Autore
|
Topic: Logic, pro tools, cubase e il loro suono?
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Maggio 2011 20:31
senza parlare del prezzo...
nel senso che se un software, per essere pareggiato ad un altro di prezzo simile, deve essere per forza "dopato" con plug ins da acquistare a parte... beh...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 18. Maggio 2011 10:42
comunque, tanto per aggiungere un pò di benzina sul fuoco, ho fatto delle prove (pubblicate qui) e gli algoritmi di stretching di cubase sono sensibilmente i migliori fra i tre soft più quotati. secondo me, logic è il peggiore del terzetto
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Prophet
Member
Member # 7136
|
posted 18. Maggio 2011 10:57
quote: Originally posted by cubaser: comunque, tanto per aggiungere un pò di benzina sul fuoco, ho fatto delle prove (pubblicate qui) e gli algoritmi di stretching di cubase sono sensibilmente i migliori fra i tre soft più quotati. secondo me, logic è il peggiore del terzetto
Infatti logic secondo me è quello che nella gestione/editing audio sta messo peggio ,io non riesco ad usarlo per il resto, midi e gestione di virtual instrument nulla da dire.
Tra l'altro vedo che apple è sempre più impegnata da iphone e ipad e lo stesso lion sarà una sorta di clone di ios4 con tremila caxxatine che alla musica non serviranno a un tubo ma purtroppo apple vende più iphone e ipad dei mac . C'è gente che dice che logic 9 sarà l'ultima versione sviluppata da apple, una sorta di ritorno a emagic, e conosco molti logic user(vecchi) che maledicono il giorno in cui apple si è presa emagic.
Messaggi: 811 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
orzo70
Member
Member # 1078
|
posted 19. Maggio 2011 19:17
Devo dire però che le librerie di suoni di logic sono assolutamente all'altezza.Proprio belli belli.
Messaggi: 669 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Maggio 2011 19:47
quote: Originally posted by Red-one: Gli stessi di garageband.
mica e' un demerito.. se una cosa suona, suona anche se sta pure su garageband..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Red-one
Member
Member # 4637
|
posted 21. Maggio 2011 11:18
quote: Originally posted by yasodanandana: quote: Originally posted by Red-one: Gli stessi di garageband.
mica e' un demerito.. se una cosa suona, suona anche se sta pure su garageband..
Ci mancherebbe, alcune sonorità sono davvero interessanti, come le chitarre acustiche, inascoltabili invece quelle in Halion Sonic.
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 23. Maggio 2011 16:05
Sto per fare una domanda stupida, Vi prego però di rispondere con pazienza anche se Vi viene il vomito: ma perchè non prendete mai in considerazione SONAR? Cos'ha meno degli altri software? Per esempio Steinberg da un po' di tempo a questa parte, porta avanti una collaborazione con Yamaha, strategia che ha seguito (forse anche prima di Steinberg) la Cakewalk Inc. che produce Sonar, con la Roland (che non sono gli ultimi str...i sul mercato di strumenti musicali). Perchè quando fate dei paragani fra software non viene mai menzionato SONAR? E' così palesemente più scadente?
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
9V
Member
Member # 3951
|
posted 24. Maggio 2011 00:24
Anche Sonar è ottimo, come del resto tutte le altre daw (es. pro tools, digital performer, ableton live, tracktion, soundtrack pro, sequoia). il confronto/scontro sulle differenze di performance o risultato sonoro tra "opposte fazioni" non ha perciò alcun senso. La musica è fatta di idee che si concretizzano, il mezzo utilizzato è relativo. E' evidente che questa competizione fa parte unicamente del marketing (giusta, tra l'altro, perché la concorrenza reciproca spinge a comuni migliorie). Ma che questo o quel programma sia in assoluto meglio di quell'altro... che cavolata. L'unica cosa che dovrebbe spingerere alla scelta di un determinato sequencer è la sensazione di lavorarci bene. E questa cosa, per fortuna, è totalmente soggettiva. Io, ad esempio, mi trovo molto bene con Logic, per il suo approccio logico (per l'appunto), per l'interfaccia (tutto in una pagina, colori rilassanti...) e per l'estrema comodità e flessibilità degli appleloops (specialmente quelli "verdi"!). Però si può usare solo su mac... Uso anche ableton live da anni, che è multipiattaforma e resta ottimo. Però non l'ho mai sfruttato al 100%. Infatti credo di non aver mai utilizzato seriamente la "session view" in vita mia. E' un approccio "non lineare" che non mi piace. Uso anche reason, da anni, che adesso insieme a record è diventato una specie di daw. Però non è possibile utilizzare plugins di terze parti, e secondo me è una grossa pecca, cosa che mi ha fatto allontanare dal suo uso per i progetti "grossi". Ma se vai sul forum della propellerhead troverai una marea di reason-fan pronti a giurare che quello non rappresenta un limite, bensì il pregio assoluto che dona stabilità (come se la "stabilità" fosse tutto...). In quanto a cubase, è stato il primo software musicale che ho acquistato, quando ancora si chiamava "cubase-vst" e non aveva un usb come protezione fisica, bensì una enorme porta parallela. Tutto questo per dire che fossilizzarsi con certi atteggiamenti da tifosi su questo o quel programma secondo me è assurdo. Ovvio che nel forum del sito "cubase.it" il thread (retorico?) "meglio cubase o logic" trovi risposta prevedibile (... e ci mancherebbe altro!). Idem nel forum della propellerhead, dove periodicamente salta fuori la provocazione "meglio fruity loops di reason?" con tutta la serie di risposte (scontate). ah, ultimamente sembra essere piuttosto ben considerata "reaper" come daw. E costa la metà della metà della metà delle altre. Ebbene, troverai il solito criticone con la puzzetta sotto il naso che trarrà le sue considerazioni sulla liceità di mettere reaper sullo stesso piano di software più costosi e "blasonati". Alla fine è puro marketing... O peggio: l'illusione che possedere un software "che usano anche negli studi di registrazione" debba per forza di cose far uscire idee migliori... Mah... "marketing"
Messaggi: 844 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
Red-one
Member
Member # 4637
|
posted 24. Maggio 2011 07:52
quote: Originally posted by Christian Lista: Sto per fare una domanda stupida, Vi prego però di rispondere con pazienza anche se Vi viene il vomito: ma perchè non prendete mai in considerazione SONAR? Cos'ha meno degli altri software? Per esempio Steinberg da un po' di tempo a questa parte, porta avanti una collaborazione con Yamaha, strategia che ha seguito (forse anche prima di Steinberg) la Cakewalk Inc. che produce Sonar, con la Roland (che non sono gli ultimi str...i sul mercato di strumenti musicali). Perchè quando fate dei paragani fra software non viene mai menzionato SONAR? E' così palesemente più scadente?
Assolutamente no, Sonar è per nulla scadente anzi, l'ho utilizzato per un breve periodo e ti posso assicurare che ha tutte le carte in regola per tenere testa agli altri software. La motivazione che secondo me lo rende poco in evidenza rispetto agli altri è perchè lavora solo su Windows. L'ambiente musicale pro e non pro gira solo su o quasi su Mac, questo per la stabilità e per la sicurezza e stabilità di sistema. Considerando che Windows è un OS da sempre instabile se si vuole lavorare con tranquillità è meglio lasciarlo perdere.
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
orzo70
Member
Member # 1078
|
posted 24. Maggio 2011 11:23
Sempre instabile nò,non ancora paragonabile ad un mac sì.Ma ci stiamo arrivando
Messaggi: 669 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
Red-one
Member
Member # 4637
|
posted 24. Maggio 2011 11:43
quote: Originally posted by orzo70: Sempre instabile nò,non ancora paragonabile ad un mac sì.Ma ci stiamo arrivando
Mi hanno detto che il 7 ha fatto passi da gigante, ma, quando conosci il male lo eviti.
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
venezia-mestre
Junior Member
Member # 14516
|
posted 27. Maggio 2011 11:55
Stranamente più un programma è d'elite e costoso, più la gente che lo usa tende a dire che suona meglio. C'è poi quest'idea che pro-tools sia il migliore di tutti solo perché è lo standard negli studi pro, senza considerare però tutta l'attrezzatura che usano Con pro tools nella mia cameretta e i plugins di base i miei pezzi sarebbero una ciofeca lo stesso. E' come la disputa tra hardware e software, tutti dicono che l'hardware suona meglio, ma sono sicuro che se vivessimo in un mondo dove l'hardware è alla portata di tutti mentre il software è una roba da pochi, tutti direbbero che il software è migliore: "maledetto compressore hardware, se solo potessi avere quel plugin che usano negli studi famosi ".
Avete presente renoise, il tracker? Costa 50 euro e ci sono artisti che ne tirano fuori dei pezzi che suonano bene (ad esempio Venetian Snares), e sono sicuro che se facessimo la prova della controfase tra renoise e pro-tools il risultato sarebbe identico, o comunque le differenze sarebbero così piccole che sostenere che sono quelle a fare la differenza sarebbe da pazzi fissati
Per quanto riguarda windows, il ho un portatile da 800 euro con vista, mia sorella uno da 300 euro con seven, e dopo averlo provato mi sono convinto ad aggiornare anch'io a windows 7. Mio zio aveva vista e il computer era diventato una lumaca, ha messo windows seven e ora va che è una meraviglia. Non ho mai provato il mac e non so se seven può competere, però se siete utenti windows e avete ancora vista vi consiglio di aggiornare.
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
Red-one
Member
Member # 4637
|
posted 27. Maggio 2011 18:31
@ Venezia- Mestre.
Bellissima risposta, dettata dalla consapevolezza che il problema se esiste è sempre tra la sedia ed il computer
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
chicco86
Member
Member # 3993
|
posted 28. Maggio 2011 15:54
In campo NATIVO (ovvero protools LE, cubase, logic, ecc..)... finchè devi registrare delle tracce audio, ogni sequencer è uguale e quello che influisce è l'hardware... qualità di convertitori, dei pre, del mic, della stanza, ecc...
Se poi entriamo nel merito delle funzioni ogni sequencer ha le sue caratteristiche e qui si apre un mondo di preferisco questo perchè so usare questo o preferisco l'altro perchè sono abituato ad usare quell'altro...
Protools in questo senso, una volta capita la logica che utilizza è veramente semplice e veloce da usare e questo oggettivamente e non solo soggettivamente ma la cosa che lo ha reso popolare in campo professionale è che è uno STANDARD... dalle prime versioni ha mantenuto voci a menù, impostazioni, funzioni e altri parametri (lingua compresa... è disponibile solo in inglese e in giapponese) costanti... senza spiazzare nessun fonico dal passaggio da uno studio milanese a uno di berlino o a uno di parigi... ogni progetto può essere aperto in qualsiasi postazione e gli shortcuts saranno sempre gli stessi, così come le voci a menù, così come tutto il resto.
E' stata anche mantenuta una grande compatibilità su progetti e hardware di versioi vecchie con le versioninuove del software proprio nello spirito di rimanere un programma standard.
Se parliamo poi dell'elaborazione del segnale c'è da entrare in un vasto campo in cui confermo che il protools Le (quindi fino alla versione 8) era pari ad altri sequencer. Nella versione 9 abbiamo il vantaggio di un potente engine di delay compesation unito a tutti i vantaggi che protools da come STARDARD di settore (facilità nell'editing, ecc...)
Ma in campo nativo si resta ad un'elaborazione a 32 bit a virgola mobile che suona in poche parole come una chiavica... e ad ogni play avremo un suono sempre diverso e instabile... la potenza di protools sta nel sistema HD che utilizza DSP dedicati e plugins TDM che sfruttano la potenza di processamento delle schede core e accel HD.
Il processamento in questo caso avviene a 48 bit fissi all'interno dei suoi dsp e il suono quindi è stabile e non cambia mai neanche di una virgola ad ogni play... non solo... con 48 bit abbiamo un range dinamico e una precisione sonora di 288 dB... si avvicina parecchio all'analogico con tutta la qualità del digitale...
Entrando nello specifico poi... il sistema HD è un sistema con dei limiti FISICI in numero di tracce e di plugins assegnabili e mixabili in base alla frequenza di campionamento del progetto e delle disponibilità del sistema: HD1, HD2, HD3... HD7 (ogni HD sono 9 processori dedicati).
Detto questo il fatto di avere dei limiti è dovuto a una garanzia da parte di mamma AVID (ex digidesign) di NON DEGRADAZIONE del segnale sulle tracce in play/rec.
Insomma... a livello nativo usate quello che volete ma i dischi si fanno in protools HD e la differenza si sente, ve lo assicuro.
Certo... chi suona e chi mixa contano quanto lo strumento ma non si raggiungono livelli pari all'HD in nessuna altra situazione a parità di condizione.
Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
|