Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Logic, pro tools, cubase e il loro suono? (Page 0)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  ...  8  9  10  11  12  13  14  15  16 
 
Autore Topic: Logic, pro tools, cubase e il loro suono?
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 02. Settembre 2011 17:39      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me, se non ci sono errori, e se allo stesso livello di esportazione protools suona distorto, vuol dire che non ha headroom (nella somma digitale)
senti differenze nella seconda prova? intendo con le orecchie, non nella controfase. non meglio o peggio, differenze.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 02. Settembre 2011 17:43      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
@ red: il mio parere è che, se non ci sono processori aperti, una somma vale l'altra. è una cosa diversa che non passare attraverso una circuiteria
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 02. Settembre 2011 19:38      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Red-one:
quote:
Originally posted by cubaser:
fai confusione. stiamo parlando di una somma di numeri all'interno di una cpu. se mi dici che una scheda audio suona diversa da un'altra, ti do rahgione, se mi dici che un'expander roland suona diverso da uno yamaha è lapalissiano, se mi dici che l'eq di protools suona diverso da quello di cubase, e ancora diverso da un sonnox è vero, ma qui si parla di somma pura e semplice, senza nessun altro calcolo in mezzo. le differenze sono inesistenti a livello uditivo e insignificanti a livello matematico

No Cubaser non ho fatto confusione, ho solo detto ricapitolando che se il suono di un expander ( esempio una forma d'onda ) lo faccio fruire attraverso a diversi mixer di marche e modelli differenti
la questione non e' paragonabile.. nel senso che su questi temi esistono discussioni infinite.. ma nessuno afferma che la differenza fra la caratterizzazione sonora data da un software rispetto a quella data da un altro possa essere cosi' eclatante come un cambio di mixer hardware..

specialmente se parliamo di confrontare due software di composizione semplicemente facendo loro riprodurre delle tracce senza applicare alcun effetto, insert o quant'altro..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 02. Settembre 2011 22:36      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by carasso:
quote:
O protools e' una ciofeca, in quanto non ha headroom
Se allo stesso volume suonassero uno pulito e uno distorto ti darei ragione ma il fatto è che la somma di pro tools suona molto più forte,(basta guardare la wave)per questo va in distorsione...
Comunque pare esagerata anche a me la differenza che mi è venuta fuori quindi al più presto rifarò la prova controllando di non aver sbagliato nulla...

Scusa la domanda molto stupida, ma...
hai controllato i settaggi delle pan law dei due sequencer?

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 03. Settembre 2011 13:33      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
spiego un pochino meglio un concetto affrontato in precedenza (sempre in riferimento alla somma digitale)
quando un programmatore vuole effettuare una somma prima decide il tipo di variabili da sommare e poi le somma con un semplice +

il tipo di variabili (int, long int, float, double, etc..) corrispondono, nella realtà, a numeri rappresentati da un ben specifico numero di bit
per esempio un int potrebbe essere un numero intero a 32 bit, un long int un intero a 64 bit e un float è un numero rappresentato per mezzo della virgola mobile e via dicendo

quando è stata determinata la natura delle variabili numeriche queste possono essere inizializzate (gli si dà un valore) e possono poi essere usate per svolgere operazioni matematiche come la somma

un esempio valido in C, C++, C# e Obj-C è il seguente:

int a, b, c; //definisco tre variabili intere da 32 bit
a = 5; //assegno un valore alla variabile "a"
b = 8; //assegno un valore alla variabile "b"
c = a + b; //la somma di "a" e "b" viene eseguita ed il risultato viene assegnato a "c"

bene
cosa succede dopo che il programmatore ha scritto un simile codice?
tale codice viene compilato
ossia viene messo in una forma binaria (viene trasformato in una sequenza di zeri e di uno) che consentono al computer di eseguire le operazioni

non mi addentro troppo nello specifico
dico solo che gli 1 vengono trasformati in tensioni alte (dell'ordine dei 5 volt) e gli zero in tensioni basse (0 volt) e l'ordine di queste tensioni attiva, quando necessario, alcuni blocchi hardware interni alla cpu del computer

quando un compilatore incontra una somma la trasforma in una sequenza di bit che attivano un processo (per mezzo dell'unità di controllo del processore) che forza la alu (unità logica-aritmetica) ad eseguire una somma bit a bit
è una somma fatta a livello HARDWARE per mezzo di un circuito digitale che si chiama "carry lookahead adder" (CLA)

quanto appena detto serve a spiegare un concetto importante:
la somma digitale viene fatta dall'hardware del computer
tutte le architetture hardware (risc, cisc e ibridi) usano comunque lo stesso tipo di sommatore (il CLA) perché è preciso e velocissimo

e cosa significa questo?
significa che il programmatore di cubase e quello di protools non si mettono a "riscrivere" un algoritmo apposta per effettuare una somma

perché la somma migliore e più veloce viene effettuata direttamente dal processore

i programmatori si preoccuperanno SOLTANTO di scrivere nel programma una istruzione che indica una somma (per mezzo dell'operatore + )

pensare che i motori audio effettuino somme in maniera differente ciascuno dall'altro è soltanto un volo di fantasia

resta inteso, naturalmente, che ognuno è libero di credere quel che vuole

Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
carasso
Junior Member
Member # 14810

 - posted 04. Settembre 2011 17:32      Profile for carasso   Email carasso         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
@cubaser
&
@lupino

Ok mi avete convinto ho rifatto con più calma (non sono riuscito a trovare l'errore quindi sono ripartito da capo) la prova delle 80 tracce senza nessun plug
e mi suona zero spaccato.
A questo punto non capisco come mai a te Cubaser risulti quella seppur minima differenza anche nella seconda prova (che sia davvero il pan law?).

Quindi ricapitolando per ora:
-somma pura cubase = somma pura pro tools
-stesso virtual instrument (stessa versione) suona diverso da vst a rtas.

Ora non mi resta (per capire come mai i mix mi risultino più facili su pro tools che su cubase che tra l'altro ho usato per molto più tempo)che provare altre due cose :
-stesso plug in insert con gli stessi settaggi(ad esempio L3 waves) su traccia audio con la stessa wave su pro tools e su cubase
- (prova non proprio matematica) registrare una chitarra con cubase e con pro tools (cercando di suonarla più uguale possibile) per sentire se ci sono delle differenze macroscopiche tra i due

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 04. Settembre 2011 17:59      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by carasso:

A questo punto non capisco come mai a te Cubaser risulti quella seppur minima differenza anche nella seconda prova

Succede perché ho fatto la bastardata. In realtà, nella seconda prova il file di partenza e' il medesimo (pro tools), i due di cubase sono protools con i valori di rms leggermente variati In seguito su wavelab fra i canali destro e sinistro (qualche centesimo)
Sono riuscito a far risultare differenze mettendo in controfase praticamente lo stesso file.
Volevo vedere se qualcuno azzardava differenze qualitative

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
carasso
Junior Member
Member # 14810

 - posted 04. Settembre 2011 18:15      Profile for carasso   Email carasso         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Succede perché ho fatto la bastardata. In realtà, nella seconda prova il file di partenza e' il medesimo (pro tools)
E nella prima?
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
carasso
Junior Member
Member # 14810

 - posted 04. Settembre 2011 18:42      Profile for carasso   Email carasso         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Comunque ho fatto anche questa prova:
Compressor limiter URS 70's vst su cubase,vst wrapped (con fxpansion) su pro tools,rtas su pro tools (ovviamente con gli stessi settaggi)
Risultato:
Il vst su cubase è uguale al vst wrapped su pro tools che è diverso dalla versione rtas (lupino docet) su pro tools.

http://depositfiles.com/files/9v073053b

A tra poco la prova di registrazione.

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
carasso
Junior Member
Member # 14810

 - posted 04. Settembre 2011 19:24      Profile for carasso   Email carasso         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se vi può interessare ecco la prova di registrazione con cubase e pro tools.

http://depositfiles.com/files/5f0nyz434

Ho mantenuto esattamente la stessa posizione,lo stesso settaggio del pre ed ho cercato di suonare il groovettino (che oramai cubaser mi ha fatto entrare in testa ) abbastanza uguale (per quanto sia possibile )nelle 2 riprese.
Mi sembra che delle differenze ad orecchio ci siano ( a parte nell'esecuzione ovviamente).

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
axl 84
Member
Member # 2165

 - posted 06. Settembre 2011 20:46      Profile for axl 84   Email axl 84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
comunque viva viva la bastardata di cubaser! [Big Grin]
Messaggi: 948 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
carasso
Junior Member
Member # 14810

 - posted 21. Settembre 2011 22:38      Profile for carasso   Email carasso         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
'Nsomma?
Non l'ha ascoltata proprio nisciune?

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 22. Settembre 2011 15:39      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un test del genere per poter essere attendibile deve essere fatto con procedimenti empirici ed accurati (difficilissimi da realizzare) che mettano tutti i software *esattamente* nella stessa condizione operativa.

Non mi pare che fino ad ora ci siamo avvicinati all'accuratezza necessaria a produrre un test che abbia un senso.

Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
carasso
Junior Member
Member # 14810

 - posted 27. Giugno 2022 17:13      Profile for carasso   Email carasso         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Verso 1h e 28 la prova che le DAW non sommino tutte allo stesso modo. Scusate il tempo di attesa di soli 11 anni 😂

https://youtu.be/sL473kaduaw

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 30. Agosto 2022 17:31      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho visto ma francamente non trovo il senso di usare i Trim per dire poi che cosa? che se alzi tutto qualcosa "in basso " senti? A che pro?

Mi verrebbe da rispondere, a loro intendo... ok, quindi?

Sono discorsi senza molto senso, forse qui se lo dicono e se e mi punti al minuto lo capisco. Così al volo no, è lungo. Trimmano entrambe? Solo una? Alzare di 6dB per x volte, cosa vuole dimostrare?

Scusa i 2 mesi [Big Grin]

[ 06. Settembre 2022, 08:38: Messaggio modificato da: cj ]

Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  ...  8  9  10  11  12  13  14  15  16 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.