Autore
|
Topic: Vivere di musica si può ?
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Marzo 2018 01:00
Io anni fa ero un po' scettico su questa tipologia di esibizione. Sapevo che in altri paesi era diffusa ma il modo in cui si poteva fare in Italia non mi attirava.
Penso di essermi ricreduto, dopo aver partecipato a qualcuno di questi eventi, alternativamente in entrambi i ruoli.
Nessuno ha mai avuto modo di esserne parte ?
Messaggi: 23039 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 17. Marzo 2018 07:24
io fino a qualche minuto fa non sapevo nemmeno cosa fosse...
Messaggi: 13009 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 09. Maggio 2018 12:42
Beh non sono informatissimo sulla situazione attuale, ma ho scoperto che in Nord Europa sono più frequenti e hanno o hanno avuto le loro ondate di moda.
Qualche mese fa ho pure parlato con la SIAE per avere dei chiarimenti e praticamente la caratteristica di un Home/house concert è che si svolga nella residenza privata di qualcuno, che ospita l'evento e si preoccupa di fornire un minimo di accoglienza al pubblico.
Questo tipo di eventi sono esenti da SIAE o tasse simili, proprio perchè svolti a livello privato.
Per il pubblico che partecipa viene deciso un importo da pagare che serve per coprire i costi; normalmente con quel "biglietto" si ha diritto a fruire dello spettacolo e di qualcosa da bere e/o da mangiare.
Essendo eventi privati, per poter avere l'esenzione è necessario che non vengano promossi in modo pubblico, ma solo alla cerchia di interessati. E' importante quindi almeno in una prima fase che si lavori sulla individuazione del potenziale pubblico, che poi sarà iscritto a qualche gruppo di un social, una mailing list o un forum.
Messaggi: 23039 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 19. Marzo 2020 00:14
Credo che questo thread sia il più adatto per riportare questa notizia:
a seguito della situazione creata dal coronavirus, nell'ambito del Decreto Cura Italia l'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo ha emanato una circolare che prevede soluzioni a supporto dei lavoratori di questo settore.
in particolare l'articolo 37
• l’art. 37 (Indennità lavoratori dello spettacolo) assegna ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo, con almeno n. 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo Fondo, cui deriva un reddito non superiore a 50.000 euro, e non titolari di pensione, un’indennità pari a 600 euro per il mese di marzo. L’indennità non concorre alla formazione del reddito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Non hanno diritto all’indennità i lavoratori titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data di entrata in vigore della presente disposizione. L’indennità di cui al presente articolo è erogata dall’INPS, previa domanda, nel limite di spesa complessivo di 40,5 milioni di euro per l’anno 2020;
Messaggi: 23039 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|