Autore
|
Topic: chi ci guadagna ??
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 27. Giugno 2016 11:48
Salve mi ponevo questa domanda Osservando le decine di trasmissioni televisive che trasmettono video amatoriali o tratti da videosorveglianza.
C'è un "qualcuno" che acquista questi video ?
Ad esempio You reporter campa con i video postati gratuitamente da utenti privati o li acquista ?
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 27. Giugno 2016 12:21
Non lo so, ma immagino che le trasmissioni televisive guadagnino con gli sponsor e/o i passaggi pubblicitari fatti durante la trasmissione. I video ritengo li reperiscano gratuitamente in rete, non riconoscendo nulla ai videomaker.
Messaggi: 2585 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 27. Giugno 2016 14:22
Youreporter fa parte del gruppo RCS, non è che "campa" con i video postati dagli utenti.
E' uno strumento di una strategia editoriale complessiva.
Messaggi: 23043 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 27. Giugno 2016 14:46
Maurix
E' uno strumento di una strategia editoriale complessiva.... ma funziona finchè ha gente che invia loro ( gratis ? ) dei video. Giusto ?
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 27. Giugno 2016 16:52
beh si come youtube, solo che in questo caso i contenuti sono legalmente creati dagli iscritti senza rubare la proprietà intellettuale di nessuno, come invece su youtebe dove gran parte dei contenuti è letteralmente rubbbbata (con 4 b) a mani basse. Vedi cd, dvd, etc, pubblicati senza ritegno, oramai è un processo irreversibile ma in realtà basterebbe eliminare i contenuti protetti per ridargli valore. Un pensiero estremo, mi rendo conto, però certe volte quando sento dire che iTunes ha distrutto il mercato musicale mi viene da ridere...
cmq si, come youtube solo che in questo caso i contenuti sono legalmente creati dagli iscritti
Messaggi: 13011 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 27. Giugno 2016 16:57
in effetti la strategia comunicativa è chiara, dove guadagnino non saprei dire però, ho disattivato l'adblock credendo di trovarmi poi miliardi di pubblicità ma invece non ce ne è nemmeno poi molta...
Messaggi: 13011 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 27. Giugno 2016 18:26
Vorrei ricordare, pur non mettendo in dubbio l'affermazione della marea di contenuti rubbbbati, che su youtube ci sono anche una marea di contenuti originali, e c'è anche uno strumento di riconoscimento dei diritti.
si chiama CONTENT ID, e funziona. Nel mio caso funziona pure condividendo gli introiti tra l'esecutore delle cover e l'autore.(nel mio caso non ho beccato un centesimo, ma in scala molto grande dovrei monetizzare come si dice....)
ma probabilmente, anzi certamente, CJ ti riferivi ai contenuti copiati, ergo copie pari pari dei cd/dvd originali, e in questo sono ovviamente d'accordo,sarebbe meglio per youtube stessa.
il guaio è che in ogni caso, le tv utilizzano i riferimenti generici alle piattaforme e non attribuiscono al singolo creativo.
Esempio: "immagini tratte da youtube" invece di "immagine tratte dal canale youtube di pincopallino"...
e questo fa imbestialire i creativi. si sa di utilizzi RAI di video di Youtube, che si sono visti bloccati sul proprio canale in quanto sono divenuti CONTENUTI RAI, e pertanto la RAI li ha fatti bloccare. IL DANNO E LA BEFFA....
Messaggi: 3799 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 28. Giugno 2016 16:47
quote: Originally posted by voxbob: ma funziona finchè ha gente che invia loro ( gratis ? ) dei video. Giusto ?
Non conosco le dinamiche nel dettaglio.
Quello che è evidente è che sul web esistono e nascono continuamente realtà indipendenti che tentano di fare giornalismo elettronico di qualche tipo.
Se raggiungono un certo livello di popolarità/gradimento viene il giorno in cui vengono acquisite da qualche realtà più grossa.
Nell'era del "fotografare, filmare e condividere" ovviamente i siti come youreporter hanno modo di farsi una posizione, poi sul futuro chi lo sa
Messaggi: 23043 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|