Autore
|
Topic: Copyright
|
loyuit
Junior Member
Member # 12984
|
posted 22. Settembre 2011 08:45
Non ho mai inteso ovviamente che basti incidere un pezzo per essere un Genio..sarei totalmente ai confini o ben oltre alla percezione reale del mondo.No quello che intendevo e' proprio quello che dici tu e la legge ovvero che se incido un pezzo su nastro mi si riconosce che quel pezzo e' mio.Quello che non mi e' chiaro e' in che modo mi si riconosce che quel pezzo e' mio senza prove ben piu' solide come ad esempio un deposito datato presso enti preposti,siae,copyzero etc.
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 22. Settembre 2011 09:28
senza prove che fai, porti dei testimoni? non siamo nel farwest. comunque in siae non serve più lo spartito, va bene anche il file audio (ma verifica, sto andando a memoria). idem il copy eccettera digitale, il tuo bel file audio, data e firma e non c'è prova migliore, secondo me. e in Italia ha valore legale, per tutto non solo per la musica.
per mcduff, allora sta IMAIE era stata anche contestata, non ricordo bene...
però il problema era l'autore non l'esecutore.
dopodichè concordo non solo per l'audiovisivo ma io direi sarebbe giusto pure live. io faccio una esecuzione pubblica, pago i diritti (anzi li paga l'organizzazione del concerto, del locale) facendo il mio bravo borderau rosso siae, ma non mi spetta nulla io che ho fatto rivivere quelle canzoni per le quali pago i diritti dunque ho il permesso di eseguire quella sera?
se non gliele canto io, quell'autore non li piglia i soldi...e quindi è giusto in proporzione li becchi anch'io?....
fantascienza, anche perchè i borderau ormai sono carta straccia... c'era un bell'articoletto in rete che spiegava esattamente i concertini che fine fanno, figuriamoci se prendo la "percentuale" di esecuzione...
resta l'audiovisivo... quindi d'ora in poi concerti solo in tv. tiè!
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
loyuit
Junior Member
Member # 12984
|
posted 22. Settembre 2011 09:49
Ho guardato l'altro giorno sul sito siae...mi sembra che siano esenti dallo spartito soltanto le opere straniere in sub edizione...
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 22. Settembre 2011 12:54
hai ragione, ho visto adesso. ricordavo male allora, anzi no, hanno cominciato per gli stranieri... col tempo capiranno che esiste l'elettronica e molti "musicisti" artisti sedicenti tali non sanno manco come sia fatto un pentagramma... ahimè.
ti dirò che non è poi impossibile anche se non sei espertissimo, ricavare dallo score editor di cubase un minimo di spartito utile per il deposito in siae.
vedi il tutorial sulla pagina principale di cubase.it depositare un brano alla siae con l'editor partiture di cubase
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 22. Settembre 2011 14:43
quote: Originally posted by loyuit: Non ho mai inteso ovviamente che basti incidere un pezzo per essere un Genio..sarei totalmente ai confini o ben oltre alla percezione reale del mondo.No quello che intendevo e' proprio quello che dici tu e la legge ovvero che se incido un pezzo su nastro mi si riconosce che quel pezzo e' mio.Quello che non mi e' chiaro e' in che modo mi si riconosce che quel pezzo e' mio senza prove ben piu' solide come ad esempio un deposito datato presso enti preposti,siae,copyzero etc.
scusa però non è cosi : la legge dice che tu stai facendo un opera dell ingegno non che quell opera è tua ! e a quell opera dell ingegno va corrisposto un compenso ! ma è per gli esecutori ! un AUTORE e un ESECUTORE son due cose diverse ! l IMAIE per gli esecutori e la SIAE per gli autori ! stai equivocando . e se non sei un "avente diritto" l imaie nun te da niente ! si vede che il mio italiano non funziona pazienza..
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 22. Settembre 2011 14:52
quote: Originally posted by frankvenice: senza prove che fai, porti dei testimoni? non siamo nel farwest. comunque in siae non serve più lo spartito, va bene anche il file audio (ma verifica, sto andando a memoria). idem il copy eccettera digitale, il tuo bel file audio, data e firma e non c'è prova migliore, secondo me. e in Italia ha valore legale, per tutto non solo per la musica.
per mcduff, allora sta IMAIE era stata anche contestata, non ricordo bene...
però il problema era l'autore non l'esecutore.
dopodichè concordo non solo per l'audiovisivo ma io direi sarebbe giusto pure live. io faccio una esecuzione pubblica, pago i diritti (anzi li paga l'organizzazione del concerto, del locale) facendo il mio bravo borderau rosso siae, ma non mi spetta nulla io che ho fatto rivivere quelle canzoni per le quali pago i diritti dunque ho il permesso di eseguire quella sera?
se non gliele canto io, quell'autore non li piglia i soldi...e quindi è giusto in proporzione li becchi anch'io?....
fantascienza, anche perchè i borderau ormai sono carta straccia... c'era un bell'articoletto in rete che spiegava esattamente i concertini che fine fanno, figuriamoci se prendo la "percentuale" di esecuzione...
resta l'audiovisivo... quindi d'ora in poi concerti solo in tv. tiè!
l imaie contestata frank ? no l hanno proprio chiusa ! ci son tre procure che indagano se so rubati tutto! il vecchio CDA non s è dimesso e la prefettura l ha sciolto . ora c'è i imaie in liquidazione ( chiamato proprio cosi ) e il presidente del tribunale che sta pagando i soci in tranche . ora c è il NUOVO IMAIE .
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 22. Settembre 2011 14:57
si frank però il locale ti dovrebbe pagare e finisce li ! la siae viene pagata dal gestore e bonanotte...il diritto connesso e la copia privata invece son legati all audiovisivo . ma se tu partecipi a un cd o una cosa in tv un euro che è un euro te lo devono dà ! per il live non credo . però il borderaux non credo sia in pensione eh ..
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 22. Settembre 2011 15:13
certo però potrei suonare anche altro... altrimenti l'autore non piglia i soldi.
ma sta bene il discorso solo sulla riproduzione audiovisiva.
il borderau non li considerano che a campione. c'è gente che ha lottato per vedersi riconosciuti quattro soldi di una propria canzone eseguita e compilata nel borderau...
vanno a percentuale, dividono con i grandi e i piccoli le briciole. cose già dette e stradette.
e che ti fanno cascare le braccia.
dopo di che a me piacerebbe per esempio che esistessero dei forfè senza borderau per suonare in occasioni posticce... e ci sono ma sono convenzioni quasi segrete, non esistono tariffe pubblicate.
tipo banda insomma. pago un abbonamento siae, poco, e mi posso esibire due ore con un piccolo stand in strada al mercato o alla sagra xyz con un piccolo spazio.
costi assurdi, non si sa come e in che modo...
ergo ho risolto. suono a casa mia nel mio bunker dove non mi sente nessuno e ogni tanto mi applaudo da solo...
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 22. Settembre 2011 15:32
ah certo ! però un peccato dato che la musica dal vivo ormai aveva " ripreso " ma c'è un mercato ridicolo , e poi troppi "musicisti da base" mai sopportati.. più interssante fare cose in studio ( per me ) colonne sonore , arrangiamenti , ma io non son mai stato tanto bravo .non avevo tempo , avevo più passione per l armonia ,l arrangiamento..si mejo soli ahahahah però : condividere !
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 22. Settembre 2011 15:32
quote: Originally posted by loyuit: se il rischio fosse solo il dover smettere di utilizzare il brano e millantarne la proprieta',a ragion riconosciuta,direi che sarebbe un buonissimo esito.Il problema subentra quando c'e' da sborsare del grano.So che sono problematiche ipotetiche (ci mancherebbe) e il mio non e' un ragionamento mirato alla mia produzione ma piu' generale.Se pubblicando canzoni su mezzi potenti come il web che possono in brevissimo tempo (se apprezzate ovviamente) farle conoscere a una moltitudine di persone,si rischiasse di incorrere in sanzioni economiche a plagio rilevato,sarebbe un deterrente mica da ridere....
Mi sembra un po' un falso problema: se passi col rosso ti fanno la multa, se plagi un altra canzone ne sei responsabile.
E' improbabile che si possa fare un plagio inconsapevolmente.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
loyuit
Junior Member
Member # 12984
|
posted 22. Settembre 2011 22:40
Non sono d'accordo per nulla con Maurix.Ci sono professionisti del plagio che hanno costruito la propria carriera e spesso quella di altri su pezzi scopiazzati e riarrangiati "a norma di legge".Non faccio nomi ma ce ne sono di famosissimi.Dopotutto insisto che puo' succedere,(e a me e' successo) di inserire un aria,una melodia in una canzone che poi si scopre essere praticamente identica a un altro pezzo ascoltato anni prima e totalmente dimenticato,perlomeno a livello conscio.Nel mio caso era un pezzo anni 60 francese che ho sentito per caso una sera alla radio.Quando e' partito il chorus non ci sono rimasto benissimo,ma ho dovuto ammettere che il chorus della mia canzone era quasi identico.Probabilmente avevo assimilato quella melodia chissa dove e chissa quando,magari anni prima e avendola dimenticata,quando ho partorito quel mio pezzo la melodia e' riuscita fuori e io l'ho attribuita a me stesso.Se ci si pensa,con le migliaia di canzoni che ci passano davanti nell'arco degli anni,il plagio involontario e' possibilissimo.
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 22. Settembre 2011 22:59
Io ho scritto improbabile, non impossibile.
E comunque, se è involontario per tua stessa ammissione, non penso che ci siano problemi di natura legale e di risarcimento.
Se tu hai guadagnato dei soldi col plagio di un pezzo mio, li dovrai restituire perchè quei soldi non sono mai stati tuoi.
Se non hai realizzato dei proventi e ammetti che il tuo brano è un plagio, il brano stesso verrà tolto dal mercato, cancellato dalla SIAE in quanto tua composizione, e io ti prometto che ritirerò la denuncia
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
loyuit
Junior Member
Member # 12984
|
posted 23. Settembre 2011 09:36
Me lo prometti?
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009
| IP: Logged
|
|
|
|
|