconsiglio proprio anche perchè con il tuo budget puoi fare meglio) sono tutti a scala corta, significa che il manico è più corto e piccolo (erano quelli pensati per la scuola di bassisti molto giovani o dalle mani piccole) rispetto alle dimensioni di un normale basso suonano anche un po' piu acuti quasi come una chitarra baritono
inoltre non hanno nessun valore nel mercato del vintage.

Messaggi: 216 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2011 13:56      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
==rispetto alle dimensioni di un normale basso suonano anche un po' piu acuti==

no.. i bassi a scala corta suonano piu' profondi..

:-)

per quanto riguarda il valore, certo che bassi del genere non arriveranno mai al prezzo di antichi fender, ma, per essere anche loro d'"epoca", e' normale che loro prezzo comunque aumenti.
Ed e' gia' successo.. nel senso che e' roba che dieci o venti anni fa trovavi a 50 mila lire (= meno di 25 euro)

===attenzione perchè quei fender japan sono del periodo peggiore della fender ===
ma che io ho consigliato sulla base del fatto di averli provati..

nel senso che posso pure essere un incompetente, ma consiglio solo cio' che, toccando con mano, mi sembra buono..

(per chiarire.. [Smile] )

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
luca74
Junior Member
Member # 13804

 - posted 23. Febbraio 2011 14:33      Profile for luca74   Email luca74         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
==rispetto alle dimensioni di un normale basso suonano anche un po' piu acuti==

no.. i bassi a scala corta suonano piu' profondi..

:-)

per quanto riguarda il valore, certo che bassi del genere non arriveranno mai al prezzo di antichi fender, ma, per essere anche loro d'"epoca", e' normale che loro prezzo comunque aumenti.
Ed e' gia' successo.. nel senso che e' roba che dieci o venti anni fa trovavi a 50 mila lire (= meno di 25 euro)

===attenzione perchè quei fender japan sono del periodo peggiore della fender ===
ma che io ho consigliato sulla base del fatto di averli provati..

nel senso che posso pure essere un incompetente, ma consiglio solo cio' che, toccando con mano, mi sembra buono..

(per chiarire.. [Smile] )

anche io ne ho provato più di qualcuno di quei bassi e non per sentito dire, quelli a scala corta suonano più profondi? per me assolutamente no, anzi aggiungo che sono anche meno ricchi di armoniche e hanno meno spinta rispetto agli scala 34'
Ma infatti gli unici oltre a paul mc cartney (hofner violin)(tra l' altro lo dice anche lui: http://abbeyrd.best.vwh.net/paulbass.htm#LARGE)ad essere stati usati nella storia sono stati 3:
1) il guild starfire bass posseduto da jack casady (jefferson airplane) ed infatti aveva uno stile molto melodico e con molti acuti
2) il gibson eb3 di jack bruce dei cream idem infatti suono' anche il bass vi la chitarra baritono appunto
3)ma l' esempio più eclatante è l' alembic "piccolo bass" di stanley clarke denominato appunto basso tenore e costruito proprio a scala corta 29,5" per favorire meglio il suono più acuto e solistico che il bassista desiderava...

Messaggi: 216 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2011 14:53      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
===quelli a scala corta suonano più profondi?==
certamente.. prova un Gibson EB e te ne accorgi.. ma anche uno di quei bassetti da me linkati.
Funzionerebbe come dici tu se, per la scala piu' corta, fossero accordati piu' alti... Ma sono accordati come un normale basso a 4 corde..

====anzi aggiungo che sono anche meno ricchi di armoniche e hanno meno spinta rispetto agli scala 34' ===
piu' armoniche si.. ed e' la cosa particolarmente interessante della scala lunga... meno "spinta" lo dici tu :-)
Anzi.. e' la corda meno tirata che permette ai bassi "corti" una dinamica maggiore...

2)jack bruce usciva con dei bassi da paura.. cosa facesse con la baritona e' un altro discorso, non vuol dire certo che i cream desiderassero suoni di basso esili...

3)il piccolo bass di stanley clarke, suona piccolo perche' e' accordato piu' alto del basso regolare..

..

scusa tanto, sul resto trattasi di pareri, ognuno la pensa (giustamente e fortunatamente) a modo suo.. ma cio' che affermo io e' facilmente verificabile...

poi hanno avuto piu' fortuna i bassi a scala lunga per la loro maggior definizione, e anche io, in linea di massima, li preferisco.. semplicemente ho voluto offrire al nostro amico qualche suggerimento di strumenti di poco costo, ma validi e non imitativi di strumenti di altra categoria..... strumenti che possono non piacerti, ma che non puoi giudicare oggettivamente scarsi o problematici..

[Smile]

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Gel
Junior Member
Member # 11585

 - posted 23. Febbraio 2011 15:42      Profile for Gel   Email Gel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Di bassi ne ho provati tanti e negli anni ho fatto di tutto per tenermi quanto di meglio ho avuto fra le mani ma purtroppo le finanze erano quello che erano e quindi ho due rimpianti: non essermi tenuto il jazz e l'ibanez musician che confermo essere un gran basso solo che per trovarlo messo bene bisogna lavorarci un bel po (mannaggia... se solo l'avessi tenuto invece che venderlo per un pugno di ceci)

Per quanto riguarda i bassi a scala corta dico solo questo: una volta abituati con quello poi un basso "vero" non lo suonerai mai più... è come dire comincio a suonare il basso con il plettro che mi trovo meglio perchè ho già suonato un po di chitarra... magari ha un senso dopo che hai fatto esperienza e ti serve un tipo di suono particolare e allora il discorso cambia.

Consiglio mio metti 100 euro in più e prenditi un jazz standard made in usa (molto curato nei componenti e nelle rifiniture cosa che poi influisce sul suono) e vedrai che non lo rivenderai mai, se invece non riesci proprio a fare lo sforzo prenditi un jazz made in mexico.
Io ti consiglio il jazz (pensa che io ho un precision) proprio per i generi che hai indicato in quanto è molto versatile e ci puoi suonare alla grande sia il rock che il blues che il pop che il funky.
Con il precision fai solo del gran rock (ma fatto proprio come si deve, poi per carità quando si ha "manico" uno può fare qualsiasi genere anche con un manico di scopa infilato nel bidone del dash) Infatti io di bassi ne ho due perchè se non suono rock con il precision uso un musicman stingray più brillante e molto funky (ma che fatica con quel peso).
Altro consiglio: prendilo con la tastiera in palissandro che oltre a quello che dice luca è anche più scorrevole e facile da suonare.

Per quanto riguarda l'usato l'acquisto è una cosa molto delicata e in ogni caso bisogna avere un po di esperienza che prendere una fregata è molto facile.

Naturalmente concordo con tutti che la cosa più importante e che poi è la cosa più bella e divertente della decisione di comprare uno strumento è di andare in tutti i negozi che puoi trovare e di provare il più possibile anche solo due note non ti preoccupare che i negozianti ci sono abituati e nessuno ti scoraggerà alla richiesta "posso provare?"
Sentine il suono, la comodità e scorrevolezza della tastiera e non sottovalutare il peso e l'equilibrio fra manico e corpo che a me è capitato di provare dei bassi che pesavano molto e altri che erano sbilanciati sul manico e suonarli dopo 3/4 canzoni era il panico, quindi provalo possibilmente in piedi e non solo da seduto... vedrai che con un budget di 700/800 euro quando lo trovi il "tuo" basso lo capisci da te.

P.S. In un negozio in america nella saletta per la prova delle chitarre ho visto un cartello con la scritta "no stairway to heaven please"
[Big Grin]

Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.